Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o...

La cultura del rischioLa cultura del rischioL’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE

PREVENTIVAPREVENTIVA

Milano, 13 novembre 2008 Cesare D’AnconaMilano, 13 novembre 2008 Cesare D’Ancona

Da sempre il termine “RISCHIO” viene utilizzato con un’accezione negativa.

Si tratta di un pericolo insito in una situazione, un fattore che può condurre al verificarsi di uno o più eventi dannosi; spesso di gravità spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione.nota o stimabile con una determinata approssimazione.

Ove non sia possibile eliminare il fattore di pericolo occorre che vengano pensati controlli tali da impedire che tale evento possa causare danno.

Valutare il rischio è tanto facile come principio quanto complesso come pratica

IL RISCHIOIL RISCHIO

Il Risk Control è la “meta-misura” cioè,l’ “obiettivo” da raggiungere

RISK MANAGEMENT

RISK CONTROL

•STIMA DEI RISCHI

•STRATEGIE PER GOVERNARE IL RISCHIO

• MERITO CREDITIZIO

• RATING

LA META-MISURALA META-MISURA

Definire il rischio:

identificazione, analisi, valutazione, misurazione, ponderazione

Comunicazione del rischio

Trattamento del rischio

Monitoraggio del rischio

Revisione della politica del Risk Control

R

I

S

K

M

A

N

A

G

E

M

E

N

T

LE FASI FONDAMENTALI DEL RISK CONTROL

Definire il rischio:

identificazione, analisi, valutazione, misurazione, ponderazione

Comunicazione del rischio

Trattamento del rischio

Monitoraggio del rischio

Revisione della politica del Risk Control

RATING

R

I

S

K

C

O

N

T

R

O

L

LE FASI FONDAMENTALI DEL RISK CONTROL

LE FASI FONDAMENTALI DEL RISK CONTROL

Revisione della politica del Risk Control

Comunicazione del rischio

Monitoraggio del rischio

Trattamento del rischio

Definire il rischio:

identificazione, analisi, valutazione, misurazione, ponderazione

RATING

Cultura del rischioCultura del rischio

Il rischio viene connotato con il termine tipico della conseguenza:

La conseguenza è il fattore comune

Nel linguaggio comune si dice rischio di caduta non di pavimento scivoloso...

Per rischio di credito si intende una serie di situazioni che potenzialmente porteranno il credito ad essere inesigibile

Poteva essere previsto?

La conseguenza poteva essere evitata?

L’INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO

Da un’analisi effettuata su un pacchetto di 1.000 pratiche affidate al legale relative ad aziende appartenenti a settori merceologici, aree geografiche e forme societarie diverse è emerso che

Solo il 30% delle pratiche appariva recuperabile

La prevedibilità regressa ha però evidenziato che :

Per il 70% delle pratiche la sofferenza sarebbe stata prevedibile già al momento della concessione del credito

Quindi:

Solo il 30% delle pratiche sarebbe stato da affidare al legale

L’INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO

• Società con dati di bilancio che evidenziavano le pessime condizioni economico - finanziarie

• Società con gravi pregiudizievoli a carico

• Società con esponenti interessati da pregiudizievoli

• Esponenti interessati in altre iniziative sottoposte a procedure concorsuali e/o protestate

• Società appena nate

• Società con esponenti protestati

• Società protestate all’atto dell’affidamento

• Società cessate, in liquidazione, non registrate in CCIAA all’atto della concessione di fido

LA MAPPA DEGLI ERRORI DI VALUTAZIONE

Riflessione fatta:

L’attività di prevenzione presso queste aziende era sufficiente ed adeguata?

INFLUENZA DEL FATTORE UMANO

Non sempre chi valuta è capace di farlo

La valutazione è influenzata da chi la esegue

Valutazioni espresse senza alcun riferimento pratico per l’interpretazione

La severità del rischio deve essere espressa in termini economici

LA VALUTAZIONE E’ INFLUENZATA DALLA QUANTITA’ DI INFORMAZIONI A DISPOSIZIONE

Maggiore il grado di approfondimento e ponderazione delle informazioni consultate ed elaborate

tanto più corretto sarà il rating

maggiore sarà la conoscenza sull’affidabilità del soggetto

maggiore sarà la capacità di predire gli eventi futuri

TIPOLOGIA

IMPRESA ESPONENTI DATI DI BILANCIO VARIE

AFFIDABILE

dati cameraliprotestipregiudizievoli

protestipregiudizievolicollegatecontrolloimprese collegate

ricaviindici sintesi significativa di bilancio1 annualità di bilancio3 annualitàdi bilancio

controllosociunità localipartecipate e collegate modifiche storicherichieste eseguite da terzi

Report Uno

Report Due

Report Tre

Report Quattro

Report Cinque  

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO

RISCHIO ALTO

COSA E COME FARE PER LIMITARE E PREVENIRE I RISCHI DI INSOLVENZA E LE PERDITE SU

CREDITI?

A) Studio ed analisi delle sofferenze, con realizzazione della mappa degli errori;

B) Realizzare e condividere una procedura di prevenzione e relativa politica di fido da adottare, che preveda:

B1) Screening e Ranking del portafoglio clienti

B2) Monitoraggio della clientela consolidata.

COSA E COME FARE PER LIMITARE E PREVENIRE I RISCHI DI INSOLVENZA E LE PERDITE SU

CREDITI?

B3) Verifica di tutti i nuovi clienti, prestando attenzione a richieste anomale

B4) Revisione annuale del portafoglio clienti;

C) Valutare preventivamente l’esigibilità di un credito, prima di affidare la pratica al legale.

GRAZIE A TUTTI PER GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONEL’ATTENZIONE