E dopo le scuole medie …?

Post on 13-Feb-2016

124 views 0 download

description

E dopo le scuole medie …?. Le Scuole Superiori. Sviluppo delle competenze di base (italiano, matematica, scienze e lingue straniere ) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of E dopo le scuole medie …?

E dopo le scuole medie …?

Le Scuole Superiori

• Sviluppo delle competenze di base (italiano, matematica, scienze e lingue straniere)

• Tutti i percorsi delle scuole superiori permettono di proseguire gli studi all’Università o presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) o d’inserirsi nel mondo del lavoro.

OFFERTA FORMATIVA

6 LICEI

MUSICALE E COREUTICO

ARTISTICO

CLASSICO

SCIENTIFICO

LINGUISTICO

SCIENZE UMANE

Cosa offre il Liceo?• Formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le

abilità e le competenze per leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, ma anche creativo e progettuale.

• Dura 5 anni, al termine gli studenti sostengono l’Esame di Stato.• Sono previste 27 ore settimanali nel biennio iniziale (34

nell’artistico e 32 nel Musicale): le ore aumentano a seconda degli indirizzi negli anni successivi.

• MATERIE COMUNI A TUTTI I LICEI: italiano, storia e geografia, filosofia (dal terzo anno), storia dell’arte, scienze naturali, matematica, fisica, scienze motorie, religione o attività alternative. La lingua straniera è studiata per tutti i 5 anni.

• All’ultimo anno si introduce l’insegnamento in una lingua straniera di una materia non linguistica.

6 percorsi liceali:

ARTISTICO• Prevista anche chimica, discipline grafo-

pittoriche, geometriche e plastiche, laboratoriali artistiche. A partire dal secondo biennio si può scegliere tra 6 indirizzi –

• Arti figurative; Architettura e ambiente; Design; Audiovisivo e multimediale; Grafica; Scenografia

Classico• Oltre alle materie comuni: LATINO e GRECO.

LinguisticoPrevisto Latino (solo nel biennio) e tre lingue

straniereMusicale

Altre materie: esecuzione e interpretazione, teoria, analisi, e composizione, storia della musica, laboratorio di musica d’insieme,

tecnologie musicali

Coreutico

• Altre materie: storia della danza, storia della musica, tecniche della danza, laboratorio coreutico, laboratorio coreografico, teoria e pratica musicale per la danza.

• SCIENTIFICO• Ha il più alto numero di ore di matematica e

prevede lo studio del latino.• Opzione Scienze Applicate: non prevede il

latino, più ore dedicate a biologia, chimica e scienze della terra, informatica

Scienze Umane

• Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia, latino, diritto ed economia.

• Opzione economico-sociale: • Antropologia, metodologia della ricerca,

psicologia e sociologia, una seconda lingua straniera in sostituzione del latino, diritto ed economia politica.

ISTITUTI TECNICI

SETTORE ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

TURISMO

SETTORE TECNOLOGICO

MECCANICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

TRASPORTI E LOGISTICAMODAGRAFICA E

COMUNICAZIONECHIMICA E

BIOTECNOLOGIE

AGRARIA E AGROALIMENTARE

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

L’Istituto Tecnico dura 5 anni, al termine gli studenti sostengono l’esame di Stato

• Circa 32 ore settimanali• Materie comuni: Italiano, inglese, storia ,

matematica, diritto ed economia, scienze integrate, scienze motorie, religione (o alternativa) . All’ultimo anno CLIL

• Il LABORATORIO è importante nel processo di apprendimento: sono previsti stages, tirocini e percorsi di alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti apllicativi.

ISTITUTI PROFESSIONALI: 2 Settori – 6 Indirizzi

• SETTORE DEI SERVIZI :• Servizi per Agricoltura e sviluppo rurale• Servizio Socio-sanitario• Servizi per Enogastronomia e alberghiero• Servizi Commerciali• SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO• Produzioni artigianali e Industriali• Manutenzione e assistenza Tecnica

Il Professionale dura 5 anni e al termine gli studenti sostengono l’esame di Stato

• Circa 32 ore settimanali• Più laboratori, stages e tirocini per apprendere

attraverso un’esperienza diretta• E’ possibile frequentare percorsi scolastici

triennali per il conseguimento di qualifiche professionali

• MATERIE COMUNI: italiano, storia, matematica, scienze, inglese, diritto e economia.