Docente Fabrizio Nicolosi - unina.itwpage.unina.it/agodemar/MS/MS_07_NEW_Equil_Long.pdf · 2017. 3....

Post on 19-Jan-2021

1 views 0 download

Transcript of Docente Fabrizio Nicolosi - unina.itwpage.unina.it/agodemar/MS/MS_07_NEW_Equil_Long.pdf · 2017. 3....

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Corso Manovre e Stabilità

Equilibrio LONGITUDINALE

DocenteFabrizio Nicolosi

Dipartimento di Ingegneria AerospazialeUniversità di Napoli “Federico II”

e.mail : fabrnico@unina.it

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

FORZE AERODINAMICHE

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

DISACCOPPIAMO il Longitudinale col Latero-direzionale

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

Longitudinale

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Forze Aerodinamiche

Longitudinale - DRAG

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAG

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAG

POLARE PARABOLICA

Il CDo è sovrasegnato per Indicare che è il CD a CL=0e non ad alfa=0

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAGPOLARE PARABOLICA

f è l’area parassita equivalente, vera misura della resistenza di un velivolo

f = Swet * Cf_eqSwet è l’area bagnata del velivolo (circa 5-6 volte S)Cf_eq è il Cf equivalente (dipende dal Re e dalla rugosità sup.)

Swet/S

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAG

Essendo Swet = circa 6 * SViene =>

f = Swet * Cf_eq

= 6 * Cf_eq

Il Cf_eq vale:

- Velivolo trasp. Jet = circa 0.0030- Velivolo turboelica = circa 0.0037- Bimotore elica = circa 0.0045

Per cui , nel caso di vel. Trasp. Jet =>

= 6 * 0.0030 = 0.018

NB : Si parla solitamente di drag counts1 drag count = 0.0001Quindi il CDo in tal caso vale 180 counts

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAG

Ma solitamente si usa l’approccio della polare parabolica :

=>

E comunque la derivata rispetto ad alfa

derivata NON COSTANTE con α !!!

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAG

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - DRAG

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

Trascurando l’entità della resistenza sul piano di coda

E ponendo

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

La fusoliera ha un effetto piccolo (dipendedalla dimensione relativa tra ala e fusoliera)

=>

CL0wf=CLαwf * (iw + α0L)FRL

V

0L

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

V

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

V

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

Il primo termine è=0 se il profilo del piano di coda orizzontale è simmetrico.Ci sono velivoli che hanno il piano a curvatura negativa. In quel caso è <0.

FRL

V

0L

Vh

(α − ε)

Indice di efficacia dell’equilibratore (tip. 0.4 - 0.5)

Deflessione dell’equilibratore (positiva se verso il basso)>0

w

LL0w

w

LL0w0 eAR

C2)i(

eARC

2 )i(dd wf0

⋅π=α−⋅

⋅π=α−⋅

αε

=ε α

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - LIFT

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

= CM ac_w + CM oLf

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

=>

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

=>

Coefficiente volumetrico del piano di coda orizzontale

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

=>

COEFFICIENTE VOLUMETRICO

cl

SS

c)xx(

SSV hhcgach

_

hh =

−= lh è la distanza

del ac della coda dal CG

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

=>

COEFFICIENTE VOLUMETRICO

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCentro aerodinamico del velivolo , detto anche PUNTO NEUTRO a comandi bloccati => stessa definizione del ac _ wing

Impongo

XN =

detto anche XN

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - Momento

Facendo qualche passaggio si può vedere che :

NB : Abbiamo trascurato l’effetto sul momento delle forze propulsive !!In velivoli ad elica monomotori (elica in prua) i momenti dovuti alle componenti che nascono fanno variare di qualche punto % Xac_wf

XN =

= CLα *(Xcg – XN)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCASO PIU’ GENERALE di ALA-Piano Orizz e Canard

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCASO PIU’ GENERALE di ALA-Piano Orizz e Canard

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Momento di cerniera

SI PUO’ NOTARE CHE ilmomento (e quindi il coeff)di cerniera dovuta ad alfa e deSONO ENTRAMBI NEGATIVI(momento antiorario sulla cerniera)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Momento di cerniera

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Momento di cerniera

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Angolo di flottaggio (floating)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Angolo di flottaggio (floating)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Angolo di flottaggio (floating)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Angolo di flottaggio (floating)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Nel caso di comandi liberi l’angolo dell’equilibratore è funzione di alfa_h (che a sua volta è funzione di alfa_body).

fl (αh)

Quindi, rispetto al caso a comandi bloccati viene ad essere variato :

(ad alfa =0 il de questa volta, dipendente da alfa NON E’ NULLO)

(la dipendenza da alfa c’è anche nel termine dipendente da de(alfa))

(1)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

fl (α)

( ) 0'

0 __0_

)( εηα

⋅−⋅⋅+−+= cghachhwfaccg

wfacxx

SSCxxCCC h

LLMM

( ) [ ])(_ αδτηα fl

cghachh eh

L xxSSC ⋅⋅−⋅⋅−

eHhHH eCCC δα

δα⋅+⋅=ma

( ) ( ) 00 0per εεδααδδ

α

δ

α

δ

α ⋅=−⋅−==>=⋅−=ee

fl

e

flH

H

H

Heh

H

He C

CCC

CC

(1)

(2)

(3)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

( ) 0'

0 __0_

)( εηα

⋅−⋅⋅+−+= cghachhwfaccg

wfacxx

SSCxxCCC h

LLMM

( ) [ ])0(_ =⋅⋅−⋅⋅− αδτηα fl

cghachh eh

L xxSSC

( ) 0'

0 __0_

)( εηα

⋅−⋅⋅+−+= cghachhwfaccg

wfacxx

SSCxxCCC h

LLMM

( )⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⋅⋅−⋅⋅− 0_ ετη

δ

α

αH

HhL C

Cxx

SSC cghachh

Quindi :

( )⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡−⋅−⋅⋅+−+=

δ

α

ατεη

H

HhLLMM C

Cxx

SSCxxCCC cghachh

wfaccgwfac

1)( 0'

0 __0_

(2)

(4)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

( )⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡−⋅−⋅⋅+−+=

δ

α

ατεη

H

HhLLMM C

Cxx

SSCxxCCC cghachh

wfaccgwfac

1)( 0'

0 __0_

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡−=

δ

ατH

H

CC

F 1

( ) FxxSSCxxCCC cghachh

wfaccgwfac

hLLMM ⋅⋅−⋅⋅+−+= 0

'0 __

0_)( εη

α

(5)(6)

(7)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

Longitudinale - MomentoCOMANDI LIBERI

Vediamo l’effetto sul CM_alfa

fl(αh)

( ) ( ) hH

Hhe

e

fl CC

ααδδ

α ⋅−=

La parentesi quadra diventa:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡+++−+−− h

H

H

H

H

H

H

H

Hh i

CC

dd

CC

CC

CC

idd

δ

α

δ

α

δ

α

δ

α τααετετατα

αεεα 00

( ) ( ) ⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ +−−⋅−=⋅−= h

H

Hh

H

Hhe i

dd

CC

CC

ee

flα

αεεαααδ

δ

α

δ

α0

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ +−−=+−= hhh i

ddi ααεεαεαα 0

(8)

(9)

(10)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI Vediamo l’effetto sul CM_alfa

fl(αh)

Isolando i termini dipendenti da alfa (alfa_body) :

( )+−⋅= wfaccgwf

xxCC LM __

'αα

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡+−−⋅−−

αεττ

αεη

δ

α

δ

α

α dd

CC

CC

ddxx

SSC

H

H

H

HhL cghachh

1)( _

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡+++−+−− h

H

H

H

H

H

H

H

Hh i

CC

dd

CC

CC

CC

idd

δ

α

δ

α

δ

α

δ

α τααετετατα

αεεα 00

(10)

(11)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI Vediamo l’effetto sul CM_alfa

fl(αh)

Isolando i termini dipendenti da alfa (alfa_body) :

( )+−⋅= wfaccgwf

xxCC LM __

'αα

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−

δ

α

ατ

αεη

H

HhL C

Cddxx

SSC cghachh

11)( _

( ) Fddxx

SSCxxCC cghachh

wfaccgwf

hLLM ⋅⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−−⋅=

αεη

ααα1)( __

_

'

(12)

(13)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI Vediamo l’effetto sul CM_alfa

( ) Fddxx

SSCxxCC cghachh

wfaccgwf

hLLM ⋅⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−−⋅=

αεη

ααα1)( __

_

'

Ricordo che a comandi bloccati :

( ) ⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−−⋅=

αεη

ααα ddxx

SSCxxCC cghachh

wfaccgwf

hLLM 1)( __

_

In definitiva il termine del piano di coda (che rende il negativo , cioè stabile)viene ad essere ridotto per la presenza di F (< 1) αMC

1 1 <⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−=

δ

ατH

H

CC

F Infatti, tipicamente 50.040.0 −=τe

80.070.0 −≈δ

α

H

H

CC

0.70≈F

(13)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI A Comandi liberi si modifica anche il CM_ih

FVCFxxSSCC hL

hLM hh

cghachhih⋅−=⋅−−= ηη

αα)( _

'

Ricordo che a comandi bloccati :

Quindi :

1 1 <⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−=

δ

ατH

H

CC

F Infatti, tipicamente 50.040.0 −=τe

80.070.0 −≈δ

α

H

H

CC

0.70≈F

Andando a raccogliere nella equazione (10) i termini dip da ih:

(14)

hLM VCC hhihη

α−= (15)

FCCihih MM ⋅='

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI Equazione

hMMMM iCCCCih

⋅+⋅+= ''''0

αα

Infatti non ho più il termine dipendente da de in quanto l’equilibratore flotta e non risulta più una variabile indipendente.

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI Termini derivate a comandi liberi (confronto con der com blocc)

( ) FxxSSCxxCCC cghachh

wfaccgwfac

hLLMM ⋅⋅−⋅⋅+−+= 0

'0 __

0_)( εη

α

( ) 00 __0_

)( εηα

⋅−⋅⋅+−+= cghachhwfaccg

wfacxx

SSCxxCCC h

LLMM

( ) Fddxx

SSCxxCC cghachh

wfaccgwf

hLLM ⋅⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−−⋅=

αεη

ααα1)( __

_

'

( ) ⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−−⋅=

αεη

ααα ddxx

SSCxxCC cghachh

wfaccgwf

hLLM 1)( __

_

FVCC hLM hhih⋅−= η

α

'

hLM VCC hhihη

α−=

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI

Risoluzione del problema relativo al calcolo dell’alfa di equilibrio (per dato ih).A comandi liberi l’equazione del momento ha una sola soluzione in alfa per dato ih.Infatti :

fl(αh)

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡+++−+−− h

H

H

H

H

H

H

H

Hh i

CC

dd

CC

CC

CC

idd

δ

α

δ

α

δ

α

δ

α τααετετατα

αεεα 00

Per dato ih CM’ =0 ha una sola soluzione in alfa. In effetti è equivalente a :

0''''0

=⋅+⋅+= hMMMM iCCCCih

αα

E si può risolvere in alfa

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI

Risoluzione del problema relativo al calcolo dell’alfa di equilibrio (per dato ih).ALTERNATIVA (Mi permette di non calcolare anche le derivate a comandi liberi):

0)(0

' =⋅+⋅+⋅+= heMhMMMM fleihCiCCCC αδα

δα

Esplicitato il de di flottaggio come funzione di alfa:

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡ +−−⋅−= h

H

He i

dd

CC

flα

αεεατδ

δ

α0

⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡+−⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅−= h

H

He i

dd

CC

fl 01 εαεατδ

δ

α

L’equazione sopra (dove compaiono ancora le derivate di stabilità a com bloccati) può essere risolta in alfa e trovare quindi l’alfa body di equilibrio a comandi liberi.(VEDERE ESERCIZI SVOLTI).

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

MOM CERNIERA

80.070.0 −≈δ

α

H

H

CC

Possiamo facilmente vedereche come segno sono entrambi negativi.

I loro valori ( e quindi il rapporto) dipendono principalmente dal rapporto della corda dell’equilibratore sulla corda del piano di coda)

Tipicamente l’equilibratore si fa 0.30 – 0.35 della corda, quindi

013.0 008.0 −≈−≈δα HH CC

CODA del B747

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

MOM CERNIERA

Effetto importante è anche la posizione della cerniera.

Tipicamente l’Overhang è0.10 -0.20

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

MOM CERNIERA

L’Horn fa variare sensibilmente il coeff di cerniera.

Nella zona esterna il coeff di momcerniera diviene addirittura positivo.

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI

Com bloccati al variare di de

α

CM

δe=0

Curva del velivolo a com liberi

NB:Esiste solo 1 valore di alfa al quale il velivolo è equilibrato a comandi liberi

δe=-10

δe=-5

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI

Ovviamente si modifica quindi il margine statico di stabilità ed il punto neutro a comandi liberi:

Fddxx

SS

C

Cxx cghach

wf

hwfac

h

L

LN ⋅⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−+=

αεη

α

α 1)( _

_

_'

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−+=

αεη

α

α

ddxx

SS

C

Cxx cghach

wf

hwfac

h

L

LN 1)( _

_

_

Ricordiamo che l’espressione (approssimata) del punto neutro di stab a com bloccati era:

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅+= ⋅

αεη

α

α

ddV

C

Cxx h

L

LN h

wf

hwfac 1

_

_

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI

Questa è una espressione approssimata

Fddxx

SS

C

Cxx cghach

wf

hwfac

h

L

LN ⋅⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−+=

αεη

α

α 1)( _

_

_'

Se ricaviamo'

αMC

Possiamo ricavare'

Nx in altro modo :

( ) Fddxx

SSCxxCC cghachh

wfaccgwf

hLLM ⋅⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅−−−⋅=

αεη

ααα1)( __

_

'

α

α

L

MN

CC

xx cg

'' −= = CLα *(Xcg – XN)

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

COMANDI LIBERI

A rigore l’espressione corretta è :

'

''

α

α

L

MN

CC

xx cg −=

Fdd

SSCCC h

hLLL hwf

⋅⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+=

αεη

ααα1'

La pendenza della retta di portanza del velivolo completo cambia tra com bloccati e com liberi

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+=

αεη

ααα dd

SSCCC h

hLLL hwf

1 com bloccati

com liberi

Corso Manovre e Stabilità - Marzo 2010

Dipartimento Ingegneria Aerospaziale

EQUILIBRIO , Effetti Propulsivi

Se si inserisce anche il contributo della spinta dei motori va aggiunto all’equazione del CM il contributo dei motori.

cg

T

La spinta T può essere ricavata dall’equilibrio spinta = resistenza.Conoscendo il CL dalla polare parabolicaRicavo il CD e quindi :

T=D=q S CDzt

Il momento dovuto alla forza T èMt=T * zt(in tal caso cabrante) , quindi positivo.

Si può stimare poi il coefficiente di momento equivalente :Che va aggiunto nelle equazioni precedenti per ricavare i corretti valori di de o alfa con inclusi gli effetti della forzapropulsiva.

cSqzTC T

MT ⋅⋅⋅

=