Corso zanichelli arte longobartda in italia

Post on 01-Jul-2015

366 views 2 download

Transcript of Corso zanichelli arte longobartda in italia

L’alto Medioevo

Con Alto Medioevo si intende, per convenzione, il periodo che va dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) all'anno 1000 circa. In particolare studieremo ora l’arte prodotta tra il VI secolo e la fine del X, cioè il periodo che corrisponde alle invasioni dei Longobardi e dei Franchi.

I grandi regni barbarici europei tra VI e VII secolo (568-636) e l’Impero bizantino

L’alto medioevo non ci è ancora interamente noto: le opere che ci sono arrivate sono poche. In questo periodo le molte correnti artistiche che

entrano in Italia si innestano sulla tradizione dell'arte romana (l'arte paleocristiana) e su quella bizantina, dando luogo, dopo una lenta elaborazione, alla fioritura dell'arte Romanica.

L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni. scultura in legno o avorio

L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni. scultura in legno o avorio Oreficeria

L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni. scultura in legno o avorio oreficeria decorazione in genere

L'arte barbarica nasce come arte mobile, tipica di popoli che si spostavano sotto la spinta di altre migrazioni, quindi si esprime principalmente con oggetti leggeri e di piccole dimensioni. scultura in legno o avorio oreficeria decorazione in genere miniatura

Le opere viste finora vengono definite arti minori non perché meno importanti ma perché non appartenenti ad una delle tre arti maggiori, ovvero pittura, scultura e architettura

I Longobardi in Italia

Il Regno Longobardo in Italia si estende tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del regno a opera dei Franchi di Carlo Magno) Invasione a “pelle di

leopardo” Capitale del Regno:

Pavia

policromia frantumazione delle

superfici interesse decorativo

horror vacui interesse grafico simboli o animali

policromia frantumazione delle superfici interesse decorativo

caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici) horror vacui: tendenza a riempire

tutto la spazio a disposizione interesse grafico: la scultura si

riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto tendenza ad abolire la figura

umana sostituendola con simboli o con animali.

policromia frantumazione visiva delle

superfici interesse decorativo

caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici) horror vacui: tendenza a riempire

tutto la spazio a disposizione interesse grafico: la scultura si

riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto tendenza ad abolire la figura

umana sostituendola con simboli o con animali.

policromia frantumazione delle superfici interesse decorativo caratterizzato da una forte predilezione per le

decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici) horror vacui: tendenza a riempire tutto la spazio a disposizione interesse grafico: la scultura si riduce assai spesso a pura decorazione

lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto tendenza ad abolire la figura umana sostituendola con simboli o con

animali.

policromia frantumazione delle superfici interesse decorativo

caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici) horror vacui: tendenza a riempire

tutto la spazio a disposizione interesse grafico: la scultura si

riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto tendenza ad abolire la figura

umana sostituendola con simboli o con animali.

policromia frantumazione delle superfici interesse decorativo

caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici) horror vacui: tendenza a riempire

tutto la spazio a disposizione interesse grafico: la scultura si

riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto tendenza ad abolire la figura

umana sostituendola con simboli o con animali.

policromia frantumazione delle superfici interesse decorativo

caratterizzato da una forte predilezione per le decorazioni vegetali e geometriche (nastri, intrecci, animali fantastici) horror vacui: tendenza a riempire

tutto la spazio a disposizione interesse grafico: la scultura si

riduce assai spesso a pura decorazione lineare, senza alcun interesse chiaroscurale ma con i volumi ridotti a due piani soltanto tendenza ad abolire la figura

umana sostituendola con simboli o con animali.

Nei motivi decorativi dell’arte longobarda confluiscono tutti gli elementi decorativi delle culture precedenti: arte classica (ovoli, dentelli, racemi) arte paleocristiana (pavoni, cervi) arte bizantina (iconografia) arte orientale (mostri, leoni) arte barbarica (draghi, aquile)

Tecniche Evangeliario di Teodolinda

Frontale di Agilulfo crocette

Oreficeria: lavorazione dei metalli preziosi e di quanto vi attiene oggetti tipici dell’oreficeria longobarda:

crocette, fibbie (fibule), fermagli, collane con ciondoli, orecchini sono spesso colorati con pietre preziose

(vere o false), smalti movimentati con decorazione a filigrana,

alveoli, sfaccettature. documento

Oreficeria

Coperta dell'Evangeliario di Teodolinda, fine VI inizio VII sec.

Legno rivestito da lamine d’oro, granati almandini incastonati nella decorazione ad alveoli, grandi pietre e camei antichi. Opera di grande finezza e compostezza di composizione.

Guarda la presentazione sul sito: evangelario.ppt

Tesoro di Monza Donato da Teodolinda ai primi del 600

Corona ferrea (chiodo), oro, smalti e pietre incastonate

Crocetta del Duca Gisulfo, 611 circa, foglia d’oro e pietre preziose, 11 x 11 cm. Cividale del Friuli. Altri esempi di crocette longobarde.

Frontale di Agilulfo, 600 circa, bronzo dorato, 30 cm., Firenze, Museo del Bargello

Frontale di Agilulfo, 600 circa, bronzo dorato, 30 cm., Firenze, Museo del Bargello

Tesoro di Domagnano (ostrogotico), fine del V e l’inizio del VI, collocazioni varie

Fibbie ostrogotiche da cintura da Landriano (Pavia), Milano, Museo civico, V secolo.

Fibula longobarda, da Nocera Umbra, Roma, Museo dell'Alto Medioevo, fine VI sec., argento con dorature

Cerc

a la

def

iniz

ione

di f

ibul

a ne

l glo

ssar

io o

n lin

e:

http

://o

nlin

e.sc

uola

.zan

iche

lli.i

t/ilc

ricc

odit

eodo

ro/f

iles/

2011

/11/

glos

sari

o.pd

f

Cap. 10.1 e 10.2: pagine da studiare

Accedi al sito http://zte.zanichelli.it/ e prova ad eseguire i test relativi al capitolo 10: alcuni di essi riguardano i Longobardi (puoi saltare gli altri)