DEFINIZIONE DI HANDICAP CONDIZIONE DI SVANTAGGIO SOCIALE CHE PUO DERIVARE DA MINORAZIONE E/O...

Post on 01-May-2015

221 views 1 download

Transcript of DEFINIZIONE DI HANDICAP CONDIZIONE DI SVANTAGGIO SOCIALE CHE PUO DERIVARE DA MINORAZIONE E/O...

DEFINIZIONE DI DEFINIZIONE DI HANDICAPHANDICAP

CONDIZIONE DI SVANTAGGIO SOCIALE CHE PUO’ DERIVARE DA MINORAZIONE E/O DISABILITA’ DI VARIA NATURA.

H. unicamente fisico che lascia indenni le funzioni mentaliH. mentale che può associarsi o meno a minorazioni fisiche

PRINCIPALI PATOLOGIE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROPSICHICHE ALLA BASE DI NEUROPSICHICHE ALLA BASE DI

DISABILITA’DISABILITA’

• PATOLOGIA MOTORIA INFANTILEPATOLOGIA MOTORIA INFANTILE• AUTISMOAUTISMO• RITARDO MENTALERITARDO MENTALE• SINDROMI GENETICHE SINDROMI GENETICHE • ADHDADHD• EPILESSIAEPILESSIA

PATOLOGIA MOTORIA INPATOLOGIA MOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA ETA’ EVOLUTIVA

PATOLOGIA MOTORIA INPATOLOGIA MOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA ETA’ EVOLUTIVA

PATOLOGIA MOTORIA INPATOLOGIA MOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA ETA’ EVOLUTIVA

• PARALISI CEREBRALE INFANTILE PARALISI CEREBRALE INFANTILE patologia anossico-ischemica perinatale embriopatie e fetopatie encefaliti ed encefalomieliti

• ENCEFALOPATIE DISMETABOLICHEENCEFALOPATIE DISMETABOLICHE

• MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI cerebrali e del midollo spinale

• ATROFIE MUSCOLARI SPINALIATROFIE MUSCOLARI SPINALI

• DISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVEDISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVE

• PARALISI OSTETRICHEPARALISI OSTETRICHE

DEFINIZIONE DI PARALISI DEFINIZIONE DI PARALISI CEREBRALE INFANTILECEREBRALE INFANTILE

Turba persistente ma non immutabile Turba persistente ma non immutabile della postura e del movimento, dovuta della postura e del movimento, dovuta ad alterazione della funzione cerebrale, ad alterazione della funzione cerebrale, per cause pre-peri-postnatali, prima che per cause pre-peri-postnatali, prima che se ne completi la crescita e lo sviluppo.se ne completi la crescita e lo sviluppo.

(Spastic Society, Berlin, 1966)(Spastic Society, Berlin, 1966)

CLASSIFICAZIONE DELLE PCICLASSIFICAZIONE DELLE PCI

TETRAPARESI DIPLEGIA TRIPLEGIA EMIPARESITETRAPARESI DIPLEGIA TRIPLEGIA EMIPARESI

(HAGBERG, 1975)(HAGBERG, 1975)

CLASSIFICAZIONE DELLE PCICLASSIFICAZIONE DELLE PCI

• TETRAPARESI SPASTICATETRAPARESI SPASTICA• DIPLEGIA SPASTICADIPLEGIA SPASTICA• EMIPLEGIA SPASTICAEMIPLEGIA SPASTICA• PCI DISTONICHEPCI DISTONICHE• PCI ATETOSICHEPCI ATETOSICHE• PCI ATASSICHEPCI ATASSICHE (Bobath, 1975)(Bobath, 1975)

DEFINIZIONE DI PARALISI DEFINIZIONE DI PARALISI CEREBRALE INFANTILECEREBRALE INFANTILE

DALLA DIAGNOSI NEUROLOGICA DALLA DIAGNOSI NEUROLOGICA lesione SNC = turba del movimentolesione SNC = turba del movimento paralisi dello sviluppoparalisi dello sviluppo

ALLA DIAGNOSI RIABILITATIVAALLA DIAGNOSI RIABILITATIVA valutazione delle risorse e delle valutazione delle risorse e delle

strategie di funzionamentostrategie di funzionamento sviluppo della paralisisviluppo della paralisi

DEFINIZIONE DI PARALISI DEFINIZIONE DI PARALISI CEREBRALE INFANTILECEREBRALE INFANTILE

Forma stabile delle funzioni Forma stabile delle funzioni (errore (errore

computazionale compiuto dal SNC)computazionale compiuto dal SNC) messe in atto da messe in atto da una struttura cerebrale irrimediabilmente una struttura cerebrale irrimediabilmente compromessa per l’adattamento alle compromessa per l’adattamento alle richieste dell’ambiente.richieste dell’ambiente.

STORIA NATURALESTORIA NATURALE (Ferrari et al., 1993)(Ferrari et al., 1993)

DEFINIZIONE DI PARALISI DEFINIZIONE DI PARALISI CEREBRALE INFANTILECEREBRALE INFANTILE

• qualità della motricitàqualità della motricità• disturbo percettivodisturbo percettivo• capacità intellettivacapacità intellettiva• disturbo visivodisturbo visivo

•modalità dell’intervento riabilitativo•chirurgia ortopedica •trattamenti farmacologici

STORIA

NATURALE

CLASSIFICAZIONE DELLE CLASSIFICAZIONE DELLE PCIPCI

FORMAZIONE DEL GIPCI FORMAZIONE DEL GIPCI (1994)(1994)

PROTOCOLLO DI VIDEO-PROTOCOLLO DI VIDEO-REGISTRAZIONEREGISTRAZIONE

ANALISI COMPUTERIZZATA DEL ANALISI COMPUTERIZZATA DEL CAMMINOCAMMINO

(1997-1999)(1997-1999)

CLASSIFICAZIONE DELLE PCICLASSIFICAZIONE DELLE PCITETRAPARESITETRAPARESI

FORMA ACINETICA

FORMA CON ANTIGRAVITA’ ORIZZONTALE

FORMA CON ANTIGRAVITA’ VERTICALE

NECESSITA’ NECESSITA’ ASSISTENZIALIASSISTENZIALI

Totalmente dipendente dall’adulto

Ricerca del benessere, controllo delle postureGrossolano utilizzo della mani, cammino evocato

come riflesso

Posizione seduta, con o senza ausiliManipolazioneDeambulazione ad elevato consumo energetico

CLASSIFICAZIONE DELLE PCICLASSIFICAZIONE DELLE PCIDIPLEGIEDIPLEGIE

PROPULSIVI GONNA STRETTA FUNAMBOLI TEMERARI

NECESSITA’ NECESSITA’ ASSISTENZIALIASSISTENZIALI

• Deambulazione intra moenia

con ausili (deambulatore e/o quadripodi)

• Deambulazione autonoma per tragitti medio-brevi

• Deambulazione autonoma

CLASSIFICAZIONE DELLE PCICLASSIFICAZIONE DELLE PCIEMIPARESIEMIPARESI

• FORMA CONGENITAFORMA CONGENITA I e II trimestre di gestazione; neurogenesi; AS>AII e II trimestre di gestazione; neurogenesi; AS>AI schemi poco evidenti, no trofismo e neglectschemi poco evidenti, no trofismo e neglect• FORMA PRENATALEFORMA PRENATALE III trimestre di gestazione; PVL; AI>ASIII trimestre di gestazione; PVL; AI>AS• FORMA CONNATALEFORMA CONNATALE dopo la 37° settimana; infarto cerebrale; AS>AIdopo la 37° settimana; infarto cerebrale; AS>AI schemi molto evidenti; trofismo e neglect; elementi distonicischemi molto evidenti; trofismo e neglect; elementi distonici• FORMA ACQUISITAFORMA ACQUISITA lattante o I-II infanzia; traumi o vascolari; AS=AI lattante o I-II infanzia; traumi o vascolari; AS=AI funzioni già acquisite; prevale rigidità (falciante)funzioni già acquisite; prevale rigidità (falciante)

EMIPARESIEMIPARESICLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE

CINEMATICACINEMATICA

• MANO INTEGRATAMANO INTEGRATA buon utilizzo funzionale, solo buon utilizzo funzionale, solo lieve riduzione di efficacia della pinza che è comunque lieve riduzione di efficacia della pinza che è comunque terminale, indipendente dall’utilizzo controlateraleterminale, indipendente dall’utilizzo controlaterale

• SEMIFUNZIONALESEMIFUNZIONALE riduzione del repertorio, presa riduzione del repertorio, presa a 3 dita, necessità di supporto visivo, spreading al rilascioa 3 dita, necessità di supporto visivo, spreading al rilascio

• SINERGICASINERGICA presa globale,presa globale, influenza su gomito e influenza su gomito e spalla, difficoltà di dissociare le due manispalla, difficoltà di dissociare le due mani

• PRIGIONIERAPRIGIONIERA chiusura a pugno con pollice chiusura a pugno con pollice sottoposto, poco utilizzata, supporto dell’oggetto, sul pianosottoposto, poco utilizzata, supporto dell’oggetto, sul piano

• ESCLUSAESCLUSA non utilizzata per la prensione, prevalgono non utilizzata per la prensione, prevalgono le componenti paretiche su quelle spastiche, spesso disturbi le componenti paretiche su quelle spastiche, spesso disturbi della sensibilitàdella sensibilità

CLASSIFICAZIONE DELLE PCICLASSIFICAZIONE DELLE PCIEMIPARESIEMIPARESI

• AIAI equino di appoggio equino di appoggio e di sospensionee di sospensione

asimmetria di avanzamentoasimmetria di avanzamento circonduzione dell’arto inferiorecirconduzione dell’arto inferiore recurvato del ginocchiorecurvato del ginocchio equino controlaterale equino controlaterale

NECESSITA’ NECESSITA’ ASSISTENZIALIASSISTENZIALI

• Manipolazione adeguata nelle Manipolazione adeguata nelle attività bimaualiattività bimauali

• Simmetrizzazione e controllo Simmetrizzazione e controllo dell’equilibio nella deambulazionedell’equilibio nella deambulazione

• Raggiungimento di attività Raggiungimento di attività complessecomplesse

PATOLOGIA MOTORIA INPATOLOGIA MOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA ETA’ EVOLUTIVA

• PARALISI CEREBRALE INFANTILE PARALISI CEREBRALE INFANTILE patologia anossico-ischemica perinatale embriopatie e fetopatie encefaliti ed encefalomieliti

• ENCEFALOPATIE DISMETABOLICHEENCEFALOPATIE DISMETABOLICHE

• MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI cerebrali e del midollo spinale

• ATROFIE MUSCOLARI SPINALIATROFIE MUSCOLARI SPINALI

• DISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVEDISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVE

• PARALISI OSTETRICHEPARALISI OSTETRICHE

PATOLOGIA MOTORIA INPATOLOGIA MOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA ETA’ EVOLUTIVA

• PARALISI CEREBRALE INFANTILE PARALISI CEREBRALE INFANTILE patologia anossico-ischemica perinatale embriopatie e fetopatie encefaliti ed encefalomieliti

• ENCEFALOPATIE DISMETABOLICHEENCEFALOPATIE DISMETABOLICHE

• MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI cerebrali e del midollo spinale

• ATROFIE MUSCOLARI SPINALIATROFIE MUSCOLARI SPINALI

• DISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVEDISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVE

• PARALISI OSTETRICHEPARALISI OSTETRICHE

NECESSITA’ NECESSITA’ ASSISTENZIALIASSISTENZIALI

• Perdita lenta della potenza Perdita lenta della potenza muscolare soprattutto ai cingolimuscolare soprattutto ai cingoli

• Perdita lenta di tutte le autonomiePerdita lenta di tutte le autonomie

PATOLOGIA MOTORIA INPATOLOGIA MOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA ETA’ EVOLUTIVA

• PARALISI CEREBRALE INFANTILE PARALISI CEREBRALE INFANTILE patologia anossico-ischemica perinatale embriopatie e fetopatie encefaliti ed encefalomieliti

• ENCEFALOPATIE DISMETABOLICHEENCEFALOPATIE DISMETABOLICHE

• MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI cerebrali e del midollo spinale

• ATROFIE MUSCOLARI SPINALIATROFIE MUSCOLARI SPINALI

• DISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVEDISTROFIE MUSCOLARI PRIMITIVE

• PARALISI OSTETRICHEPARALISI OSTETRICHE