[eBook ITA Tradizione Folklore Esoterismo Magia Stregoneria Religione Storia Inquisizione] LE MASCHE...

Post on 05-Nov-2015

17 views 1 download

Transcript of [eBook ITA Tradizione Folklore Esoterismo Magia Stregoneria Religione Storia Inquisizione] LE MASCHE...

  • LE MASCHE - Breve storia delle streghe in Piemonte

    "Masca" un termine dialettale piemontese che indica la "strega", tipico di Langhe e Canavese.

    La "masca", secondo le credenze popolari, in possesso di facolt naturali ed opera incatesimi, toglie oindirizza fatture, utilizza medicamenti strani ed eredita la conoscenza dei poteri per via matrilineare dallamadre o dalla nonna. Oltre ai poteri ereditati per via orale, la strega eredita anche il "Libro del Comando",dove con inchiostri di vari colori sono riportati formule e incantesimi.

    Nell'immaginario collettivo piemontese, le "masche" hanno un volto sgradevole, la pelle ruvida e scura, lafronte bassa e scavata da diverse rughe. Insomma, la vera immagine della strega cattiva delle fiabe di quandoeravamo piccoli. Niente a che vedere con l'arcigna ma affascinante matrigna di Biancaneve.

    Nonostante ormai il potere di autosuggestione tipico del pensiero popolare, si sia nel corso del tempoaffievolito con l'ingrandirsi delle citt e dell'evoluzione industriale, in Piemonte pregiudizi e scaramanzie sonoancora largamente diffusi.

    Le streghe putroppo non sono appartenute solo alla fantasia ed anche il Piemonte possiede la sua triste realtlegata ai processi per stregoneria. L'immagine dei crimini commessi realmente o partoriti dalla fantasia diirragionevoli giudici della Chiesa e dei tribunali, portavano ad una sorta di esaltazione e dilatazione deiprocessi che a loro volta coinvolgevano interi paesi. La donna accusata di stregoneria veniva vestita di uncamice bianco e portata in corteo fino al luogo dell'esecuzione.

    Un documento del 1474 rinvenuto tra le carte dei conti Valperga di Rivara, ci informa che il 23 settembre1472, a Forno di Rivara vennero bruciate tre donne del luogo, si sa soltanto che si trattava di tre sorelle. Unaltro documento sempre del 1474, riporta invece ben 55 capi d'accusa rivolti a quattro donne di Levone:Antonia De Alberto, Francesca Viglone, Bonaveria Viglone e Margarota Braya la quale riusc a fuggire ed aevitare il rogo.

    A Pollenzo, si narra ancora oggi la leggenda della strega Micilina. Siamo nell'anno 1544 e Micaela AngiolinaDamasius, detta appunto Micilina, avanza avvilita per le angherie subite, tra la folla. La poverina venneaccusata di stregoneria e condannata al rogo, venne portata su un carro trainato da due buoi bianchi, allasommit di una brulla collinetta e legata ad un vecchio castagno. La leggenda per vuole che la donnaliberatasi dal bavaglio avvolta tra le fiamme, urlasse una maledizione al popolo che la guardava attonito:"Maledetti! Non saranno le fiamme a liberarvi di me, verr una tremenda guerra che vi sterminer cheterminer solo quando questi due buoi torneranno bianchi!". A quel punto si ud un tremendo fragore e i duebuoi che l'avevano trainata fin l, da bianchi che erano divennero rossi come il fuoco ed impazziti si lanciaronocontro la folla urlante. Ancora oggi su quella collina si possono notare delle strane macchie rosse sul terreno: sidice che sia il sangue della povera Micilina.

    Oggi le cose sono per fortuna molto cambiate e moderne streghe possono vivere alla luce del sole, benintegrate nella comunit locale. Come a La Morra, per esempio, dove due anziane signorine operano da anni iloro sortilegi (tra cui abbondano, si dice, i malefici...) essendo note a tutti e frequentando assiduamente laChiesa e le suore del luogo.

    Che lo si legga in positivo, come manifestazione della tolleranza della nostra epoca, o in negativo, comedecadenza del rigore di fede e religione, resta comunque un eloquente segno dei tempi.

    2007