CRAN Se non è zuppa è pan bagnato I nced isp ulaz o ... NEWS 4 DEFINITIVO.pdf · Archeologia e...

Post on 23-Sep-2020

3 views 0 download

Transcript of CRAN Se non è zuppa è pan bagnato I nced isp ulaz o ... NEWS 4 DEFINITIVO.pdf · Archeologia e...

CRA News(usiamo il cervello!)

Volete la chiusura della discarica?Eccovi un nuovo invaso!

Il 2009 ha regalato ai cittadini di Guidonia Montecelio(ma soprattutto a quelli residenti nelle vicinanze dellagrande discarica per rifiuti urbani dell'Inviolata) unnuovo invaso di ben 380mila mc, per un quantitativodi rifiuti smaltibili pari a 342mila tonnellate circa: unanuova montagna di immondizia! Altro che chiusuradella discarica, più volte promessa dai politici localidei diversi schieramenti! Fregandosene delle richiestedei cittadini, dei comitati, delle associazioni guido-niane, la Regione Lazio, a firma dell'ineffabile diri-gente del Dipartimento Territorio, Raniero DeFilippis, ha autorizzato le nuove volumetrie richiestedalla EcoItalia 87 (gestore della discarica dell'Invio-lata e di proprietà del magnate della “monnezza”Manlio Cerroni), rilasciando l'Autorizzazione Inte-grata Ambientale alla realizzazione dell'ampliamento- che occuperà quasi due ettari di terreno -, accantoal Parco regionale archeologico naturale dell'Inviolatadi Guidonia, il 23 febbraio scorso. Ma, poiché questoregalo a Cerroni non bastava, la Regione lo ha auto-rizzato a “colmare” il vecchio invaso con ulteriori80mila mc di rifiuti, con una Determina (stesso ufficioe stessa persona firmataria) del 13 agosto scorso: valea dire, circa 70mila tonnellate di immondizie in più.A conti fatti, oltre 400mila tonnellate di rifiuti urbaniaffluiranno all'Inviolata, con previsione di anni e annidi coltivazione degli invasi. Ed il neosindaco Rubeis sitrincera dietro ad un salomonico: “L'aumento delladiscarica e gli impianti nuovi l'ha decisi la Regione.Noi subiamo, ma faremo la raccolta differenziata e ciadopereremo affinché la facciano anche gli altri Co-muni del territorio”. Superando quindi con disinvol-tura le contestazioni pluridecennali e le prescrizionidella Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio,la Regione Lazio (e l'Assessorato all'Ambiente) con-tinua a propagandare la sua vecchia ricetta per risol-vere il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani:discariche a cielo aperto, impianti per produrre cdr(combustibile derivato da rifiuti e formato essenzial-mente da plastiche, carta e cartoni), inceneritori. LaRegione Lazio è in evidente controtendenza rispettoad un virtuoso e moderno approccio al sistema con-sumi-rifiuti, che preveda la riduzione dei consumi, laraccolta differenziata (col sistema “porta a porta”), ilriuso, il riciclo. Solo la mobilitazione sociale e politicadei cittadini e delle associazioni può tentare di contra-stare questo reazionario disegno, che vede la profondae totale commistione tra marce e decotte istituzioni einteressi privati della lobby dell'immondizia.

www.aniene.net - www.inviolata.it - www.legambienteguidonia.org

Redazione, impaginazione e realizzazione grafica e stampa i realizzate in proprio

Notiziario di informazione del Comitato per il Risanamento Ambientale di Guidonia

I l P u n t oI l P u n t o

CRA News pagina 4

Che ci sia una notevole diffusione, sututto il territorio dell'Inviolata, di restiarcheologici noti e meno noti, è pa-lese, visto che questi hanno contribuitoa dar luogo, nel 1996, all’istituzionedel Parco regionale dell’Inviolata.Ma ciò pare non interessi il clan Cer-roni e la EcoItalia 87 e nemmeno laRegione Lazio. Tali resti, tra cui alcunidi importanza notevole (ville romane,sepolture, cisterne ecc.), giaccionoanche attorno all’attuale discarica equindi ogni nuovo impianto o amplia-mento degli invasi, andrebbero inevi-tabilmente a distruggere le storiche edaccertate preesistenze. In particolare,come si rileva dalla mappa archeolo-gica dell’area redatta da Z. Mari(Tibur, Pars Tertia, Forma Italiae, Fi-renze 1983), il sito prescelto per il VIinvaso della discarica e per l'impiantoper la produzione del cdr ricade esat-tamente sui resti di una Villa rustica,di un Sepolcro con Torre medievale edi un altro probabile Sepolcro. Va ri-cordato che la costruzione della disca-rica dell’Inviolata ha portato ladistruzione di un’area di straordinariarilevanza paesaggistica e storica,anche con la cancellazione di alcuniresti rilevabili nella mappa archeolo-gica (ville e sepolture). Diviene cosìscorretta ed illegittima ogni autorizza-zione regionale all'ampliamento delladiscarica.

Parte la raccolta porta a porta. Ma le isole ecologiche dove sono?

Archeologia e monnezza

Al colmo del suo ottimismo - nonsuffragato assolutamente da fatticoncreti – il sindaco di GuidoniaMontecelio ha detto di voler ini-ziare la raccolta differenziata deirifiuti col sistema “porta a porta”da novembre, coinvolgendo gliabitanti di Setteville, SettevilleNord e Marco Simone. Ma, sichiedono i cittadini, dove ver-ranno portati i materiali differen-ziati? Dove sono le “stazioni ditrasferenza” (chiamate anche“isole ecologiche”) da cui, unavolta accumulati i rifiuti per diffe-renti tipologie, i materiali verrannoavviati alla vendita ai vari consorzi

del riciclo? Tre ne prevede il pianodi Rubeis (una in zona “Lago deiTartari”, un'altra tra Colleverde ela Palombarese, la terza tra Villa-nova e Villalba) e, con ogni pro-babilità, potrebbero risultareappena sufficienti oggi o addirit-tura scarse rispetto alle volumetriedella raccolta differenziata totale.

“Entro 14 mesi tutto il territorioguidoniano sarà coinvolto dallaraccolta pap” ha aggiunto il sin-daco. Però ha anche ammessoche, attualmente, solo una sta-zione di trasferenza è individuatacon chiarezza. Si tratta dell'areadella Siderurgica Tiburtina srl, aBivio Guidonia, che ha già otte-nuto dalla Regione Lazio (a firmadel solito, ineffabile dirigente delDipartimento Territorio, RanieroDe Filippis, evidentemente “facilealle autorizzazioni”), lo scorso 28gennaio 2009, il permesso dismaltire vari materiali, anche pe-ricolosi, e all’esercizio di un im-

pianto di stoccaggio e trattamentodei rifiuti. In definitiva, i cittadinifanno una razionale e giusta rac-colta differenziata “spinta”, losmaltimento lo effettua una dittaprivata (la Aimeri srl, che ha vintola gara d'appalto promossa dalComune col bando europeo),l'isola ecologica attrezzata è diproprietà dell'azienda privata Si-derurgica Tiburtina. Ancora unavolta, i politici di Guidonia per-dono l'occasione di dare ristoroeconomico alla collettività, ge-stendo direttamente la sacrosantaraccolta differenziata, regalandolainvece agli interessi privati.

Distribuzione Gratuita

Se non è zuppa è pan bagnato...

Il Comitato Risanamento Ambientale (CRA)di Guidonia è stato recentemente ricevuto alComune dal neosindaco Eligio Rubeis, ilquale - anche se con quasi tre mesi di ri-tardo rispetto alla richiesta di incontro inol-trata dai comitati e dalle associazioniguidoniane - ha tenuto a dimostrare la suasensibilità per la tutela ambientale e per ladifesa della salute dei concittadini. Almenosecondo lui. Difatti, alle richieste del CRA(gli è stata letta la piattaforma istitutiva delComitato) Rubeis ha replicato puntual-mente, ma, pur ribadendo alcuni punti for-malmente positivi e patrimonio dellacollettività guidoniana e del suo Consigliocomunale (protocollo d'intesa con Buzzi-Unicem contro l'incenerimento del cdr neisuoi forni, monitoraggio delle polveri da la-vorazione del cementificio e delle cave ditravertino, raccolta rifiuti differenziata colsistema “porta a porta”), non si sono regi-strate novità sostanziali rispetto al passatoné migliorie alla scarsa vivibilità locale.Tutt'altro. In perfetto “continuismo” conl'infausta gestione Lippiello, anche questaAmministrazione appare molto concentratasulle “grandi opere” infrastrutturali, cheporteranno ulteriori colate di cemento easfalto sul territorio già martoriato e degra-dato. Passanti stradali, rotonde, svincoli, in-sediamenti abitativi e riservati al terziario(essenzialmente commerciale e alberghiero)sono i “miglioramenti” proposti alla citta-dinanza dalla Giunta Rubeis. Sulla que-stione del monitoraggio epidemiologicodella salute degli abitanti di Guidonia Mon-tecelio, il sindaco non ha potuto rispondere,in quanto non al corrente del problema nédei suoi sviluppi, arrivando poi a lamentarsidel “profondo rosso” lasciato nel bilanciocomunale da Lippiello e soci,. Quanto allaraccolta differenziata dei rifiuti, non ha poitrovato di meglio che ribadire quanto giàavviato – con immensa fatica e enormi ri-tardi – dalla precedente Amministrazione.Rubeis ha solo aggiunto che, tempo 14 mesi,tutto il territorio aderirà alla raccolta“porta a porta”. Ricordando al sindaco che,in campagna elettorale, aveva dichiarato diessere a favore della chiusura della disca-rica dell'Inviolata e contro i nuovi impiantida collocare nel territorio guidoniano pre-visti dal Piano Rifiuti dell'infausto Marrazzoper produrre cdr, il CRA gli ha chiesto seavesse intenzione di mantenere le promesse.La risposta – scontata – è stata improntataal detto: “le promesse elettorali durano iltempo della campagna...”.

I cittadini e la differenziata(da www.marcosimoneonline.it e www.aniene.net)

Scrive Rina (16/11/2009): Sono ancora io, sapete dirmi se questa mat-tina a qualcuno della zona di Via Tacito non è stata ritirata la spazzaturadell'umido? Perchè a tutt'ora (dalle h. 05.00 alle h. 11.30) non è statoraccolto nulla. PERCHE'? Grazie.Scrive Sirio (16/11/2009): Io non ho avuto la possibilità di venire al cam-petto ma il mio condominio non ha ricevuto nulla e neanche quelli in-torno sulla stessa strada. Chi fa la distribuzione di questi contenitori?Scusate, ma io a Marco Simone ci dormo e basta praticamente, visto chevado via all'alba e ritorno quando è buio. Qualcuno mi può aiutare acapire cosa devo fare?Scrive Rina (18/11/2009): Buongiorno a tutti, l'iniziativa "potrebbe" es-sere meravigliosa se dopo il primo giorno di raccolta vera, (quelli chehanno ricevuto i bidoncini) fosse continuata. Qualche giorno fa avevoscritto che erano passati a raccogliere l'organico e la plastica. Poi? Sonodue giorni (lunedì 16 e oggi, 18) che non hanno raccolto l'organico. Cosadobbiamo fare? Ho provato ha chiamare l'Ufficio interessato ma chi c'èdall'altra parte? Non è dato sapere. Se cominciamo così (già ero per-plessa all'inizio, poi sembrava cominciasse a prendere piede) ora ci la-sciano in mezzo alla strada. Se, come dicono, a fine anno levano icassonetti stradali, dove (nel caso non raccolgano nei giorni stabiliti)gettiamo i nostri rifiuti? Se dobbiamo collaborare, tutti lo devono fare,anche le istituzioni. Rimango molto esterrefatta da ciò e se continua cosìci ritroveremo sommersi di ...........! Scrive Sergio (19/11/2009): La par-tecipazione aumenta ogni giorno, diamo tempo al tempo. Scrive Saetta (21/11/2009): Da lunedì 23 inizieranno a levare i vecchicassonetti sulle strade! e noi che abbiamo il problema del posto dei con-tenitori nel condominio come facciamo? andiamo a buttare la spazzaturaa Settecamini che è comune di Roma? Complimenti al Comune che harisolto i problemi della discarica così! E la spazzatura di Settecaminidove la vanno a buttare??? Ripeto, se il Comune non risolve il problemadei contenitori, questa stupenda iniziativa come inizia finisce!! perchénon possiamo lasciare i bidoni della differenziata sulla strada, per noiche non abbiamo modo di tenerli all'interno del condominio??

Anche quest'anno, tra il luglio e l'inizio diottobre, l'area circostante il prezioso Boscodi Colle Grosso (nelle immediate vicinanzedel grande cementificio Buzzi-Unicem) èstata percorsa da alcuni incendi, che hannomesso in serio pericolo il piccolo patrimonioverde, che, tra l'altro, è inserito nel PianoParchi regionale dal 1993 e nella Carta dellearee protette e da proteggere del Piano Ter-ritoriale di Coordinamento Provinciale dal1998. Il CRA ha presentato al Sindaco diGuidonia Montecelio, il 9 novembre scorso,una segnalazione intesa a “mappare”, comeda norma nazionale, tutte le aree sottopostenell’anno corrente ad incendi (spesso do-losi). Ciò al fine di tutelare maggiormentetali zone ed evitare possibili speculazioni.

Incendi e speculazioni

I miracoli della Buzzi Unicem Chiedere qualcosa per ottenere il suo con-trario. Sembra questa l’”astuta” tatticadella dirigenza Buzzi Unicem che, per ot-tenere un aumento di produzione e, natu-ralmente di emissioni inquinanti, hachiesto alla Provincia di Roma di attuareuna riduzione della produzione “autoriz-zata”. Peccato che ciò, al contrario, rea-lizzerà un considerevole aumento dellaproduzione “di fatto”. Per conoscere i det-tagli di questo artificio si può consultarela documentazione presente all’indirizzoweb http://www.legambienteguidonia.org/Unicem/0212_osservazioni_AIA_ce-mentificio_Guidonia.pdf.

Alcune aree colpite da incendi nel corso del 2009.

“Ricicla” questo numero

Fai leggere questo CRANews ad un amico o uncollega, portalo a casa oal lavoro. Non gettarlo,lascialo sul sedile di untreno o di un pulman, inun bar, in una salad’aspetto o su una pan-china in un luogo pub-blico. In questo modo aiuti il Comitato peril Risanamento Ambientale di Guidonia adistribuire l’informazione e ad aumentarela capacità informativa di un singolo“CRA News”. Il “ri-uso”, componentefondamentale del “ri-ciclo”, consentirà dirisparmiare la carta, e di contenere lespese per noi e per l’ambiente.

CRA News pagina 2 pagina 3

15 17 21 22

2425

26

28

29

3334353738

40

46 47 48 51

55

60

61

15 17 21 22

2425

26

28

29

3334353738

40

46 47 48 51

55

60

61

4

Italia

4

9

14

18 23

27

Il Gioco delleMiglia VerdiIl Gioco delleMiglia Verdi

810

1112

13

810

1112

13

36

595656

62

62

6363

Questo è il gioco delle Miglia Verdiche vi propone un viaggio fino alla

città di Kyoto in Giappone.

Kyoto è la città dove è stato firmatoun documento molto importante per

l’ambiente e il nostro futuro: il“Protocollo di Kyoto”.

Con il “Protocollo di Kyoto” gli Statidel mondo si impegnano a ridurre

nell’atmosfera l’anidride carbonica(CO2 - il gas principale responsabile

dell’effetto serra). (Chiedete all’insegnante cos’è l’effetto

serra e parlatene in classe).

Attraverso questo gioco che viinsegna a fare piccoli gesti ecologici

a scuola, anche voi potretecontribuire a ridurre l’anidride

carbonica aiutando la vostra città el’Italia a rispettare l’impegno preso

a Kyoto.

Allora forza… lanciate i dadi... siparte tutti per Kyoto per andare a

prendere il protocollo e portarlo nellanostra città !!!

Dimostrerete così ai “grandi” quantosiete in gamba nel difendere

l’ambiente!

REGOLELe caselle verdi con i bambini ti

fanno andare avanti di un numerodi caselle pari al punteggio che

hai ottenuto lanciando i dadi.

Attento poi alle caselle speciali:segui le istruzioni!

La casella di arrivo deve essereraggiunta con un lancio di dadiesatto altrimenti devi ritornare

indietro dei punti in eccesso.

Comune diReggio EmiliaServizio Decentramento,

Partecipazionee Processi deliberativi

33 11Sei andato

a scuola in

bici. Bravo!

7 7Tu e

i tuoi

com

pagn

i avete

spen

to la

luce

dell’a

ula

quan

do

sie

te a

ndati a

casa. B

en

e,

avan

ti!

È una bellagiornata, l’aula e’

luminosa e avete

spento la luce.

Bravi!

224444

50

454949

54

1616Ti sei fermato in

bagno a chiacchierare

con gli amici ma sei

stato attento a non

lasciare il rubinetto

aperto. Avanti!

A s

cuola

per

lefo

tocopie

usate

cart

a c

on

il

marc

hio

ecolo

gic

odell’U

nio

ne

Euro

pea.

Bra

vi!

Oggi seiandato ascuola inautobus.Bene!

Sei a

ndato

a s

cuola

a p

iedi c

on

i tuoi

am

ici. B

ravo!

Riutilizzi sempre i fogli di cartagia’ stampati o scritti sull’altrolato! Bene, avanti!

Per andare al museo tu e ituoi compagni avete usatol’autobus che passa davantialla scuola. Bravi!

Hai

usato

solo

un

asalv

iett

ina

di

cart

a p

er

asciu

gart

ile

man

i.B

rava!

Hai imparatoa riconoscerei marchiecologici.Bravo, avanti!

Con il patrocinio di

Fate

la ra

ccolta

diffe

ren

zia

tadella

pla

stic

a e

della

carta

incla

sse. B

ravi!

Avan

ti raddoppia

ndo il

pun

teggio

otte

nuto

.

6

5Hai sgridato untuo compagno cheha buttato la bustadi plastica dellamerendina nelcestino della carta.Avanti!

19Non ti ricordimai di spegnerela lucetta rossadel computer!Vai a spegnerlasubito!Resta fermo3 turni.

Il gioco è statorealizzato dall’ufficioReggioSostenibiledel Comune diReggio Emiliacon la collaborazionedei bambinie delle insegnantidella scuola primariaCa’ Bianca.

2020

Avete tenuto aperta lafinestra della classe per tuttala mattina. Attenzione iltermosifone e’ acceso!Rimani fermo fino a quandonon arriva nella casella unodei tuoi compagni.

Dura

nte

l’inte

rvallo

in co

rtile h

ai

butta

to p

er te

rra la

bottig

lia d

ipla

stica

dell’a

cqua.

Vai a

lla c

asella

39

per

butta

rla n

el c

on

ten

itore

giu

sto

.42

4343

52

Hai ro

vin

ato

il tu

o b

an

co. C

om

efa

ran

no a

usarl

o i

bam

bin

i del

pro

ssim

o a

nn

o?

Rim

ani fe

rmo f

ino a

quando n

on

arr

iva n

ella c

asella u

no d

ei

tuoi

com

pagn

i.5

35

3

È una bella giornata!Sei andato a scuola inauto anche se abitivicino. Malissimo!torna alla casella 1.

58

Kyoto

5757ArrivoArrivo

Scuola

Partenza

Partenza

39

39

41

3132

Con l’aiuto del papa’ haiorganizzato un carpoolingper andare tutte le mattinea scuola insieme ai tuoicompagni. Bravo!

3030

PROTOCOLLODI KYOTO

…Ci impegniamo aridurre le nostre

emissioni di anidridecarbonica e dei gas

responsabili dell’effettoserra del 6,5% entro il

2012 per limitarel’aumento dellatemperatura del

pianeta...

L’Italia

CARTA DI CANAPA CERTIFICATA ECOLABEL / raggioverde.it

I camion dellaspazzatura di

45 comunicontinuano a

scaricare all’In-violata.

Torni indietrodi 10 caselle!

Il Pa

rco

de

ll’invio

-la

ta v

ien

e in

au

gu

-ra

to il m

ese

pro

ssim

o. S

en

tieri

e b

elle

zze

de

llan

atu

ra a

dis

po

si-

zio

ne

di tu

tta la

po

po

lazio

ne

.V

ai a

van

ti di 1

0 c

as

elle

!

Iniz

ia la

raccolta

diffe

renzia

ta

in tutte le

nove c

irco-

scrizio

ni di

Guid

onia

.

Vai avanti d

i

8 c

aselle!

l cem

entific

io d

ella

Buzz

i div

enta

un

sito

di a

rcheolo

gia

indust

riale

.V

ai a

va

nti

di

un

dic

i c

as

elle

!

Le ca

ve d

i trave

rtino

vengono rico

nve

r-

tite in

parco

acq

ua-

tico a

ttrezza

to. V

ai

avan

ti di 8

caselle

.

La Basf dai

camini emette

vapori di rose

e ciclamini.

Vai avanti di

7 caselle!

Il cementificio

della Buzzi bru-

cia balle di

combustibile

da rifiuti (CdR)

vai indietro di

12 caselle!

La Basf eruttaveleni e tossineogni dì.

Vai indietro di

10 caselle!I c

am

ion d

el c

em

entif

icio

perc

orrono le

stra

de d

iG

uid

onia

senza

teli di

pro

tezi

one. V

ai in

die

tro

di sei caselle!

Le cave di travertinoscavano in profonditàcausando le subsi-

denze. V

ai in

die

tro

di 1

0 c

as

elle

!

Gioca con il percorso

accidentato che con-

duce all’applicazione

del Protocollo di

Kyoto!

Per consentire ad

altri lettori la frui-

zione di questo nu-

mero del CRA

News, fotocopiate

le sagome i dati ri-

prodotti qui a

fianco, quindi rita-

gliatele e...

buon divertimento!

Sono ancora molti gli osta-coli da superare per rag-giungere gli obiettivi fissatidal Protocollo di Kyoto edagli impegni presi nelSummit di Copenaghen. Latutela dell’ambiente si scon-tra ancora accesamentecon gli interessi consolidatidi un modello di svilupposuperato che ipoteca il fu-turo dell’intero ecosistema.Il percoso di questo giocosomiglia molto alla nostrarealtà. L’uccisione delParco dell’Inviolata, l’instal-lazione di un mega im-pianto di trattamento di rifiutinon differenziati e l’incre-mento di emissioni di pol-veri dal cementificio che sisommano a tutti gli altricomplessi industriali “tos-sici” nel nostro territorio co-stituiscono delle vere eproprie retrocessioni. Si vaindietro di molte caselle nelgioco proprio come si com-piono passi indietro nellanostra vita reale. Ma inquesto gioco come, sispera, nella realtà, è soloquestione di tempo, prima opoi si arriva alla meta.