cronaca@ilmattino.it Napoli fax 0817947225 - Ennio …...Time: 24/10/14 22:58 Composite IL_MATTINO -...

Post on 29-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of cronaca@ilmattino.it Napoli fax 0817947225 - Ennio …...Time: 24/10/14 22:58 Composite IL_MATTINO -...

Time: 24/10/14 22:58Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 29 - 25/10/14 ----

cronaca@ilmattino.itfax 0817947225

25ottobre2014 Sabato

Napoli Santi Crisante e DariaVelato o poco nuvoloso

19˚10˚

L’invito del Pontefice ai genitori del 14enne di Pianura seviziato

«Papa Francesco incontrerà il nostro Vincenzo»

La direzione: «Atto violento». Gli studenti: «Reazione esagerata». Ferito 17enne, video alla Digos

Sansevero, Cappella violata«Monumenti gratis», in 50 tentano l’irruzione. Crolla la guardiola, chiuso il museo

Dagli antagonisti ai disoccupati storiciecco l’arcipelago che blocca Napoli

La Regione

Piano da 150 milioniper le Università

L’intervista Parla la grande accusatrice del «re» delle farmacie

Le «cimici» individuate e messe fuori usodal clan per tutelare lo spaccio. La mammadella bimba uccisa: voglio parlare con il pm

Il caso

SCUOLA POLIZIA, BUFERASUL NUOVO PRESIDENTEAusiello a pag. 35

Il commento

Il dibattito

L’ambiente

TERRA DEI FUOCHII PRIMI SITI BLOCCATIDe Crescenzo a pag. 41

Il giallo di Caivano

Fortuna, sabotatele microspienel condominio

>Mainieroa pag.34

La darsena dei petroli dietro il conflitto

Industriali-Regionela guerra delle boePorto, prorogato il commissario Karrer

No al duello tra tifoserie

La mappa

MariaChiaraAulisio

«Sumio marito ho detto solo la verità e noncertopervendetta».Loaffermaal«Mattino»Maria Palomba, fino a unanno famoglie diNaza-

rioMatachione,l’imprenditorefarmaceuticoarre-statonell’ambitodiunainchiestasupresunte irre-golarità nei controlli fiscali della Guardia di finan-za. >Apag.39

>DelGaudio apag.38

L’assessore al decoroche la città reclama

L’inchiesta

COMA DOPO LIPOSUZIONEDUE INDAGATIDel Gaudio a pag. 40

AntoninoPane

Karrerèilsestocommissariodelporto.Succedeasestesso,dopounlungobracciodi ferro.Karrerèstatoconfermato

peraltri seimesi.Si rafforzalaposizionedegli industriali, sullosfondolaguerradelleboe. >Allepagg.32e33

L’ex lady Matachione: «La vittima sono io»

>Crimaldia pag.31

GiulianaCovella

PapaFrancescoincontreràVin-cenzo,ilquattordicennerima-sto vittima di violenza lo scorso 7ottobre nel quartiere di Pianura.Ad annunciarlo, nel corso di unaintervistaaTv2000èstatoRaffaele,ilpadredelragazzino,cheduegior-ni fa è tornato a casa dopo esserestato dimesso dall’ospedale SanPaolo. Nell’intervista papà Lelloha raccontato della visita ricevutada un sacerdote del Centro donGiustinodiPianura, chehacomu-nicato alla famiglia l’intenzione

del Papa di voler incontrare il pic-colo Vincenzo. «Lo vuole vedere eciandremoalpiùpresto»,hadettoilgenitoredelragazzo.«Questaset-timananon è possibile – aggiunge– perchémio figlio non se la senteancora di viaggiare in auto. Ma èplausibile che l’incontro avvengala prossima settimana». L’incubodiVincenzosiètramutatoinrealtàil pomeriggio del 7 ottobre scorso,quando– inunautolavaggiodi viaPadulaaPianura–ilbambinoèsta-to seviziato con un compressoredaun24enne,VincenzoIacolare.

>A pag. 43

PietroTreccagnoli

Una cinquantina di manife-stanti (studentimedi e uni-

versitari) ieri mattina ha provatoa entrare, forzando l’ingresso esenzapagare,nellaCappellaSan-severo. È finita con un diciasset-tenne leggermente ferito (un pa-io di punti alla testa) e il crollo diunapartedellacoperturadelgab-biottod’ingresso.Dannichehan-nopregiudicato l’attivitàdelmu-seo solo ieri pomeriggio. Oggi èaperto. Saranno i filmati della vi-deosorveglianza, consegnati allaDigos,achiarireladinamica.Stu-denti a viso scoperto con lo slo-gan: «Accesso libero alla culturaper tutti». La ricostruzione delladirezione del Museo racconta diun tentativo di forzatura dell’in-gresso:«L’attoviolentohascardi-nato laporta e causato il crollodipartedellacopertura».Glistuden-timinimizzano:«Iragazzichiede-vano,perungiorno,dinondoverpagareper entrare.Nonci aspet-tavamounareazionecosì».

>Apag.31

EnnioCascetta

Negliultimigiorni ilPortodi Napoli è stato prota-gonista di due episodi

apparentemente scollegatiche, invece, sono due faccedella stessa medaglia: una ri-sorsa della città e della interaregione per la quale mancaunprogetto,una idea solida econdivisa,perdendocosìtem-po e opportunità che non sa-rannopiùrecuperabili.Alcunigiorniorsono ilpro-

fessor Franco Karrer, terzocommissario nominato dalgovernoperilportonapoleta-no,harilasciatodelledichiara-zionimoltopreoccupateepre-occupanti sul futuro del por-to, chiamando in causa inge-renzedella politica e interessieconomicispecificiperilgran-deprogettoeperilpianorego-latoredelporto.Ilgrandepro-getto nella prima fase altronon sarebbe che l’insieme dialcuniprogettidi«straordina-riamanutenzione»,mentre laseconda fase si basa sull’ideaforte di delocalizzare il termi-nal petroli, creare delle boeper alimentare le raffinerieall’esterno del molo foraneotuttoalfinedirealizzareunal-trograndeterminalcontenito-ri,inaggiuntaaquelloesisten-teeaquellochesistacomple-tando nell’area orientale delportostesso.Ilcommissariori-ferisce anche di aver avviato ipochi progetti pronti, mentrequelli più consistenti non so-noattuabiliinassenzadelPia-

no regolatore del porto che èstatorestituito(untecnicismoche copre una non approva-zione) dal Consiglio Superio-redeiLavori Pubblicipergra-vicarenzetecnicheeprocedu-rali.Questeobiezionisonocon-

testate dalla RegioneCampa-niachesostiene ilprogettoeasuavoltaaccusailCommissa-rio di inerzia e lentezze buro-cratiche.Hoespressoda tem-po, e in più occasioni, la miaopinionesulprogettodelpor-todallacolonnediquestogior-nale. Da tempo sostengo cheil grande progetto contienenelleprimafasealcuniproget-ticertamenteutiliperla«infra-struttura porto», come la retefognaria, gli escavi dei fonda-li, collegamenti ferroviarimi-gliori, sistemi energetici piùmoderni, ma che la idea difondo del piano regolatore edella seconda fase del grandeprogetto di puntare su un tri-plicamentodel trafficoconte-nitorinonècoerenteconquel-lochestasuccedendonelMe-diterraneo da venti anni, chedietro ilprogettononviènes-sunoperatorelogisticodilivel-lo mondiale che garantiscaquesti volumi di traffico, chelealtrevocazionidelportoco-meterminaledeicollegamen-tipasseggeri,strutturaprodut-tiva per i servizi di terziarioavanzato, del turismo e dellacantieristica avrebbero meri-tato più attenzione e investi-mentiadeguati.

>Segue apag. 37

RaffaeleAragona

Potrà sembrare strano o fuori luogointeressarsi di decoro in una cittànellaquale impera il degrado,manonècosì.Nonloèperchésitrattadiun'atten-zione dovuta e che mette in luce lepotenzialità di un territorio oscurate danumerose invasioni. Un'attenzione chedovrebbe essere oggetto precipuo di unassessoratoaldecoro:unassessoratoog-gifantasmainquestanostracittà,poichéperessoesistesoltantounadelegaaffida-taalvicesindaco,orasindacofacentefun-zioni.Intanto,però,neimesiscorsièsta-to istituito unnuovo assessorato, un as-sessoratopensatopermigliorarel'imma-gine di Napoli attraverso la creazione dieventi d'ogni genere, con il compito direstituireaNapolidignitàeidentità.

>Segueapag. 42

MarcoDiCaterino

L’omertà ha fatto sempre da sfondo alleindaginisull’omicidiodiFortunaLoffre-do-labimbadiseiannidelparcoVerde,vio-lentata per mesi e uccisa dopo essere statascaraventata nel vuoto da uno dei pianidell’isolato 3 delle palazzine popolari Iacp il24 giugno. Un silenzio assoluto, e davveroanomalo, di fronte allamorte orribile di unabimba,findaiprimigiorni.Cheoratrovaunaspiegazione. Quarantotto ore dopo il delittofuronopiazzatedagliinquirentialcune«cimi-ci» e microspie in tutto l’edificio e in alcuniappartamenti dei primi sospettati. Le appa-recchiaturediintercettazioneambientali,pe-rò, furono individuate subito e distrutte dalclan nella stessa giornata della loro installa-zione. >Apag.42