ESPERIENZE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SU CILIEGIO E …€¦ · Stefano Caruso, Giacomo Vaccari...

Post on 06-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of ESPERIENZE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SU CILIEGIO E …€¦ · Stefano Caruso, Giacomo Vaccari...

DROSOPHILA SUZUKIIESPERIENZE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

SU CILIEGIO E ALTRI FRUTTIFERI

Stefano Caruso, Giacomo Vaccari Consorzio Fitosanitario – Modena

INCONTRO TECNICO Avversità emergenti in viticoltura e frutticoltura – Adro (Bs) 23 gennaio 2015

IL CILIEGIO IN EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA SUPERFICIE (ha)

MODENA 1023

BOLOGNA 500BOLOGNA 500

FORLI’-CESENA 264

Altre 219

TOTALE 2006

Fonte: Istat 2013

PROVINCIA DI MODENA

ZONA DI PRODUZIONE DELLA CILIEGIA TIPICA DI VIGNOLA (Mo)

Superficie: 1250 ha circa

Produzione media: 6000 Ton.

Dal 2011:

- monitoraggio degli adulti con trappole

- analisi di campioni di frutta

Monitoraggio in Emilia -Romagna

Modena 2014:

Campioni di frutta controllati:

158 ciliegio (circa 9000 frutti)15 drupacee42 vite8 piccoli frutti

26 siti monitorati settimanalmente

con trappole ad innesco alimentare

Osservazioni di campo

• Distribuzione iniziale a macchia di leopardo e concentrata

sui bordi

• In mancanza di frutti maturi deposizione su frutti invaiati

FATTORI PREDISPONENTI:FATTORI PREDISPONENTI:

• Boschi e siepi nelle vicinanze del frutteto

• Poca ventilazione nel frutteto e all’interno delle piante

• Ombreggiamento e corsi d’acqua nelle vicinanze

• Frutti abbandonati (spacco, monilia)

• Ceraseti plurivarietali

• Raccolta scalare e ritardata

Confronto voli 2012-13-14-15 4 aziende monitorate con Droskidrink (Modena)

(aprile)

Confronto voli

aprile/settembre2013-20144 aziende monitorate con Droskidrink

Confronto danni 2013-2014Provincia di Modena – (media 15 aziende monitorate)

Andamento danni su ciliegio 2014Provincia di Modena (media 15 aziende monitorate)

Temperature medie invernali Vignola anni 2012-13-14

5

10

15

-10

-5

0

1-ge

n

3-ge

n

5-ge

n

7-ge

n

9-ge

n

11-g

en

13-g

en

15-g

en

17-g

en

19-g

en

21-g

en

23-g

en

25-g

en

27-g

en

29-g

en

31-g

en

2-fe

b

4-fe

b

6-fe

b

8-fe

b

10-f

eb

12-f

eb

14-f

eb

16-f

eb

18-f

eb

20-f

eb

22-f

eb

24-f

eb

26-f

eb

28-f

eb

T media 2012 T media 2013 T media 2014

Temperature massime mesi estivi - Vignola

28

30

32

34

36

38

40

Temperature massime estive Vignola anni 2012-13-14

16

18

20

22

24

26

28

1/6 11/6 21/6 1/7 11/7 21/7 31/7 10/8 20/8 30/8

T max 2013 T max 2012 Tmax 2014

Precipitazioni aprile-luglio Vignola anni 2012-13-14

Danni su ciliegio

Rhagoletis cerasi vs Drosophila suzukii

La mosca depone le uova su

frutti all’invaiatura

Drosophila depone le uova su

frutti maturi

Rhagoletis cerasi vs Drosophila suzukii

6 mm

Qui comincia l’attacco di Mosca

Qui comincia l’attacco di Drosophila

Monitoraggio altre colture

Specie N. trappole

N. Controlli

frutti

Note

Altre drupacee

6 15Presenza frutti infestati a maturazione fisiologica ma danni non significativi

0-10%

Piccoli frutti

1 8Danni molto elevati a partire da luglio, su lamponi more e fragole rifiorenti

Vite 6 42

Presenza sporadica di uova (non sviluppate in Lab.) su Lambruschi e uva da tavola rossa . 1-2% su 4 casi positivi

0-1%

100%

Drosophila suzukii – more, lamponi, mirtilli

Situazione danni piccoli frutti coltivati (MO) 2014

Uva spina

Ribes rosso bassi bassi

Ribes bianco

Ribes nero

giugno settembreagostoluglio

Ribes nero

Lamponi uniferi elevati totali

Lamponi rifiorenti elevati totali totali

More elevati totali totali

Fragole rifiorenti totali

�Confronto trappole e attrattivi

�Prove cattura massale

Attività sperimentale in

Emilia – Romagna 2013-2014

�Prove cattura massale

�Prove prodotti insetticidi

�Prime esperienze di utilizzo reti anti insetto

TRAPPOLE E ATTRATTIVI

Obiettivo individuare trappole e attrattivi per:

Limiti: •Competizione con frutti maturi•Attrattivi spesso poco stabili e poco duraturi•Meccanismi di cattura poco efficienti

Monitoraggio Cattura massale

a

a

45

60

75

90

105

Modellotrappola

SocietàSigla

DrosoTrap newBiobest

DRNEW

Bottiglia plastica trasparente(1 L)

ArtigianaleBOT

Tap Trap* Carrello TAP

Vaso Trap* Carrello VASO

Modello monitoraggio regionale( bottiglia Kartell rosso 1L)

ArtigianaleKART

Droso Trap* Biobest DROSO

Confronto trappole – somma delle catture (2013)(1 maggio – 17 luglio)

bbc

c c0

15

30

45

DRNEW BOT TAP VASO KART DROSO

Droso Trap*

Confronto attrattivi – 2014 (13 maggio/22 luglio)

Attrattivo Composizione Società N° catture totaliVantaggi/Svantg

gi

Aceto di

meleAceto mele

Aceto mele

alimentare

"Acentino" 38,5

Poco duraturo,

poco efficace

Trecè+aceto

mele

sostanze volatili

+

aceto di mele

Trecè

(Certis/Sumito

mo) 78,25

Duraturo/poco

efficace

proteine

Suzukii trap

proteine

idrolizzate +

acidi organici

Bio Iberica

79,75

Duraturo/poco

efficace

Droskidrink

aceto

mele(3/4)+vino

rosso(1/4) +

zucchero (5 gr)

Prantil-TN

242,25

Efficace/poco

duraturo

Gasser

Attrattivo

alimentare

(aceto, vino,

succhi frutta) ?

RIGA Società

svizzera

330,5

Efficace/poco

duraturo

Confronto attrattivi (2014)

Gasser: composizione segreta

Droskidrink: ¾ aceto mele, ¼ vino Droskidrink: ¾ aceto mele, ¼ vino

rosso, zucchero

Cattura massale - 2014• Crespellano (BO)

• Forma allevamento vaso

• Sesto impianto m(6,4x5,0) = 313

p./ha

• Cv: Early Bigi, B. Burlat, Grace

Star, Giorgia, Samba, Cristalina, M T – 0,9 haStar, Giorgia, Samba, Cristalina,

Canada Giant, Ferrovia, Lapins,

Sweet Heart, Staccato

• Superficie: 2,0

• MT : 0,9 – Controllo 1,1 ha

• Data Installazione: 23/4

• N. trappole: 180

M T – 0,9 ha

CONTROLLO

1,1 ha

CV. Precoci CV. Tardive

Trattamenti integrativi DS

DATA CULTIVAR SOSTANZA ATTIVA

26/4 Early Bigy, Big. Burlat Acetamiprid (mosca)

8/5 Early Bigy Deltametrina (mosca)

8/5 Big. Burlat Thiametoxam (mosca)

8/5 Grace Star, Giorgia Samba Acetamiprid + Deltametrina

14/5 Grace Star, Giorgia Samba Deltametrina14/5 Grace Star, Giorgia Samba Deltametrina

16/5 Cristalina, Ferrovia, Lapins Acetamiprid + Deltametrina

22/5 Cristalina, Ferrovia, Lapins Dimetoato

1/6 Lapins, Sweet Heart, Staccato Acetamiprid (mosca)

6/6 Lapins Acetamiprid +Spinetoram

9/6 Sweet Heart, Staccato Acetamiprid +Spinetoram

14/6 Sweet Heart + Staccato Deltametrina

22/6 Sweet Heart + Staccato Deltametrina

Volo D.Suzukii

% danno

Centro del campo

Bordo del campo

RETI ANTI INSETTO

Prove dimensione maglia reti

DIMENSIONE MAGLIA

In Lab 6x9 (1,37x0,81)

C. Weydert, G. Charlot & J-F. Mandrin 2014Centre Technique Interprofessionnel des Fruits et Légumes (Ctifl), 751 Chemin de Balandran – 30127 BELLEGARDE, France.

In Lab 6x9 (1,37x0,81)In campo(6x7)1,38x1,14 mm

Prova reti anti insetto 2014 (Castelnuovo R. -Modena)

Superficie ceraseto: 3.00 ha

• Danno D.suzukii 2013: c.a. 100 ql su cultivar tardive

(c.a 1/3 produzione) !!

• Applicazione reti: 6/5 (chiusura)• Applicazione reti: 6/5 (chiusura)

• Maglia dimensione 6x9 mm(0,75x1,40)

--------------

• Controllo:

filari limitrofi trattati (3° foglia) e piante non trattate

Ceraseto con copertura + reteFilari ciliegio

esterni Piante ciliegio non

trattate

Chiusura completa6 maggio: 6 maggio: inizio raccolta cultivar extra precoce Rita

12,00

14,00

16,00

18,00

20,00

22,00

24,00

26,00

28,00

30,00

7/5 14/5 21/5 28/5 4/6 11/6 18/6 25/6 2/7 9/7

°T

Temperatura media

RETE

ESTERNO

Delta medio: +2,5°C

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

7/5 14/5 21/5 28/5 4/6 11/6 18/6 25/6 2/7 9/7

UR

%

Umidità relativa media

RETE

ESTERNO

Sensori a 3,5m di altezza(1 metro sotto la copertura)

Delta medio: +8 %UR

Volo adulti(maschi + femmine)

media 3 trappole

20

25

30

35

0

5

10

15

20

14-mag 21-mag 28-mag 04-giu 11-giu 18-giu 25-giu

rete

esterno

Trattamenti integrativi

Cultivar Trattamenti – prodotto (numero)

Early Bigi, Big. BurlatEarly Star

Spinosad (2)

Giorgia, Grace Star, Samba Spinosad (3) Deltametrina (1)

Ferrovia, Lapins Spinosad (3), Deltametrina (2)

Copertura+rete

Sweet HeartDimetoato (1)

Spinosad (3) Deltametrina (2)

Da marzo 2014 installazione cattura massale (200 traps/ha) con cambio attrattivo (droskidrink) ogni 10 gg fino a fine maggio.

Esterno

Cultivar Trattamenti – prodotto (numero)

Ferrovia e Kordia Dimetoato (1)Spinosad (3) Deltametrina (2)

RETE E COPERTURA ANTIPIOGGIA

Cultivar Data % Frutti colpiti (uova/larve)

Early Bigi 14/5 0

B. Burlat 14/5 2

Early Star 20/5 0

Giorgia 20/5 0

Samba 27/5 1

Grace Star 29/5 0

Lapins 17/6 0

RISULTATI

Lapins 17/6 0

Ferrovia 17/6 0

Sweet Heart 24/6 0

ESTERNO

Cultivar Data % Frutti colpiti (uova/larve)

stima

Celeste 20/5 70

Ferrovia 20/6 10

Kordia 22/6 10No analisi qualità prodotto – Nessuna differenza macroscopica o segnalazioni dall’agricoltore

Reti anti insetto

doDoppia maglia con funzione anti pioggiafunzione anti pioggia

Indagini di laboratorio e di campo,

condotte in provincia di Trento e

Oregon, hanno permesso di

individuare:

- un parassitoide larvale, Leptopilina

heterotoma Thomson (Hymenoptera

Figitidae)

Controllo biologico D.suzukii

Figitidae)

- due parassitoidi pupali,

Pachycrepoideus vindemiae Rondani

(Hymenoptera Pteromalidae) e

Trichopria drosophilae Perkins

(Hymenoptera Diapriidae)

In grado di svilupparsi efficacemente

a carico del drosofilide.

Fondazione F. Mach – S. Michele A. (Tn)

Oregon University (USA)

CTFL – Balandran (Francia)

Prodotti per D.suzukii – ciliegioOsservazioni di campo – prove sperimentali Astra (2014)

1- Neonicotinoidi

SOSTANZA ATTIVA

POSIZIONAMENTOCARENZA

(gg)EFFICACIA D.

SUZUKII

EFFICACIA MOSCA

CILIEGIONOTE

Acetamiprid Ovo-larvicida 14 Media-scarsa Buona -

Thiametoxam Ovo-larvicida 7 Medio-scarsa Medio-buona -

Thiacloprid Ovo-larvicida 14 Medio -scarsa BuonaNon registrato

su mosca

In sintesi

Azione ovo-larvicida/ persistenza discreta

Scarsa residualità

Efficacia medio – scarsa su D.suzukii

Utilizzati spesso in miscela con spinosad per completare l’azione vs. DS e per lotta alla mosca del ciliegio

Thiacloprid Ovo-larvicida 14 Medio -scarsa Buonasu mosca

Prodotti per D.suzukii – ciliegioOsservazioni di campo – prove sperimentali Astra (2014)

2 – Piretroidi

SOSTANZA ATTIVA

POSIZIONAMENTOCARENZA

(gg)EFFICACIA D.

SUZUKII

EFFICACIA MOSCA

CILIEGIONOTE

Etophenprox Adulticida 7 Discreta ? Scarsa -

Lambda-cialotrina

Adulticida 7 Buona Scarsaderoga

territoriale

Deltametrina Adulticida 3/7 Buona Scarsaderoga

In sintesi

Azione adulticida/ buona persistenza

Efficacia buona su D.suzukii

Utilizzati in azienda….poco selettivi/acaro-insorgenza reti anti-pioggiaNel 2014 poco evidente (Andamento meteo non favorevole?)

Deltametrina Adulticida 3/7 Buona Scarsaderoga

territoriale

Prodotti per D.suzukii – ciliegioOsservazioni di campo – prove sperimentali Astra (2014)

3 – Spinosine

SOSTANZA ATTIVA

POSIZIONAMENTOCARENZA

(gg)EFFICACIA D.

SUZUKII

EFFICACIA MOSCA

CILIEGIONOTE

Spinosad Adulticida 7 Buona Scarsa

Spinetoram Adulticida 7 Buona Scarsauso

straordinario

In sintesi

Azione adulticida/ buona persistenza

Efficacia buona su D.suzukii

Spinosad è il punto di riferimento per la difesa vs. DS (BIO 3 interventi/anno). Talvolta utilizzato in miscela con neonicotinoidi

Spinetoram può “macchiare i frutti” (1 intervento/anno)

Spinetoram Adulticida 7 Buona Scarsastraordinario

Prodotti per D.suzukii – ciliegioOsservazioni di campo – prove sperimentali Astra (2014)

4 – Fosforganici

SOSTANZA

ATTIVAPOSIZIONAMENTO

CARENZA

(gg)

EFFICACIA D.

SUZUKII

EFFICACIA

MOSCA CILIEGIONOTE

FosmetAdulticida/Ovo-

larvicida10 Media Buona

Fitotossico su

alcune cultivar

DimetoatoAdulticida/Ovo-

larvicida14 Buona Buona

uso

straordinario

In sintesi

Azione adulticida e ovolarvicida/ buona persistenza

Efficacia buona su D.suzukii e mosca ciliegio

Dimetoato piu persistente di Fosmet ma attenzione ai residui!

Fosmet - fitotossico

Dimetoatolarvicida

14 Buona Buonastraordinario

Strategie per D.suzukii – ciliegio 2015

Produzione Integrata

inizio invaiatura invaiatura maturazioneinizio invaiatura invaiatura maturazione

Dimetoato (14gg)(Fosmet )

Spinosad (7gg) o Spinetoram (7gg) (Piretoidi – Etophenprox )

Deltametrina (3 gg) ?

Spinosad (7gg) + Spinetoram (7gg)(+ Neonicotinoidi per mosca ciliegio o Spintor-Fly pe r mosca ciliegio)

Deltametrina (3 gg) ?

Strategie per D.suzukii – ciliegio 2015

Produzione BIO

inizio invaiatura invaiatura maturazioneinizio invaiatura invaiatura maturazione

Spinosad (max 3 tr)

(+ Spintor-Fly per mosca ciliegio)Piretro naturale

Conclusioni

• Monitoraggio adulti e frutti molto impegnativo mautile ad evidenziare la situazione sul territorio epreventivare eventuali interventi insetticidi

• Altre drupacee e vite sono al momento esenti dadanni elevati

• Cattura massale poco efficace su ciliegio incondizione di pressioni elevate, anche utilizzando letrappole ed attrattivi migliori

Prospettive 2015

• Proseguire nel monitoraggio adulti e ovodeposizioni

• Sviluppo di un Modello Previsionale

• Nuovi attrattivi più efficienti (persistenza, attrattività ecc)

• Cattura massale/Attract&Kill• Cattura massale/Attract&Kill

• Valutazione efficacia/sostenibilità economica reti anti-insetto

• Studio parassitoidi indigeni

• Valutazione efficacia insetticidi/resistenza

• Approfondimento piccoli frutti in Appennino MO e RE

PROGETTO DROSOPHILA SUZUKII FONDAZIONE DI VIGNOLA

•Monitoraggio di campo

• Vigore, forma allevamento impianti/sensibilità a DS

• Controllo di DS con l’utilizzo di coperture multi-funzionali monofilari per impianti adalta densita e l’utilizzo di coperture anti-insetto monofilari per impianti già predisposticon sistemi di copertura anti-pioggia. Calcolo economico.

•Ricerca di antagonisti naturali (parassitoidi e predatori), e valutazione della loroefficacia nel contenimento di D. suzukii;efficacia nel contenimento di D. suzukii;

•Cattura massale con funghi entomopatogeni (trappole autoinfezione popolazione)

•Nuovi attrattivi più efficienti

•Monitoraggio resistenza popolazioni di DS ai principali Insetticidi.

Coordinamento: Consorzio Fitosanitario di ModenaUnità Operative: UniBo e UniMoReEnti cofinanziatori: Cooperative Ortofrutticole, Ce ntri Servizi, Consorzio ciliegia tipica

Strutture coinvolte nell’attività tecnica in

Emilia-Romagna

� Servizio Fitosanitario Regione Emilia-RomagnaM. Boselli, R. Tiso, C. Tosi, C. Arvieri

� Consorzio Fitosanitario di ModenaG. Vaccari, S. Caruso

�ASTRA – Martorano (FC)S. Paolini, D. DradiS. Paolini, D. Dradi

�CRPVM. G. Tommasini

� Consorzio Fitosanitario di Piacenza, Parma, Reggio E.

� Coordinatori e tecnici della Produzione Integrata (MO,BO,RA,FE)M. Fornaciari, G. Ghermandi

Gruppi di lavoro con altre istituzioni italiane ed europeeUniBo, UniMoRe, UniPd, Creso-Piemonte, F. E.Mach (Tn), Laimburg (Bz), CTFL(F), Agroscope (S)

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE!!!