DEL SACRO - sebastianus.org · luoghi del sacro 5 chiesa di San Bernardo Quando: da aprile a...

Post on 19-Aug-2019

216 views 0 download

Transcript of DEL SACRO - sebastianus.org · luoghi del sacro 5 chiesa di San Bernardo Quando: da aprile a...

diocesi di Albacuneo / fossano /mondovì / saluzzo

luoghi del sacro

formazione volontari

DEL

ITINERARISACRO

2018

2 3

La Fondazione San Michele Onlus è unprogetto, unico in Piemonte, finalizzato

alla tutela, gestione e valorizzazione del

grande patrimonio spirituale, storico e

culturale dei Beni Culturali Ecclesiastici;

agisce in diretto rapporto con le diocesi

di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e

Saluzzo. La Fondazione San Michele Onlus

ha ottenuto il riconoscimento Giuridico

Nazionale del Ministero dei Beni e Attività

Culturali e opera attraverso una segreteria

di giovani collaboratori ciascuno dei quali

mette a disposizione la propria specifica

professionalità.

La fondazione

www.fondazionesanmichele.it

San Michele

ALBALa diocesi di Alba collabora con:n Ass. Colline & Culture, AlbaAss. Amici del Castello Alfieri,Magliano AlfieriAss. Anforianus, S. Vittoria d’AlbaAss. Bel Monteu, MonteuRoeroAss. Il Tavoletto, Sommariva PernoAss. Confraternita San Bernardino, Canale0173.440350

arte@alba.chiesacattolica.it

CUNEOLa diocesi di Cuneo collabora con:n Ass. Pedo DalmatiaAss. Santuario di MonserratoAss. culturale Per-corsi,Castelletto Stura Ass. Vivere CervascaAss. Amici di Demonte0171.480612 (martedì 9-17)

arte@diocesicuneo.it

FOSSANOLa diocesi di Fossano collabora con:n Confraternita dei Battuti RossiConfraternita della Sindonefraz. MaddaleneAss. Guide CiceroneAss. Amici del MuseoAss. Centallo Viva

366.4788815arte@diocesifossano.it

MONDOVÌLa diocesi di Mondovì collabora con: n Ass. Regina Montis RegalisVicoforteAss. San Fiorenzo di BastiaAss. San Sebastiano, VillanovaM.vì e Roccaforte M.vìAss. Seccameria, MarsagliaAss. Terre dei BagienniAss. le Stelle, CengioSuore Missionarie dellapassione di Nostro Signore,Villanova M.vìAmici di Bene, Bene VagiennaPriero medievaleParco culturale Alta LangaComitato per la valorizzazionedi Castelnuovo di Ceva339.6143781

donatellad0519@gmail.com

SALUZZOLa diocesi di Saluzzo collabora con: n A.C.V., VerzuoloAss. pro Villar, Villar San CostanzoAss. EscartonComune di PagnoProloco di Becetto, Sampeyre0175.42360 (mercoledì 9-12)

beniculturali@diocesisaluzzo.it

le diocesi

luoghi DEL SACRO

/ diocesi di Alba p. 14/ dicesi di Cuneo p. 16/ diocesi di Fossano p. 17/ diocesi di Mondovì p. 19/ diocesi di Saluzzo p. 10

volontari per l’arte

/ presentazione e proposte formative p. 12

indice

luoghi del sacro

5

chiesa di San BernardoQuando: da aprile a ottobre la primadomenica del mese dalle 14.30 alle 18visita guidata su prenotazione. Su richiesta anche in altri giorni ed orariIl 23 giugno e il 4 novembre alle ore14 visite guidate al Santuario dicastellero, alle chiese del centrostorico di Corneliano e alla chiesa diSan Rocco di Piobesi d’AlbaInfo: tel. 0173.619573; 338.9654524CORTEMILIAChiesa parrocchiale di San Pantaleo edi San Michele, chiesa dellaSantissima Trinità e pieve di SantaMariaQuando: tutte le domeniche da giugnoa settembre dalle 15 alle 18; a luglio eagosto tutti i sabati dalle 15 alle 17.30;in occasione delle feste patronali di San Pantaleo (27 giugno) e di San Michele (29 settembre) dalle 15 alle18 e nell’ora successiva alle Sante MesseInfo: tel. 320.4955751Chiesa e chiostro del ConventoFrancescanoQuando: possibilità di visite e percorsiguidati su appuntamentoInfo: tel. 320.4955751GUARENEChiesa della Santissima Annunziata,porcellane d’artista e pinacotecacomunale del RoeroQuando: Da sabato 21 aprile a ottobre il sabato dalle 15 alle 18; la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15alle 18 Info: tel. 0173.611103

LEVICEChiesa di San Rocco Quando: dal 15 maggio al 15 novembredal lunedì al venerdì, in orario diapertura del comune; nei giorni: 10 e25/03, 7 e 22/04, 5 e 20/05, 9,10 e24/06, 8, 21 e 22/07, 4,11,12,15,19, e25/08, 8 e 23/09, tutti i sab. e dom. diottobre, 4,10 e 18/11 dalle 10 alle 18 Info: tel. 0173.833113MAGLIANO ALFIERIChiesa di Sant’Andrea e cappellagentilizia del CastelloQuando: da aprile a ottobre il sabato e ladomenica dalle 10.30 alle 18.30. Tuttol’anno visite guidate su prenotazioneInfo: tel. 335.5652312Museo civico Antonio AdrianoQuando: da lunedì 2 aprile a domenica28 ottobre, lunedì 2/04, mercoledì25/04, martedì 1/05, sabato 2/06 emercoledì 15/8 dalle 10.30 alle 18.30.Ingresso a pagamentoInfo: tel. 335.5652312MONTÀ [NOVITÀ]Santuario dei PiloniQuando: percorso all'aperto sempreaccessibileInfo: tel. 0173.976170MONTEU ROEROChiesa parrocchiale di San NicolaoQuando: tutti i giorni dalle 8 alle 16Chiesa di San Bernardino e castelloQuando: domenica 22 aprile dalle 10alle 12 e dalle 14 alle 18 in occasionedell’evento Tra sacro e profano con visita

a chiese e castelloInfo: tel. 345.6152524Domenica 2 dicembre speciali visite perbambini in occasione dell’evento Da San Nicola a Santa Claus Info: tel. 333.8894508MONTICELLO D’ALBA [NOVITÀ]Chiesa parrocchiale di San Ponzio eImmacolata ConcezioneQuando: tutte le domeniche dalle 9 alle18; visite accompagnate dai volontari ledomeniche 27/05, 24/06, 22/07, 26/08,23/09, 28/10 dalle 15 alle 18Chiesa cimiteriale di San Ponzio VecchioQuando: tutte le domeniche 27/05,24/06, 22/07, 26/08, 23/09, 28/10 dalle15 alle 18Info: tel. 339.2548491RODELLOMuseo diocesano di Arte Sacracontemporanea Dedalo MontaliQuando: da maggio a ottobre ogniprima domenica del mese dalle 15 alle18 Info: tel. 338.6018251SANTA VITTORIA D’ALBAOratorio di San FrancescoQuando: da marzo a ottobre tutte le domeniche dalle 14.30 alle18.30 (esclusa l’ultima domenica di maggio e il mese di agosto) Possibilità di visite su appuntamentoInfo: tel. 0172.478023SOMMARIVA PERNOChiesa parrocchiale dello SpiritoSanto, chiesa di San Bernardino

ALBAMuseo della CattedraleQuando: aperto tutto l’anno da martedìa venerdì dalle 15 alle 18; sabato edomenica dalle 14.30 alle 18.30.Ingresso a pagamento Info: tel. 345.7642123museo@alba.chiesacattolica.itmudialba14@gmail.comCattedrale di San Lorenzo, chiesa di Santa Maria Maddalena,chiesa di San GiovanniQuando: sabato 22 settembre dalle 14.30 alle 18.30 con accoglienzavolontari; tutti i giorni dalle 9 alle 19 Info: tel. 0173.440350ARGUELLOChiesa di San Frontiniano Quando: domenica 3 giugno dalle 10alle 12, visite su prenotazioneInfo: tel. 328.8332783alessandrofenocchio@gmail.comCANALE [NOVITÀ]Chiesa di San BernardinoQuando: da febbraio a dicembre dalmartedì alla domenica dalle 8.30 alle 12Info: tel. 339.5029319CASTAGNITO [NOVITÀ]Chiesa di Santo Spirito

DIOCESIDI

alba

Quando: tutte le domeniche dalle 10alle 12 e su prenotazioneInfo: tel. 338.5029319CASTIGLIONE TINELLASantuario della Madonna del Buon Consiglio Quando: tutti i giorni dalle 8 alle 19Info: tel. 0174.855120CHERASCOChiesa di Sant’Iffredo Quando: tutte le domeniche dal 15aprile al 29 luglio e dal 2 settembre al30 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15alle 18. Info: tel. 0172.427050CORNELIANOChiesa parrocchiale Santi Gallo eNicolò (punto di partenza per la visitaguidata), chiesa di San Bernardino,chiesa di Santa Elisabetta, chiesa della Santissima Trinità e

DEL

LUOGHISACRO

I luoghi del Sacro sono le chiese, le confraternite, i santuari e le piccolecappelle che da secoli sono il simbolo el’espressione delladevozione e della Fede. In questi luoghi sonocustoditi alcuni dei piùinteressanti e preziosi tesoridi arte sacra, che vale lapena scoprire,approfittando delleaperture peviste dalle varieDiocesi della Provincia.

4

luoghi del sacro

7

l’anno grazie ad un vetro che rendevisibili gli affreschi; visita all’interno suprenotazione. Info: tel. 347.7930967 CERVASCA E VIGNOLOQuando: domenica 6 maggio visitaaccompagnata sul percorso dei Santidelle pestilenze: da San Rocco diVignolo a San Rocco di Cervasca. Ritrovo ore 14.30 in piazza Grande aVignoloQuando: domenica 30 settembreproposta di visita narrata: “San Micheleracconta”. Ritrovo alle ore 15 accanto allachiesa di S. Michele di Cervasca Info: tel. 329.731770www.viverecervasca.itDEMONTEChiesa parrocchiale di S. Donato,Chiesa confraternita di S. Croce,confraternita di S. Giovanni Decollato

o della MisericordiaQuando: chiese aperte tutto l’anno,visite accompagnate su prenotazioneInfo: tel. 338.2086992MONTANERAChiesa parrocchiale dellaTrasfigurazione di Nostro Signore e Santuario di Santa Maria Assunta(Madonna Lunga)Quando: sabato 14 luglio pomeriggioInfo: tel. 338.7942764 MONSERRATOSantuario della Madonna di MonserratoQuando: nel mese di maggio aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 18, la domenica dalle 14.30 alle 18Nei mesidi giugno, luglio e agosto aperto tutte le domeniche finoalla seconda domenica di settembre.Possibilità di prenotare visite,pellegrinaggi o celebrazioniInfo: tel. 0171.266133www.santuariodimonserrato.itPIETRAPORZIO, FRAZ.PONTEBERNARDO [NOVITÀ]Chiesa parrocchiale della Madonna AssuntaQuando: chiese aperte tutto l’anno,visite accompagnate su prenotazioneInfo: tel. 335.6521740

6

luoghi del sacro

CUNEOMuseo diocesano S. Sebastiano e chiesa confraternitadei Santi Giacomo e SebastianoQuando: aperto tutto l’anno, escluse ledue settimane centrali del mese diagosto; venerdì dalle ore 15 alle 19;sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.Chiusura biglietteria ore 18Info: tel. 0171.67725; 0171.480612www.museodiocesanocuneo.itIngresso al Museo diocesano S. Sebastiano a pagamentoChiesa parrocchiale di S. Ambrogio

DIOCESIDI

CUNEO

Quando: visite accompagnate sabato13 e domenica 14 ottobre in occasionedella Fiera del Marrone dalle 15 alle 17Info: tel. 0171.480612Chiesa confraternitaSanta Croce [NOVITÀ]Quando: sabato 13 e domenica 14ottobre in occasione della Fiera delMarrone dalle 15 alle 17Info: tel. 0171.480612Chiesa parrocchiale di S. Maria della PieveQuando: sabato 13 e domenica 14ottobre in occasione della Fiera delMarrone dalle 15 alle 17Info: tel. 0171.480612Cattedrale di Santa Maria del BoscoQuando: sabato 13 e domenica 14ottobre in occasione della Fiera delMarrone dalle 15 alle 17Info: tel. 0171.480612BORGO SAN DALMAZZOMuseo dell’AbbaziaQuando: aperto tutto l’anno nei giorni disabato, domenica e festivi dalle 15 alle 18. Possibilità di visiteaccompagnate su prenotazione dallunedì al venerdì per gruppi di minimo5 persone Info: tel. 0171.262573; 0171.266133;www.sandalmazzo.comingresso a pagamentoBOVES, FRAZ. FONTANELLESantuario Regina PacisQuando: Santuario aperto sempre; visite accompagnate il 6 maggio dalle

14 alle 16; il 15 luglio in occasione dellafesta della Regina della Pace; il 30settembre in occasione della Festa deiSanti Coronati dalle 14 alle 16 e il 1gennaio dalle 14 alle 16 in occasionedella manifestazione Quattro passi tra ipresepi dalle 14 alle 16 Possibilità di prenotare visite epellegrinaggiInfo: tel. 349.7415593www.santuarioreginapacis.altervista.comBOVES, FRAZ. MELLANA[NOVITÀ]Santuario della Medaglia Miracolosa Quando: Santuario aperto sempre; visite accompagnate su prenotazione,a partire da maggio ogni terzadomenica del mese dalle 14.30 alle 16.30 e in occasione della festapatronale la domenica 15 luglio dalle15.30 alle 19Info: tel. 331.3996437Domenica 9 settembre visitaaccompagnata in occasione della Festadella Natività della B.V.M. a tre santuarimariani: la Madonna degli Angeli inCuneo (ore 14 e 17.30); la Madonnadella Medaglia Miracolosa di Mellana(ore 15.30 e 16); la Regina Pacis diFontanelle (ore 14 e 17.30)Info: tel. 331.3996437; 349.7415593CASTELLETTO STURAConfraternita di S. Sebastiano e Cappella di S. BernardoQuando: la Confraternita di S. Sebastiano è visitabile suprenotazione, la cappella di SanBernardo è visitabile dall’esterno tutto

Quando: domeniche 20-27 maggiodalle 15.30 alle 18.30, 2, settembredalle 11 alle 13, 16 e 23 settembre dalle15.30 alle 18.30; tutte le primedomeniche del mese (esclusa Pasqua)dalle 11 alle 12; possibilità di visite per gruppi su appuntamento tutto l’anno Info: tel. 339.8178347info@centroculturalesanbernardino.itSantuario della Madonna del TavolettoQuando: tutte le domenichedal 15 marzo al 15 novembre dalle 15alle 18.30 Info: tel. 380.503646 TREISO [NOVITÀ]Chiesa parrocchiale di Maria Vergine AssuntaQuando: le domeniche 29/04, 27/05,10/06, 24/06, 8/07, 22/07, 16 e 23/09,7 e 21/10, dalle 15 alle 17.30Info: tel. 328.8048557

luoghi del sacro

98

luoghi del sacro

FOSSANOCattedrale di S. Maria e SanGiovenale, chiesa parrocchiale di S. Filippo, santuario Madre della Divina Provvidenza, chiesa confraternita della SS. TrinitàQuando: sabato e domenica dalle 15alle 18 e su prenotazione; nei mesi digiugno, luglio e agosto da definireInfo: tel. 366.4788815Chiesa ex Sant’Agostino Quando: su prenotazioneInfo: tel. 366.4788815Sale del Vescovado Quando: visite nel mese di ottobre e suprenotazione Info: tel. 366.4788815Chiesa di San Giorgio Quando: nel mese di settembreInfo: tel. 366.4788815Chiesa dello Spirito Santo e cappelladi San MicheleQuando:mesi di settembre e ottobre inorari da definireInfo: tel. 366.4788815CERVEREChiesa parrocchiale di Maria Vergine AssuntaQuando: tutti i sabati e le domenichedalle 15 alle 18; nei mesi di luglio e

DIOCESIDI

FOSSANO

Quando: prima e terza domenica dagiugno a settembre dalle 16 alle 18Info: tel. 339.6143781MARSAGLIACappella di San PonzioQuando: nei mesi di luglio e agostovisite su prenotazioneInfo: tel. 347.4198881MOMBARCAROCappella di San RoccoQuando: ogni terza domenica del meseda giugno a settembre dalle 15 alle 18Info: tel. 349.7738332MONESIGLIOPieve di Santa Maria d’acqua dolceQuando: ogni terza domenica del meseda maggio a settembre dalle 15 alle 18Info: tel. 339.5914530MONTALDO [NOVITÀ]Parocchia di M.V Assunta e Romitoriodi Sant’AmbrogioQuando: su prenotazioneInfo: tel. 0174.323105 / 333.6991188MOROZZOSantuario del Brichetto e cappella di Santo StefanoQuando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 15 alle 17.30 Info: tel. 339.6143781MURAZZANOCappella di San Rocco e santuario di Madonna di HallQuando: nei mesi di luglio, agosto esettembre visite su prenotazioneInfo: tel. 342.5646335

agosto in orari da definireInfo: tel. 366.4788815Confraternita Santa CroceQuando: nel mese di novembre inoccasione della Fiera annuale del PorroInfo: tel. 366.4788815Cappella di Santa MariaQuando: nel mese di novembre inoccasione della Fiera annuale del PorroInfo: tel. 366.4788815Cappella di San SedastianoQuando: nel mese di novembre in occasione della Fiera annuale delPorro Info: tel. 366.4788815CENTALLOChiesa parrocchiale di San Giovanni BattistaQuando: tutti i sabati e le domenichedalle 15 alle 18 Info: tel. 366.4788815

Chiesa confraternita dei SS. Sebastiano e Giovanni DecollatoQuando: tutti i giorni escluso il martedìdalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18Info: tel. 366.4788815Chiesa confraternita di SS. TrinitàQuando: tutti i giorni escluso il martedìe il giovedì dalle 9 alle 12 alle 16 alle 18Info: tel. 366.4788815Chiesa di Santa Maria ad Nives eCappella di San Giovanni EvangelistaQuando: aperte su prenotazioneInfo: tel. 366.4788815GENOLAChiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo Quando: tutti i sabati e le domenichedalle 15 alle 18; nei mesi di giugno,luglio e agosto in orari da definireInfo: tel. 366.4788815VILLAFALLETTOChiesa parrocchiale SS. Pietro e PaoloQuando: tutti i sabati e le domenichedalle 15 alle 18; nei mesi di giugno,luglio e agosto in orari da definireInfo: tel. 366.4788815

Disciplinati BianchiQuando: tutte le domeniche da marzo anovembre dalle 10 alle 12 e dalle 15alle 18 Info: tel. 335.7375380CASTELNUOVO DI CEVACappella di San MaurizioQuando: tutte le domeniche da giugnoa settembre dalle 15 alle 17Info: tel. 338.4672007CENGIOChiesa della Natività di MariaQuando: ogni prima e terza domenicadel mese da maggio a settembre dalle16 alle18 Info: tel. 347.0080163CLAVESANAChiesa parrocchiale di San Michele ArcangeloQuando: ogni prima domenica del meseda giugno a settembre dalle 16 alle 18Info: tel. 347.9609105DOGLIANIConfraternita del Santo Nome di GesùQuando: ogni prima domenica del meseda luglio a settembre su prenotazioneInfo: tel. 340.2467462LESEGNOCappella di San NazarioQuando: visite su prenotazione dagiugno a settembreInfo: tel. 0174.77157 / 0174.77130 /0174.77132MARGARITAChiesa parrocchiale di SantaMargherita di AntiochiaConfraternita di Sant’Antonio

MONDOVÌCattedrale di San Donato e chiesa-confraternita della MisericordiaQuando: tutte le domeniche da giugnoa settembre dalle 16 alle 18Info: tel. 331.4796796Chiesa parrocchialedi M. V. Assunta di Breolungi Quando: la prima domenica del meseda giugno a settembre dalle 16 alle 18Info: tel. 331.4796796Cappella di Santa CroceQuando: visite su prenotazioneInfo: tel. 339.6143781BASTIA MONDOVÌCappella di San FiorenzoQuando: tutte le domeniche da aprile aottobre dalle 15 alle 19Info: tel. 338.4395585BEINETTEPieve di Santa MariaQuando: prima e terza domenica digiugno, luglio e settembredalle 15.30 alle 18.30Info: tel. 347.3252310 BENEVAGIENNAChiesa di San FrancescoConfraternita di San Bernardo,

DIOCESIDI

MONDOVìD

luoghi del sacro

11

devoti. Spazi e momenti dellapartecipazione dei laici impegnati nellatrasmissione della religiosità delterritorio. Mercoledì 26 dicembreconcerto di Santo StefanoInfo: www.diocesisaluzzo.it; facebook:Palazzo dei Vescovi di SaluzzoACCEGLIOConfraternita dell’Annunziata Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val MairaQuando: tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 18. Tutto l’anno, per visite su prenotazioneInfo: tel. 0171.99008 Ingresso a pagamentoBUSCASantuario di San Mauro in fraz. CastellettoQuando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9settembre, 7 ottobre dalle 14.30 alle 18Info: www.diocesisaluzzo.itCRISSOLOSantuario di San ChiaffredoQuando: tutti i giorni dal 24 giugno al 1 ottobre dalle 9 alle 17 Info: tel. 0175.94941DRONEROChiostro di Sant’Antonio in fraz. MonasteroQuando: domeniche 13 maggio, 10giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre,7 ottobre, 18 novembre in concomitanzacon i Mercatini di Natale dalle 14.30 alle

18. Possibilità di visite in altri giorni suprenotazioneInfo: tel. 339.5811280ELVA [NOVITÀ]Parrocchiale di Maria Vergine Assunta Quando: tutti i giorni dale 8 alle 18 Info: tel. 0171.900225 (parroco),0171.997993 (comune)MARMORAChiesa parrocchiale di San MassimoQuando: domeniche 10 giugno, 8luglio, 12 agosto dalle 14.30 alle 18Info: tel. 346.2297020PAGNOAntica abbaziale dei Santi Pietro e ColombanoQuando: domeniche 13 maggio, 10giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre,7 ottobre dalle 14.30 alle 18Info: www.comune.pagno.cn.it

PRAZZOAntica parrocchiale di Santo Stefano in borg. UssoloQuando: domeniche 13 maggio, 10giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 7 ottobreInfo: tel. 0171.900225SAMPEYRESantuario della Madonna Nera in fraz. BecettoQuando: tutti i giorni dal 24 giugnoall’8 settembre dalle 10 alle 12 e dalle15 alle 18Info: tel. 0175.977120VERZUOLOAntica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoQuando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9settembre, 7 ottobre dalle 14.30 alle 18Info: acv.verzuolo@gmail.comVILLAR SAN COSTANZOChiesa parrocchiale di San Pietroin Vincoli con cappella di San Giorgio e cripta di San Costanzo al MonteQuando: lunedì 2 aprile, domeniche 15aprile,13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 14 ottobre dalle 14.30 alle 18 Info: www.provillar.itIl programma di aperture potrà subire variazioni stante il cantierein corso e le problematiche diconservazione della colonia di Rinofolomaggiore

aprile a settembre dalle 14.30 alle 18Info: tel. 335.8175067ROCCA DE’ BALDIChiesa parrocchiale di San MarcoQuando: tutte le domeniche da maggioa settembre dalle 15 alle 17.30Info: tel. 339.6143781ROCCAFORTE MONDOVÌQuando: tutte le domeniche da giugnoa settembre dalle 15.30 alle 17.30Info: tel. 0174.65531SALE SAN GIOVANNIPieve di San Giovanni, cappelle di San Sebastiano e diSant’AnastasiaQuando: ogni prima e terza domenicadel mese da maggio a settembre dalle 15 alle 17 Info: tel. 349.3977362TRINITÀ [NOVITÀ]Confraternita dei Battuti rossiCappella dell’AnnunziataQuando: su prenotazioneInfo: 331 3649493SALICETOParrocchiale di S. Lorenzo, cappella di S. Agostino, cappella di S. Martino di LigneraQuando: tutte le domeniche da aprile aottobre dalle 15 alle 16.30 Info: tel. 334.3210548SAN MICHELE MONDOVÌCappella di Madonna della NeveQuando: la prima domenica del meseda luglio a settembre dalle 16 alle 18Info: tel. 338.5865250

NIELLA TANAROParrocchia di M. V. Assunta econfraternita di Sant’AntonioQuando: tutte le domeniche da aprile aottobre dalle 15 alle 18Info: tel. 347.3810902PEVERAGNO [NOVITÀ]Confratenrita di San Pietro in Vincoli,cappella di San Rocco da ValQuando: visite su prenotazioneInfo: tel. 329.3798341PIOZZOCappella di San Bernardo* e cappella del Santo SepolcroQuando: ogni prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 16 alle 18Info: tel. 335.6822319 / 338.7308279* App per smartphone Chiese a porte aperte (Fond. CRT -Consula regionale BCE)Chiesa parrocchiale di Santo Stefano e chiesa dell’AlbaRosaQuando: visite su prenotazioneInfo: tel. 335.6822319 / 338.7308279PRIERO [NOVITÀ]Parrocchiale di Sant’Antonio AbateQuando: prima e terza domenica del mese da aprile a settembre dalle 16alle 18Info: tel. 335.8175067PRUNETTOSantuario della Madonna del CarmineQuando: tutte le domeniche dal 25

VICOFORTE DI MONDOVÌSantuario Basilica Natività di MariaQuando: tutte le domeniche da giugnoa ottobre dalle 17 alle 18Info: tel. 0174.565555VILLANOVA MONDOVÌAntica parrocchiale di Santa CaterinaQuando: visite su prenotazioneInfo: tel. 339.6143781Santuario di Santa LuciaQuando: tutte le domeniche dal 15maggio al 16 ottobre dalle 15 alle 17Info: tel. 0174.699043Museo Casa di Madre MargheritaQuando: visite su prenotazioneInfo: tel. 0174.699043

SALUZZOMuseo diocesano Palazzo dei VescoviQuando: dal 6 maggio al 23 giugnomostra Il Santuario Madonna dellaMisericordia di Valmala; dal 1 settembreal 21 ottobre mostra Il restauro delPolittico di Hans Clemer della cattedraledi Saluzzo; dal 3 settembre al 21 ottobremostra Cattedrale Contemporanea;dall’8 dicembre al 6 gennaio mostra(Ri)conoscersi. Confratelli, massari e

DIOCESIDI

SALUZZO

10

luoghi del sacro

VOLONTARI PER L’ARTE

13

CUNEO → 22/3 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

Santiago perchè? Santiago per chi? Alessandro VertamyCONFRATERNITA DI SAN GIACOMO

CUNEO → 5/4 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

La circolazione di culti e devozioni traCuneese, Piemonte e EuropaPaolo Cozzo STORICO E DOCENTE PRESSOL’UNIVERSITÀ DI TORINO

CUNEO → 12/4 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

Il fondo “G. Vacchetta”Giovanni Coccoluto STORICO

CUNEO → 19/4 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

Il Santuario di MonserratoChristian Peirone PRESIDENTE ASS.MADONNA DI MONSERRATOC

CUNEO → 26/4 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

La musica sacra nel contesto diocesanoDon Ezio Mandrile DIRETTORE UFFICIOLITURGICO DIOCESI DI CUNEO

CUNEO → 3/5 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

Le campane della diocesi di CuneoGian Michele GazzolaDIRETTORE DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA

USCITA → da definire, maggioSUL TERRITORIO

- Visita al laboratorio ECAT campane- Visita al laboratorio IEMINA orologi

USCITA → da definire, giugnoSUL TERRITORIO

Il restauro della chiesa confraternita diSanta Croce in CuneoNelson Lonzano e Sergio BailoRESTAURATORI

USCITA→ da definire, dicembreSUL TERRITORIO

La tradizione dei Novès, concerto a curade:La Fabbrica dei SuoniSOC. COOP ESPERTA IN DIDATTICA DELLAMUSICA

DIOCESI DI FOSSANO

FOSSANO → 15/3 ore 18CHIESA DELLA SS. TRINITÀ

Conservare per conoscere, conoscere perconservare il patrimonio tessileGianluca BovenziSTORICO DELL’ARTESEMINARIO → 22/3 ore 20.30VESCOVILE

Le rappresentazioni dell’ultima cenaDon Luca Favretto DIRETTORE UFFICIO BCE-EDC DIOCESIDI CUNEO E DI FOSSANO

SEMINARIO → 5/4 ore 20VESCOVILE

Tracce medievali in Fossano: la nascitadella città e il caso del monastero

DIOCESI DI ALBA

MUSEO → 21/2 ore 21DIOCESANO

Lineamenti di storia dell’arte italiana: ilRinascimento (I parte)Enrica Asselle STORICA DELL’ARTEMUSEO → 28/2 ore 21DIOCESANO

Il tardogotico in Piemonte. Viviana Moretti STORICA DELL’ARTEMUSEO → 8/3 ore 21DIOCESANO

Narrare l’arte sacra. Un esempio: lacappella di San Teobaldo Roberto Canu PSICOLOGO SOCIALE

MUSEO → 12/3 ore 21DIOCESANO

Albenga: appunti per la scoperta deiluoghi del sacro della cittàEnrica Asselle STORICA DELL’ARTEMUSEO → 14/3 ore 15DIOCESANO

Le chiese del centro storico di Alba:architetture, dipinti e restauriLezione-visitaElisa PeraSTORICA DELL’ARTEMUSEO → 4/4 ore 21DIOCESANO

Il ruolo dei volontari nei sistemiterritoriali di arte sacra: il progetto Roero

coast to coast Roberto Canu PSICOLOGO SOCIALErMUSEO → 14/4 ore 15.30DIOCESANO

Giovanni Claret: un pittore fiammingotra corte e grande provincia.Approfondimento sulla diocesi di Alba.Clara Goria STORICA DELL’ARTEMONTÀ D’ALBA→12/5 ore 15

Montà, storia e arte: la chiesa diSant’Antonio e il Santuario di Madonnadei Piloni. Lezione-visitaWalter Accigliaro STORICO DELL’ARTEBRA → 16/5 ore 15

Il patrimonio di arte sacra di Bra.Lezione-visitaEnrica Asselle STORICA DELL’ARTE

DIOCESI DI CUNEO

CUNEO → 8/3 ore 20.30MUSEO DIOCESANO

La pittura fiamminga in Europa e inPiemonteIlaria Peano STORICA DELL’ARTECUNEO → 17/3 ore 16MUSEO DIOCESANO

Giovanni Claret, un pittore fiammingotra corte e grande provincia: Alba,Cuneo, Fossano e MondovìClara Goria STORICA DELL’ARTE

L’Associazione Volontariper l’Arte riunisce più di500 volontari. L’azione deivolontari è voltaprincipalmente a garantirele aperture de I luoghi del Sacro. Numerose leproposte formative e diaggiornamento che ognianno l’associazionepropone su vari temi legatiall’arte e al patrimoniosacro del territorio.

per

VOLONTARIl’arte

12

VOLONTARI PER L’ARTE

15

USCITA → data da definireSUL TERRITORIO maggio

- Visita al laboratorio ECAT campane- Visita al laboratorio IEMINA orologi

CASA DI → 9/6 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

Giovanni Claret, un pittore fiammingotra corte e grande provincia. Opere d’arte a MondovìClara Goria STORICA DELL’ARTECCASA DI → 15/9 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

I Sacri MontiGuido Gentile GIÀ SOPRINTENDENTE DEGLIARCHIVI

CASA DI → 29/9 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

Iconografia jacopea sui cammini europeiMauro Piccat UNIVERSITÀ DI TRIESTE

DIOCESI DI SALUZZO

PALAZZO → 16/2 ore 16DEI VESCOVI

Beni culturali e disabilità: conoscere leesigenze per migliorare l’accoglienzaCristiana Aletto ARCHITETTO - ASS.TURISMOPERTUTTI

PALAZZO → 3/4 ore 16DEI VESCOVI

14

VOLONTARI PER L’ARTE

di Santa Caterina Viviana Moretti STORICA DELL’ARTESANTUARIO → 7/4 ore 10.15MADRE DELLA DIVINAPROVVIDENZA

Il Santuario di CussanioDon Pierangelo Chiaramello VICARIO DIOCESI DI FOSSANO

MONASTERO → 16/4SANTISSIMA ore 15.30ANNUNZIATA

La Serva di Dio Suor Veronica BavaSuor Fatima PRIORA DEL MONASTERO SANTISSIMAANNUNZIATA FOSSANO

CHIESA DELLA→ 26/4 ore 18SANTISSIMATRINITÀ DI FOSSANO

Le opere di manutenzione ordinaria sulbene culturale ligneo Giuseppe Galleano RESTAURATORE

SEMINARIO → 3/5 ore 20VESCOVILE

Il Capitolo della Cattedrale di FossanoMons. Biagio Mondino GIÀ VICARIO DELLA DIOCESI DI FOSSANO

SEMINARIO → 9/5 ore 18VESCOVILE

Giovanni Claret, un pittore fiammingotra corte e grande provincia. Opere d’arte a FossanoClara Goria STORICA DELL’ARTE

CHIESA DELLA → 15/9 MADONNA ore 9.30DEI CAMPI

Cantieri di restauro: visita al cantieredella cappella Madonna dei CampiGiacomo MinaARCHITETTO E DIRETTORE DEI LAVORI

DIOCESI DI MONDOVÌ

CASA DI → 10/3 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

Il pellegrinaggio: storia di una praticadevozionaleValerio GogliottiUNIVERSITÀ DI TORINO

CASA DI → 24/3 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

La fama europea di un Santuariopiemontese: la Madonna di Vico nellaprima età modernaPaolo CozzoUNIVERSITÀ DI TORINO

CASA DI → 7/4 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

Una reliquia tra devozione e potere: laSindone e la sacralità sabaudaPaolo Cozzo UNIVERSITÀ DI TORINOCASA DI → 21/4 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

Orientamento architettonico e spazi liturgici attraverso i secoliDon Giampaolo Laugero STORICO DELLA CHIESA

CASA DI → 5/5 ore 15SPIRITUALITÀREGINA MONTIS REGALIS

La fede per immaginiLaura Marino STORICA DELL’ARTE

Il 23 e 24 settembreapertura straordinaria ditutti i Beni appartenenti aCITTÀ E CATTEDRALI. Tutti i dettagli su:www.cittaecattedrali.it

Arte del territorio della Diocesi diAlbengaMassimiliano Caldera SOPRINTENDENZAARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO

PALAZZO → 4/5 ore 15DEI VESCOVI

La devozione per la Madonna di ValmalaAldo Ponso

PALAZZO → 25/5 ore 16DEI VESCOVI

Gaudenzio Ferrari in mostraDaniele De Luca DIRETTORE UFFICIO BCEARCIDIOCESI DI VERCELLI

SAMPEYRE → 7/7 ore 14.30SANTUARIODELLA MADONNA NERADI BECETTO

Le vicende storiche dell’altare maggioredel Santuario della Madonna Nera diBecettoAlmerino De AngelisSOCIETÀ STUDI STORICI ARCHEOLOGICIARTISTICI PROV. CUNEOPALAZZO → 20/7 ore 16DEI VESCOVI

Banche dati e alternanza scuola lavoroMarco Gervasone SCHEDATORE CENSIMENTO CHIESEValeria Nigro COOPERATIVA LIBRARSI

PALAZZO → 3/9 ore 16DEI VESCOVI

Neogotico saluzzeseWalter Canavesio BIBLIOTECA STORICA

DELLA PROVINCIA DI TORINO

PALAZZO → 23/9 ore 16DEI VESCOVI

Paramenti per la liturgia. Paramentipatrimonio culturaleDon Paolo Tomatis FACOLTÀ DI TEOLOGIADI TORINOGianluca Bovenzi STORICO DEL TESSUTO

PALAZZO → 28/9 ore 16DEI VESCOVI

Tra le mura di Cherasco: arte earchitettura religiosaLaura FacchinUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIAPALAZZO → 21/10 ore 16DEI VESCOVI

Vesti sacreDon Luca Favretto DIRETTORE UFFICIOBCE-EDC DIOCESI DI CUNEO E DI FOSSANO

www.fondazionesanmichele.it