FONDO SOCIALE EUROPEO STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO: IL GESTIONALE...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of FONDO SOCIALE EUROPEO STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO: IL GESTIONALE...

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL

MONITORAGGIO:

IL GESTIONALE SIFORM

Jesi, 5 ottobre 2005

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

FINANZIA ATTIVITA’ ED INTERVENTI

DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

E’ ARTICOLATO PER ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO

ALL’INTERNO DI CIASCUN ASSE PRIORITARIO, LE INIZIATIVE VENGONO ARTICOLATE IN UNA O PIU’ MISURE CHE PERSEGUONO OBIETTIVI SPECIFICI

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO ASSE A: SVILUPPO E PROMOZIONE POLITICHE

ATTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO ASSE B: PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’

PER L’ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO ASSE C: PROMOZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA

FORMAZIONE PROFESSIONALE, DELL’ISTRUZIONE E ORIENTAMENTO

ASSE D: PROMOZIONE FORZA LAVORO COMPETENTE, QUALIFICATA E ADATTABILE

ASSE E: PROMOZIONE ACCESSO DELLE DONNE AL MERCATO DEL LAVORO

ASSE F: ACCOMPAGNAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

PER OGNUNO DEGLI ASSI E MISURE SONO PREVISTI DESTINATARI SPECIFICI

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEOASSE A: Misura A1: implementazione e organizzazione

dei servizi per l’impiego e messa in rete delle strutture– Destinatari: Servizi per l’impiego e operatori del

sistema regionale per l’impiego Misura A2: Inserimento e reinserimento

lavorativo– Destinatari: Popolazione in età attiva in cerca di

occupazione, lavoratori in CIG straordinaria e mobilità, persone inserite in contratto di apprendistato o altro contratto a causa mista, inattivi.

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

ASSE B:Misura B1: Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati

- Destinatari: persone portatrici di handicap fisici e psichici, detenuti ed ex detenuti, cittadini extracomunitari, nomadi, tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti, sieropositivi, persone appartenenti a minoranze etniche, alcolisti ed ex alcolisti, persone inquadrabili nei fenomeni della nuova povertà, persone che intendono uscire dal percorso della prostituzione, personale che opera nei servizi sociali, operatori degli enti ausiliari per le tossicodipendenze che svolgono attività di educazione socio-sanitaria, inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati e di assistenza di base alla persona , formatori, operatori pubblici e collaboratori della pubblica amministrazione, operatori scolastici, datori di lavoro, parti sociali, soggetti disoccupati e inoccupati, da impiegare in attività di inclusione socio-occupazionale di soggetti svantaggiati

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEOASSE C: Misura C1: Adeguamento del sistema della formazione professionale

– Destinatari: amministrazione regionale, amministrazioni provinciali, Enti di formazione, istituti scolastici, operatori dei sistemi di formazione-istruzione-lavoro, parti sociali, occupati e disoccupati interessati da misure di politica attiva del lavoro

Misura C2: Prevenzione della dispersione scolastica e formativa– Destinatari: studenti dell’ultimo anno dell’obbligo scolastico, giovani

fino a 18 anni che non risultano inseriti nei previsti canali dell’obbligo formativo o che non siano in possesso di una qualifica di base, giovani a rischio di dispersione all’interno dei percorsi scolastici, formativi e di apprendistato, famiglie degli studenti a rischio di dispersione

Misura C3: Formazione superiore– Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati giovani e adulti in

possesso di titoli di istruzione secondaria superiore Misura C4: Formazione permanente

– Destinatari: Popolazione adulta in età attiva

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

ASSE D Misura D1: Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato

del lavoro e della competitività delle imprese, con priorità alle PMI– Destinatari: occupati giovani e adulti, lavoratori in mobilità, lavoratori in CIG

ordinaria, persone impiegate in LSU/LPU, lavoratori stagionali, parti sociali, imprese e formatori

Misura D2: Adeguamento delle competenze della Pubblica Amministrazione– Destinatari: Funzionari, operatori e collaboratori della Pubblica Amm.ne,

operatori di imprese partecipate a prevalente capitale pubblico Misura D3: Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità ai

nuovi bacini di impiego– Destinatari: occupati e disoccupati giovani e adulti, lavoratori impegnati in

LSU/LPU, imprese, studenti delle scuole medie superiori, studenti universitari Misura D4: Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e

sviluppo tecnologico– Destinatari: occupati e disoccupati giovani e adulti usciti o in uscita dal sistema

universitario, imprese, centri di ricerca, università

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

ASSE EMisura E1: Promozione della

partecipazione femminile al mercato del lavoro– Destinatari: occupati/e, disoccupati/e, giovani

e adulti/e, imprese, parti sociali, amministrazioni pubbliche, studenti/studentesse delle scuole medie superiori, studenti/studentesse universitarie

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

ASSE FMisura F1: Azioni comprese nella regola

generale– Destinatari: regione marche e amministrazioni

provinciali

Misura F2: altre spese di assistenza tecnica– Destinatari: amministrazione regionale e

amministrazioni provinciali

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

OBIETTIVI SPECIFICI:1. Prevenzione della disoccupazione di giovani e adulti2. Reinserimento dei disoccupati di lunga durata3. Favorire il primo inserimento lavorativo o il reinserimento di soggetti a rischio

di esclusione sociale4. Adeguare il sistema di formazione professionale e dell’istruzione5. Promuovere un’offerta articolata di formazione superiore6. Promuovere la formazione permanente7. Sostenere le politiche di rimodulazione degli orari e di flessibilizzazione del

mercato del lavoro e sviluppare la formazione continua con priorità alla PMI e alla PA

8. Sostenere l’imprenditorialità in particolare nei nuovi bacini d’impiego9. Sviluppare il potenziale umano nei settori della ricerca e dello sviluppo

tecnologico10. Accrescere e rafforzare la posizione delle donne nel mercato del lavoro

OBIETTIVO TRASVERSALE:Sviluppo e diffusione della società dell’informazione

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

TIPOLOGIA ATTIVITA’ FINANZIATE

Azioni rivolte a personeAzioni rivolte a sistemiAzioni rivolte all’accompagnamento

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

AZIONI RIVOLTE A PERSONE:Attività finalizzate a supportare le persone

siano esse in cerca di occupazione oppure occupate:

Orientamento, consulenza e informazione Work-experience Formazione Percorsi integrati incentivi

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

AZIONI RIVOLTE A STRUTTURE E SISTEMI: Attività che hanno la finalità di qualificare il sistema

istituzionale deputato al governo delle decisioni di policy e i sistemi deputati alla loro attuazione

Sono state individuate 5 aree specifiche:– Sistema dei servizi per l’impiego– Sistema della formazione– Sistema dell’istruzione– Sistema di governo– Integrazione tra tutti i vari sistemi

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

AZIONI RIVOLTE ALL’ACCOMPAGNAMENTO:1. Sostegno nel quadro della prestazione di servizi

ai beneficiari, tra cui la fornitura di servizi e strutture per l’assistenza ai familiari

2. Incentivazione di misure di accompagnamento di carattere socio-pedagogico volte ad agevolare un approccio integrato di inserimento nel mercato del lavoro

3. Sensibilizzazione, informazione e pubblicità

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

Il Regolamento quadro n. 1260/1999 dei Fondi strutturali per il periodo 2000-2006

disciplina la base normativa e le funzioni di MONITORAGGIO

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEOMONITORAGGIO:

del processo di programmazione, gestione e valutazione delle politiche

consiste nella costante verifica della realizzazione degli interventi e di alcuni effetti.

l’Autorità di gestione è responsabile dell’istituzione di un dispositivo di raccolta di dati finanziari e statistici affidabili sull’attuazione del programma comunitario.

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

SISTEMA DEGLI INDICATORI utilizzabili

per il monitoraggio così classificati:

Indicatori finanziari di input (risorse allocate sui programmi, per asse prioritario e misura)

Indicatori finanziari e fisici di realizzazione Indicatori fisici di risultato Indicatori fisici di impatto

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

INDICATORI DI REALIZZAZIONE:Misurano l’avanzamento finanziario e fisico

delle azioni/progetti, aggregate per: tipologia di azione > misura > asse prioritario > programma

Sono rappresentativi di tutte le attività previste

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEOELEMENTI COMUNI DI RILEVAZIONE DEGLI INDICATORI DI REALIZZAZIONE

Unità minima di rilevazione: Azioni/progetti Referenti:

– Beneficiari finali– Destinatari diretti– Destinatari indiretti

Fasi della rilevazione:– Fasi della procedura amministrativa:

1. Approvazione2. Avvio3. Conclusione

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

APPROVAZIONE

esprime la capacità decisionale dei soggetti titolari

volume finanziario dei progetti approvati

_____________________________

volume totale risorse programmate

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

AVVIO esprime la capacità di implementazione dei

beneficiari finali

Volume attività effettivamente avviate_______________

Totale attività approvate

Progetti approvati – progetti revocati o rinunciati

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

CONCLUSIONEEsprime la capacità operativa dei beneficiari

finali e fornisce informazioni di efficienza e di efficacia organizzativa e gestionale

Azioni/progetti effettivamente conclusi________________

Azioni/progetti avviati

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

INDICATORI DI AVANZAMENTO PROCEDURALE:

Numero progetti presentatiNumero progetti ammissibiliNumero progetti approvati/finanziati

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

INDICATORI DI AVANZAMENTO FINANZIARIO:

IMPORTO IMPEGNIIMPORTO PAGAMENTI

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

INDICATORI DI RISULTATO:Misurano il raggiungimento degli obiettivi

specifici, cioè misurano l’EFFICACIA del programma

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

INDICATORI DI RISULTATO:Effetti diretti sui destinatari diretti:

– tasso di inserimento occupazionale

Effetto di offerta sulla popolazione potenziale: – tasso di copertura

FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO SOCIALE EUROPEO

TERMINOLOGIA SPECIFICA: Monitoraggio: strumento informativo e funzionale al processo di

programmazione, gestione e valutazione delle politiche Valutazione: strumento analitico per il disegno, la programmazione e

riprogrammazione, la gestione delle politiche e degli interventi Avanzamento procedurale: stato di attuazione di un dispositivo progettuale Realizzazione: volume e consistenza, relativamente alle variabili fisiche e

finanziarie, dell’attività cofinanziata (azioni/progetti) Risultato: effetto diretto dell’attività cofinanziata sui destinatari diretti ma

anche effetto di offerta sulla popolazione potenziale Impatto: modifica strutturale delle variabili di contesto riconducibile

all’attuazione dell’attività cofinanziata Implementazione: attuazione di un dispositivo progettuale che dà sostanza

alle ipotesi definite in sede di programmazione. E’ anche fattore che condiziona e spiega il successo/insuccesso nell’attuazione di una programmazione

Azioni/progetti: le azioni sono le singole attività nelle quali si sviluppa un progetto: un progetto è una modalità di intervento articolata in azioni

Tipologia di azione/progetto/sottotipologia di progetto: modalità di raggruppamento a fini di monitoraggio e valutazione delle azioni/progetti