Essere in possesso del diploma di conservatorio, della ... · Francesca De Sanctis (Latina) -...

Post on 17-Feb-2019

223 views 0 download

Transcript of Essere in possesso del diploma di conservatorio, della ... · Francesca De Sanctis (Latina) -...

CORSO DI FORMAZIONE IN PEDAGOGIA STEINER-WALDORF

PER INSEGNANTI DI MUSICACorso patrocinato dall’Associazione degli Insegnanti e sostenuto

dalla Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf In Italia

Ottobre 2013 - Luglio 2014

Direzione artistica:Peter Appenzeller

Scuola steineriana, via Clericetti 45, Milano

DOCENTIPeter Appenzeller : fenomenologia, didattica, coroCostanza Appenzeller : euritmia musicaleKaren Chapman: fenomenologia, didattica, piano di studiFrancesca De Sanctis: didattica, metodologia degli strumenti musicaliAngelika Spielberger : formazione vocaleEnzo Vacante: didattica, metodologia degli strumenti musicali

MODALITà DI ISCrIzIONE• Colloquio preliminare• Quote di partecipazione – seminaristi, uditori• Scadenze rate pagamento quote

PEr INFOrMAzIONI E COLLOQuIKaren Chapman (Conegliano - TV) - chapman.karen@yahoo.it,Angelika Spielberger (Milano) - aspielberger@alice.it, Francesca De Sanctis (Latina) - francesca-latina@libero.it, Enzo Vacante (Bologna) - enzovacante@alice.it

Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2013

rEQuISITI PEr LA PArTECIPAzIONE• Essereinpossessodeldiplomadiconservatorio,dellalicenzadi teoria e solfeggio, di diploma o laurea universitario nell’area musicale o di altre certificazioni equivalenti.• PergliinsegnantidelleScuoleSteiner-Waldorf:inmancanzadititoli, dare prova di possedere un’adeguata conoscenza della musica, sia a livello teorico che pratico.• Aidiscentièrichiestalapresenzadalvenerdìore17.00alladomenica ore 13.00 nei fine settimana, e per tutta la durata della settimana intensiva.• Saranno accettati come uditori le persone interessate che non hanno

i requisiti richiesti.

AssociazioneInsegnanti

DurATA 10 mesi, per un totale di nove incontri + una settimana intensiva estiva

CALENDArIO 2013:11-13ottobre,25-27ottobre,8-10novembre;2014:10-12gennaio,7-9febbraio,7-9marzo,4-6aprile,2-4 maggio, 30 maggio- 1 giugno.Settimanaestiva:domenica6luglio-domenica13luglio2014

ArTICOLAzIONE DEL FINE SETTIMANA davenerdìore17,00adomenicaore13,00

A ChI SI rIVOLgE• InsegnantidimusicadellescuoleSteiner-Waldorf;• Insegnantidimusicadialtrescuole;• Insegnantidistrumentimusicali;• Musicistiprofessionisti;• AltriinsegnantidellescuoleSteiner-Waldorfchepossiedono competenze musicali adeguate

“Il seminario si ispira alle teorie pedagogiche di rudolf Steiner, fondatore dell’Antroposofia. Sorge dall’impulso di creare nuove idee in ambito musicale al fine di adeguarle alle tappe di sviluppo antropologico dei fanciulli di oggi. Il suono fluisce attraverso l’orecchio, diventando musica nell’incontro con la musica interiore, presente in ciascuno. L’organismo umano appare come un meraviglioso strumento musicale, paragonabile alla lira di Apollo, nel quale il cosmo stesso potrebbe risuonare. Cantare, facendo in modo che la voce avvolga tutta la periferia del corpo, passi attraversolemembraeportiinrisonanzal’essere.Cosìsiespandeevive. Tanto più per un bambino. Cosa accade tra le note? La metodologia immaginativa ci aiuta a caratterizzare e non a definire indicazioni che, dovrebbero essere eseguite dagli insiemi corali ed orchestrali. Trovare una parola, un’immagine che dipinga un suono, un ambiente, un timbro. In questo modo, si può fare musica tra le anime e non più tra i corpi fisici.” Peter Appenzeller

CONTENuTI DEL COrSO• Fenomenologia: formazione del suono, atmosfera degli intervalli, modi

gregoriani, maggiore-minore, pentatonico-diatonico, tonale-atonale, melodia-armonia-ritmo, macrocosmo-microcosmo.

• Didattica: introduzione metodologico-didattica per ogni anno di età, educazione all’ascolto, scelta e pedagogia degli strumenti, lo sviluppo dell’educazione melodica, armonica e ritmica, teoria musicale, introduzione al piano di studi generale della scuola S-W, le scelte di repertorio per ogni età.

• Antroposofia: gli arti costitutivi dell’uomo, impulsi apollineo e dionisiaco

• Antropologia: i sensi, le tappe di sviluppo, i temperamenti, i processi vitali e i processi di apprendimento.

• Coro• Formazione vocale• Musica strumentale• Euritmia musicale• Laboratori pratici: flauto dolce, salterio ad arco, lira, conduzione di

coro e orchestra scolastici, accompagnamento, improvvisazione, danze storiche e popolari, visite nelle classi, tirocini di didattica.

Peter Appenzeller (Zurigo) è attivo da anni come musicista, compositore, direttore di coro e orchestra, formatore di insegnanti di musica nelle scuole Waldorf in Italia e in Svizzera.