DIVERSO E BELLO Progetto ambientale sviluppato dalle classi della Scuola Primaria di Villa Strada...

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

Transcript of DIVERSO E BELLO Progetto ambientale sviluppato dalle classi della Scuola Primaria di Villa Strada...

DIVERSO E’ BELLO

• Progetto ambientale sviluppato dalle classi della Scuola Primaria di Villa

Strada (I.C. Mestica – Cingoli)

Realizzato con il contributo della Regione Marche “Scuola Laboratorio Ambiente” Intesa USR – Regione INFEA Marche a. s. 2010-11

Le nostre esperienze

Ci siamo guardati intorno e la prima cosa che abbiamo osservato è stato il cortile della nostra scuola: lo abbiamo adottato per realizzare le nostre esperienze con l’obiettivo di conoscere i vari aspetti della natura e di valorizzarne le diversità.Ogni classe è stata incuriosita da un particolare di questo microcosmo e, munita di lenti d’ingrandimento, macchina fotografica e blocchetto per gli appunti, ha avviato il proprio percorso di ricerca e di sperimentazione.Dovevamo approfondire il concetto della biodiversità come elemento di ricchezza della realtà che ci circonda; dopo una serie di ipotesi, che siamo andati via via verificando attraverso il lavoro sul campo, il più delle volte incoraggiante, siamo giunti alla conclusione che…DIVERSO E’ BELLO!Al termine del nostro percorso abbiamo poi realizzato alcuni manufatti, legati ai temi approfonditi, da esporre e vendere in occasione della mostra-mercato allestita per la fine dell’anno scolastico.

La classe prima va a …caccia …di formiche

Conoscere alcune specie animali presenti nel cortile Imparare a rispettarle

Completare un testo cloze

Animaletti per … colazione !!!

La classe seconda scopre….La classe seconda scopre….gli animaletti del pratogli animaletti del prato

Conoscere alcune delle specie animali presenti nel prato Imparare a rispettarle

“La mia amica del cuore” “Mi lasci andare?????”

“Non muoverti : non ti pungo”

• “Ed ora mi metto in posa” “Ho capito anch’io la

moltiplicazione”

“Che dirà la mamma se mi sporco?!!!”

Costruire un cartellone come sintesi del lavoro svolto Costruire la sintesi attraverso una verbalizzazioneCostruire un libricino di “ GIRASTROCCHE”

…… i portatovaglioli

• Marinella la coccinella

• Phelipe l’apetta felice Teo il ragnetto furbetto Fly la farfallina

• Macchia la ranocchia

La classe terza sperimenta la trasformazione dell’oliva in olio

La classe quarta scopre la bellezza della…… rosa.

Conoscere le caratteristiche delle piante ornamentali

La rosa nella storia, nei miti e nelle curiosità

Creazione di un cartellone sintetico

Verbalizzazione di mappe

Produzione di saponi profumati da vendere al mercatino di fine anno

La classe quinta osserva e studia gli alberi da frutto nel parco della scuola

Mela cotogna Amarena Ciliegia

• Osservare e riconoscere le caratteristiche di alberi, fiori e frutti

• Riconoscere le caratteristiche di: mela cotogna, ciliegia e amarena

• Realizzare quadretti con la tecnica del decoupage da vendere al mercatino di fine anno

E per finire……