Energia Eolica - Home - people.unica.it · Energia Eolica Tecnologie delle Energie Rinnovabili...

Post on 08-Aug-2020

26 views 3 download

Transcript of Energia Eolica - Home - people.unica.it · Energia Eolica Tecnologie delle Energie Rinnovabili...

Energia Eolica

Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica,

Chimica e dei Materiali

Università degli Studi di Cagliari

daniele.cocco@unica.it

http://people.unica.it/danielecocco

A.A. 2014-2015

L’oggetto del nostro studio

La Storia delle Turbine Eoliche

Il Mulino a Vento Persiano

Il Mulino a Vento Persiano

Il Mulino a Vento Persiano

Il Mulino a Vento Cinese

Il “Post-Windmill” (15° Secolo)

Il “Post-Windmill” (15° Secolo)

Il Mulino a Vento Olandese (17° Secolo)

Il Mulino a Vento “Americano” (19° Secolo)

I moderni “Mulini a Vento”

I moderni “Mulini a Vento”

I moderni “Mulini a Vento”

I moderni “Mulini a Vento”

Le Turbine Eoliche ad Asse Verticale

La Turbina Eolica “Savonius”

La Turbina Eolica “Darrieus”

La Turbina “H-Darrieus”

Le Turbine ad Asse Orizzontale

Eolico – Potenza installata nel mondo

Eolico – Potenza installata nel mondo

FER – Potenza installata nella UE

Eolico – Potenza installata nella UE

Eolico – Potenza installata nella UE

Eolico – Produzione di energia nella UE

Eolico – Potenza installata in Italia

Bilancio Elettrico Italia - 2013

FER

34,2%

Import

14%

Eolico

5,5% (16,6%

delle FER)

La direttiva 20-20-20

Rispetto ai valori del 2008, il contributo delle FER dovrà

raddoppiare nel settore dell’Energia Elettrica e in pratica

triplicare nel settore dell’Energia Termica e dei Trasporti!

Settore dell’Energia Elettrica

Dal Piano di Azione Nazionale

sulle FER (Giugno 2010)

Settore dell’Energia Elettrica

Il solare dovrà aumentare il suo contributo di 250 volte

rispetto al 2005 (ma oggi tale obiettivo è già stato superato!)

Settore dell’Energia Elettrica

L’eolico dovrà aumentare di 10 volte rispetto al 2005 (ma

“solo” di circa 2 volte rispetto ad oggi)

Settore dell’Energia Elettrica

Le biomasse dovranno aumentare di oltre 2,5 volte rispetto

al 2005 (di circa 2 volte rispetto ad oggi)

La Ridistribuzione dell’Energia del Sole

Le Celle di Circolazione (Celle di Hadley)

Il Vento Geostrofico sull’Europa

I Principali Venti sul Mediterraneo

Le Risorse Eoliche - Europa

La Scala dei Venti Beaufort

La Velocità Istantanea del Vento

0 5 10 15 20

Tempo (s)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Vel

ocit

à is

tant

anea

(m

/s)

La Velocità del Vento

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

Ora dell'anno

0

5

10

15

20

25

30

Ve

locità

me

dia

ora

ria (

m/s

)

La Velocità del Vento

0 24 48 72 96 120 144 168 192

Ora dell'anno

0

5

10

Ve

locità m

ed

ia o

raria (

m/s

)

La Variabilità della Velocità del Vento - 1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 3 6 9 12 15 18 21

Ora del giorno

Veloc

ità

med

ia (m/s

)

Media annua Media Novembre Media Luglio

La Variabilità della Velocità del Vento - 2

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno

Mese dell'anno

Veloc

ità

med

ia (m/s

)

Media giornaliera Media alle 3.00 Media alle 15.00

La Distribuzione di Frequenza del Vento - 1

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Velocità del vento (m/s)

Fre

quen

za (or

e/an

no)

La Distribuzione di Frequenza del Vento - 2

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

10000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Velocità del vento (m/s)

Fre

quen

za c

umulat

a (o

re/a

nno)

La Direzione del Vento - 1

0

5

10

15

20

25

30

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

330

San Gavino Monreale (CA)

La Densità di Potenza

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Velocità del vento (m/s)

Den

sità

di po

tenz

a (W

/m^2)

La Densità di Energia

0

50

100

150

200

250

300

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Velocità del vento (m/s)

Den

sità

di en

ergia

(kW

h/m

^2)

Energia Potenziale Energia elettrica

Il Profilo Verticale della Velocità del Vento

L’esponente del Profilo Verticale di Velocità

Descrizione ClasseLunghezza

caratteristica z0 (m)

Superficie del mare 0 0,0002Superfici aperte lisce e piane 0,5 0,0025Aree agricole pianeggianti 1 0,03Aree agricole con presenza di case o alberimolto isolati

1,50,055

Aree agricole con presenza di case o alberiradi (meno di 500 m)

20,1

Aree agricole con presenza di case o alberipoco radi (meno di 250 m)

2,50,2

Foreste, piccoli villaggi e aree agricole conpresenza di case o alberi molto vicini

30,4

Centri abitati con palazzi bassi 3,5 0,8Città con palazzi alti e grattacieli 4 1,6

Atmosfera Suolo rugoso Suolo liscio

Molto instabile A 0,15 0,09Moderatamente instabile B 0,15 0,09Poco instabile C 0,20 0,12Neutra D 0,25 0,15Poco stabile E 0,40 0,24Stabile F-G 0,40 0,24

Le Classi di Riferimento - Classe 0

Le Classi di Riferimento - Classe 1

Le Classi di Riferimento - Classe 2

Le Classi di Riferimento - Classe 3

La Distribuzione di Weibull

0 5 10 15 20

Velocità (m/s)

0

0.05

0.1

0.15

0.2

Fre

quen

zaA=6 m/s; k=1,5

A=6 m/s; k=2,0

A=6 m/s; k=2,5

La Distribuzione di Weibull

0 5 10 15 20

Velocità (m/s)

0

0.05

0.1

0.15

0.2

Fre

quen

zaA=5 m/s; k=2

A=6 m/s; k=2

A=7 m/s; k=2

FINE