Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.

Post on 02-May-2015

214 views 2 download

Transcript of Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.

Diritto pubblico 2013/2014Il potere giudiziario

Il potere giudiziario Giudice da “ius dicere” Magistrato da “magister” Concezione antica e moderna: la Rivoluzione francese La funzione giurisdizionale: oggetto, soggetto e provvedimenti Articolazione orizzontale e verticale della giurisdizione ordinaria. Il

criterio della competenza Funzioni giudicanti (giudici) e requirenti (p.m.): separazione

carriere? L’obbligo dell’azione penale Divieto di giudici straordinari e speciali. Il giudice naturale. Le

giurisdizioni speciali per la Costituzione

L’indipendenza funzionale Ordine autonomo e indipendente Giudici soggetto “solo” alla legge Giudici si distinguono “solo” per funzioni L’accesso tramite concorso pubblico. Elezione

popolare? I giudici di pace La facoltà di promuovere l’azione disciplinare

da parte del Ministro Il criterio dell’anzianità per la carriera

L’indipendenza organizzativa Il Consiglio Superiore della Magistratura

(CSM) Composizione Organizzazione Funzioni

Il processo: principi costituzionali Il patrocinio gratuito Il diritto di difesa: irrinunciabile! Il “non liquet” e i tempi lunghi della giustizia

italiana Il giusto processo