Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato di Anatomia e Istologia Lezioni di Istologia...

Post on 02-May-2015

242 views 5 download

Transcript of Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato di Anatomia e Istologia Lezioni di Istologia...

Corso di Laurea in InfermieristicaCorso di Laurea in Infermieristica

Corso integrato di Anatomia e IstologiaCorso integrato di Anatomia e Istologia

Lezioni di IstologiaLezioni di Istologia

Giuseppe BertiniGiuseppe BertiniUniversità degli Studi di VeronaUniversità degli Studi di Verona

http://www.anatomy.univr.it/giuseppe/didattica/istohttp://www.anatomy.univr.it/giuseppe/didattica/istologialogia

Livelli di organizzazione della Livelli di organizzazione della sostanza viventesostanza vivente

• OrganismoOrganismo• ApparatoApparato• OrganoOrgano• TessutoTessuto• CellulaCellula• OrganelloOrganello• MolecolaMolecola• AtomoAtomo

nello studio della nello studio della vita biologicavita biologica sono identificabili numerosi sono identificabili numerosi livelli di organizzazione;livelli di organizzazione;

le diverse discipline le diverse discipline biomediche si concentrano su biomediche si concentrano su uno o piuno o più di tali livelliù di tali livelli

Citologia Istologia

Anatomia

Ambiti di competenza Ambiti di competenza delle scienze morfologichedelle scienze morfologiche hai notato che i

contorni di ciascuna disciplina

sono sfumati?• OrganismoOrganismo• ApparatoApparato• OrganoOrgano• TessutoTessuto• CellulaCellula• OrganelloOrganello• MolecolaMolecola• AtomoAtomo

istologiaistologia

correlare l’aspetto morfologico dei tessuti e delle cellule che li compongono con la loro funzione!

Un rapido viaggioUn rapido viaggiodal macroscopico al microscopico…dal macroscopico al microscopico…

sezione trasversale sezione trasversale di intestino tenue al di intestino tenue al microscopio otticomicroscopio ottico

questo questo biancobianco rappresenta il lume rappresenta il lume

dell’organodell’organo

I tessuti appaiono colorati

per la verità, questo non è un buon preparato istologico; si riscontrano numerosi artefatti

per la verità, questo non è un buon preparato istologico; si riscontrano numerosi artefatti

cambiando l’obiettivo…

Villi Villi intestinaliintestinali

a questo ingrandimento si inizia ad apprezzare la presenza di diversi tessuti: un tipo di tessuto riveste il villo, mentre un tipo diverso di ne costituisce la porzione centrale

Epitelio Epitelio assorbenteassorbente

A forte ingrandimento, la micro-scopia ottica consente di apprezzare l’organizzazione del tessuto;sono anche visibili alcuni dettagli subcellulari, come nuclei (blu) e granuli di secrezione (violetto)

A che tipo di A che tipo di quesiti quesiti cercheremo di cercheremo di rispondere?rispondere?

da cosa dipende l’accorciamento delle fibre muscolari che sta alla base dei movimenti del corpo?

A che tipo di A che tipo di quesiti quesiti cercheremo di cercheremo di rispondere?rispondere?

che tipo di tessuto è in grado di scatenare e controllare la contrazione dei muscoli con tanta precisione temporale e di intensità?

A che tipo di A che tipo di quesiti quesiti cercheremo di cercheremo di rispondere?rispondere?

come viene prodotto il latte materno?

A che tipo di A che tipo di quesiti quesiti cercheremo di cercheremo di rispondere?rispondere?

Cosa rende l’epidermide meccanicamente più resistente rispetto, per esempio, all’epitelio di rivestimento della trachea?Cosa determina la pigmentazione della pelle in seguito a esposizione a raggi ultravioletti?

formuleremo ipotesi in base formuleremo ipotesi in base all’osservazione di immagini all’osservazione di immagini

istologiche dei tessuti istologiche dei tessuti corrispondenticorrispondenti

ecco alcuni esempi…ecco alcuni esempi…

epidermideepidermide

Ghiandole esocrineGhiandole esocrine

miofibrillemiofibrille

neuronineuroni

alveoli polmonarialveoli polmonari

ossoosso

Osso 2Osso 2

Osso 3Osso 3

un’inconsueta introduzione alla un’inconsueta introduzione alla peculiarità dello studio dell’istologiapeculiarità dello studio dell’istologia

Dove ci troviamo?Dove ci troviamo?

““Si osservano numerose automobili Si osservano numerose automobili disposte in modo molto ordinato; le auto disposte in modo molto ordinato; le auto appaiono regolarmente allineate, con le appaiono regolarmente allineate, con le fiancate in stretto rapporto con quelle delle fiancate in stretto rapporto con quelle delle auto vicine; la vicinanza fra le fiancate è auto vicine; la vicinanza fra le fiancate è tale da lasciare solo uno stretto passaggio tale da lasciare solo uno stretto passaggio per raggiungere le portiere. Nell’insieme, per raggiungere le portiere. Nell’insieme, le auto occupano la maggior parte della le auto occupano la maggior parte della superficie asfaltata.”superficie asfaltata.”

Dove ci troviamo?Dove ci troviamo?

““Si osservano automobili abbastanza Si osservano automobili abbastanza distanziate fra loro e disposte in modo distanziate fra loro e disposte in modo relativamente irregolare, salvo che tutte relativamente irregolare, salvo che tutte le automobili presentano il medesimo le automobili presentano il medesimo orientamento antero-posteriore; le orientamento antero-posteriore; le automobili occupano una porzione di automobili occupano una porzione di superficie asfaltata inferiore rispetto superficie asfaltata inferiore rispetto alla scena descritta in precedenza.”alla scena descritta in precedenza.”

parcheggi e parcheggi e autostradeautostrade

è facile assegnare ciascuna di queste

immagini alle situazioni appena descritte…

è facile assegnare ciascuna di queste

immagini alle situazioni appena descritte…

altro insieme di automobili, altro luogoaltro insieme di automobili, altro luogo

anche in anche in questo caso,questo caso,la descrizione la descrizione dei rapporti dei rapporti spaziali fra spaziali fra automobili automobili consente di consente di identificare la identificare la natura della natura della scenascena

descrizione degli descrizione degli epiteli di rivestimentoepiteli di rivestimento

Gli epiteli sono tessuti caratterizzati Gli epiteli sono tessuti caratterizzati da cellule fittamente stipate, da cellule fittamente stipate, organizzate in lamine o ammassi, organizzate in lamine o ammassi, separate fra loro solo da un sottile separate fra loro solo da un sottile strato di fluido extracellulare strato di fluido extracellulare scarsamente provvisto di fibre.scarsamente provvisto di fibre.

descrizione dei descrizione dei tessuti connettivitessuti connettivi

I tessuti connettivi sono invece I tessuti connettivi sono invece caratterizzati dalla presenza di caratterizzati dalla presenza di scarsi elementi cellulari, spesso scarsi elementi cellulari, spesso isolati, immersi in una abbondante isolati, immersi in una abbondante quantità di sostanza extracellulare quantità di sostanza extracellulare riccamente provvista di fibre di riccamente provvista di fibre di natura proteicanatura proteica

esempio di epitelioesempio di epitelio

esempio di connettivoesempio di connettivo

epiteli & connettiviepiteli & connettivi • Gli epiteli sono tessuti Gli epiteli sono tessuti caratterizzati da cellule caratterizzati da cellule fittamente stipate, organizzate fittamente stipate, organizzate in lamine o ammassi, separate in lamine o ammassi, separate fra loro solo da un sottile fra loro solo da un sottile strato di fluido extracellulare strato di fluido extracellulare scarsamente provvisto di fibre.scarsamente provvisto di fibre.

• I tessuti connettivi sono invece I tessuti connettivi sono invece caratterizzati dalla presenza di caratterizzati dalla presenza di scarsi elementi cellulari, scarsi elementi cellulari, spesso isolati, immersi in una spesso isolati, immersi in una abbondante quantità di abbondante quantità di sostanza extracellulare sostanza extracellulare riccamente provvista di fibre riccamente provvista di fibre di natura proteicadi natura proteica

epiteli & connettiviepiteli & connettivi Gli epiteli di rivestimento Gli epiteli di rivestimento sono caratterizzati da:sono caratterizzati da:

a.a. abbondante matrice abbondante matrice fondamentale amorfafondamentale amorfa

b.b. scarsa matrice scarsa matrice extracellulareextracellulare

c.c. cellule isolate e distanti cellule isolate e distanti fra lorofra loro

d.d. assenza di celluleassenza di cellule

e.e. abbondanti fasci di fibre abbondanti fasci di fibre collagene in sede collagene in sede extracellulareextracellulare

le r

ela

zioni sp

azi

ali

fra o

gg

ett

ile

rela

zioni sp

azi

ali

fra o

gg

ett

i

RERERR

RERELL

GolGolgigi

nuclenucleoo

citoscitosolol

click me

approccio approccio allo studioallo studio

• quali sono i confini della quali sono i confini della cellula?cellula?

• dov’è il confine fra dov’è il confine fra nucleo e citoplasma?nucleo e citoplasma?

• perché il nucleo sembra perché il nucleo sembra essere diviso in porzioni essere diviso in porzioni più “dense” e porzioni più “dense” e porzioni più “trasparenti”?più “trasparenti”?

• nel nucleo di questa nel nucleo di questa cellula, c’è più o meno cellula, c’è più o meno materiale denso rispetto materiale denso rispetto a tipi cellulari già a tipi cellulari già incontrati?incontrati?

• perché? perché? perché? perché? perché? perché? • perché? perché? perché? perché? perché? perché? • perché? perché? perché? perché? perché? perché?

• quali sono i confini della quali sono i confini della cellula?cellula?

• dov’è il confine fra dov’è il confine fra nucleo e citoplasma?nucleo e citoplasma?

• perché il nucleo sembra perché il nucleo sembra essere diviso in porzioni essere diviso in porzioni più “dense” e porzioni più “dense” e porzioni più “trasparenti”?più “trasparenti”?

• nel nucleo di questa nel nucleo di questa cellula, c’è più o meno cellula, c’è più o meno materiale denso rispetto materiale denso rispetto a tipi cellulari già a tipi cellulari già incontrati?incontrati?

• perché? perché? perché? perché? perché? perché? • perché? perché? perché? perché? perché? perché? • perché? perché? perché? perché? perché? perché?