Depliant patata entracque

Post on 09-Jul-2015

71 views 4 download

Transcript of Depliant patata entracque

Gruppo produttori patata di EntracqueSede: c/o Municipio di Entracque - Piazza Giustizia e Libertà,12010 Entracque (Cn)

La patata di EntracqueA incoronarla regina della cucina alpina è tutta una serie di piattistrettamente legati alle eccellenze del territorio: cojette di patatee salsiccia, patate e aioli, fricò, ola al forno. Si sposa altrettantobene ai formaggi locali: tomini, ricotta, nostrale d’alpeggio,toma piemontese. In lingua d’oc è familiarmente bodi, creandoun felice connubio tra la gastronomia di valle e quella della vicinaProvenza, da sempre terra di emigrazioni e di scambi. Un utilizzovariegato perché le patate piacciono praticamente a tutti.Se di montagna, hanno una marcia in più: terreni di strutturaideale, inverni rigidi che neutralizzano molte malattie, estatifresche e asciutte che favoriscono la fruttificazione. Per laconservazione, a questa altitudine, bastano una giusta ventilazionee locali interrati e bui, come usava un tempo. Il tutto all’insegnadella genuinità. Di qui il costituirsi di Consorzi nelle fascepedemontane e collinari del Cuneese e l'adesione degli stessial programma di tracciabilità volontaria promosso dalla Cameradi commercio di Cuneo, studiato per garantire l’origine e lastagionalità della patata di Entracque (per sapere qualcosa inpiù, si può consultare il sito www.tracciabilitacuneo.it).

I produttoriI produttori si sono costituiti in gruppo nel 1998 ed hanno aderitoal programma di tracciabilità volontaria promosso dalla Cameradi commercio, al fine di offrire al consumatore trasparenza difiliera e sicurezza nell'acquisto. Il gruppo dei produttori si staimpegnando su due fronti: la valorizzazione delle varietà attualie, nel contempo, la riscoperta delle antiche selezioni.Si dà particolare risalto al marchio applicato sui sacchi da 5 e 10chili, con l'indicazione del produttore, del tempo di raccolta econfezionamento.

CaratteristicheLa patata di Entracque era già grande nel 1928, tanto che in unapubblicazione del Baccalario si parlava di “particolare sapidezzadella pasta, maggiore conservabilità legata alla consistenza dellabuccia, straordinaria attitudine all'impiego come patata da semeper l'elevato rendimento qualitativo e la pronunciata precocità”.Il tutto legato alle caratteristiche del terreno, ricco di elementipotassici e calcici. Di qui il successo che hanno riscontrato alcunevecchie cultivars come la “quarantina”, poi abbandonata perchépoco resistente alle malattie e la “piatellina”, patata a pasta biancache deve il nome alla conformità schiacciata e tondeggiante, oradi difficile reperibilità. Oggi si punta soprattutto su “Monalisa”,“Désirée” e “Primura”. Le prime due sono tardive, mentre laterza è una precoce. Sono rimaste immutate, in molti casi, letecniche di lavorazione, caratterizzate dal ricorso modesto allameccanizzazione. I tuberi non sono mai seminati più volte diseguito sugli stessi appezzamenti, ma in alternanza con la segaleo il foraggio, in modo da conservare le caratteristiche del terreno.

EventiDa alcuni anni, all'inizio di settembre, in occasione dei festeg-giamenti per la festa patronale di Sant'Antonino, si svolge lafiera della patata di Entracque.

area

graf

ica

911

il nuovo sistemadi etichettatura dei prodottiti permette di conoscereil loro percorsodal campo alla tavola

scoprii prodottidella tua

terra

realizzato dafinanziato da

Elenco aziende agricoleaderenti gruppo produttori patatadi Entracque

Barberis VilmaVia G. Marconi, 33 - EntracqueTel. 0171.978471 – cell. 328.7624936

Dotto MicheleVia A. Barale, 8 - EntracqueTel. 0171.978116

Forneris DomenicoFr. Piano - Tetti Miclot, 1 - EntracqueTel. 0171.978129 – cell. 348.3168078

Grosso GiacomoProduzione BiologicaOrganismo di controllo autorizzatodal MIPAAF - IT BIO 007Operatore controllato n. IT BAC 17180Via Don F. Blua, 6 - EntracqueTel. 0171.978630 – cell. 335.5392018

Grosso Giovanna AssuntaVia A. Barale, 39 - EntracqueTel. 0171.978505 - 0171.978603 – cell. 333.6168523

Pepino GiovannaTetti dietro Colletto, 1 - EntracqueTel. 0171.978212cell. 339.7109480 - 338.7316177 - 333.9828719

Ratier JacquelineVia M. Orel, 8 - EntracqueTel. 0171.978494 – cell. 333.5636934

Rostagno GiuseppeVia Ospedale, 15 - EntracqueTel. 0171.978273 – cell. 338.9401575

Gruppo di produttoridella patata di Entracque

> il codice immesso permette di rintracciare lascheda relativa al prodotto e tutte le informazionidisponibili sull’articolo e il produttore.

Schema di funzionamento del servizio di rintracciabilità tramite etichetta QR code

scarica> su www.tracciabilitacuneo.it/IT/Link.aspxpuoi scaricare le applicazioni gratuite didecodifica dei codici QR per il tuo smartphone

> lo smartphoneinterpreta il QRcode e restituiscele informazionirelative alprodotto eal produttore

come leggere il QR code

scatta> fotografa con lo smartphone il QR codetramite una delle applicazioni fornite, peruna lettura diretta dei dati di etichetta relativia prodotto e produttore

naviga> se non disponi di uno smartphone, vai sulsito www.tracciabilitacuneo.it e inserisciil numero di lotto

> sui sacchi di patata del Gruppo diproduttori di Entracque vieneapplicata un’etichetta che riporta,oltre alle informazioni obbligatorieper legge, un QR code e un numerodi lotto univoco per confezione

> l’etichetta applicata sul prodottoriporta informazioni che possonoessere lette in maniera differentefornendo indicazioni precise suprodotto e produttore

> se presente,questo simbolosull’etichettaindica un prodottobiologico

Scegli e valorizza i prodotti della tuaterra e della provincia di Cuneo seguendoil simbolo QR code

La tracciabilità è la capacità di ricostruire il percorsoproduttivo di un alimento dal campo alla tavola,garantendo la sicurezza sull'origine della materiaprima e la provenienza del prodotto alimentare.La Camera Commercio di Cuneo, nell'ambito delprogetto europeo Nuovo territorio da scoprire - Viaggiotra i prodotti, finanziato dal programma Alcotra 2007-2013, in collaborazione con il Laboratorio ChimicoCamera di Commercio Torino, ha sviluppato un sistemainnovativo di tracciabilità che attraverso un appositocodice (denominato QRcode) applicato sulla confezionedell'alimento permette di ricondurre il prodotto alproduttore con assoluta certezza.

Avrai le informazioni sul produttore, sul prodotto,sulle varietà utilizzate, sull'epoca di semina e di raccoltae sulla data di confezionamento. Il progetto sperimen-tale vede la partecipazione dei produttori dei Con-sorzi della patata della Bisalta, della patata Alta ValleBelbo e della carota di San Rocco di Castagnaretta,del Gruppo Produttori della Patata di Entracque e ilcoinvolgimento di Impresa Verde, società che garan-tisce l’assistenza tecnica in seno a Coldiretti Cuneo.

Un servizio per il consumatore, unostrumento per il produttore, a garanziadi prodotti sicuri e controllati

QR code

cerca il QR code sulla confezionee leggilo con il tuo smartphone

come utilizzare il numero di lotto