Didattica 2.0 Strategie e strumenti per l’integrazione dei ... · Title: Didattica 2.0 Strategie...

Post on 30-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of Didattica 2.0 Strategie e strumenti per l’integrazione dei ... · Title: Didattica 2.0 Strategie...

Didattica 2.0Metodi e strumenti

Pier Cesare Rivoltella, UCSCpiercesare.rivoltella@unicatt.ithttp://piercesare.blogspot.com

Trento, 22 aprile 2009

Schema

• Focus sui sistemi di istruzione• Tre passaggi:

– Leggere il presente– Individuare alcune questioni-chiave– Richiamare alcune attenzioni

Il costrutto “2.0”

• Le nuove opportunità offerte dal Web 2.0 • L'upgrade tecnologico• L'affermazione del paradigma “sociale”• Un discorso di accompagnamento

Web 2.0

• Il superamento delle obiezioni classiche della scuola alla tecnologia: costi e facilità d'uso

• Le soluzioni:– Funzioni di LMS e KM (Google Apps) – File sharing (Scribd, Slideshare)– Videocomunicazione (Skype)– Presenza Web (Mogulus, blogging)– ...

Upgrade tecnologico

• Non solo Web 2.0• I “nuovi” protagonisti della “svolta

tecnologica” in scuola:– la LIM (Progetto Lavagne del MIUR);– l'e-book (dal libro di testo ai contenuti

digitali);– i mobile devices (Apple Education,

Report BECTA-University of Nottingham, marzo 2009)

Il paradigma “sociale”Il paradigma “sociale”, come prospettiva di ricerca e programma d’uso, consiste:– sul versante della conoscenza:

1. nel ricorso al commento (tagging) prodotto dagli utenti come sistema di definizione delle informazioni;

2. nella determinazione di cataloghi socialmente orientati per la ricerca dei documenti (folksonomia);

– sul versante degli attori sociali:1. nell’attività sociale di rappresentazione multipla delle

informazioni;2. nella produzione e pubblicazione di contenuti (user

generated content).

Un discorso di accompagnamento

I discorsi che accompagnano la tecnologia e il loro ruolo (Breton, Flichy, Barthes): Introdurre Sovradeterminare Far circolare

Il “racconto del 2.0”: nativi digitali, scuola, cambiamento, innovazione della didattica

Alcune domande… E la didattica? È un “discorso di accompagnamento”? È il risultato della somma: strumenti + ambienti

+ socialità? Consegue automaticamente all'introduzione di

tecnologia? Richiede la soddisfazione di alcune condizioni?

Quali?

Didattica 2.0

• Una didattica TELE• Mobile• Centrata sul fare• Centrata sul collaborare

TELE• Technology Enhanced Learning Environment• Il “quinto livello” della presenza di tecnologia

nell'organizzazione (Exploratory, Supported, Strategic, Mission Critical, Transformative)(Figueira, 2005).

• Dalle “tecnologie della distanza” alle “tecnologie di gruppo” (Parmigiani, 2008)

Mobile1 Timing experiments with stopwatch2 Photographing apparatus and results of experiments for reports3 Photographing development of design models for eportfolios4 Photographing texts/whiteboards for future review5 Bluetoothing project material between group members6 Receiving SMS & email reminders from teachers7 Synchronising calendar/timetable and setting reminders8 Connecting remotely to school learning platform9 Recording a teacher reading a poem for revision10 Accessing revision sites on the Internet11 Creating short narrative movies12 Downloading and listening to foreign language podcasts13 Logging into the school email system14 Using GPS to identify locations15 Transferring files between school and home

Centrata sul fare Il modello: La classe-laboratorio I metodi:

Il learning-by-doing la scrittura collaborativa

Le pratiche: Il file-sharing Il video-making Il podcasting

Centrata sul collaborare Il modello: la classe come comunità di

apprendimento (Jonassen) I metodi:

la didattica metacognitiva il problem-solving

Le pratiche: la lezione dialogata la costruzione condivisa della conoscenza

Vivere la transizione

Alcune attenzioni• Tutte le tecnologie: anche il libro è una tecnologia• Bilanciare il peso delle affordances e delle pratiche

d'uso• Oltre la contrapposizione teoria/pratica• Oltre il modello istruzionista• Il valore della comunicazione e della socialità• Strategie. Non solo tattiche!• Non dimenticarsi dell'educazione 2.0: ICT e

competenze di cittadinanza

Fonte: Gray, 2009

Riferimenti• Barthes, R. ( ). Miti d'oggi. Torino: Einaudi.• Breton, P. (1994). L'utopia della comunicazione. Torino: UTET.• Figueira, M. (2005). Self-regulated learning in TELEs: an

elearning provide perspective. In R. Carneiro, K. Steffens, J. Underwood (eds). Self-regulated Learning in Technology Enhanced learning Environments. Aachen: Shaker Verlag, pp. 43-48.

• Flichy, P. (1998). L'innovazione tecnologica. Milano: Feltrinelli.• Hartnell-Young, E., Heym, N. (2008). How mobile phones

help learning in secondary schools. In Internet, URL: www.lsri.nottingham.ac.uk.

• Parmigiani, D. (2008). Tecnologie di gruppo. Trento: Erickson.

piercesare.rivoltella@unicatt.ithttp://piercesare.blogspot.comhttp://www.cremit.it