Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M....

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M....

““Corso regionale di formazione Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Tutor Alfabetizzazione

Informatica”Informatica”

Piano Nazionale d’Innovazione D.M. 61/2003Piano Nazionale d’Innovazione D.M. 61/2003

12-13-14 Febbraio 200412-13-14 Febbraio 2004

Collegio San CarloCollegio San Carlo

MilanoMilano ESCESC

GRUPPO TUTORGRUPPO TUTORMANTOVAMANTOVA

Nicoletta Secchi

Guido Belletti

Laura Gemma

Emanuela Flisi

Leila Moreschi

Mario Sironi

Rita Dallolio

Elisabetta NicoliESCESC

PROPOSTA/MODELLOPROPOSTA/MODELLODI CORSODI CORSO

PROVINCIALEPROVINCIALEESCESC

INCONTRIINCONTRI• 1° incontro della durata di 2 ore

• dal 2° al 7°

incontri della durata di 3 ore

• 1° incontro della durata di 2 ore

• dal 2° al 7°

incontri della durata di 3 ore

PERIODOPERIODO: dalla metà di marzo ai primi di giugno con cadenza settimanale (nelle realtà in cui è possibile si prevedono intervalli anche quindicinali per favorire il lavoro individuale on-line)

PERIODOPERIODO: dalla metà di marzo ai primi di giugno con cadenza settimanale (nelle realtà in cui è possibile si prevedono intervalli anche quindicinali per favorire il lavoro individuale on-line)

Sono Sono previsti previsti

7 incontri7 incontri

ESCESC

1° INCONTRO1° INCONTROIN PRESENZA

questionario concordato dal gruppo

circle time

presentazione piattaforma INDIRE e modalità di lavoro

consegna passwordON-LINE

esplorazione individuale della piattaforma INDIRE

primo ingresso nella classe virtuale inserendo una breve presentazione di sé. ESCESC

1° INCONTRO1° INCONTROPER TUTTIPER TUTTI

creare un clima di fiducia

rompere il tradizionale setting docente/discente

creare una comunità di apprendimento

patto formativo: acquisire consapevolezza delle finalità generali del corsoPER IL TUTORPER IL TUTOR

conoscere potenzialità e punti deboli dei corsisti

ESCESC

2° INCONTRO2° INCONTROIN PRESENZA

brainstorming: piattaforma INDIRE, difficoltà incontrate e prima valutazione

approfondimento dell’esplorazione della piattaforma INDIRE

elaborazione di una bozza di percorso individuale di formazione

socializzazione delle scelte individuali

ON-LINE

percorso individuale di formazione

ESCESC

3° - 4° - 5° INCONTRO3° - 4° - 5° INCONTRO

TEMATICHETEMATICHE

utilizzo risorse “nazionali” (DivertiPC e Dott. Bit)

utilizzo altri ambienti di gioco

esplorazione di altre risorse della rete

proposte di software didattico

progetti collaborativi in rete

utilizzo risorse “nazionali” (DivertiPC e Dott. Bit)

utilizzo altri ambienti di gioco

esplorazione di altre risorse della rete

proposte di software didattico

progetti collaborativi in rete

ESCESC

Per ciascuna di queste tematiche potranno essere progettate semplici esperienze didattiche, da realizzare in classe e sui cui esiti confrontarsi poi assieme.

6° - 7° INCONTRO6° - 7° INCONTRO

Progettazione di percorsi didattici da realizzare nella classe.

Confronto e socializzazione

Valutazione del percorso di formazione individuale e collettivo attraverso la somministrazione di un semplice questionario, integrato da conversazioni sull’argomento.

ESCESC

FINE FINE PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE

ESCESC