Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.

Dipartimento Dipartimento dei Servizi Sanitari Generalidei Servizi Sanitari Generali

Progetto INTEProgetto INTEGGR - R - AZIONEAZIONE

Trovarsi insieme è un inizio,Trovarsi insieme è un inizio,restare insieme un progressorestare insieme un progressoe lavorare insieme un successoe lavorare insieme un successo

H. FordH. Ford

IL PROGETTOIL PROGETTO

• Promuovere negli operatori la conoscenza e la consapevolezza delle possibili aree di integrazione tra i Servizi del Dipartimento

• Favorire una migliore integrazione delle competenze fra le diverse Unità Operative e i diversi professionisti del Dipartimento e dell’intera azienda

• Migliorare la collaborazione fra le Strutture allineando e chiarendo le reciproche aspettative e richieste

• Aumentare il senso di appartenenza degli operatori delle Strutture Operative al Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali

FINALITA’

IL PROGETTOIL PROGETTO

1° FASE: Conoscenza del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali

2° FASE: Condivisione con l’azienda della “Guida ai Servizi” del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali

3° FASE: Integrazione del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali con gli altri Dipartimenti dell’Azienda nella relazione con la cittadinanza

LE FASI OPERATIVE

LA PRIMA FASELA PRIMA FASEConoscenza del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali

OBIETTIVI SPECIFICI

• favorire una maggiore conoscenza e condivisione dei servizi erogati in ogni Struttura del Dipartimento

• identificare le aree di contatto e di criticità tra le Strutture del Dipartimento, al fine di creare una mappa delle connessioni esistenti e potenziali

METODOLOGIA

• Ricerca - azione: progettazione e valutazione condivisa

• Coinvolgimento attivo degli operatori di ciascun Servizio

• Funzione di coordinamento e tutoraggio da parte delle psicologhe dedicate al progetto e del referente interno di ciascun Servizio

• Ruolo di garante del processo da parte del Direttore di Dipartimento

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

1. presentazione del progetto da parte dei referenti di ciascun Servizio ai colleghi

2. recupero dell’organigramma e della documentazione descrittiva già disponibile inerente l’attività di ciascun servizio

3. intervista semi-strutturata con ciascun referente finalizzata alla conoscenza del Servizi

4. compilazione di schede descrittive individuali, da parte di ogni operatore

5. rielaborazione dei dati e programmazione di eventuali approfondimenti, anche attraverso focus group

6. costruzione della Guida al Servizio

7. restituzione e condivisione con il Dipartimento (Guida ai Servizi del Dipartimento)

Intervista semi-strutturata con ciascun referente del Servizio da parte della psicologa tutor per approfondire:

• aspettative rispetto al progetto

• finalità del Servizio

• ambiti di intervento

• utente/cliente (cittadino, paziente, enti e organizzazioni esterni)

• eventuali aree in cui si suddivide il Servizio

• figure professionali e modalità di integrazione interne

• tempi di intervento

• attività dirette e indirette con l’utente

• processi (percorsi del paziente)

• aree di integrazione intra-dipartimentale, intra-aziendale ed extra-aziendale (altre istituzioni)

SELEZIONE

INGRESSO

PRIMO CONTATTO

VALUTAZIONE

INTERVENTO

REVISIONE

CHIUSURA

FOLLOW-UP

Il percorsodell’utente

Approfondimenti

In accordo con il referente, eventuale individuazione delle aree da approfondire, con il coinvolgimento del personale del Servizio, attraverso:

ad esempio…

• Interviste di gruppo

• Interviste individuali

• Questionari

LA SECONDA FASELA SECONDA FASECondivisione con l’Azienda della Guida ai Servizi del Dipartimento

LA TERZA FASELA TERZA FASEIntegrazione del Dipartimento con l’Azienda nella relazione con la cittadinanza

PER (NON) CONCLUDERE…PER (NON) CONCLUDERE…

CHE COS’E’ IL PROGETTO:• Una fotografia dinamica

dei Servizi• Un processo dialettico• Un lavoro di ricerca-

azione• Un lavoro “su misura”

• Un processo di Accreditamento

• Un’operazione burocratica

• Predeterminato• Prestrutturato

CHE COSA NON E’:

L'utopia è come l'orizzonte:cammino due passi, e si

allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si

allontana di dieci passi. L'orizzonte è

irraggiungibile.E allora, a cosa serve

l'utopia?A questo: serve per

continuare a camminareE. H. Galeano