Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.

Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati

< PIONEER 200 >

Air Salento volo training

• 1 Ispezione pre-volo

• 2 Controlli pre-avviamento

• 3 Controlli pre-decollo

• 4 Decollo e salita

• 5 Controlli pre-atterraggio

• 6 Spegnimento motore

Air Salento volo training

Sequenza “1 Ispezione pre-volo”(da CHECK LIST – Pioneer 200)

1.1 Carburante

- Verifica serbatoio e televel

0 Controllare nel cockpit che i Magneti siano su OFF

1.2 Spurgo benzina

- Gascolator- Serbatoio

1.3 Elica

- Verifica eventuali giochi e/o ammaccature- Bulloni ogiva

1.4 Viti cofano motore

1.5 Ruotino anteriore

- Pressione – condizioni - bulloneria

1.6 Carrello principale

- Pressione – perdite liquido - bulloneria

1.7 Semiala destra

1.7 (1) - Bordo d’attacco

1.7 (2) - Tubo “Pitot” libero

1.7 (3) - Alettone destro e bilanciere

1.7 (4) - Flap

1.8 Fianco destro fusoliera

- Struttura integra

1.9 Piani di coda e Trim

- Cerniere – bulloneria – staffe di ancoraggio

- Trim

1.10 Timone

- Cerniere – bulloneria

1.11 Fianco sinistro fusoliera

- Struttura integra

1.12 Semiala sinistra

- Ripetere i controlli della semiala destra

1.13 Comandi e tiranteria interni liberi

Air Salento volo training

Sequenza “2 Controlli pre-avviamento”(da CHECK LIST – Pioneer 200)

2.2 (1) Utenze OFF

2.2 (2) Breakers inseriti

2.7 Magneti ON

2.9 2500 RPM

2.3Manetta al minimo

2.13 (2)

Radio

2.8 Avviamento

2.13(1) Utenze ON (Master radio, Nav lights)

2.1- Freno stazionamento

inserire

2.2(3) Rubinetto carburante APERTO

2.4 Choke inserire

(se motore freddo)

2.5 Verificare Area Libera2.6 “VIA DALL’ELICA”

2.10Pressione olio arco verde 3 sec

2.11 Choke OFF (se inserito)

2.14 Check temperature in arco verde-Acqua = 60° C-Olio = 50° C

2.12Flap retrarre

2.1(2)- Sicura paracadute disinserire

Air Salento volo training

Sequenza “3 Controlli pre-decollo”(da CHECK LIST – Pioneer 200)

3.1- Freno stazionamento

inserire

3.9 Faro atterraggio

ON

3.6(1) Prova manetta al minimo

3.5(2) Prova Magneti per 3 sec. 1+2(caduta inferiore a 200 RPM)

3.5(1) - 4.000 RPM

3.2

-Altimetro regolare

3.6(2) Quindi 2500 RPM

3.3

- Tettuccio chiuso e bloccato

3.4 TRIMProfondità

Neutro

3.10 Pompa carburante

ON

3.8 - Rubinetto carburante APERTO - Calcolare autonomia

3.11Flap 1^ Tacca

3.12 Chiamata Radio

3.7 Cinture allacciate

3.13 Finale Libero3.14 !Allineamento e decollo!

Air Salento volo training

Sequenza “4 Decollo e Salita”(da CHECK LIST – Pioneer 200)

Sequenze collegate

FRAME

4.1

- Rotazione a 50 km/h- Decollo a 80Km- Velocità di salita 100 Km/h

4.2

- Trim a cabrare

4.3 (1)

-Mantieni direzione (bussola)- A 300 ft (segue)

4.3 (2)

- Faro atterraggio off

4.3 (3)

- Pompa carburante OFF

4.3 (4)

- Flap UP

4.3 (5) Potenza ridurre a 5.000 RPM

4.4 (1)

- A 500 ft (segue)

4.4 (2)

- Livella e mantieni quota

4.4 (3) Al raggiungimento velocità (160 Km/h) / Potenza ridurre a 4.800 RPM

<tasto qualsiasi> inizio ed avanzamento sequenza “DECOLLO e SALITA”

4.800

5.000

4.4 (4)

-Trim quanto necessario

Air Salento volo training

Sequenza “5 Controlli pre-atterraggio”(da CHECK LIST – Pioneer 200)

Sequenze collegate

FRAME

5.2 (1)

- Velocità ridurre a 110 km/h

5.1 (2)

-Quota: mantenere

5.3

- Faro atterraggio ON

5.4

- Pompa carburante ON

5.5

- Flap: 1^TACCA

5.1 (1) Potenza ridurre

5.6 Potenza applicare

<tasto qualsiasi> inizio ed avanzamento sequenza “CONTROLLI PRE ATTERRAGGIO”

4.000

5.2 (2)

-Trim a cabrare

5.7

- Finale a 100 km/h

5.8

- Flap: 2^TACCA

Ridurre

Air Salento volo training

Sequenza “6 Spegnimento motore”(da CHECK LIST – Pioneer 200)

6.5 (2) Utenze OFF Faro atterraggio

OFF

6.6 Temperature in arco verde

(6.7) Magneti 1+2 OFF

6.2 Motore al minimo

6.3 TRIM

Neutro

6.4Flap 3^ Tacca

6.5 (1)Utenze OFF

Radio

6.5 (3) Utenze OFF Master Radio

OFF

6.8 (1)

A elica ferma:Batteria

OFF

6.5 (4) Utenze OFF Nav lights

OFF

6.1Pompa carburante OFF

6.8 (2)

Sicura paracadute

inserire

Nota

Oltre l’apprendimento delle “sequenze collegate”, si ricordi che è fondamentale per un pilota:

l’allenamento (volo) l’uso costante ed appropriato della check

list