DIRITTO ALLA SALUTE. Il diritto nei documenti ufficiali Il diritto alla salute è riconosciuto come...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of DIRITTO ALLA SALUTE. Il diritto nei documenti ufficiali Il diritto alla salute è riconosciuto come...

DIRITTO ALLA SALUTE

Il diritto nei documenti ufficiali

Il diritto alla salute è riconosciuto come diritto fondamentale dei cittadini:•Nella Costituzione italiana•Nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo•Nella Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.

Art.32 cost.

• “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

• Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - art. 25

"Ogni persona ha diritto ad un livello adeguato di assistenza che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, l'alimentazione, il vestiario, la casa, l'assistenza medica e i servizi sociali necessari “

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

Ogni persona ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere le

cure alle condizioni stabilite dalle legislazioni nazionali

Diritto alla salute

• Rientra tra i diritti inviolabili dell’uomo indicati nell’art. 2 cost.

• E’ un diritto che non può essere violato né dai singoli né dallo Stato.

• Comprende:– il diritto alle cure in caso di malattia– il diritto a condizioni di vita e di lavoro che non

mettano in pericolo la salute.

Cosa vuol dire salute?

Cosa vuol dire STAR BENE? Cosa vuol dire STAR MALE?

SALUTE = non solo ASSENZA DI MALATTIA

SALUTE = COMPLETO STATO DI BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE

Determinanti della salute

La salute è determinata da tanti e diversi fattori:

– Fattori genetici/costituzionali (non modificabili)– Condizioni socio-economiche– Condizioni ambientali/di lavoro– Stili di vita

Determinanti della salute

1. Inizio della vita2. Posizione sociale/Esclusione sociale3. Stress4. Lavoro/Disoccupazione5. Condizioni ambientali6. Alimentazione7. Dipendenze8. Movimento

Inizio della vita

Inizio della vita

• Esperienze precoci negative e rallentamento della crescita influenzano lo stato di salute portando una riduzione del desiderio di imparare, demotivazione, comportamenti problematici, rischio di marginalizzazione.

• Abitudini alla buona salute, come l’alimentazione consapevole, l’attività fisica e il non fumare sono associate agli esempi avuti in famiglia, dal gruppo dei pari nonchè da una buona istruzione.

Posizione sociale/Esclusione sociale

Posizione sociale

• Le persone che si trovano negli strati inferiori della piramide sociale sono soggetti ad un rischio almeno doppio di essere colpiti da malattie rispetto a chi si trova vicino al vertice.

• Gli svantaggi assumono forme diverse: mancanza di risorse familiari, istruzione carente, lavoro precario, svolgimento per lungo tempo di una attività lavorativa rischiosa o senza prospettiva di realizzazione e carriera, abitazione disagiata.

Mortalità per classe sociale(maschi tra i 30-59 anni)

Il RISCHIO RELATIVO è la probabilità che un soggetto, appartenente ad un gruppo esposto a determinati

fattori, sviluppi la malattia, rispetto alla probabilità che un soggetto, appartenente ad un gruppo non esposto,

sviluppi la stessa malattiaCLASSE SOCIALE RISCHIO RELATIVO

Dirigente 1

Imprenditore 1,16

Libero professionista 1,43

Impiegati 1,46

Artigiano con dipendenti 1,47

Artigiano senza dipendentiOperaio

1,932,21

Stress

Stress

Le condizioni di stress ( preoccupazione, ansia, incapacità di reazione) sono dannose per la salute.

I rischi legati allo stress si esprimono con stati continuativi di ansia, insicurezza, bassa autostima Isolamento sociale, mancanza di controllo sul proprio lavoro, sulla vita privata.

Perché lo stress influenza la salute fisica?

• L’attivazione di risposte allo stress toglie energia e risorse ai numerosi processi fisiologici utili al mantenimento della salute. Ciò interferisce sia sul sistema cardiovascolare che su quello immunitario.

• Essere sottoposti a stress per lungo tempo aumenta la vulnerabilità nei confronti di molte infezioni, del diabete, dell’ipertensione, delle patologie cardiovascolari, dell’ictus, dei disturbi umorali depressivi e aggressivi.

Disoccupazione

Disoccupazione

• Più i tassi di disoccupazione sono alti, più sono causa di malattia.

• Gli effetti della disoccupazione sulla salute sono legati sia alle sue ricadute psicologiche, sia ai problemi finanziari che essa comprota.

• La mancanza di sicurezza del lavoro causa ansia, depressione, aumento dei rischio di malattie cardiovascolari.

CONDIZIONI AMBIENTALI

Condizioni ambientali

• Il diritto alla salute si estende al diritto a vivere in un ambiente salubre.

• Le condizioni di inquinamento ambientale dell’aria, dell’acqua e del terreno sono causa di moltissime malattie: tumori della pelle, dei polmoni, dello stomaco, asma, bronchiti, allergie.

Il sostegno sociale

Il sostegno sociale

• Amicizia, buone relazioni sociali e forti reti di sostegno migliorano la salute in casa, al lavoro e nella comunità.

• Il sostegno sociale contribuisce a fornire alle persone le risorse pratiche ed emozionali di cui hanno bisogno.

• L’ appartenenza a una rete sociale di comunicazione e di obblighi reciproci fa sì che ci si senta considerati, amati, stimati e apprezzati.

• Le società con elevati livelli di disparità di reddito tendono ad avere minore coesione sociale e tassi più alti di criminalità violenta.

Stili di vita

Alimentazione

L’alimentazione• Una buona dieta e un adeguato apporto alimentare

sono essenziali per promuovere la salute e il benessere.

• La scarsità e la mancanza di varietà del cibo causano malattie da malnutrizione e da carenze.

• L’alimentazione eccessiva contribuisce all’insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie degenerative dell’occhio, obesità, carie dentali.

• Al tempo stesso la salute passa anche attraverso il consumo di prodotti sicuri

Movimento

Movimento

• Muoversi in modo sano significa spostarsi di meno in automobile e di più a piedi e in bicicletta, sostenuti da un miglioramento del trasporto pubblico.

• Camminare, andare in bicicletta e usare mezzi pubblici promuovono la salute perchè:– Facilitano il moto– Diminuiscono gli incidenti stradali– Aumentano i contatti sociali – Riducono l’inquinamento dell’aria– Il regolare esercizio fisico protegge dalle malattie

cardiache e riduce l’insorgenza del diabete

Le dipendenze

IL FUMO

• Il fumo prococa gravi danni alla salute:– Malattie croniche dell’apparato respiratorio.– Tumore della gola, dei polmoni, della vescica.

• Ogni anno in Italia 85000 morti sono riconducibili al fumo di sigaretta.

• Chi inizia a fumare a 14/15 anni quadruplica il rischio di contrarre un tumore al polmone rispetto a chi inizia dieci anni dopo.

L’ALCOOL

• L’alcool: – aumenta il rischio di tumori;– brucia le cellule del sistema nervoso;– provoca malattie irreversibili del fegato: tumori,

cirrosi, epatiti;– è la causa di molti incidenti stradali, di risse,

suicidi.• Sono circa 17000 le persone che muoiono

ogni anno a causa dell’alcool (due ogni ora).

LE DROGHE

• La definizione di “droga” dall’ Ufficio droga e criminalità delle Nazioni Unite è la seguente: “sostanza assunta dalle persone per modificare il loro modo di sentire, di pensare e di comportarsi”.

• Il termine “droga” indica quindi sia le sostanze illegali sia l’alcool, il tabacco, gli inalanti e anche alcuni farmaci.

Le droghe possono essere classificate: a) Lecite; b) Illecite (uso vietato se non per

cure terapeutiche come gli allucinogeni, la cannabis, l’eroina o la

morfina, ecc…).

Droghe e salute

• Poiché l'uso delle droghe è illecito e spesso nascosto, è difficile stimarne le conseguenze sanitarie.

• I rischi di mortalità di droghe illecite aumentano in base alla frequenza e alla quantità dell'uso.

• Tra i rischi sulla salute HIV/AIDS, overdose, suicidio, traumi, epatite B ed epatite C .