Enrico Zimuel - Programmazione creativa con Processing - Digital for Creativity

Post on 26-Jun-2015

281 views 0 download

description

Che cos’è la programmazione creativa? Durante la presentazione daremo una risposta a questa domanda, evidenziando l’aspetto creativo della programmazione. In particolare, si parlerà del linguaggio di programmazione open source Processing (www.processing.org) e del suo utilizzo per la realizzazione di opere d’arte interattive. Durante l’incontro verranno presentate alcune opere di arte generativa e software art.

Transcript of Enrico Zimuel - Programmazione creativa con Processing - Digital for Creativity

Programmazionecreativa conProcessingdi Enrico “Catodo” Zimuelwww.catodo.net

Digital Festival, 9 Maggio 2013, Torino

Mi presento

● Enrico Zimuel (aka Catodo)

● Programmatore dai tempi del Texas Instruments TI-99/4A

● Docente di arte generativa presso l'Accademia Pictor di Torino

● Scrivo di arte elettronica su aboutart.it

● Ho svolto attività di Ricerca in Algoritmi e Strutture Dati presso l'Informatics Institute dell'Università di Amsterdam

● Software Engineer presso Zend Technologies (Cupertino, USA)

La programmazione èun atto creativo?

Programmazione

“L'insieme delle attività e tecniche che unapersona specializzata, il programmatore, svolge per creare un programma, ossia

un software da far eseguire ad un computer”

Fonte: Wikipedia

Hello, world!

#include <stdio.h> int main(int argc, char *argv[]) {    printf("Hello, world!\n");}

“L'arte o la capacità cognitivadella mente di creare e inventare”

Wikipedia

Creatività

"Creatività è unire elementi esistenticon connessioni nuove, che siano utili"

Henri Poincaré

Leonardo Da Vinci

Unire i 9 punti con 4 linee continue

Thinking out of the box

Pablo Picasso

Guernica, 3,5 m x 7,8 m, 1937

La programmazionepuò essere uno strumentoche amplifica la creatività

Nella programmazione creatival'approccio non è più top-down

ma bottom-up

Idea (bozza)

Scrivo del codice

Test

Sperimentazione

Condivisione

“Open source, (codice sorgente aperto), in informatica, indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.”

Fonte: Wikipedia

La tecnologia ci viene in aiuto

La programmazioneè un'attività complicatariservata a pochi eletti?

Date un'occhiata qui:www.codeclub.org.uk

Chiunque può iniziarea programmare un

computer !

Arte e programmazioneArte e programmazione

L'arte generativa è una pratica basata sull'impiego di un sistema, caratterizzato da un certo grado di autonomia e in grado di generare, in maniera parziale o totale, un

prodotto artistico

Fonte: Philip Galanter “What is Generative Art? Complexity Theory as a Context for Art Theory”, 2003

Arte generativa

Applicazioni dell'arte generativa

● Arti visive● Musica● Computer grafica● Design, architettura (design parametrico)● Moda● Cinema, Pubblicità (effetti speciali)● Video performance (Vj, video mapping)

Alcuni esempi diarte generativa

W. A. Mozart

● Gioco musicale con i dadi di Mozart, Musikalisches Würfelspiel (1757)

● Generare una composizione musicale lanciando dei dadi

● Si lanciano dei dadi per generare una serie di numeri casuali che corrispondono a dei minuetti prestabiliti (tramite una tabella)

John Cage

● John Cage (1912 - 1992), musicista americano pioniere della musica sperimentale

● Utilizzò tecniche generative nei suoi lavori armonici, proporzioni derivate dai Ching, musica aleatoria (aleatory music o chance music)

● Pioniere della tecnica del piano preparato (prepared piano)

Brian Eno

● Brian Eno, musicista inglese, il primo ad utilizzare il termine musica generativa

● Discreet Music del 1975 è il primo album ad utilizzare tecniche generative (furniture music)

● Scape, Bloom, progetti software con Peter Chilvers per sistemi iOS (iPhone, iPad, iPod touch)

Desmond Paul Henry

● Desmond Paul Henry (1921–2004), artista inglese precursore dell'arte generativa con macchine autocostruite

● Collaboratore con la cattedra di filosofia dell'Università di Manchester

● Computer analogici (analog computer), “mechanical fractals”

Desmond Paul Henry

Immagine prodotta con Drawing Machine 1,inchiostro su carta, 1962

Manfred Mohr

● Pioniere dell'arte digitale, ha realizzato il suo primo programma di disegno per computer nel 1969

● Studio delle forme geometriche elementari (linee, rettangoli, cubi) con l'ausilio di numeri casuali

Marius Watz

Oggetti parametrici, varie dimensioni (base di 14x14x14 cm). ABS plastica, stampa 3D con Makerbot Replicator.

Neri Oxman

Corsetto/armatura2012, Materiale digitale

Centre Pompidou, Parigi

Iris van Herpen, stilistaNeri Oxman, Julia Koerner,

designer Settimana della moda Parigi, 2013

Daniel Franke & Cedric Kiefer

unnamed soundsculpture,Trailer for ImPulzTanz Festival, 2012 - http://vimeo.com/44812164

Yuri Vishnevsky

Silk - http://weavesilk.com/

Software art

Jaromil

ASCII Shell Forkbomb, 2002http://jaromil.dyne.org/journal/forkbomb_art.html

Nick Montfort et al.

10 PRINT libro su un programma per C64 di una linea, 2012http://10print.org/

L'opera d'arte è il softwareo il risultato della sua

esecuzione?

Processing

Processing

● Linguaggio di programmazione per creare immagini, animazioni ed installazioni interattive

● Open source, basato su Java

● Disponibile per GNU/Linux,Mac OS X, e Windows

● Ideato nel 2001 da Casey Reas e Benjamin Fry del MIT Media Lab

Processing

● E' uno dei linguaggi più utilizzati tra gli artisti di arte generativa

● E' facile da utilizzare

● Può essere utilizzato anche da neofiti della programmazione

● Disponibile gratuitamente su www.processing.org

DEMO

Per approfondire

● Hello World (video), http://vimeo.com/28499650

● The Art of Creative Coding (video), http://www.youtube.com/watch?v=eBV14-3LT-g

● Stop drawing dead fish (video), http://vimeo.com/64895205

● The Nature of Code (libro), http://natureofcode.com/

● 10print.org (libro), http://10print.org/

● Processing, http://www.processing.org/

● Fun programming, http://funprogramming.org/

● Code Club, http://www.codeclub.org.uk

Grazie!

Informazioni e contatti:

www.catodo.net

iamcatodo@gmail.com

@iamcatodo