CORSO DI MARMORINO E PRODOTTI A BASE CALCE Torino 23-24-25 gennaio 2009 Il marmorino, dal latino...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

Transcript of CORSO DI MARMORINO E PRODOTTI A BASE CALCE Torino 23-24-25 gennaio 2009 Il marmorino, dal latino...

CORSO DI MARMORINO E PRODOTTI A BASE CALCETorino 23-24-25 gennaio 2009

Il marmorino, dal latino "marmatum" o “opus marmatum" cioè impasto a base di polvere di marmo, è una tecnica decorativa antichissima, le cui prime tracce risalgono al 3000 a. C., citata anche da Vitruvio nel suo importante trattato sull'architettura. Tale tecnica decorativa si sviluppa in modo particolare a Venezia nel Cinquecento e da qui viene esportata in tutta Europa dai maestri artigiani, diventando così famosa come stucco veneziano.

Il corso è stato tenuto dal maestro artigiano Franco Saladino di Treviso. Saladino ha messo a disposizione dei partecipanti al corso la propria lunga e specifica esperienza, iniziata ventinove anni fa a fianco dei migliori Maestri veneziani, dai quali ha raccolto ed elaborato l'eredità manuale e culturale. A seguito dell’esperienza fatta "sul campo", nel 2000 Saladino realizza la linea di prodotti DOMUS AUREA, composta da materiali a base di calce e coloranti idonei, pensati e creati "dall'artigiano per gli artigiani", introducendo sul mercato prodotti specifici, naturali, eco-compatibili e adatti per realizzare finiture decorative di alto pregio.

Il maestro Franco Saladino dimostra la tecnica del Marmorino Classico e fornisce nozioni sulle caratteristiche e le origini storiche del materiale.

Campioni di Marmorino Classico realizzati dai partecipanti del corso in base alle indicazioni ricevute.

Dimostrazione di come realizzare una fascia decorativa in rilievo sul Marmorino Classico.

Dimostrazione dell’applicazione di Intonachino Lamato colorato in pasta.

Verifica da parte dell’istruttore della corretta esecuzionee consigli per migliorare la tecnica di applicazione.

Decorazione geometrica realizzata con cera colorata.

Decorazioni a fantasia libera realizzate in base alle indicazioni ricevute sulla tecnica.

Break di cantiere con prodotti tipici locali offerto dai partecipanti del corso: lardo e fontina d’alpeggio di Aosta, salame artigianale di Bagnolo e dolcetto d’Alba DOCG. Ospite anche il segretario Regionale Unione CNA Costruzioni Giovanni Brancatisano.

Incisione decorativa sul fondo di cocciopesto. Per realizzarla è stato utilizzato un attrezzo originale e artigianale... due forchette saldate!

Stesura della Calce patinata sul fondo di cocciopesto.

Decorazione con stampini realizzati artigianalmente.

Decorazione in affresco con Calce patinata su fondo di cocciopesto rosso.

Lamatura e lucidatura della Calce patinata.

Preparazione della parete campione messa a disposizione da una scuola media statale adiacente all’atelier, nell’ambito dell’iniziativa

“arte e utilità sociale”, ideata dall’Atelier di Decorazione per offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare su una superficie reale

l’applicazione del materiale e valorizzare nell’utilità sociale il pregiato lavoro effettuato, senza nessun costo per la scuola.

Preparazione dei materiali necessari per la realizzazione della parete campione in Marmorino “polvere di stelle”. La finitura e i colori realizzati col sistema tintometrico

manuale sono stati precedentemente concordati con la presidenza della scuola.

Stesura del Marmorino “polvere di stelle” con effetto sfumato.

Sfumatura del Marmorino “polvere di stelle” e spiegazione della tecnica.

Pausa pranzo in un locale convenzionato.

Lucidatura Marmorino “polvere di stelle”, realizzazione fascia decorativa e pulizia finale.

Marmorino “polvere di stelle”

Il corso è finalizzato all’apprendimento teorico e pratico delle tecniche a

calce realizzabili con i prodotti di Franco Saladino.

Organizzato in modo da garantire ai partecipanti di ottenere i migliori

risultati, sono stati ammessi solo 7 partecipanti esperti, per consentire

all’istruttore di seguirne in modo approfondito l’evoluzione, testandone

l'apprendimento, e di prevedere la risoluzione di problematiche di cantiere

che potrebbero verificarsi.

Gli allievi di Saladino hanno appreso le nozioni per eseguire tecniche

decorative innovative di grande effetto ed eleganza con la minima

fatica e riducendo sensibilmente tempi e costi di lavorazione.

In sostanza, il corso ha permesso ai partecipanti di acquisire maggiore

competenza professionale, di diventare più competitivi, ampliando la

gamma di proposte decorative da presentare ai clienti e infine di acquisire

maggiore sicurezza sul lavoro.

CONCLUSIONI

ARTIGIANI CHE HANNO PARTECIPATO AL CORSO

Danilo DIANTI – Bagnolo Piemonte (CN) - tel. 336.405925

Flavio DIANTI – Bagnolo Piemonte (CN) - tel. 339.1079206

Gianni GRANDI – Rivoli (To)- tel. 347.7588567

Giovanni LATELLA – Alba (CN) - tel. 334.3198439

Domenico PELLICONE – Aosta - tel. 320.0409535

Marcello PORCEDDU – Aosta - tel. 329.5613557

Salvatore ROMANO – Castiglione Torinese (To)- tel. 349.7749039

DA CONTATTARE PER L’ESECUZIONE DELLE LAVORAZIONI

APPRESE DURANTE IL CORSO

Per informazioni sui corsi:www.torinodecor.comformazione@torinodecor.com