Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.

Post on 02-May-2015

214 views 2 download

Transcript of Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.

crisi e manovre, il presente ed il futuro

prossimo degli enti locali

Manovre !

• Decreto-legge n. 70 del 2011

• Decreto-legge n. 98 del 2011

• Decreto-legge n. 138 del 2011

• Legge n. 183 del 2011

• Decreto-legge n. 201 del 2011

Manovre (bis) !

• Decreto-legge n. 216 del 2011

• Decreto-legge n. 1 del 2012

• Decreto-legge n. 5 del 2012

• Decreto-legge n. 16 del 2012

• Decreto-legge n. 83 del 2012

• Decreto-legge n. 95 del 2012

bilancio di previsione 2012

rinvio al 31 marzo 2012rinvio al 30 giugno 2012rinvio al 31 agosto 2012

rinvio al 31 ottobre 2012DM 2 agosto 2012

Federalismo municipale

• periodo transitorio 2011/2014

• sistema a regime (?) dal 2015

Federalismo municipale p.t.

• applicazione dal 2012• anticipazione IMU• estensione ad immobili adibiti a prima

casa di abitazione• compensazione nuovo gettito con le

risorse da federalismo

Federalismo municipale p.t.• applicazione dal 2013

• istituzione tributo comunale su rifiuti e servizi• compensazione maggiore gettito con

riduzione risorse da federalismo fiscale

Federalismo municipale p.t. 2011

“fiscalizzazione” trasferimenti → 11.265

sostituiti da :

• compartecipazione IVA (2.889)• fondo di riequilibrio (8.376)

Federalismo municipale p.t. 2012

“fiscalizzazione” trasferimenti → 11.002

sostituiti da :

• compartecipazione IVA (3.024)• fondo di riequilibrio (7.978)

Federalismo municipale p.t.• fondo sperimentale di riequilibrio :• Imposta di registro e di bollo su atti di

trasferimento immobili 30%• Imposte ipotecaria e catastale 30%• IRPEF redditi fondiari (escluso agrario)• Imposta di registro e di bollo su locazioni• Tributi speciali catastali 30%• Tasse ipotecarie 30%• Cedolare secca sugli affitti 21,7%

Federalismo municipale p.t.• fondo sperimentale di riequilibrio :

riparto (da norma)

• 30% in base alla popolazione• 14% (20% del 70%) per gestioni associate

ex art. 14, comma 28 DL 78 del 2010• 56% ?• costi e fabbisogni standard ?

Federalismo municipale p.t.risorse 2012

fondo sperimentale di riequilibrio 2011+

compartecipazione IVA 2011- 864 mln. (1.000 mln) - DL 78/2010

+/- costi politica (elezioni 2011 e 2012) + 614 mln. gettito add.le cons. en. elettrica

- 1.450 milioni- (1.627+1.650) milioni maggior gettito IMU

Federalismo municipale p.t.

risorse reali 2012fondo sperimentale di riequilibrio

6.825 mln.

Federalismo municipale p.t.

risorse 2012fondo sperimentale di riequilibrio

30 % in base alla popolazione14% comuni < 5.000 ab. per gestioni

associate ? % fiscalità immobiliare

? % costi e fabbisogni standard

Federalismo municipale p.t.risorse 2012

fondo sperimentale di riequilibrioAccordo in CSC 1° marzo 2012

risorse FSR 2012pari alle

risorse virtuali 2012

Federalismo municipale p.t.

risorse 2013fondo sperimentale di riequilibrio

Accordo ???

Federalismo municipale p.t.

• trasferimenti non “fiscalizzati” 2012

• trasferimenti a province e comuni SA e SI• trasferimenti per interventi “speciali”

Federalismo municipale p.t.

trasferimenti non “fiscalizzati” per i comuni delle regioni a statuto ordinario

610 mln.

Federalismo municipale p.t.

trasferimenti non “fiscalizzati”•ex fondo sviluppo investimenti•oneri commissioni straordinarie art. 144 TUEL•contributi comuni < 3.000 ab. per investimenti (parte)•maggiorazione enti sisma Abruzzo•proventi partecipazione recupero evasione tributaria

Federalismo municipale p.t.• fondo 60 mln. per interessi moratori (?) • contributi per : • Roma capitale• Campione d’Italia• Pietrelcina• Monteruscello Pozzuoli• Molfetta• Personale ex base NATO La Maddalena

• Fondo fusioni• lavoratori ex ETI

Federalismo municipale p.t.

• mobilità•aspettativa sindacale

IMU e risorse

50% Stato - 50% comune gettito IMU ad aliquota standard

escluse abitazioni principali e pertinenze, fabbricati rurali ad uso strumentale

maggiorazioni/riduzioni → effetti solo per il comune

IMU

È riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale, l'aliquota di base (0,76 per cento).

IMU

Le detrazioni previste dall’art. 13, nonché le detrazioni e le riduzioni di aliquota deliberate dai comuni non si applicano alla quota di imposta riservata allo Stato.

IMU

versamento dell’impostaprima casa di abitazione

2 o 3 rateI^ entro il 16 giugno

II^ entro il 16 settembreIII^ entro il 16 dicembre

IMU

versamento dell’impostaaltre fattispecie

2 rateI^ entro il 16 giugno

II^ entro il 16 dicembre

IMU

versamento dell’impostaprima rata (prima e seconda per le

prime case) aliquota standard

ultima rata aliquota determinata dal

comune con conguagli

IMU e risorse

versamento dell’imposta

mediante

modello F24 (8 codici tributo)

dal 1° dicembre 2012anche con bollettino c/c postale

IMU e risorse

Gettito complessivo stimato 21,4di cui

IMU prima casa 3,4+

IMU altri immobili 18,0

quota Stato 9,0quota comuni 9,0

IMU e risorse

Gettito complessivo stimato 21,4ICI attuale 9,2

variazione + 12,2 - quota statale 9,0variazione netta 3,2

IRPEF ed add.li 1,6maggior gettito 1,6

IMU e risorse

riduzione FSR e trasferimentiversamento per enti incapienti

-1.450- 1.627

( - 1.650)

IMU e risorse

per l’anno 2012accertamento convenzionale

IMU stimata+

sforzo fiscale

IMU e risorse

Prima stima IMUdefinizione risorse da FSR

Seconda stima IMUnuova definizione risorse da FSR

IMU e risorse

Problemi aperti :dato ICI di riferimento

immobili di proprietà comunale“code” di versamento

IMU e risorse

trasmissione delibere regolamentari e tariffarie su entrate tributarie a MEF

sanzione : blocco risorse

Trasferimenti erarialirisorse 2012

+/-- 1.000 mln (2.500) - DL 78/2010

+/- costi politica (elezioni 2011 e 2012) - gettito add.le cons. en. elettrica

- 1.450 milioni- (1.627+1.650) milioni maggior gettito IMU

Federalismo municipalealtri interventi su entrate proprie :

• istituzione imposta di soggiorno• Soggetti abilitati: comuni capoluogo di provincia,

unioni di comuni, comuni “turistici”,città d’arte• imposta graduale, per notte, max 5€• destinazione introiti : interventi in materia di

turismo, manutenzione, fruizione , recupero beni culturali e ambientali

Federalismo municipale

altri interventi su entrate proprie :• Revisione imposta di scopo• DPR da emanare• aumento, sino a 10 anni, della durata

massima del prelievo• possibilità che il gettito finanzi sino al

100% del costo dell’opera

risorse provinciali 2012

trasferimenti erariali 2011

- 200 milioni (DL 78/2010)- 415 milioni (art. 28 D.L. 201/2011)

+/- costi politica (elezioni 2011 e 2012)+ 830 milioni (ex add.le en. elettrica)