Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com 1 LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *...

Post on 01-May-2015

219 views 3 download

Transcript of Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com 1 LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *...

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.comDott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com 11

LE CONDOTTE IN GRES LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *CERAMICO *

ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA

Corso di GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Università degli Studi ROMA TRE

dott. ing. Catello MASULLOe-mail: c.masullo@hydroarchsrl.com

* Si ringrazia l’ing. Vincenzo D’angelo della Gres Sala

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

2

LE CONDOTTE IN GRES CERAMICOLE CONDOTTE IN GRES CERAMICO

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

3

Che cosa è il GresChe cosa è il Gres

Terra

Acqua

Fuoco

Un materiale ecologico, inerte, privo di sofisticazione

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

4

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

5

Processo produzione Processo produzione

Stoccaggio argille

Trafilazione

Lavorazione argille

Cottura

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

6

Principali caratteristiche tecnichePrincipali caratteristiche tecniche

Classi di resistenza

95 – 240 KN/m2

Scabrezza idaulica

0,14 – 0,16 (B)

Durezza

7° Mohs

Abrasione

Max 0,25 mm

Resistenza pulizia

340 bar

Tensione di rottura a compressione

100 N/mm2

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

7

NormativaNormativa

UNI EN 295

“Tubi ed elementi complementari di gres e relativi sistemidi giunzione, destinati alla realizzazione di impianti per la

raccolta di liquidi”

Parte 1 “Prescrizioni”

Parte 2 “Controllo della qualità”

Parte 3 “Metodi di prova”

Il livello di prestazione e di qualità imposto dalla UNI EN 295 èsuperiore a quello precedentemente fissato dalla UNI 9180

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

8

GammaGamma Gamma

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

9

Lunghezza Lunghezza

l = 2.00

l = 2.50

DN 150 mm - 400

DN 400 mm - 800

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

10

Campi di impiegoCampi di impiego

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

11

Gli allacci Gli allacci

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

12

Collettori per posa a cielo apertoCollettori per posa a cielo aperto

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

13

Elementi di rivestimento per collettori di grande dimensione

Elementi di rivestimento per collettori di grande dimensione

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

14

Microtunnelling Microtunnelling

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

15

• Attitudine idraulica

• Resistenza all’aggressione chimica

• Affidabilità di esercizio semplicità di posa

• Tenuta idraulica

• Resistenza all’abrasione

• Resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche

Requisiti di un collettore Requisiti di un collettore

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

16

Gres ceramico è un materiale caratterizzato da bassi valori di scabrezza (0,14 ÷ 0,16 Bazin)

Attitudine idraulicaAttitudine idraulica

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

17

Aggressione chimicaAggressione chimica

Gres ceramico è un materiale praticamente inerte. E’ di fatto una ceramica industriale

Resistenza alla corrosione

Acidi deboli Ottima

Acidi forti Ottima*

Alcali deboli Ottima

Alcali forti Ottima

Solventi organici Ottima

Idrogeno solforato Ottima

* Unica eccezione: acido fluoridrico a forte concentrazione

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

18

Resistenza all’abrasioneResistenza all’abrasione

L’azione abrasiva dipende da:

• Durezza degli elementi solidi trasportati • Velocità di trascinamento• Durata del trascinamento • Probabilità che il materiale venga• trascinato sul fondo

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

19

Test per misurare l’abrasione Metodo di Darmstad

Test per misurare l’abrasione Metodo di Darmstad

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

21

Parametri che influenzano la resistenza alla abrasioneParametri che influenzano la resistenza alla abrasione

Durezza Spessore

Caratteristiche del gres Durezza: 7 scala MohsSpessore: ad es. per Dn 300 38,5 mm Spessore omogeneo

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

22

Deve essere garantita da: Parti rigide: la greificazione, parziale

fusione del materiale a 1050°C, assicura l’impermeabilità.

Parti elastiche: le giunzioni

Tenuta idraulicaTenuta idraulica

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

23

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

24

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

25

La giunzione è

Prefabbricata

Preinstallata

Ridotto intervento dell’uomo in fase di posa.

La tenuta non è garantita da un elemento che richieda un applicazione in cantiere.

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

26

Caratteristica Unità dimisura

UNI EN295

Tenuta idraulica da interno/esterno

Sforzo da taglio sulla giunzione

Disassamento

100-200250-500600-800> 800

bar

Kg/cm Diam.

mm/m

0,5

50

80302010

Tenuta idraulicaTenuta idraulica

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

27

25 Kg x cm/Diam.

Sforzo da taglio sulla giunzioneSforzo da taglio sulla giunzione

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

28

RR

N

R = hN

Resistenza alle sollecitazioniResistenza alle sollecitazioni

Dott. Ing. Catello MASULLO email: c.masullo@hydroarchsrl.com

29

Carichi di schiacciamento a rotturaCarichi di schiacciamento a rottura

Classe

Norma

Normale Extra Normale Extra

Assogres 01/1980UNI 9180/1987

L 95 120 160

UNI - EN 295/1992

KN/m80

70

60

50

40

30

20

10

20

40

48

60

80

ad es. D i a m e t r o 5 0 0 m m