DAGLI ATTUALI MODELLI DI VALUTAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI€¦ · DAGLI ATTUALI MODELLI DI...

Post on 31-Jul-2020

12 views 0 download

Transcript of DAGLI ATTUALI MODELLI DI VALUTAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI€¦ · DAGLI ATTUALI MODELLI DI...

DAGLI ATTUALI MODELLI DI

VALUTAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI UN NUOVO MODELLO PER L’HTA

Valeria Glorioso

Responsabile Area Sanità – Centro studi – Assobiomedica

Conferenza Nazionale Dispositivi Medici, Roma, 19/20 Dicembre 2016

AGENDA

1. La situazione attuale: verso il Programma

Nazionale HTA

2. I potenziali ostacoli o possibili rischi

3. Attività Assobiomedica

1. La situazione attuale: verso il

Programma Nazionale HTA

LA SITUAZIONE ATTUALE: LE SFIDE

• Migliorare il modello di governance

LA MAGGIORE SFIDA:

Riuscire a risolvere i problemi dati da un

modello di governance debole

1. Organizzazione a compartimenti stagni 2. Parcellizzazione dei centri decisionali 3. Tagli lineari delle voci di spesa senza

valutazioni accurate

SUPERAMENTO DI:

VERSO: VALUTAZIONI «VALUE-BASED» DELLE TECNOLOGIE MEDICHE

MODELLO HTA NEL QUALE TUTTI GLI ATTORI DEL SISTEMA POSSANO RICONOSCERSI

LA SITUAZIONE ATTUALE: UNA NUOVA ENTITÀ

Nel Patto della Salute 2014-2016 e nelle successive Leggi Finanziarie

(2015 e 2016) istituite presso il Ministero della Salute una nuova entità:

LA “CABINA DI REGIA”

ruolo STRATEGICO e di ORIENTAMENTO nel governo delle tecnologie:

Creare un modello istituzionale di HTA dei dispositivi medici;

Consultare i principali stakeholder;

Definire le priorità.

LA SITUAZIONE ATTUALE: IL TAVOLO INNOVAZIONE

TAVOLO INNOVAZIONE

LA SITUAZIONE ATTUALE: COORDINAMENTO

Cabina di Regia

Tavolo Innovazione

Programma Nazionale

HTA Dispositivi

Medici

LA SITUAZIONE ATTUALE: COORDINAMENTO

HTAN

2. I potenziali ostacoli

POTENZIALI OSTACOLI: COORDINAMENTO STRATEGICO

L’obiettivo del PNHTA Dispositivi Medici:

– assicurare un accesso tempestivo, omogeneo, sostenibile e appropriato alle prestazioni

– valorizzare l’innovazione tecnologica e le capacità mediche e organizzative presenti nel nostro SSN

– Introdurre cambiamenti ai processi di valutazione

MA

1. NECESSARIO UN PROGETTO COMPLESSIVO DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA

2. NECESSARIO UN APPROCCIO ORGANICO

POTENZIALI OSTACOLI: LIVELLI DI GOVERNO

Come sarà implementato il PNHTA a livello locale?

PRONHTA

CENHTA

POTENZIALI OSTACOLI: I TEMPI

TEMPI DI ATTESA

SE I TEMPI DI VALUTAZIONE E DI PROCESSO NON SONO

ADEGUATI (TROPPO LUNGHI)

LE TECNOLOGIE INNOVATIVE RISCHIANO DI DIVENTARE OBSOLETE

POTENZIALI OSTACOLI: IL FINANZIAMENTO DEL PNHTA

3. Attività Assobiomedica

VALUTAZIONE

ACQUISTO

RIMBORSO

FINANZIAMENTO

MONITORAGGIO ESITI

ORGANIZZAZIONE E

PROGRAMMAZIONE

DALLA VALUTAZIONE ALL’INNOVAZIONE NEL SSN

QUALE INNOVAZIONE?

Evoluzione tecnologica?

…oppure…

Tecnologia «dirompente»?

IN CONLUSIONE

UN RISULTATO POSITIVO PER TUTTI

INNOVATORI PRODUTTORI SISTEMA SANITARIO

Feedback immediato

Accesso al mercato più rapido

Più chance di adozione della tecnologia

Riduzione dei rischi

Più sicurezza negli investimenti in R&S

Chance maggiori di introdurre le tecnologie nel SSN

Aumentare la qualità delle prestazioni

Migliorare la salute dei cittadini

Migliorare la sostenibilità del Sistema sanitario

Grazie per l’attenzione

e buone feste!