Degustazione Lacrima oltre la DOC: tutti i colori del viola

Post on 12-Jul-2015

47 views 2 download

Transcript of Degustazione Lacrima oltre la DOC: tutti i colori del viola

OLTRE I CONFINI DELLA DOCOLTRE I CONFINI DELLA DOC

1a edizione

“ “ Universita’ ” Universita’ ” deldel

Lacrima di Morro d’AlbaLacrima di Morro d’Alba

Il Programma• La Storia• Il Disciplinare• Il Vitigno• Il Territorio di Produzione• I vini della Degustazione

La Storia

CENNI STORICI

Il vino "Lacrima di Morro d'Alba” si ottiene da un vitigno autoctono antico, il Lacrima, che veniva tradizionalmente maritato all'olmo e all'acero e si coltivava nelle ricche alberate che caratterizzavano le colline del territorio di produzione.

Questo vino è conosciuto sin dai tempi remoti. Sembra se ne parli in alcuni scritti risalenti all'epoca dell'antica Roma.

Narra la leggenda che nel 1167 Federico Barbarossa lo poté apprezzare allorché , posto l'assedio alla città di Ancona, scelse come propria dimora il Castello di Morro d'Alba.

La StoriaCENNI STORICI

Soltanto agli inizi degli anni ottanta alcuni produttori, convinti dell'opportunità di far conoscere il prodotto e di valorizzarlo, sostenuti dalla pubblica amministrazione, sono riusciti a ridare nuovo lustro a questo vitigno.

Il nome Lacrima deriva dal fatto che la buccia dell'uva, quando arriva al punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo contenuto.

La buccia dell'uva Lacrima ha tuttavia uno spessore notevole, il che, in fase di macerazione, fa sì che la cessione di antociani, tannini e sostanze coloranti, sia enorme.

Il vino "Lacrima di Morro d'Alba” è stato riconosciuto a denominazione di origine controllata nel 1985. Le superfici certificate a DOC sono passate dai 7 ha. nell'anno di concessione della denominazione ai 206 (dato 2005).

Il DisciplinareIl Disciplinare

Il DisciplinareIl Disciplinare

Il DisciplinareIl Disciplinare

Il DisciplinareIl Disciplinare

Il DisciplinareIl Disciplinare

Il DisciplinareIl Disciplinare

Il VitignoIl Vitigno

Sesti di impianto: 2.5-3.0mx0.8-1.0m tipico

Allevamento a spalliera con potatura :• cordone speronato (tradizionale)• guyot (nuovi impianti)

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

28 LUGLIO

6 AGOSTO

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

14 AGOSTO

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

27 AGOSTO

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

7 SETTEMBRE

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

19 SETTEMBRE

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

28 SETTEMBRE

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

9 OTTOBRE

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

14 OTTOBRE

15 OTTOBRE!!

Il Vitigno: Il Vitigno: La MaturazioneLa Maturazione

Il Territorio di produzione

Il Programma• La Storia• Il Disciplinare• Il Vitigno• Il Territorio di Produzione• I vini della Degustazione

Zona e comuni di produzione: Morro d’AlbaUve: Lacrima 100%Denominazione: Spumante Rosato Brut – Metodo ClassicoNome/estensione dei vigneti: selezione di uva dal vignetoEsposizione: SudAltitudine: 180 s.l.m.Tipologia del terreno: misto – sabbioso argil la e calcareSistema d ’allevamento: guyotSesto di Impianto: 300x200Eta ’ media delle vit i: 15 anniEpoca della vendemmia: SettembreFermentazione: in INOXTemperatura: 200 controllataDurata: 7/10 giorni fermentazione e no macerazioneLieviti impiegati: indigeniMalolattica: svoltaInvecchiamento in legno: noAffinamento: 24 mesi in bottiglia con remouageChiarif iche e fi ltrazioni: f i ltrazioniGrado alcoolico: 12,5% vol.Produzione: completamente manualeNumero di bottiglie prodotte: 1.500 – 2.000Prima annata di produzione: 2013 degourgement (vendemmia 2011)Note: Prima sboccatura dopo 13 mesi per versione estiva

2a sboccatura dopo 18 mesi per versione invernale

Sboccatura manuale a temperatura ambiente

Fattoria San LorenzoZona e comuni di produzione: OstraUve: Lacrima 100%Denominazione: Marche Rosso I.G.T.Nome/estensione dei vigneti: uva selezionata dalla vigna “Paradiso”Esposizione: SudAltitudine: 250 s.l.m.Tipologia del terreno: misto – sabbioso argil la e calcareSistema d ’allevamento: tralcetto su f i loDensita ’ di impianto: 7000 piante per ettaroEta ’ media delle vit i: 17 anniUva per pianta: 300g. (media)Epoca della vendemmia: meta ’ OttobreFermentazione: in INOXTemperatura: 300 i primi due giorni, poi 25 0 Durata: 60 giorni (fermentazione e macerazione)Lieviti impiegati: indigeniMalolattica: svoltaInvecchiamento in legno: 30 mesi in botti grandi 25hlAffinamento: 6 mesi in bott igliaChiarif iche e fi ltrazioni: non f i ltratoGrado alcoolico: 15% vol.Produzione: biodinamicaNumero di bottiglie prodotte: 1.500Prima annata di produzione: 2003

We Love Lacrima di Morro d'Alba

OLTRE I CONFINI DELLA DOCOLTRE I CONFINI DELLA DOC

BUONA DEGUSTAZIONE BUONA DEGUSTAZIONE A TUTTIA TUTTI