E’ ALLE PRESE CON LO STUDIO DELLA COSTITUZIONE … · 2018-10-11 · Lo Stato e la Chiesa...

Post on 19-Feb-2019

212 views 0 download

Transcript of E’ ALLE PRESE CON LO STUDIO DELLA COSTITUZIONE … · 2018-10-11 · Lo Stato e la Chiesa...

utente
Timbro
utente
Timbro
utente
Timbro
utente
Timbro
utente
Timbro
utente
Timbro

gIGI E’ ALLE PRESE CON LO STUDIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA,

MA IN CLASSE NON E’ STATO MOLTO ATTENTO ALLA SPIEGAZIONE!

Allora , vediamo un po’: La Costituzione è …una legge…no, no, la prof. ha detto che è LA LEGGE …e

poi ?

iNASPETTATAMENTE GLI GIUNGE IN AIUTO

UN PERSONAGGIO DAVVERO AUTOREVOLE!

Ciao Gigi,

posso darti

una mano?

Sono la

Costituzione

italiana!

VINTO LO STUPORE INIZIALE, GIGI RITROVA IL SUO SOLITO SPIRITO.

Ma no, dai, se

vuoi ti parlerò

un po’ di me!

Che sei italiana lo capirebbe anche il mio fratellino che ha cinque anni…

basta vedere come sei vestita! Ma capire CHI SEI, quello si che

è difficile! Magari! Grazie, sei proprio

gentile!

Io sono la legge fondamentale della

Repubblica italiana! Contengo tutte

le norme che stabiliscono i diritti e i

doveri del cittadino, le istituzioni

dello Stato e il loro funzionamento.

Sono anche la principale

fonte del diritto, infatti non

può essere promulgata

nessuna legge che sia in

contrasto con quanto affermo

io.

Wow!!! Allora aveva ragione la prof.:

sei davvero importante!Ora mi fai

arrossire…

Beh, se proprio qualche

mia norma non è più

adatta alla realtà,

seguendo una procedura

particolare, può essere

modificata...

Ci sono però alcune parti

sulle quali non ammetto

nessuna modifica:

i diritti inviolabili

dell’uomo e la forma

repubblicana!

Ehm… ti offendi se ti dico che mi sembri un

po’…rigida?

No, no, anzi mi fa piacere che

l’hai notato! E’ una delle

caratteristiche di cui vado più

fiera!

Io sono rinomata per essere una

Costituzione

Scritta Rigida

Deliberata

Lunga

Deliberata?

Vuol dire che sono stata scritta

e votata da un’Assemblea

Costituente, non elargita da

un sovrano.

Ho quasi settant’anni, ma mi

sento ancora giovane! Pensa

che la Costituzione americana

ne ha più di duecento!

Scusa, so che non si chiedono gli anni a una

signora, ma sono curioso di conoscere la

tua età! Quando sono nata io,

nel 1948, la vecchia

Costituzione, che si

chiamava Statuto

Albertino, è andata in

pensione .

Perché , quanti anni aveva?

Aspetta, fermati, non ti seguo più!

Esattamente cento. Fu

sostituita perché non era

adatta al nuovo stato

repubblicano.

Hai ragione,

Gigi, ti devo

raccontare un po’

di storia.

E COSÌ LA COSTITUZIONE INIZIA IL SUO RACCONTO…

C’era in Italia, non troppo tempo

fa, la monarchia.

E c’era un re che si chiamava

Vittorio Emanuele III di Savoia.

Certo! Si chiamava

Elena. Ma questa non è

una fiaba. Ascolta…

Il capo del governo,

Benito Mussolini, in

quel periodo aveva

instaurato la dittatura

fascista. Significa che esisteva

un governo autoritario

che non consentiva

alcuna forma di

libertà personale.

Cosa vuol dire dittatura fascista?

Finalmente, dopo una lotta

estenuante, l’Italia il 25

aprile 1945 proclamò la

liberazione dal regime

fascista.

LA COSTITUZIONE RACCONTA AL RAGAZZINO CHE MUSSOLINI NEL 1940 SI

ERA SCHIERATO A FIANCO DI HITLER NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE,

GUERRA CHE, NEL 1943 IN ITALIA SI ERA TRASFORMATA IN UNA LOTTA CIVILE

TRA I SOSTENITORI DEL NAZIFASCISMO E GLI ANTIFASCISTI, I QUALI AVEVANO

DATO VITA ALLA RESISTENZA. E CONTINUA…

Ma il nostro bel paese era ridotto molto male: la guerra aveva lasciato

dolore e macerie; le campagne erano incolte e le fabbriche ferme.

Bisognava ricominciare da zero.

A questo punto era necessario

dare all’Italia una nuova

forma di stato e di governo,

scegliendo tra la monarchia,

già esistente ,e la repubblica .

Allora fu deciso di fare un

referendum.

E ’ una

votazione diretta

del popolo.

Aspetta, aspetta, hai ricominciato a parlare difficile! Un referendum?

Cos’ è un referendum?

Nella repubblica la

sovranità appartiene al

popolo: “Res publica” in

latino vuol dire cosa

pubblica, cioè di tutti.

Dunque, il 2 giugno 1946

gli italiani andarono a

votare per scegliere tra

repubblica e monarchia. Nella monarchia governa il re, questo l’hai detto prima. E nella repubblica?

Scelsero la

Repubblica!

Quel referendum viene

ricordato anche perché

votarono per la prima

volta le donne.

E come votarono gli italiani?

Intanto si formò anche

un’ Assemblea Costituente con il

compito di preparare una nuova

Costituzione.

Scrivermi è stato laborioso:

i lavori, iniziati nel luglio del

1946, sono stati terminati nel

dicembre del 1947 .

Sono entrata ufficialmente in

vigore il primo gennaio 1948.

Però, ci hanno messo un bel po’ di tempo!

Sono davvero tanti!Come fai a ricordarli tutti?

Si, ti ho già detto

che sono una

Costituzione lunga!

Sono composta da ben

139 articoli e da 18

disposizioni transitorie e

finali .

PRINCIPI

FONDAMENTALI

(1-12)

Prima parte

DIRITTI E

DOVERI DEI

CITTADINI

(13-54)

Seconda parte

ORDINAMENTO

DELLO STATO

(55-139)

18

DISPOSIZIONI

TRANSITORIE

E FINALI

E’ facile. Vedi? Sono divisi in quattro sezioni:

I primi 12 articoli sono chiamati

Principi Fondamentali perché sono alla base di tutte le regole

successive.

Sono molto importanti,

perciò voglio raccontarteli

uno per uno.

Art. 1

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e

nei limiti previsti dalla Costituzione.

Parlamento Elezioni

LAVORARE

DIFENDERE

LA PATRIA

PAGARE LE

TASSE

ESSERE FEDELE

ALLA

COSTITUZIONE

DOVERI

RISPETTARE

LE LEGGI

ASSOLVERE

I PROPRI

COMPITI DI

CITTADINO

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti

alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di

religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

[ … ]

LA LEGGE E’ UGALE PER

TUTTI

Art. 7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono […] indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.[ …]

Patti Lateranensi

Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca

scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art. 10[…]

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità

delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero[…] ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le

condizioni stabilite dalla legge.[…]

Art.11L'Italia ripudia la guerra […]come mezzo di risoluzione delle controversie

internazionali; consente […]ad un ordinamento che assicuri la pace e la

giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni

internazionali rivolte a tale scopo.

No alla

guerra

Si alla

pace

Art. 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e

rosso[…].

N0!!E’ piacevole ascoltarti,

continua per favore!

Ti ho forse annoiato?

Sai, quando incomincio a

parlare, io…

Bene, allora salto la prima parte in

cui descrivo in modo dettagliato i

diritti e i doveri del cittadino ai quali

ho già accennato nell’articolo 2,

perché voglio spiegarti l’-Ordinamento

dello Stato- .Va bene, ma… non usare paroloni, altrimenti non

riesco a seguirti…

L’Ordinamento dello Stato in Italia si

fonda sul principio della separazione dei

poteri, che sono affidati ad organismi

diversi, ma che sono tutti, direttamente o

indirettamente, espressione della sovranità

popolare.

Meno male che aveva detto

« chiara e sintetica!»

Ehm… organismi diversi ? Quali sono?

I cinque Organismi Costituzionali sono :

Devi sapere, caro Gigi,

che ogni Stato, per

governare, si basa su

tre poteri :

Ho capito, ma prima hai detto «separazione dei

poteri».Di quali poteri parlavi?

Nel 1748 il filosofo francese

Montesquieu elaborò la teoria

della separazione dei poteri,

indispensabile per assicurare

la libertà politica.

In uno stato democratico

come l’Italia, quindi, i

tre poteri sono divisi tra:

Va bene, va bene,

ora ti spiego tutto!

Allora, vediamo se ho capito tutto: il compito del Parlamento è quello di fare le leggi, giusto?

E quello del Governo di farle eseguire e la Magistratura … deve …punire chi non le

rispetta. Ma come sono composti, dove si riuniscono …e poi vorrei sapere…

-

PARLAMENTOÈ composto da

CAMERA DEI

DEPUTATISENATO DELLA

REPUBBLICA

ELETTO DAL

POPOLO

(ogni 5 anni)

315 COMPONENTI

POTERE LEGISLATIVOAppartiene al

630COMPONENTI

EX PRESIDENTI

DELLA REPUBBLICA

5 SENATORI A VITA

Palazzo Montecitorio Palazzo Madama

Consiglio dei MinistriOgni Ministro dirige

un Ministero

Giura fedeltà alla

Costituzione nelle

mani del Capo dello

Stato

Ha sede a

Palazzo Chigi

MinistriPresidente del

Consiglio

GOVERNOComposto da

POTERE ESECUTIVOÈ esercitato dal

Viene nominato

dal Presidente

della Repubblica

Vengono proposti

dal Presidente del

Consiglio

MAGISTRATURA

Nominati

tramite

concorsi

pubblici

Giudici

Art.101

E’ presieduto dal

Presidente della

Repubblica

E’ composto

da 33

membri

Il CSM –Consiglio

Superiore della

Magistratura-

garantisce

l’autonomia e

l’indipendenza della

Magistratura

Sono

soggetti

soltanto

alla

legge

Amministrano

la giustizia in

nome del

popolo

Potere giudiziarioAppartiene alla

LA CORTE

COSTITUZIONALE

Controllare il

rispetto dei

principi

costituzionali

Controllare e

giudicare il

comportamento

degli altri organi

dello Stato

Stabilire la

legittimità

della richiesta

di

REFERENDUM

Verifica, cioè, che

le leggi non siano in

contrasto con la

Costituzione

Dura in

carica 9

anni

Si

compone

di 15

giudiciHa il compito

di

Giudicare le

accuse mosse dal

Parlamento

contro il

Presidente della

Repubblica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

EE’ IL CAPO DELLO STATO

E’ ELETTO DAL PARLAMENTO CON LA PARTECIPAZIONE DI TRE DELEGATI PER REGIONE

E’ GARANTE DELLA COSTITUZIONE

IL SUO MANDATO

DURA 7 ANNI

RAPPRESENTA L’UNITA’ NAZIONALE SERGIO MATTARELLA

dodicesimo presidente della

Repubblica Italiana

Grazie, sono sicuro che non dimenticherò quello

che mi hai insegnato!

Grazie a te per avermi ascoltato con

tanta attenzione!

La Costituzione termina così il suo racconto. Gigi è soddisfatto, perché

ne ha capito finalmente il valore e l’importanza ed anche perché…il giorno

dopo farà un figurone all’interrogazione!

Ricorda sempre che sono

la legge fondamentale che

sta alla base della

Convivenza Civile e perciò

è importantissimo

conoscermi e rispettarmi!

Ciao Gigi e… mi

raccomando:

passaparola!

utente
Timbro