Depliant Master CDM

Post on 06-Mar-2016

229 views 1 download

description

CDM, insieme a Medi@azioni, organizza il primo Master in Marketing Strategico e rilascia il diploma di specializzazione vidimato dalla Regione Sicilia che costituisce titolo di padronanza dei requisiti professionali.

Transcript of Depliant Master CDM

Master

MarketingStrategico

in

400 ORE IN AULAOTTOBRE 2011 / MARZO 2012

500 ORE IN STAGEAPRILE 2012 / LUGLIO 2012

• Sede: Palermo

• Certificazione: diploma di specializzazionevidimato dalla Regione Siciliana

REGIONE SICILIANA

Il nostro obiettivo

Il nostro concetto di marketing

Trasformare in 8 mesi il neofitain un professionista posizionabilein aziende di ogni tipologia.

Efficienza interna, identitàe orientamento al mercato.Quindi, pubblicità e comunicazione.

Chi siamo

Medi@zioni srlDal 2002 organizza corsi di formazione professionale nel settore pubblico eprivato, è accreditata per la formazione e l’orientamento pressol’Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionaledella Regione Siciliana ed è certificata ISO 9001:2008.

CDM Consulenze di MarketingHa introdotto a Palermo il concetto di consulenza marketing slegatodall’aspetto meramente pubblicitario. Fornisce un supporto globale allePMI. Per Confcommercio gestisce uno specifico sportello di assistenzamarketing.

I nostri partner

Regione SicilianaDopo avere approvato il programma del master, la Regione Siciliana inviaun proprio funzionario ad assistere agli esami finali e vidima il diploma, cheviene per questo riconosciuto come titolo ufficiale per svolgere il ruolo diresponsabile marketing.

AICQ SiciliaL'Associazione Italiana Cultura Qualità, dal 1955, è il punto di riferimentotecnico e culturale sulle tematiche della Qualità e di tutto ciò che ruotaattorno al miglioramento della vita e delle organizzazioni pubbliche eprivate. AICQ Sicilia è la sua Federata locale e ha dato disponibilità adaccogliere stagisti e realizzare un seminario per i partecipanti.

Perché questo master

L’esperienza di CDM con numerosi stagisti neolaureati anche uscenti damaster in marketing molto qualificati ha portato ad un risultatosconfortante: nessuno di essi era realmente posizionabile sul mercato dellavoro. Occorreva lavorare sodo su di essi per aiutarli a vedere quantoavevano studiato con un approccio unitario.Da qui, nel 2009, è nato lo studio di un programma di formazione conapproccio teorico-pratico e stage attivo finalizzato a colmare queste lacune.

Per innalzare la professionalità della proposta, lo staff CDM ha collaboratoattivamente con quello Medi@zioni srl, per mettere a punto un masterriconosciuto dalla Regione Siciliana.

Come candidarsi al master

Profilo dei candidatiIl master è accessibile a tutti i laureati di primo o secondo livello. Per viadella multidisciplinarità della materia trattata non vi sono percorsi di studiprivilegiati. L'esperto in marketing deve infatti rispecchiare:• la capacità analitica e progettuale tipica degli studi tecnico/scientifici;• l'empatia tipica degli studi sociali/psicologici;• la conoscenza delle tecniche di scrittura tipica degli studi umanistici;• l’attitudine alle analisi finanziarie degli studi economici.

La selezionePer via del numero chiuso, 20 partecipanti, per accedere al master occorresuperare una selezione iniziale, basata su un test scritto e un successivocolloquio. Per accedere alla selezione occorre contattareinfo@mediazionisrl.it o chiamare lo 091.306197.

Le lezioni in aula

CalendarioLe lezioni teoriche si terranno da ottobre 2011 a marzo 2012, articolatein 6 ore di lezioni al giorno, per tre giorni la settimana.

ImpostazioneLe lezioni sono state appositamente progettate per collegare rapidamente lateoria alla pratica. Questo è possibile grazie ad un team di docentiristretto e molto affiatato e ad un programma ricco di esercizipratici.Le lezioni sono inoltre intervallate da una serie di workshop con gli “ospitivip”, manager di aziende di rilievo che si confronteranno coipartecipanti e li stimoleranno a lavorare simulando situazioni reali, percreare strategie, promozioni, analisi.

Lo stage attivo CDM

ObiettiviLo stagista post master “parcheggiato” in azienda senza alcun compito direale importanza non è una sorte percorribile per i partecipanti al nostromaster: gli stage infatti sono dei veri e propri progetti di ampliamentoaziendale richiesti a CDM da enti, aziende e istituzioni.

ModalitàFacendo propria la teoria che vede un rapido progresso nell'individuoquando gli viene assegnata una responsabilità, il programma di stage delmaster prevede:1) che i progetti di espansione oggetto dello stage siano presentati già dalle

prime lezioni;2) che le lezioni teoriche facciano riferimento, quando opportuno, ai

progetti di stage;3) che docenti e partecipanti scelgano insieme a quale/quali partecipanti

assegnare ogni progetto;4) che durante lo stage i partecipanti pur essendo settimanalmente

monitorati da CDM nello svolgimento del progetto, avranno una parzialeindipendenza nella sua gestione, con precise deleghe di responsabilità.

L'integrazione tra teoria e pratica del master, unica in Italia,insieme allo Stage attivo CDM, rende i partecipanti preparati nonsolo nella teoria, ma soprattutto nella pratica aziendale.

Programma

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 900 ore, di cui 400 oredi lezioni teoriche frontali, intervallate da esercitazioni pratiche, e 500 oredi stage. La metodologia didattica utilizzata prevede la presentazioneteorica degli argomenti e il ricorso a strumenti di apprendimento quali roleplaying, simulazioni, analisi di caso.

1: Presentazione del corso (18 ore)Introduzione agli obiettivi e alle finalità del MasterSpedibilità professionale

2: Cultura di impresa (10 ore)La cultura organizzativa

3: Lingua inglese (20 ore)L'uso della lingua inglese nello scenario aziendale

4: Informatica (36 ore)Informatica di baseImpiego degli strumenti informatici all'interno delle aziende

5: Diritto del lavoro e sindacale (20 h)Normative vigenti in materia di diritto del lavoroLe relazioni sindacali

6: Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (16h)Normative vigenti in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7: Introduzione al sistema impresa (44 ore)Caratteristiche distintive di microaziende, PMI e grandi impreseLe relazioni con il mercato di riferimentoIl marketing per le realtà commerciali locali

8: Marketing puro (42 ore)Strategia di impresaAspetti strategici e interfunzionalità del marketingElementi di marketing: marketing strategico e marketing operativoSegmentazione del mercato di riferimentoI canali di distribuzione e il funzionamento della distribuzione

9: Marketing e comunicazione (86 ore)Immagine, comunicazione e strumentiIl visual marketingL'ottimizzazione degli investimenti in comunicazioneComunicazione e new media: da ADWords di Google a Facebook

10: Il Marketing nel XXI secolo (60 ore)I processi di globalizzazione e la scelta dei canali di ingresso nei mercatiinternazionaliIl processo di esternalizzazione: relazioni con imprese estereL'innovazione tecnologica e il vantaggio competitivoDiversificazione e differenziazione di prodottoLe varie forme di marketing: direct marketing, co-marketing e webmarketing

11: Le necessità del sistema impresa (28 ore)Necessità direzionali, di marketing, commerciali, di una rete vendita,nell'ambito dell'ICT

12: I documenti del Marketing (20 ore)Piano industriale (o business plan)Piano marketingPiano degli investimenti in comunicazione

Seminari

Lo svolgimento delle lezioni teoriche sarà intervallato da seminari eworkshop riservati unicamente ai partecipanti del master.

Fashion marketingRelatore: Patrizia Di Dio, presidente Federmoda

Il seminario presenta le esigenze specifiche del settore moda e i canalicomunicativi privilegiati da produttori e rivenditori.

Qualità = BusinessRelatore: Santo Paternò, presidente AICQ Sicilia

La qualità non è un attributo, ma un metodo di lavoro. In questo incontrone verranno mostrate le caratteristiche principali.

Workshop

I workshop sono condotti in modo molto informale e servono a far “toccarecon mano” ai partecipanti quali saranno le aspettative della dirigenza e leesigenze del mercato.

Marketing ad alta quotaRelatore: Simona Danieli, direttore marketing Linee aeree Meridiana

I partecipanti sono stimolati a trovare tecniche e strategie per superarel’agguerrita concorrenza tra compagnie aeree.

Il dialogo col creativoRelatori: Elisa Di Cristofalo e Danilo Li Muli, titolari Gomez & Mortisia

Un attivo brainstorming per creare il giusto strumento di dialogo con unaagenzia di creatività.

Trattativa e negoziazioneRelatore: Daniele Calabrese, Product Manager Gruppo Randazzo

In una prima fase vengono descritti tutti i valori in campo durante unatrattativa. Quindi, verrà simulato un vero processo di acquisto.

Costi e borse di studio

Costo del masterPartecipare al Master in Marketing Strategico costa 3.500 euro + Iva,pagabili:• il 50% all’atto di ammissione al Master;• il 30% entro il secondo mese del Master;• il 20% entro il terzo mese del Master.

Tale costo è comprensivo di:• materiale didattico interno;• aule studio con connessione internet sempre attiva;• partecipazione ai seminari interni.

Borse di studio e agevolazioniPer un allievo, rispondente a criteri specifici di merito e appartenente ad unnucleo familiare la cui attestazione ISEE sia inferiore ai 9.000 euro, èprevisto uno sconto del 50% sulla quota di partecipazione. I criteri di meritosaranno valutati a insindacabile giudizio dalla commissione di selezione.

Organizzazione generale, sede e segreteriaMedi@zioni srl – via degli Orti, 4 – Palermo

tel. 091.306197 - www.mediazionisrl.it

Organizzazione tecnica e docenzaCDM Consulenze di Marketing – via Scobar, 22 – Palermo

tel. 091.9767571 - www.cdm-marketing.it

Master

MarketingStrategico

in