Domingo Báñez

Post on 22-Dec-2015

5 views 2 download

description

BÁÑEZ, Domingo. - Teologo

Transcript of Domingo Báñez

BÁÑEZ, DomingoEnciclopedia Italiana (1930)

di Innocenzo Taurisano

BÁÑEZ, Domingo. - Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a

Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel

1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso

spiegava nel convento di S. Stefano la Somma teologica di S. Tommaso.

Insegnò pure teologia ad Avila, Alcalà e Valladolid, e verso l'anno 1579 fu

richiamato a Salamanca, ad occuparvi la cattedra principale di teologia, che

tenne per 24 anni. Ad Avila e a Valladolid, Santa Teresa lo volle suo

confessore e direttore. Morì l'11 ottobre 1604.

Domenico Báñez, educato al rinascimento tomistico iniziato nel sec. XVI in

Spagna dal domenicano Francisco de Vitoria e proseguito dagli altri

domenicani, divenne uno dei principali tomisti. Quando apparve il

libro Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, di Ludovico Molina, S. J., il

Báñez entrò in campo energicamente. Ebbe principio allora la controversia fra

tomismo e molinismo.

Opere: Scholastica commentaria in primam partem Angelici Doctoris, tomi 2,

Salamanca 1584; Scholastica commentaria in secundam secundae Angelici

Doctoris, tomi 2, Salamanca 1584-1594; Commentaria in tertiam partem

S.Thomae (rimasero inediti); Relectio de merito et augmento caritatis,

Salamanca 1590; Institutiones minoris dialecticae, hoc est Summulae, Colonia

1618; In dialecticam Aristotelis; in libros eiusdem de generatione et

corruptione commentaria et quaestiones, Salamanca 1585. Le opere del Báñez

furono spesso ristampate.

Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praedicat., II, Parigi 1721, pp. 352-

353; H. Serry (Aug. Le Blanc), Historia congregationum de auxiliis, Lovanio e

Magonza 1669; Livin de Meyer (Theodorus Eleutherius), Historia

controversiarum de auxiliis, Bruxelles 1715; Beltran de Heredia, Actuación del

maestro Domingo Báñez en la Universidad de Salamanca, in Ciencia tomista,

XXV (1922), pp. 64-78, 208-240; XXVI (1923), pp. 63-73, 199-223; XXVII

(1924), pp. 40-51, 361-374; XXVIII (1925), pp. 36-47.Invia articolo Pubblica sul tuo blog o sito Segnala alla redazione

APPROFONDIMENTIBANEZ, DOMINGO > DIZIONARIO DI FILOSOFIA (2009)

Báñez, Domingo Teologo spagnolo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604). Domenicano (1547), insegnò in

case dell’ordine (a Salamanca, 1552-60 e 1571-72; Ávila, dove fu confessore e consigliere di s. Teresa,

1561-67; Alcalá 1567-69; Valladolid, 1573-76) e ... Leggi