elaborazionedigitale_02

Post on 18-Feb-2018

220 views 0 download

Transcript of elaborazionedigitale_02

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 1/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

Il contenuto di questo documento è protetto da copyright.È destinato ad un uso personale per gli studenti di“Elaborazione digitale dell’immagine”dell’Accademia di Belle Arti di Palermo;non è consentita la distribuzione e la diffusione,

sotto qualsiasi forma, a terzi.

1.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 2/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

2.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 3/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

In un ambiente di lavoroprofessionale le attivitàconnesse alla post-produzionedevono esserepianificate e organizzate

FLUSSO DI LAVORO

3.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 4/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

Tutta l’attività che avviene dopolo scatto fotografico possiamoimmaginarla come parallela aquella che un tempo veniva svoltain camera oscura.

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

4.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 5/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

5.2CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

Il flusso digitale comportaqualche passaggio in menoè più economicoè ripetibile anche a distanza di tempo.

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 6/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

6.2

ANALOGICO

SVILUPPO CHIMICO

PROVINATURA

SELEZIONE

STAMPA DI PROVA

VALUTAZIONE

CORREZIONI

STAMPA DEFINITIVA

ARCHIVIAZIONE

DIGITALE

ACQUISIZIONE

VALUTAZIONE /SELEZIONE

ELABORAZIONE

STAMPA E DISTRIBUZIONE

ARCHIVIAZIONE

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

1234567

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 7/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

7.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 8/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

8.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 9/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

9.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 10/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

10.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 11/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

11.2

FLUSSO DIGITALE

ACQUISIZIONE SCHEDA O FOTOCAMERA

VALUTAZIONE / SELEZIONE MONITOR / LIGHTROOM / CAPTURE ONE

ELABORAZIONE PHOTOSHOP O ALTRI SOFTWARE

STAMPA E DISTRIBUZIONE OFFSET / INKJET / WEB

ARCHIVIAZIONE ARCHIVIO DIGITALE SEMPRE DISPONIBILE

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

12

345

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 12/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

12.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 13/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

13.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 14/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

14.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 15/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

15.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 16/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

16.2

AMBIENTE DI LAVORO DIGITALE

COMPUTER

MONITOR CHE SUPPORTI LA CALIBRAZIONE

SISTEMA DI CALIBRAZIONE PER CALIBRARE E PROFILARE IL MONITOR

TAVOLETTA GRAFICA PER UTILIZZO DI STRUMENTI DI DISEGNO

STAMPANTE PER PROVE O PER DEFINITIVI

ARCHIVIO BACKUP SU HARD DISK

ARCHIVIO SULLE “NUVOLE” (iCLOUD)

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

12

3456

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 17/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

17.2

AMBIENTE DI LAVORO DIGITALE

IL MONITOR È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA POICHÉ È LO

STRUMENTO ATTRAVERSO CUI VALUTIAMO IL NOSTRO LAVORO.

I MONITOR NON SONO TUTTI UGUALI.

LA STESSA IMMAGINE SPESSO VIENE VISUALIZZATA IN MANIERA

DIVERSA DA MONITOR DIVERSI...

LA STAMPA FINALE È SPESSO DIVERSA DA QUELLO

CHE VEDIAMO SUL MONITOR

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 18/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

18.2

QUALITÀ DEL LAVORO

CONTROLLO DI TUTTE LE FASI DEL PROCESSO

PREVEDIBILITÀ DEI RISULTATI RISPETTO ALLE ASPETTATIVE

CONSISTENZA E RIPETIBILITÀ DEI RISULTATI

DISPONIBILITÀ ANCHE A DISTANZA DI TEMPO

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

12

34

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 19/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

19.2

QUALITÀ DEL LAVORO

CONOSCENZA

COMPRENSIONE

PADRONANZA

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

12

3

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 20/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1520.2

CONOSCENZA

- DEI PRINCIPI TEORICI CHE SONO ALLA BASE DEL COLORE

- DEI CONCETTI DI BASE DELL’INAGING DIGITALE

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 21/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1521.2

COMPRENSIONE

DELLE PROCEDURE CHE CI CONSENTO DI LAVORARE

IN MANIERA PROFICUA, NON DISTRUTTIVA, SULLE IMMAGINI

DIGITALI.

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 22/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1522.2

PADRONANZA

DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI UTILI PER LA

POST PRODUZIONE DIGITALE

(SOFTWARE & HARDWARE)

CAMERA OSCURA / CAMERA CHIARA

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 23/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1523.2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 24/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1524.2

IL COLORELO SPETTRO VISIBILE

0.01 nm 1 nm 100 nm

400 nm 700 nm

1 mm 1 cm 1 m 1 km

raggigamma

raggiX

ultravioletto microonde

onderadio

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 25/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

Lo spettro visibile (o spettro ottico) èquella parte dello spettroelettromagnetico che cade tra ilrosso e il violetto includendo tuttii colori percepibili dall'occhioumano. La lunghezza d'onda dellaluce visibile nell'aria vaindicativamente dai 380 ai 750 nm1

Le radiazioni con lunghezza d'ondaminore (e quindi frequenzamaggiore) sono gli ultravioletti,i raggi x e i raggi gamma;quelle con lunghezza maggiore(e frequenza minore) sono gliinfrarossi, le microonde e le onderadio.

Lo spettro visibile non contienecome si può pensare tutti i coloriche l'occhio e il cervello possonodistinguere: il marrone, il rosa,etc, per esempio, sono assenti,in quanto si ottengono dallasovrapposizione di diverselunghezze d'onda.

25.2IL COLORELO SPETTRO VISIBILE

1 - Il nanometro (nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10-9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro)

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 26/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

Un fascio di luce bianca cheattraversa un prisma subisce una

dispersione.

Questa dispersione avviene perché

l'angolo di rifrazione dipende

dall'indice di rifrazione che dipende

dalla lunghezza d'onda.

La diversa lunghezza d’onda,

delle onde elettromagnetiche che

compongono la luce, viene deviata

con un angolo diverso e pertanto

diventano visibili le diverse lunghezzed’onda.

26.2IL COLORELO SPETTRO VISIBILE

400 nm

700 nm

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 27/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

IL COLOREL’OCCHIO UMANO

27.2

Perché vediamo i colori?

La luce che illumina gli oggetti viene parzialmente assorbitae parzialmente riflessa.Le radiazioni riflesse vengono percepite dai recettori dell’occhio

umano in maniera differente a seconda della loro lunghezza d’onda.Il cervello umano trasforma queste informazioni sotto forma di“colori”.

Gli esseri umani non sono uguali e hanno una propria personalecapacità di rappresentare il colore.

28 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 28/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1528.2

IL COLOREDISPOSITIVI DI RIPRODUZIONE

Nel momento in cui si è reso necessario pensare allariproduzione del colore attraverso strumenti moderni:proiettori, televisori, schermi etc. si è pensato ad adottaredei sistemi standard che consentissero una riproduzione“fedele” del colore.

possiamo pertanto distinguere tra metodi di colore cheutilizzano- la proiezione di sorgenti luminose colorateoppure

- la mescolanza di inchiostri su supporti cartacei

29 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 29/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1229.2

IL COLORE

ROSSO

RGB

BLU

VERDE

30 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 30/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1530.2

IL COLORE

GIALLO CYAN

MAGENTA

CMY(K)

31 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 31/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1531.2

IL COLORE

ROSSO

GIALLO

BLU

CYAN

MAGENTA

VERDE

32 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 32/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

IL COLORE32.2

Nella ruota cromatica, i coloriRGB si alternano con i colori diquadricromia [la fusione di duecolori primari RBG genera uncolore primario CMY]ne consegue che la modificadell’intensità tonale di un coloreRGB influenza l’intensità del suo

complementare CMY e viceversa.

v   e   r   d    e   

m   a    g   e   n   t   a   

      b     l    u

    g       i    a

     l     l   o

33 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 33/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1533.2

34 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 34/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1234.2

35 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 35/54

© EZIO FERRERI 2009-15

selettore colore photoshop35.2 © EZIO FERRERI 2009-12

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE

AVVERTIMENTO

36 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 36/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-15

valori espressi nelmetodo RGB(0-255 tonalità persingolo canale)

selettore colore photoshop36.2

37 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 37/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1537.2

valori espressi nelmetodo HSM

H=Hue/TonalitàS=Saturation/SaturazioneB=Brightness/Luminosità

selettore colore photoshop

38 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 38/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1538.2

valori espressi nelmetodo Lab

L=luminositàa=gamma rosso-verdeb=gamma blu-giallo

selettore colore photoshop

39 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 39/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1539.2

valori espressiper web

sistema esadecimale diespressione dei valoriper coppie di cifre chedescrivono i tre coloriRGBminimo = 00massimo = FF

nero = 000000bianco= ffffff

selettore colore photoshop

40 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 40/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1540.2

valori espressiper CMYK(stampa in quadricromia)

rappresentazione deivalori in termini dipercentuali di inchiostroda 0 a 100 % persingolo colore/canale

selettore colore photoshop

41 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 41/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1541.2

42 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 42/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1542.2

43 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 43/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1543.2

QUANTI SONO I COLORIRIPRODUCIBILI DIGITALMENTE?COME VENGONO CODIFICATI?

44 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 44/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1544.2

IN UNA IMMAGINE RASTEROGNI SINGOLO PIXEL HA UN DATO VALORENUMERICO CHE NE DEFINISCE LECARATTERISTICHE DAL PUNTO DI VISTADEL COLORE IN MANIERA UNIVERSALE ECONDIVISA.

45 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 45/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1545.2

INFATTI NON DESCRIVIAMO IL COLORE INTERMINI GENERICI: ROSSO, VERDE CHIARO,GIALLO INTENSO ETC. MA IN TERMINIPRECISI E UNIVOCI

46 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 46/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1546.2

ogni singolo pixelha un suo valoreespresso danumeri chedefinisconol’intensità delcolore per ognisingolo canale.

47 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 47/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1547.2

PER GESTIRE LE INFORMAZIONI RELATIVEAL COLORE SI USA LA CODIFICA BINARIA.

CI RIFERIAMO INFATTI A IMMAGINI CHEPOSSONO AVERE UNA PROFONDITÀ COLOREA OTTO O A SEDICI BIT PER CANALE.

48 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 48/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1548.2

IL SISTEMA BINARIO UTILIZZA DUE SIMBOLI(0 - 1) INVECE DELLE DIECI CIFRE DELSISTEMA DECIMALE ED È IL METODO CHECONSENTE AI COMPUTER DI ELABORARECALCOLI COMPLESSI.

O O G G49 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 49/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1549.2

PER FACILITÀ DI COMPRENSIONE POSSIAMOPARAGONARE UN BIT (L’ELEMENTO BASEDEL SISTEMA BINARIO) AD UNA LAMPADINACHE PUÒ AVERE DUE STATI:ACCESO / SPENTO

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE50 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 50/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1550.2

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE51 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 51/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1551.2

000000001111111101010101

11100011.....11111111

LE COMBINAZIONI POSSIBILIPER UN NUMERO BINARIOAD 8 BIT SONO 256 (= 28)

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE52 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 52/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1552.2

000000000000000011110010101011010101100101101010

1110010001100100.....1111111111111111

LE COMBINAZIONI POSSIBILIPER UN NUMERO BINARIOA 16 BIT SONO 65536 (= 216)

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE53 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 53/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1553.2

UNA IMMAGINE IN SCALA DI GRIGIOHA UN SOLO CANALE (IL GRIGIO).LA SUA PROFONDITÀ IN TERMINI DI BITPUÒ ESSERE:8 BIT (256 SFUMATURE DI GRIGIO DAL BIANCO AL NERO)

16 BIT (65536 SFUMATURE DI GRIGIO DAL BIANCO AL NERO)

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE54 2

7/23/2019 elaborazionedigitale_02

http://slidepdf.com/reader/full/elaborazionedigitale02 54/54

ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE© EZIO FERRERI 2009-1554.2

UNA IMMAGINE A COLORIHA TRE CANALI (R-G-B).LA SUA PROFONDITÀ IN TERMINI DI BITPUÒ ESSERE:

8 BIT (256 SFUMATURE PER SINGOLO CANALE16.777.216 COLORI POSSIBILI)

16 BIT (65536 SFUMATURE PER SINGOLO CANALEMILIARDI DI COLORI POSSIBILI)