Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici Istituzioni di Economia Politica...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici Istituzioni di Economia Politica...

Equilibrio di breve periodo Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: e politica monetaria:

esercizi numerici esercizi numerici Istituzioni di Economia Politica IIIstituzioni di Economia Politica II

Prof. Guglielmo WollebProf. Guglielmo WollebEsercitatore. Dott.ssa Milena LopreiteEsercitatore. Dott.ssa Milena Lopreite

I dati per l’esercizio: Mercato dei beniC = 2000 + 0,4·YD

I = 1900 – 5000·i + 0,1·YG = 1300T = 500

Determinare i valori di equilibrio di Determinare i valori di equilibrio di reddito e tasso d’interessereddito e tasso d’interesse

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

Mercato della moneta  MD = 0,2Y - 8000i MS/P= 800

1) L’equazione della curva IS 1) L’equazione della curva IS   

Z = C + I + GZ = C + I + G  

Sostituiamo C, I, G e T:Sostituiamo C, I, G e T:  

Z = 2000 + 0,4Z = 2000 + 0,4··(Y - 500) + 1900 + 0,1(Y - 500) + 1900 + 0,1··Y Y - 5000- 5000··i + 1300 =i + 1300 =

= 5000 + 0,5= 5000 + 0,5··Y – 5000Y – 5000··ii

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

Equilibrio mercato dei beni Equilibrio mercato dei beni Y=Z Y=Z

Y = 5000 + 0,5Y = 5000 + 0,5··Y – 5000Y – 5000··ii  Esprimiamo Y in funzione di i (Y=f(i))Esprimiamo Y in funzione di i (Y=f(i))  (1 – 0,5)(1 – 0,5)··Y = 5000 – 5000Y = 5000 – 5000··ii    Y = 10000 – 10000Y = 10000 – 10000··ii

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

2)2) Equazione curva LM Equazione curva LM  

MMD D = 0,2= 0,2··Y - 8000Y - 8000··i e i e MMSS/P= 800/P= 800

Equilibrio mercati finanziari Equilibrio mercati finanziari M MSS/P=M/P=MDD

800 = 0,2800 = 0,2··Y-8000Y-8000··ii

Esprimiamo i in funzione di Y (i=g(Y))Esprimiamo i in funzione di Y (i=g(Y))  

i = 1/40000i = 1/40000··Y- 800/8000 = 1/40000Y- 800/8000 = 1/40000··Y – 1/10Y – 1/10

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

3) Mettiamo a sistema le due equazioni3) Mettiamo a sistema le due equazioni

IS IS Y = 10000 – 10000 Y = 10000 – 10000··ii

LM LM i = (1/40000) i = (1/40000)··Y – 1/10Y – 1/10

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

Sostituiamo i dalla LM nella ISSostituiamo i dalla LM nella IS

YYE E = 10000 – 10000= 10000 – 10000··[1/40000 [1/40000 ··YYEE – 1/10] – 1/10]

= 10000 – 1/4= 10000 – 1/4··YYE E + 1000+ 1000

da cuida cui

(1 + 1/4)(1 + 1/4)··YYEE = 10000 + 1000 = 10000 + 1000

YYE E = 4/5= 4/5··[10000 + 1000] =8800[10000 + 1000] =8800

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

4)Sostituiamo Y4)Sostituiamo YEE nella LM nella LM

  

LM LM i iEE = (1/40000) = (1/40000)··YYEE - 1/10 - 1/10

  

Sostituendo YSostituendo YEE

  

iiEE = (1/40000) = (1/40000)··8800 – 1/10=0.12 8800 – 1/10=0.12 12% 12%

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

5)5) Sostituiamo YSostituiamo YEE ed i ed iEE nelle equazioni di Consumo e nelle equazioni di Consumo e InvestimentoInvestimento

  

CCEE = 2000 + 0,4= 2000 + 0,4··YYE E - - 0,40,4··TT00 = =

= 2000 + 0,4= 2000 + 0,4··8800 8800 - - 0,40,4··500 = 5320500 = 5320

IIEE = 1900 – 5000= 1900 – 5000··iiEE + 0,1 + 0,1··YYEE= = 

1900 1900 - - 50005000··0,12 + 0,10,12 + 0,1··8800 = 21808800 = 2180

Determinare i valori di equilibrio Determinare i valori di equilibrio di Consumi ed Investimentidi Consumi ed Investimenti

  

CCEE + I+ IEE

+ G = 5320 + 2180 + 1300 = 8800 + G = 5320 + 2180 + 1300 = 8800 = Y= YEE

  E’ sempre vero per la condizione di E’ sempre vero per la condizione di equilibrio del mercato dei beniequilibrio del mercato dei beni

L’equilibrio di breve periodo L’equilibrio di breve periodo

i

Y

LM

IS

YE

iE

Determinazione dell’equilibrio di Determinazione dell’equilibrio di breve periodobreve periodo

Equilibrio di breve periodo

Reddito iniziale di equilibrio:Reddito iniziale di equilibrio:

YYEE = 8800 = 8800 Consumo Consumo inizialeiniziale di equilibrio:di equilibrio:

CCEE = 5320 = 5320 Investimento Investimento inizialeiniziale di equilibrio:di equilibrio:

IIEE = 2180 = 2180 Tasso d’interesse Tasso d’interesse inizialeiniziale di equilibrio:di equilibrio:

iiEE = 12% = 12%

a) Effetti di una politica monetaria restrittiva a) Effetti di una politica monetaria restrittiva ((MMSS/P/P))

MMSS/P↓/P↓ 800 800 720 720

LM “si sposta” verso l’alto (sinistra)LM “si sposta” verso l’alto (sinistra)

   In realtà: c’è una In realtà: c’è una nuovanuova curva LM: curva LM:

  720 720 =0.2Y-8000i=0.2Y-8000i

  

Effetti della politica monetaria Effetti della politica monetaria restrittivarestrittiva

MMSS/P non compare nella curva IS /P non compare nella curva IS IS non variaIS non varia

IS :IS : Y = 10000 -10000Y = 10000 -10000∙∙ii

Effetti della politica monetaria Effetti della politica monetaria restrittivarestrittiva

Calcolo della nuova curva LMCalcolo della nuova curva LM

720 = 0,2720 = 0,2∙∙Y-8000Y-8000∙∙ii

quindiquindi

100

9

40000

1

8000

720

8000

2,0 YYi

Sostituendo i dalla LM nella IS Sostituendo i dalla LM nella IS

e infinee infine

YE = 4/5 = 4/5∙∙(10000 +900) = 8720(10000 +900) = 8720

009Y4

110000

100

9Y

40000

11000010000Y

E

EE

Sostituendo YSostituendo YEE nella LM nella LM

Calcoliamo C’Calcoliamo C’EE e I’ e I’EE

C’C’EE = 2000 + 0,4 = 2000 + 0,4∙∙YYEE - 0,4 - 0,4∙∙TT00 = 5288 = 5288

I’I’EE = 1900 – 5000 = 1900 – 5000∙∙iiEE + 0,1 + 0,1∙∙YYEE = 2132 = 2132

N.B.N.B. C’C’EE + I’ + I’EE + G = 5288 + 2132 + 1300 = 8720 = + G = 5288 + 2132 + 1300 = 8720 =

=Y=YEE

%8.12100

98720

40000

1Ei

Analisi Analisi degli effetti di degli effetti di MMSS/P/PMMSS/P/P YYEE iiEE CCEE IIEE

800800 88008800 12%12% 53205320 21802180

720720 87208720 12.8%12.8% 52885288 21322132

Effetti su YEffetti su YEE e i e i

EE

MMSS/P/P YYEE e e iiEE

iLM’

IS

8720 8800

12%

12.8%

LM

Y

Effetti su Consumo e investimentoEffetti su Consumo e investimento

C = C(Y -T)C = C(Y -T)

++

MMSS/P /P YYEE CCEE (da 5320 a 5288) (da 5320 a 5288)

I = I(Y,i)I = I(Y,i)

+, -+, - In generaleIn generale

YYEE IIEE

IIEE

↑↑ iiEE I IEE

In questo caso l'investimento si riduce (da 2180 a 2132)In questo caso l'investimento si riduce (da 2180 a 2132)

MMSS/P/P