È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio...

È L’ORA È L’ORA DELLA MISSIONE!DELLA MISSIONE!

Schema della presentazioneSchema della presentazione

1. 1. Come il Padre ha mandato me…Come il Padre ha mandato me…

2. 2. …anch’io mando voi.…anch’io mando voi.

3. 3. Una pastorale giovanile missionariaUna pastorale giovanile missionaria

- - 11 - -«COME IL PADRE «COME IL PADRE

HA MANDATO ME…»HA MANDATO ME…»

Gesù, l’inviato del PadreGesù, l’inviato del Padre

- intenzione eterna di Dio: avere degli amici

- dal peccato di origine la storia della salvezza, vicenda di profezia, ma anche di non-ascolto/rifiuto- l’incarnazione del Verbo è compimento delle promesse: si rende ascoltabile tramite l’umiltà della kènosis, nella quale condivide la vita degli uomini e accetta la morte di croce

11

- Gesù rivela Dio come amore illimitato

11

Il “metodo missionario” di GesùIl “metodo missionario” di Gesù

- la condivisione dell’intera esistenza umana

- la predicazione pubblica del Regno di Dio, mediante gesti e parole intimamente connessi

- la comunione d’amore con i suoi e con tutti

- la fedeltà fino alla morte al progetto del Padre- l’unione di preghiera con il Padre

11

Gesù, il risorto, sempre presenteGesù, il risorto, sempre presente

- avvenimento fondante: riscatto dalla morte e condivisione della vita di Dio

- evento iniziale, sperimentabile sempre: comunione, perdono, santità

- presenza del Risorto nella sua Chiesa

- disponibilità della vita piena e abbondante dalla relazione con il Cristo vivente

11

Nell’attesa della sua venutaNell’attesa della sua venuta

- prospettiva escatologica: il ritorno glorioso di Cristo- giudizio come momento di verità ed esperienza di salvezza (misericordia)- prospettiva di speranza, che incoraggia il cammino quotidiana

- - 22 - -«…ANCH’IO MANDO VOI»«…ANCH’IO MANDO VOI»

22

La Chiesa continua e serve la missione La Chiesa continua e serve la missione di Cristodi Cristo- missione come compito fondamentale della Chiesa- né proselitismo, né sfiducia del mondo: tensione alla condivisione dell’esperienza di salvezza (gioia e speranza di un incontro)- continuità “sacramentale” con la missione di Gesù- lo Spirito “animatore” della missione della Chiesa (come lo è stato di quella di Cristo)

- gratitudine: testimoniare il costitutivo riferimento a Dio

Gli atteggiamenti della missioneGli atteggiamenti della missione

- solidarietà: diffondere dialogo, pace, comunione…- carità: costruire la civiltà dell’amore

22

- tra ascolto (somiglianza) e trascendenza (diversità): il paradosso della testimonianza cristiana - discernimento di aperture e limiti al Vangelo

- - 33 - -UNA PASTORALE GIOVANILE UNA PASTORALE GIOVANILE

MISSIONARIAMISSIONARIA

EVANGELIZZARE TUTTA LA REALTÀ GIOVANILE (Evangelizzazione e testimonianza della carità, 46)- proposta coraggiosa e integrale

- attenzione ai bisogni di solidarietà, autenticità e fraternità- esperienze di comunione e servizio- educazione all’amore e dell’amore

Le indicazioni dei documentiLe indicazioni dei documenti

In tal modo i giovani potranno sperimentare nella propria vita che il Vangelo della carità

accoglie, purifica e porta a insospettata pienezza ogni spinta verso il vero, il buono e il

bello e rende capaci di amare veramente.

33

PASTORALE GIOVANILE “DI AMBIENTE” (Con il dono della carità dentro la storia, 40)

- prospettiva missionaria

- peculiarità delle associazioni

- protagonismo dei giovani credenti

La Pastorale giovanile deve estendersi agli ambienti della scuola,

dell'università, delle caserme, del lavoro e del tempo libero, della vita di relazione e dell'impegno sociale, dove è possibile raggiungere anche i molti

che non incrociano i percorsi specificamente ecclesiali. 22

Il numero di coloro che restano ai margini della vita della comunità cristiana

aumenta sempre più, come aumenta il numero di coloro che si costruiscono una

propria identità religiosa. Diventa pertanto sempre più importante uscire

fuori dagli spazi strettamente ecclesiali e muoversi là dove i giovani si trovano.

ESTROVERSIONE DELLA COMUNITÀ (Educare i giovani alla fede, IV)

- dimensione “connaturale”

- attenzione all’essere (fede) prima che al fare

33

PASTORALE GIOVANILE “DI AMBIENTE” (Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 51]

- umanizzazione di scuola e università

- transizione al mondo del lavoro

- sensatezza del tempo libero

LABORATORI DELLA FEDE (Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 51]

- spiritualità- missionarietà

33

In sintesi: da una pastorale “di In sintesi: da una pastorale “di conservazione”…conservazione”…

33

… … ad una pastorale “di ad una pastorale “di missione”missione”

SCUOLA

SPORT

vacanze

universitÀ

quartiere

Luoghi informali

33

LA SOGGETTIVITÀ DELL’INTERA COMUNITÀ CRISTIANA

Le strategie per la “conversione Le strategie per la “conversione pastorale”pastorale”

L’INTEGRAZIONE DELLA PASTORALE

L’accoglienza incondizionata

L’ascolto attento

L’offerta di protagonismo

La progettualità

Dal territorio parrocchiale alla parrocchia nel territorio

Dalla centralità del settore alla centralità delle persone

Dal servizio al carisma, al carisma a servizio

Verso una progettualità integrante (testimonianza di comunione) Superamento delle realtà “generaliste”

33

L’ESTROVERSIONE DELLA FORMAZIONE Per una missionarietà diffusa e quotidiana

Superamento della separazione tra formazione e missione

Centralità della vita

Personalizzazione e attenzione ai “periodi sensibili”

IL RINNOVAMENTO DEL “PARCO EDUCATORI”Diversi educatori per cammini diversificati

Superamento del monismo del gruppo

Servizi educativi su misura delle risorse

Espressione della ricchezza della comunità intera

FINEFINE