Dall’attività giovanile a quella...PRIMATI GIOVANILI SALTO IN ALTO CATEG. MONDIALI ITALIANI NOME...

Post on 21-Jan-2021

3 views 0 download

Transcript of Dall’attività giovanile a quella...PRIMATI GIOVANILI SALTO IN ALTO CATEG. MONDIALI ITALIANI NOME...

Dall’attività giovanile a quella

assoluta: quale allenamento?

Angelo Zamperin

Capo settore salti

V.BRUMEL

1962

TALENTO ?

PRESTAZIONE in età precoce?

PROSPETTIVA di prestazione?

DALL'ATTIVITA' GIOVANILE A QUELLA ASSOLUTA

QUALE ALLENAMENTO ?

PRIMATI GIOVANILI SALTO IN ALTO

CATEG.

MONDIALI

ITALIANI

NOME MISURA ANNO NOME MISURA ANNO

ALLIEVI

SOTOMAJOR

2,33

1984

CERRI

2,21

1978

ALLIEVE

GALE

TURCHAK

1,96

1,96

1981

1984

FIAMMENGO

TROST

1,90

1,90

1983

2010

JUNIOR M

TOPIC

SMITH

2,37

2,37

1990

1992

BORGHI

2,28

1980

JUNIOR F

TURCHAK

BALK

2,01

2,01

1986

1989

VALLORTIGARA

1,91

2010

LONGEVITA' DI PRESTAZIONE

NOME

MISURA

ETA'

ANNO

SIMEONI SARA

2,00

31

1984

DI MARTINO ANTONIETTA

2,04

33

2011

BETTINELLI ANDREA

2,30

30

2008

CIOTTI GIULIO

2,31

33

2009

CIOTTI NICOLA

2,28

35

2011

PROGETTO EDUCATIVO METOLOGICO

PERCORSO METODOLOGICO

PIANO PROGRAMMATICO

PROSPETTIVA DI PRESTAZIONE

PERCORSO METODOLOGICO

OBIETTIVI

SVILUPPO TECNICO E COORDINATIVO

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

CAPACITA' DI SALTO

TEMPERAMENTO E MATURITA' PSICOLOGICA

CAPACITA' DI CARICO (ALLENABILITA')

CAPACITA' DI CARICO

CAPACITA' ORGANICA tessuti e sistemi

CARICO SPORTIVO

TOLLERANZA DEI TESSUTI E SISTEMI BIOLOGICI

Frohner 1993

Capacità di carico

generale dell'organismo

Capacità di carico

meccanica

Capacità di carico dei

sistemi che determinano

la prestazione

Capacità di carico

psichica

OBIETTIVO DELL'ALLENAMENTO

PRESTAZIONE

TECNICA CAPACITA'

CONDIZIONALI

TEMPERAMENTO

QUALITA'

PSICOLOGICHE

PRESTAZIONE

ALLENAMENTO

STIMOLO

REAZIONE

ADATTAMENTO

NOI "SIAMO" IN "REAZIONE"A QUELLO CHE"FACCIAMO"

ADDESTRAMENTO

ALLENAMENTO

E'un processo psicologico educativo

complesso,costituito dall'organizzazione delle

attività fisiche, con l'obiettivo di stimolare,

utilizzando le esercitazioni, i processi biochimici di

supercompensazione e adattamento, al fine di

migliorare la prestazione in gara.

C.Vittori

PRINCIPIANTI

ATLETI EVOLUTI

ALLENAMENTO DI UN SALTATORE IN ALTO (esperienze di settore)

• Adattamento come reazione allo stimolo

• Esercitazioni con stimoli efficaci

• Continuità stimoli e supercompensazione

• Variabilità dei mezzi e delle esercitazioni

• Progressività dei carichi

• Modulazione rapporto volume e intensità

• Ottimizzazione della densità

• Individualizzazione dell'allenamento

• Valorizzazione della gara

• Giusto rapporto allenamento e gara

PIANIFICAZIONE

PERIODIZZAZIONE

PROGRAMMAZIONE

PERIODO N° sedute

INTRODUTTIVO 6 - 8

FONDAMENTALE 1 GENERALE 8 - 10

FONDAMENTALE 2 INTENSIVO 10 - 8

SPECIALE 1 8 - 6

SPECIALE 2 PREAGONISTICO 6 - 5

AGONISTICO 5 - 3

Esempi di

FONDAMENTALE 1 GENERALE (2008 - 2011)

GIORNI DELLA SETTIMANA SETT.SUCC.

1 2 3 4 5 6 7 1 2

A X

-----------

X

-----------

X

X

-----------

------------

X

X

---------

X

X

----------

------------

X

----------

X

----------

X

B X

---------

X

X

----------

X

----------

X

-------------

X

----------

X

X

---------

-----------

X

------------

X

X

----------

X

C X

----------

X

-------------

X

X

-------------

X

------------

X

X

------------

X

X

------------

----------

X

-----------

X

----------

X

D X

------------

X

------------

X

-------------

X

X

-----------

X

-----------

X

X

----------

------------

X

----------

X

---------

X

E X

----------

X

X

-----------

X

----------

X

-----------

X

X

-----------

X

------------

X

-----------

X

X

-----------

X

-----------

F X

------------

X

-----------

X

X

-----------

X

----------

----------

X

X

-----------

X

----------

X

-----------

X

-----------

X

STRUTTURA DELLA SEDUTA DI

ALLENAMENTO

DURATA TEMPORALE

CARICO: VOLUME/INTENSITA'

DENSITA'

TIPO E QUALITA' DEI MEZZI

QUESTI ELEMENTI DEFINISCONO LO

STIMOLO E LA SUA EFFICACIA

IL RISCALDAMENTO

FUNZIONI:

• COORDINAZIONE GENERALE

• ELEMENTI TECNICI DI COLLEGAMENTO

• POTENZIAMENTO GENERALE

• FLESSIBILITA' GENERALE E SPECIFICA

• POSTURA STABILITA' E STIFFNESS

• CATENE DINAMICHE DI ESERCIZI

• PREPARAZIONE ORGANICA

RUOLO DEL TECNICO

• GUIDA

• CONTROLLO

• VERIFICA

• CORREZIONE

In assenza del tecnico

CORSA e STRETCHING

ESERCITAZIONI NELL'ALLENAMENTO

CAPACITA'

di CORSA

FLESSIBILITA' e

DESTREZZA

CAPACITA'

di SALTO

STIFFNESS

STRUTTURALE

FORZA MAX

DINAMICA

POTENZ.

GEN.e

LOCALIZZATO

TECNICA

PRESTAZIONE

PRESTAZIONE

CAPACITA' di SALTO

FORZA ESPLOSIVA

FORZA MAX DINAMICA

FORZA GENERALE STIFFNESS MUSCOLAZIONE LOCALIZZATA

SVILUPPO POTENZA REATTIVA

ORGANIZZAZIONE CICLO SETTIMANALE

DISTRIBUZIONE DEL CARICO

ALTERNANZA LAVORO/PAUSA

STIMOLI FUNZIONALI ALL'ADATTAMENTO

ESERCITAZIONI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI

ALTERNANZA MEZZI STIMOLO/ADATTAMENTO

CORRELAZIONE ESERCIZI COME UNICO STIMOLO

DISTRIBUZIONE MEZZI MICROCICLO

FONDAMENTALE 1 GENERALE

1 2 3 4 5 6 7

F.max.din

+

compenso

F. max din.

+

compenso

Cap.salto

+

Corsa

+

Musc.loc

Riposo

+

fisioterapia

1/2

cap.salto

+

corsa

Tecnica

+

corsa

Cap. salto

+

Corsa

+

Musc. loc.

Corsa

+

acrobatica

Tecnica

+

corsa

FONDAMENTALE 2 INTENSIVO

1 2 3 4 5 6 7

F.max.din

+

compenso

F. max. din.

+

compenso

Cap.salto

+

Corsa

+

Posture

Riposo

+

fisioterapia

Tecnica

+

corsa

1/2

cap.salto

+

corsa

Cap. salto

+

Corsa

+

Musc. loc.

Tecnica

+

corsa

1/2

cap.salto

+

corsa

Nel FONDAMENTALE 1 dare importanza a F. MAX. DINAMICA/ESPLOSIVA

Nel FONDAMENTALE 2 dare importanza a CAPACITA' DI SALTO e TECNICA

La CORSA sempre presente in tutte le sedute

VOLUME DEL CARICO DELLE ESERCITAZIONI il n° degli stimoli varia in funzione del tipo di esercitazione

FORZA MAX. DINAMICA 80/100 STIMOLI

CAPACITA' DI SALTO 80/150 BALZI/SALTI

SALTI TECNICI 20/40

CORSA 500/1200 m.

ESEMPI DI ORGANIZZAZIONE DI

SEDUTE DI ALLENAMENTO

NEL MICROCICLO SETTIMANALE

FORZA MAX. DINAMICA

a) RISCALDAMENTO ORGANICO: corsa, andature, es. flessibilità

b) RISC. SPECIFICO: es. forza gen./loc, palle mediche, es. vari

c) PARTE PRINCIPALE:

1 es. forza esplosiva: girata, strappo, ecc. 4/6 serie x 1/5 rip.

2 es. x estensori gambe: tipologie di 1/2 squat, step, jump

4/8 serie x 5/8 rip

1 es. x piedi 3/5 serie x 10/20 rip.

d) COMPENSO: es. di corsa, andature, es. di elasticità, balzi,ecc

CAPACITA' DI SALTO a) RISC. ORGANICO: corsa, flessibilità, esercizi tibiotarsica

b) RISC.SPECIFICO: andature, es. tecnici, funicella, elasticità

c) PARTE PRINCIPALE: 3/5 esercizi di tipologie diverse

Salti in sequenza con 2/3/4 passi e con 4/5 hs

Balzi multipli estensivi, alternati e successivi

Balzi a piedi pari in avanzamento con hs 20 /107 cm

Balzi a piedi pari verticali con hs 50/120 cm

Pliometria generale e specifica

Esercizi con sovraccarichi: cinture, giubbetti, cavigliere

d) ESERCIZI DI CORSA: rettilinea, curva, ritmica, con hs

TIPOLOGIE CAPACITA' DI SALTO

SALTO VERTICALE: ANTIGRAVITAZIONALE

SALTO ORIZZONTALE: MANTENIMENTO VELOCITA'

SALTO PLIOMETRICO: CADUTA E RIMBALZO

SALTO DI "FORZA": CON SOVRACCARICO

KREER 2006

TECNICA DI SALTO

a) RISC. ORGANICO: corsa, variazioni, flessibilità, andature

b) RISC. SPECIFICO: flessibilità specifica, acrobatica

c) PARTE PRINCIPALE:

Svincoli a piedi pari: da fermi e in movimento

Tecniche di salto varie: frontale, forbice, doppia forbice

Flop con 4 /10 passi

d) ES. CORSA: compenso, decontrazione, ritmo

A. Di Martino Campionati Mondiali indoor Istambul 2012

Foto G. Colombo / FIDAL