CUP 2000 S.c.p.A. - comune.fe.it · Ufficiale, 2 marzo 2011 - Linee Guida Nazionali ... Come...

Post on 17-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of CUP 2000 S.c.p.A. - comune.fe.it · Ufficiale, 2 marzo 2011 - Linee Guida Nazionali ... Come...

1

CUP 2000 S.c.p.A.

FSE – i tuoi servizi sanitari in un click

2

Di cosa vogliamo parlare?

• I riferimenti normativi e legislativi del FSE • La Rete SOLE: quale rapporto con il FSE? • Il FSE e la impegnativa dematerializzata • Ritirare i referti online con il FSE • Il FSE: come accedere, quali utilizzi • Il FSE: come andiamo avanti…

3

I RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

4

La definizione «formale» del FSE

“Il FSE è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario, generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito. […] Il FSE è alimentato in maniera continuativa, senza ulteriori oneri per la finanza pubblica, dai soggetti che prendono in cura l’assistito nell’ambito del Servizio sanitario nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali, nonché, su richiesta del cittadino, con i dati medici in possesso dello stesso.”

5

Il percorso legislativo del FSE - 1

• Ministero della Salute – Conferenza Stato-Regioni, Gazzetta Ufficiale, 2 marzo 2011 - Linee Guida Nazionali • Presidente del Consiglio: Silvio Berlusconi • Ministro della Salute: Ferruccio Fazio

• Consiglio dei Ministri, D.L. n. 179/2012, conv. in Legge 17 dicembre 2012, n. 221 (cosiddetto “Decreto Sviluppo Italia 2”) • Presidente del Consiglio: Mario Monti • Ministro della Salute: Renato Balduzzi

• Consiglio dei Ministri, D.L. n. 69/2013, conv. in Legge 9 agosto 2013, n. 98 (cosiddetto “Decreto Fare”) • Presidente del Consiglio: Enrico Letta • Ministro della Salute: Beatrice Lorenzin

6

Il percorso legislativo del FSE - 2

• Consiglio dei Ministri, Gazzetta Ufficiale, 16 ottobre 2013 - D.P.C.M. n. 136/2013 (“Modalità di consegna web dei referti”) • Presidente del Consiglio: Enrico Letta • Ministro per la PA e la semplificazione: Gianpiero D’Alia • Ministro della Salute: Beatrice Lorenzin

• Consiglio dei Ministri, Gazzetta Ufficiale, 11 novembre 2015 – D.P.C.M. n. 178/2015 (“Regolamento in materia di FSE”) • Presidente del Consiglio: Matteo Renzi • Ministro della Salute: Beatrice Lorenzin

7

Elementi chiave del FSE

Cosa contiene: – Dati Identificativi dell’anagrafica dell’assistito – Dati amministrativi relativi all’assistenza (es.

AUSL di assistenza, anagrafica MMG/PLS) – Dati sanitari e, in prospettiva, socio-sanitari

Per quali scopi: – Per finalità di cura (nominativi) – Per finalità di ricerca (anonimi e distinti) – Per finalità di governo (anonimi e aggregati)

8

Il Fascicolo Sanitario Elettronico – diffusione in Italia

9

Il DPCM di novembre 2015 ha riaperto i termini imposti alle Regioni per la predisposizione della piattaforma FSE. Alla scadenza del 30 giugno 2015, questa era la situazione: • Emilia-Romagna (Progetto SOLE), Trentino (Progetto TreC) –

pronte • Toscana, Lombardia – stato avanzato • Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Puglia

e Sardegna – attivate alcune componenti, o delega alle AUSL • restanti Regioni – in forte ritardo sulla scadenza prevista

Il Fascicolo Sanitario Elettronico – diffusione in Italia

10

Fonte: AGID

Elementi del FSE in Regione Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna la realizzazione del FSE è possibile grazie a SOLE (Sanità On Line), la rete informatica che collega i medici e i pediatri di famiglia a tutte le strutture sanitarie e agli specialisti del Servizio sanitario regionale che possono condividere, se l’interessato ha dato il proprio consenso e nel rigoroso rispetto della privacy, la documentazione clinica relativa a prestazioni e servizi erogati nelle strutture del Servizio sanitario regionale Il FSE in Emilia-Romagna può contenere documenti generati a partire da gennaio 2008.

11

LA RETE SOLE: QUALE RAPPORTO CON IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO?

12

SOLE Azienda

Sistema refertante

MMG/PLS

1 Prescrizione

2 Recupero Prescrizione

3 Prenotazione

CUP

4 Recupero Prenotazione

5

Referto

Invio Referto

5.b Notifica/Recupero Referto

FSE

Nodo Regionale

Indicizzazione

Indice Documento

5.a

Indicizzazione 1.a

13

Come funzionano SOLE e FSE – Prenoto e Referto

IL FSE E LA IMPEGNATIVA DEMATERIALIZZATA

14

Dematerializzazione ricetta rossa (1/2)

• DM MEF 2 Novembre 2011 • DGR ER 930/2013 • Le prescrizioni vengono dematerializzate: sparisce “la ricetta rossa” (salvo

poche eccezioni) • Le prescrizioni elettroniche sono identificate da NRE (Numero Ricetta

Elettronica) e da un codice di autenticazione rilasciato dal sistema centrale del MEF al momento della creazione di una nuova prescrizione

• Una prescrizione nasce dematerializzata, non può diventarlo • Si ha una inversione di ruolo tra carta e rappresentazione elettronica

della ricetta: farà fede il dato elettronico, il promemoria cartaceo serve solo per il recupero della prescrizione

• Legge “Sviluppo Italia 2” (17 Dicembre 2012) dà i tempi di attuazione: 60% entro il 2013, 80% entro il 2014, 90% entro il 2015.

15

Dematerializzazione ricetta rossa (2/2)

• La ricetta rossa e i percorsi in essere (es: DPCM 2008) rimangono come fallback in caso di problemi che impediscano la prescrizione dematerializzata (di seguito meglio descritti)

• La ricetta rossa rimane per le categorie “stupefacenti” e “psicofarmaci” (Decreto MinSalute 10 Marzo 2006)

• In questi casi nessuna inversione di ruolo tra carta e rappresentazione elettronica della ricetta: farà fede la ricetta rossa, il dato elettronico serve solo per il recupero della prescrizione

16

Codice Autenticazione

NRE

SOLE

17

RITIRARE I REFERTI CON IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

18

19

Ho il FSE, devo ritirare il referto dei miei esami?

NO: dal 22 luglio 2015, tutti gli utenti del Fascicolo possono decidere di ritirare esclusivamente online e in formato elettronico i referti veicolati tramite la rete SOLE.

• COSA: in questa fase, esclusivamente i referti degli esami di Laboratorio e degli accertamenti di Radiologia. La gamma degli esami interessati è destinata ad ampliarsi rapidamente.

• COME: selezionando l’apposita opzione all’interno del proprio FSE. Da quel momento, la scelta è effettiva.

• COSA CAMBIA: per i referti citati, viene a cadere l’obbligo del ritiro del cartaceo entro 30 giorni, e le relative sanzioni.

IL FASCICOLO SANITARIO: COME ACCEDERE, QUALI UTILIZZI

20

Chi può accedere al FSE, e cosa occorre

• CHI: cittadini assistiti da una Azienda USL della Regione Emilia-Romagna (anche minori e soggetti a tutela legale), senza vincoli di residenza. Occorre essere registrati presso un MMG o PLS della Regione.

• COSA: un documento di riconoscimento (trattenuto in fotocopia), un indirizzo eMail individuale (non possono essere attivati più Fascicoli fornendo lo stesso indirizzo).

• COME: personalmente o per delega (nel qual caso occorre il modulo firmato dal delegante, e la copia dei documenti di riconoscimento di entrambi).

21

Come ottenere l'accesso al FSE - 1

• PRIMA POSSIBILITÀ: REGISTRAZIONE ON LINE

1. Registrarsi on line sul sito www.servizisanitarionline-rer.it e impostare le proprie credenziali di accesso.

2. Recarsi previa prenotazione telefonica presso uno degli sportelli allestiti presso il Servizio Sanitario della Azienda USL per la validazione e attivazione delle credenziali.

22

Come ottenere l'accesso al FSE - 2

• SECONDA POSSIBILITÀ: IDENTIFICAZIONE PRESSO LO SPECIALISTA

1. Nel momento dell’effettuazione di una visita specialistica, se il proprio profilo anagrafico contiene un numero di cellulare e non si è registrati al FSE verrà prodotto – in coda al referto – un foglio aggiuntivo con le credenziali personali (username e prima metà della password), essendo stata effettuata dal medico l’identificazione certa dell’assistito, senza necessità di produrre ulteriori documenti di identità.

2. Al numero di cellulare presente nel profilo anagrafico verrà inviata la seconda parte della password di accesso.

Questa modalità è valida esclusivamente per gli assistiti della AUSL di Ferrara.

23

Come ottenere l'accesso al FSE - 3

• TERZA POSSIBILITÀ: ACCESSO DIRETTO CON SMARTCARD

• Se si è in possesso di una smartcard già attivata (ossia, completa di PIN), è possibile accedere al FSE ed attivarlo senza ulteriori passaggi. Le smartcard compatibili sono: – TSN-CNS: la nuova tessera sanitaria nazionale con microchip – Carta di identità elettronica. – Carta Nazionale dei Servizi (CNS): per il personale delle Aziende Usl che ne è in possesso.

• Altre smartcard supportate: – Carta del personale della Regione Emilia-Romagna; – Carta del personale della Azienda USL di Bologna.

24

Come ottenere l'accesso al FSE - 4

• QUARTA POSSIBILITÀ: ACCESSO DIRETTO CON CREDENZIALI FEDERA/SPID

• Se si è in possesso di credenziali FedERa di livello ALTO (ossia rilasciate a sportello o create tramite smartcard), oppure di credenziali SPID livello 2, è possibile utilizzarle direttamente per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, scegliendo l'opzione "accesso tramite FedERa/SPID":

25

Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico - 1

Una volta attivate le credenziali, il proprio FSE è accessibile tramite il portale:

www.fascicolo-sanitario.it

26

Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico - 2

27

Per consultare il proprio Fascicolo in mobilità o offline, sono disponibili anche le App gratuite per iOS (in versione per iPhone e iPad) e Android.

Si può accedere ad altri FSE oltre al proprio?

• MINORI: gli assistiti minorenni possono avere un proprio FSE. Non vengono rilasciate credenziali al minore: sul suo Fascicolo opera un genitore (o entrambi), accedendo attraverso il proprio FSE.

• TUTELATI: i soggetti a tutela legale possono avere un proprio FSE. Non vengono rilasciate credenziali al tutelato: sul suo Fascicolo opera il tutore, accedendo attraverso il proprio FSE.

• DELEGATI: è possibile delegare altri utenti del Fascicolo ad operare per conto del titolare sul suo FSE. Si possono delegare fino a 5 utenti, e si può essere delegati da non più di 5 utenti.

28

Cosa si può fare con il Fascicolo Sanitario

29

Pagare on line

Prenotare on line Servizio Sanitario Nazionale

Prenotare on line Libera

Professione

Gestire consenso SOLE

Cambiare Medico di Medicina Generale

FSE

29

Ritirare on line

i Referti (senza obbligo di ritiro del cartaceo)

Cosa contiene il Fascicolo Sanitario Elettronico

Referto laboratorio Referto radiologia Referto specialistica Referto di pronto soccorso Lettera di dimissione post-ricovero Profilo Sanitario Sintetico (Patient Summary) nelle Aziende in cui il servizio è in sperimentazione Bilancio di salute Prescrizioni specialistiche Prescrizioni farmaceutiche Summary ADI nelle Aziende in cui il servizio è in sperimentazione

30

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: COME ANDIAMO AVANTI

31

Nuove implementazioni - 1

32

Integrazione con i sistemi refertanti della Medicina Sportiva

Attivazione dei percorsi di screening attraverso comunicazioni mirate per il cittadino

Realizzazione di piattaforme multilingue per i cittadini stranieri

Progettazione di future integrazioni con i processi attivi nelle Case della Salute

Possibilità di condividere i documenti FSE con il medico specialista di fiducia (anche i documenti caricati in modo autonomo)

Nuove implementazioni - 2

33

Consegna in FSE nuovo tesserino sanitario dopo cambio/revoca medico

Consegna referti sostitutiva del ritiro del cartaceo – a regime per Laboratorio e Radiologia

Compilazione in FSE moduli di autocertificazione (reddito, ecc.)

Dematerializzazione della prescrizione (adempimenti previsti dal Decreto «Sviluppo Italia 2») – a regime

Uso del FSE per la Assistenza Domiciliare Integrata

Consegna in FSE dei buoni celiachia – avviata a Bologna, Imola, Modena, Romagna-Cesena