Corso di Meccanica Applicata A.A. 2012-2013 Prof. Francesco Castellani francesco.castellani@unipg.it...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Corso di Meccanica Applicata A.A. 2012-2013 Prof. Francesco Castellani francesco.castellani@unipg.it...

Corso di Corso di ““Meccanica ApplicataMeccanica Applicata”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

Prof. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellanifrancesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Tel. 075 5853709Tel. 075 5853709

ORARIO DI RICEVIMENTO:ORARIO DI RICEVIMENTO:Lunedì dalle 09.30 alle 10.30Lunedì dalle 09.30 alle 10.30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

MECCANICA APPLICATA B –MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI

PROGRAMMA DEL CORSO

1.Richiami di meccanica applicata.2.Dinamica degli impianti funzionanti con regime periodico.3.Applicazione dei sistemi oleodinamici e pneumatici.4.Modellazione dei sistemi di azionamento e controllo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

EQUAZIONE DI D’ALEMBERT

MOTO TRALSATORIO

MOTO ROTATORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

EQUAZIONE DELL’ENERGIA

Lavoro delle forze motrici, resistenti e lavoro perduto

Variazione energia cinetica=

MOMENTO DI INERZIARIDOTTO

Principio dei lavori virtuali: CNeS affinché un sistema sia in equilibrio è che sia nullo il lavoro delle forze agenti (inclusa l’inerzia) a seguito di spostamenti virtuali invertibili dei punti di applicazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

EQUAZIONI DI LAGRANGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

DINAMICA DELLE MACCHINE FUNZIONANTI A REGIME PERIODICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

DEFINIZIONE DEL GRADO DI IRREGOLARITA’

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

DEFINIZIONE DEL GRADO DI IRREGOLARITA’

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

CALCOLO DEL GRADO DI IRREGOLARITA’

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

ENERGIA CINETICA DEL SISTEMA

Scomponendo in masse alterne e rotanti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

ENERGIA CINETICA DEL SISTEMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

Inserendo un volano con inerzia Jv:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

CALCOLO DELLE DIMENSIONI DEL VOLANO

Dalle forze di inerzia sulle masse di sostituzione del manovellismo si ottiene:

Facendo l’ipotesi impropria di velocità costante:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

CALCOLO DELLE DIMENSIONI DEL VOLANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

CALCOLO DELLE DIMENSIONI DEL VOLANOIntegrazione della legge di moto.

MOMENTO DI INERZIARIDOTTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

CALCOLO DELLE DIMENSIONI DEL VOLANOIntegrazione della legge di moto.

Può essere integrata numericamente per ottenere il grado di irregolarità.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

francesco.castellani@unipg.itfrancesco.castellani@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2012-20132012-2013

CALCOLO DELLE DIMENSIONI DEL VOLANO

Se Jc è il momento di inerzia della corona, il momento del volano può essere calcolato secondo la seguente formula in cui α è di poco superiore ad 1: