«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» · Questo servirà a rafforzare le ore di Tecnologia e di...

Post on 30-May-2020

6 views 0 download

Transcript of «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» · Questo servirà a rafforzare le ore di Tecnologia e di...

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

FIDAE

«Cyberbullismo: una sfida educativa»

Istituto Gonzaga, Milano

Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l’USR Lombardia

L’intervento

1. I documenti di riferimento

2. Il modello e le azioni dell’USR Lombardia

3. Le linee di orientamento per azioni di prevenzione e di

contrasto al bullismo e al cyberbullismo, MIUR

I DOCUMENTI

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI

STUDENTI (DPR 24 giugno 1998, n. 249)

« (...) comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza

sociale, informata ai valori democratici e volta alla

crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In

essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei

ruoli, opera per garantire la formazione alla

cittadinanza....»

Documento «La Buona scuola», 2014

«Altrettanto importante è fare in modo che i nostri

ragazzi siano protagonisti nell’era digitale. Gli

adulti li chiamano «nativi digitali», dando quasi ad

intendere che non abbiano bisogno di essere

formati al digitale. E’ un errore: quella digitale è una

rivoluzione della conoscenza che va ben oltre la

tecnologia, e tocca il modo in cui il sapere si crea, si

alimenta, e si diffonde, imponendo una riflessione

profonda sui modi, sugli strumenti e sulle fonti che i

nostri giovani utilizzano per imparare, per

informarsi, per lavorare»

Documento «La Buona scuola»

«Concretamente, ogni studente avrà l’opportunità di vivere

un’esperienza di creatività e di acquisire consapevolezza

digitale, anche attraverso l’educazione all’uso positivo e critico

dei social media e degli strumenti della rete. E imparando ad

utilizzare i dati aperti per raccontare una storia o creare

un’inchiesta, oppure imparando a gestire al meglio le

dimensioni della riservatezza e della sicurezza in rete (...).

Questo servirà a rafforzare le ore di Tecnologia e di

Cittadinanza e Costituzione nella scuola secondaria di primo

grado, quelle di Informatica nei licei scientifici e negli istituti

tecnici e professionali, promuovendo inoltre la contaminazione

con ogni altra disciplina»

Testo- le azioni dell’USR Lombardia,

2014

«Il compito dell’insegnante è di accompagnare i

giovani nell’elaborazione di una nuova coscienza

degli effetti del loro agire in rete e del quadro di

responsabilità di riferimento ;una finalità che

impegna tutta la progettualità del mondo scolastico,

da quella d’istituto a quella di classe a quella propria

delle aree disciplinari, in un’ottica d’integrazione e

avendo come orizzonte strategico le competenze

di cittadinanza»

MIUR- Linee di orientamento per azioni di

prevenzione e di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo» Aprile 2015

«Le singole istituzioni scolastiche avranno cura di

integrare l’offerta formativa con attività finalizzate

alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del

cyberbullismo, nell’ambito delle tematiche afferenti a

Cittadinanza e Costituzione per tradurre i saperi in

comportamenti consapevoli e corretti, indispensabili

a consentire alle giovani generazioni di esercitare la

democrazia nel rispetto della diversità e delle regole

della convivenza civile»

MIUR- Linee do orientamento per azioni di

prevenzione e di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo» Aprile 2015

«Occorre, viceversa, fare opera d’informazione,

divulgazione e conoscenza per garantire

comportamenti corretti in rete, intesa quest’ultima

come «ambiente di vita» che può dar forma ad

esperienze cognitive, affettive e socio-relazionali»

IL MODELLO E LE AZIONI

DELL’ USR LOMBARDIA

Le azioni dell’USRL

• Azioni curricolari

• MIUR

• Una vita da social

• Safer Internet day

• Corecom Lombardia

• Polizia postale e delle Comunicazioni

Formazione docenti/

studenti

Formazione docenti/

studenti/genitori

Formazione docenti

Formazione studenti, docenti, genitori

Nello specifico

Polizia postale e delle comunicazioni: adescamento online,

furto d’identità, truffe, uso indebito dei dati personali e delle

proprie fotografie.

Corecom: web rwputation (nozioni base di web reputation,

monitoraggio, prevenzione, segnalazione dei contenuti

offensivi).

Quale formazione per le competenze

di cittadinanza digitale?

Modelli formativi

1

3

L

Simona Chinelli

Governance

Referente regionale del cyberbullismo

Referenti territoriali del cyberbullismo

Referenti nelle scuole del cyberbullismo

Referenti di cittadinanza e costituzione nelle reti

generaliste di scuole

Rete con il territorio

Simona Chinelli

Modelli didattici

Formazione: conoscenza tecnica,

Scenari legislativi, riferimenti etici, competenze

comunicative

Educazioni: alla legalità, alla differenza, alla salute, alla

affettività...

Didattica: progettuale, integrata, laboratoriale

Dipartimenti, progettazione per aree interdisciplinari,

progettazione di classe, progettazione di dipartimento

Coprogettazione

LINEE

D’ORIENTAMENTO

MIUR

Governance.

Organico dell’autonomia

1

8

L

Governance.

POF

1

9

L

governance.

Sanzioni previste dal regolamento d’istituto

2

0

L

governance.

Percorsi di formazione in ingresso e in servizio

2

1

L

Quali le competenze del docente?

Quali le competenze digitali? Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18

dicembre 2006, 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente

I contenuti della formazione

Di natura psico-pedagogica- gestione

dei conflitti;

Di natura giuridica;

Di natura sociale;

Tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Dal docente all’allievo: quali le

Competenze di cittadinanza digitale?....

Per concludere

Linee di orientamento - MIUR

«Essere educatori ed esploratori del «quotidiano virtuale»

degli studenti»

«Guidare gli studenti verso la consapevolezza dei propri diritti

e doveri di cittadini virtuali»

«Risulta, pertanto, fondamentale attribuire un maggiore

protagonismo alle studentesse e agli studenti, primi attori di

ogni azione di contrasto e prevenzione»