Creareconsenso

Post on 13-Jan-2015

1.039 views 0 download

description

slides della prima lezione del corso "New politics, new media. Creare consenso per la politica le istituzioni". Docente Federica Colonna.

Transcript of Creareconsenso

www.runningonline.it

Creare consenso . Una storia di leadership & community

building.

Federica ColonnaRoma, 6 marzo 2009

www.runningonline.it

Approccio culturale

› Video Lost

› Comunicazione come leadership & community building» Da una a molti a molti a molti» Aggregazione intorno alle idee, I luoghi, le persone» Il leader è chi intercetta le comunità e crea consenso

› Community building e new politics» Elemento di innovazione, comunità dinamiche» 3 linee guide

Coraggio Idee semplicità

www.runningonline.it

Approccio culturale

› Comunicazione (è) leadership building (è) politica» etimologia» obiettivo» la visione e la prospettiva: la fiducia

esistenza di un contenuto concreto che per essere riconosciuto va comunicato

metafora del il racconto politico

› Video Obama

www.runningonline.it

Frame

› Capire per cosa si crea consenso» esempio dello stadio vuoto di Philip Gould» le motivazioni di voto: interesse o identità (partita di calcio)» Voto per quello che mi serve

Bisogni/aspettative» Voto per quello che sono

www.runningonline.it

Frame

› Difficoltà della politica di ricostruire identità e pacchetti valoriali forti

» Assenza di visioni del mondo forti e contrapposte » Difficoltà di rappresentare le identità locali

› Come si collegano tra loro le posizioni assunte da un soggetto politico sui diversi problemi? Qual è la visione del mondo?

› Cosa è un frame» Frame: cornice interpretativa e rappresentativa » Framing: usare un linguaggio che riflette (e costruisce) la propria visione del

mondo non è solo una questione di linguaggio la cosa più importante sono le idee il linguaggio ne è portatore, serve ad evocarle

› Le caratteristiche di una politica di frame» Coraggio » Iniziative strategiche

Sistema morale (?) etica dei comportamenti» Uso non imitativo dei sondaggi » Analisi dei linguaggi » Creazione d’esperienza

www.runningonline.it

Macro-frame

› Padre severo» Proteggere e sostenere la famiglia» Insegnare ciò che è giusto e sbagliato » I figli (cittadini) devono solo obbedire » Altrimenti ci sono le punizioni» Senza punizioni non ci sarebbe moralità (disciplina interna) » Il presidente non chiede, ordina: è (diventa) un’autorità morale

› Genitore premuroso » Maschio o femmina» Empatia» Senso di responsabilità » Prendersi cura » Libertà, opportunità, equità, franchezza, fiducia, comunità.

www.runningonline.it

Framing

› Costruire il proprio frame » Chiave intepretativa e relazionale » Attivare il “proprio” modello negli indecisi

Microtema Visione del mondo

› Esempi, politiche 2006» Sgravi fiscali

Sgravio: sollevare da una situazione gravosa Chi rimuove la causa (fiscale) è un eroe Chi si oppone allo sgravio è cattivo

» Matrimoni omosessuali I repubblicani americani non usano “matrimonio gay” perché,

considerandolo un ossimoro e un controsenso (come dire “mela gay”),(visto che matrimonio implica già un uomo e una donna), temono che possa essere un modo per affermarlo come senso comune diffuso

I sostenitori dei Pacs in Italia non usano “matrimonio gay”, accettando un’impostazione culturale data per condivisa e diffusa, preferendo ragionare su un sotto-frame concreto come quello dei diritti materiali piuttosto che su un frame culturale e di visione

» La politica estera: grandi e bambini Stati canaglia: la convenienza di considerare una stato come una persona: il

padre severo interviene meglio su una persona che su uno stato Permesso scritto (Onu, guerra)

www.runningonline.it

I Media

› I media costruiscono/amplificano/condividono i frame

› Forza dei new media» I frame sono dinamici» Le comunità sono in evoluzione e lo è il consenso» Partecipazione come momento creativo della visione del mondo

www.runningonline.it

Le 3 fasi della creazione del consenso

› Analisi dello scenario» Fase di studio (desk e sul campo)

› Strategia» Fase di organizzazione in relazione anche alle risorse umane

ed economiche disponibili.

› Azione» Fase di azione, ovvero lavorare per mantenere compatezza e

coerenza comunicativa con la fase strategica.

www.runningonline.it

Analisi desk

› Video America

› Dati socioeconomici del territorio» Numero votanti, età, titolo di studio, professione, sesso,

risultati elettorali ultime competizioni, rassegna e analisi della stampa.

› Analisi competitor» Storia politica, caratteristiche personali, strategie di

comunicazione

› Le estetiche e dei linguaggi » Analisi dei siti e dei materiali di comunicazione che girano nel

territorio. Questa fase serve per capire il grado di alfabetizzazione estetica del posto, necessario per strutturare al meglio i materiali

www.runningonline.it

Analisi sul campo

› Sondaggi» Servono per capire i rapporti di forza tra i vari candidati

› Focus Group» Temi più sentiti, i desideri, le paure, le percezioni,

l’immaginario sulla città e sui cittadini

› Interviste di strada» Vengono utilizzate per preparare la traccia da seguire durante i

focus e servono come stimolo anche perché non hanno un vero e proprio valore scientifico

› Analisi etnografica» Analisi dei luoghi e delle dinamiche relazionali alla ricerca dei

meccanismi di socializzazione dei luoghi.

www.runningonline.it

Lo studio della persona: il profilo comunicativo

› Lo schema a 3 colonne» Caratteristiche ed elementi salienti delle capacità

comunicative del candidato» Come fare in modo che i pregi non divengano difetti » Come trasformare i pregi in difetti

» Es “è una persona timida”, deve trasformarsi in “è una persona seria”

» Es “parla troppo velocemente” diviene “è una persona che ha le idee chiare”

» Es “ha chiarezza espositiva” diviene “deve stare attento a non apparire supponente”

» Es “si è sempre occupato della cosa pubblica” diviene “farei anche a meno, ma sono gli altri che me l’hanno chiesto; io mi sono candidato per spirito di responsabilità”

www.runningonline.it

Schema a tre colonne

Aggettivo Visione negativa Visione positiva

Proviamo!

www.runningonline.it

Il contesto: la tabella swot

› La tabella Swot è uno strumento utilizzato nel marketing commerciale.

› Si tratta di una tabella dove si inseriscono 4 elementi» Punti di forza (es. la coalizione è unita; in passato ha

amministrato bene; c’è un candidato molto conosciuto dalla città, ecc.)

» Punti di debolezza (es. sono sempre gli stessi da 30 anni; avevano detto che avrebbero risolto il problema della disoccupazione ma non è successo niente, ecc)

» Opportunità (quali sono gli aspetti che vanno enfatizzati)» Rischi (quali sono gli aspetti su cui va trovata una

controargomentazione efficace)

www.runningonline.it

Analisi S.w.o.t.

Punti di forza Punti di debolezza

Opportunità Minacce

www.runningonline.it

L’analisi: i valori e i temi in campo

› Vanno a questo punto rintracciati i valori e i temi di fondo› Questi servono per costruire frame e narrazione› Il frame è veicolo dei valori› La narrazione, attraverso i temi, conferma di volta in volta il

frame.» Ricordate Lakoff?» Tutto questo in relazione con punti di forza e di debolezza, con

i temi e i valori maggiormente percepiti dalla popolazione.

www.runningonline.it

Strategia

› Costruzione della mappa di posizionamento che tenga presente di tutti questi aspetti e che posizioni vicendevolmente il candidato (o la coalizione o il partito) con gli altri competitors.

› Le variabili e il posizionamento sono il frutto dell’interazione e dell’integrazione tra i vari dati emersi durante la fase d’analisi.

› Come si fa?› Sotto quali aspetti la cosa viene esplicitata?

www.runningonline.it

1_declinare linguaggi

› Pre-politici» Buoni e cattivi; intelligenti e stupidi; sereni e isterici…

› Politici» Sinistra e destra; socialdemocratici e liberali; solidarietà e

ordine; stato sociale e mercato…

› New politici » Autonomisti e paternalistici; padri buoni o padri severi;

consumatori di prodotti, ecc.

www.runningonline.it

Declinare partecipazione

› Forme politiche tradizionali» Logica della comunicazione di massa. Condividere un percorso

di pensiero attraverso comizi, feste politiche, convegni, dibattiti, ecc. ecc.

› Forme new politiche» Logica della rete. Si sta assieme perché si condivide un fare e

non un essere, cioè uno stesso schema di pensiero. La partecipazione è un’esperienza, dove il contenuto politico è un elemento alla pari degli altri che ti accompagna e si fa vivere in maniera leggera.

› Video America

www.runningonline.it

L’azione

› L’output comunicativo› Immagine e contenuti coordinati › Targettizzazione degli output (a chi stiamo parlando?)

» Santini» Brochure » Volantini» Spot radiofonici» Spot televisivi» Sito web - forum - blog» Manifesti 70x100» Manifesti 140x200» Manifesti 300x600» Direct marketing» Viral marketing

guerrilla marketing

www.runningonline.it

Gestire gli interventi pubblici

› Comizi› Dibattiti › Interviste› Lettere ai giornali › Azioni politiche di fine mandato

» Il topic di ogni passaggio deve essere ricondotto a una visione coerente nell’insieme che rimandi sempre a quei valori e a quei temi che si sono scelti come strategici nella costruzione dell’immagine del candidato.

www.runningonline.it

Leadership & community building