Corso di formazione professionale in traduzione on line

Post on 04-Jun-2015

198 views 5 download

description

Conosci bene due lingue? Diventa traduttore senza muoverti da casa!

Transcript of Corso di formazione professionale in traduzione on line

Corso di formazione professionalein traduzione on line a.a. 2013/2014

www.scuolainterpreti.org www.scuolainterpretionline.com

Scuola InterpretiS.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttorisede di Pescara

La scuola La S.S.I.T., Scuola Interpreti, Scuola

Superiore per Interpreti e Traduttori con sede legale a Pescara

e’ un Istituto privato, fondato nel 1979, appartenente al gruppo della

F.E.D.E., Federazione delle Scuole d’Europa, a statuto consultivo presso il Consiglio di Europa, ed e’ abilitata al rilascio di Diplomi di Interpreti e

Traduttori e Diplomi di Master a valenza internazionale.

La S.S.I.T., inoltre, gestisce presso la sua sede corsi di laurea triennale in Mediazione Linguistica e corsi di

alta formazione universitaria in convenzione con vari istituti

universitari.

la formula del corso

● Formula completamente a distanza e individuale, personalizzabile nella frequenza , nella scelta dei contenuti e attivabile in qualsiasi mese dell'anno

● Prove pratiche settimanali di traduzione corrette singolarmente da docenti/traduttori esperti;

● Possibilità di specializzarsi solo nella traduzione passiva (verso la propria lingua madre) oppure in entrambi i passaggi;

● Ammissione diretta a fine corso alla A.T.I. - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti;

● Stage gratuito in traduzione a distanza e visibilità gratuita sul web a tutti i partecipanti;

presentazione

Il Corso di formazione professionale in traduzione si rivolge a chi, già in possesso di un ottimo livello di comprensione scritta della lingua straniera, di un buon livello culturale e di una elevata abilità di scrittura nella lingua italiana, intenda diventare traduttore.

Il corso offre un percorso didattico nuovo, formativo e completo negli argomenti trattati , professionalizzante e flessibile nei tempi e nelle modalità di erogazione ma soprattutto mirato a rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro. Gli esperti in traduzione settoriale sono dotati di competenze comunicative e traduttive in grado di rispondere alla crescente richiesta di specializzazione nell’attuale mercato della traduzione.

a chi si rivolge

Candidati italiani o stranieri diplomati, in possesso di un buon livello di competenza linguistica della lingua nella quale intendono specializzarsi, previo esame di valutazione linguistica.

Per gli studenti stranieri non e’ necessario il riconoscimento del titolo in Italia, ma e’ sufficiente una traduzione giurata dello stesso

organizzazione

La durata del corso è di circa cinque mesi (13 settimane ) a partire dal giorno di attivazione del Corso.

L’attivazione del percorso didattico avviene subito dopo l’iscrizione o può essere concordata con la segreteria dell’Istituto.

Trattandosi di un percorso individuale il partecipante può richiedere di abbreviare il percorso intensificando la frequenza delle esercitazioni oppure di prolungarlo (fino a un tempo massimo di nr. 10 mesi) in base alle proprie specifiche esigenze.

organizzazione

Il corso prevede una parte teorica introduttiva e una parte pratica dedicata alle esercitazioni di traduzione guidate da tutor/ docenti.

I testi proposti in traduzione riguardano nella prima parte del corso argomenti di interesse generale (società, ambiente, cultura, etc), mentre la seconda parte è incentrata sulla traduzione di testi specialistici (traduzione di manualistica, di documenti giuridici, etc)

argomenti- Il mestiere del traduttore; teoria e pratica della traduzione;- La traduzione specialistica. Regole e suggerimenti utili per effettuare una traduzione adeguata;- Elementi di terminologia giuridico-commerciale- La traduzione tecnica - Il linguaggio del turismo- La traduzione per il turismo- La traduzione per il web - I software per la traduzione assistita al computer; guida pratica e dettagliata all’uso del software più richiesto sul mercato della traduzione: Trados ;- Aspetti pratici della professione : tariffe, agenzie, associazioni. Aspetti normativi, contrattualistici e fiscali;- Come promuoversi: marketing e web marketing per traduttori

esercitazioni pratiche

Dopo la parte teorica i partecipanti ricevono settimanalmente i testi da tradurre per un totale di 16 prove corrette e commentate dai docenti (nel caso in cui si scelga di esercitarsi sia nella traduzione passiva che in quella attiva le prove sono 32). Per ciascuno dei settori trattati vengono fornite le fonti per il reperimento della terminologia e vengono redatti glossari terminologici e fraseologici , su indicazione dei docenti.

I testi oggetto di traduzione nel percorso didattico sono frequentemente estratti da lavori di traduzione effettivamente svolti dai docenti e pertanto del tutto corrispondenti alle attuali richieste del mercato della traduzione.

Alla fine del percorso è previsto un esame di traduzione finale.

metodologia

Ciascuno dei suddetti settori viene approfondito con la seguenti metodologia:

● Illustrazione delle varie tipologie di documenti legati al settore in analisi e ambiti di utilizzo;

● Illustrazione delle tecniche e delle strategie traduttive legate a ciascuno dei settori trattati;

● La terminologia del settore in analisi: fonti, ricerca ed elaborazione di glossari;

● Prove pratiche di traduzione corrette singolarmente dai docenti;

lingue attivate

E' possibile specializzarsi in una o due lingue tra le seguenti lingue attivate:

INGLESE, TEDESCO, SPAGNOLO, FRANCESE, PORTOGHESE E RUSSO.

supporti multimedialiSul portale di e.learning i partecipanti trovano dispense digitali, blog di

approfondimento sui vari settori di traduzione, risorse utili , glossari, guide pratiche

all'uso dei cat tools, orientamento professionale e offerte di lavoro dal web.

titolo

"DIPLOMA DI TRADUZIONE "

Tutti i titoli rilasciati dalla Scuola sono a valenza internazionale e abilitano

all'esercizio delle professioni di interprete e traduttore.

Sul titolo finale non compare la dicitura "on line" ma solo la/e lingua/e di

specializzazione

profili professionali attesi

Traduttori free lance Traduttori per il mercato estero e le imprese commercialiTraduttori tecnici per le industrieTraduttori per la ricerca medico-scientificaTraduttori giurati per tribunali, studi legali e notariliTraduttori per l’editoria specializzataTraduttori per l’industria del turismoTraduttori e redattori di contenuti per il web

prospettive occupazionali

La scuola è costantemente contattata da enti, agenzie e aziende su tutto il territorio nazionale che richiedono i nominativi dei diplomati e opera una intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro per favorire l'occupazione dei suoi diplomati.

L'80% dei diplomati entro sei mesi si inserisce sul mercato della mediazione linguistica come libero professionista oppure per conto di enti o aziende che cercano personale con competenze linguistiche e traduttive specialistiche.

la A.T.I.

Tutti gli studenti formati dalla S.S.I.T., a fine corso hanno facoltà di associarsi alla A.T.I. Associazione no-profit di Traduttori e Interpreti.

Gli scopi principali dell’Associazione sono :

Testimoniare e promuovere la professionalità dei propri associati operando una intermediazione gratuita tra domanda e offerta di lavoro;

garantire ai soci aggiornamento professionale, tirocini formativi e visibilità sul web gratuitamente.

sito web www. ati-associazione.org.

visibilità sul web

Attraverso il sito dell'associazione i diplomati ottengono immediata visibilità sul web attraverso il servizio "cercatraduttore "

sito web www. ati-associazione.org.

tirocini formativi

tasse Tassa di iscrizione: euro 200;

Tasse di frequenza:

solo traduzione passiva (dalla lingua straniera verso l’italiano) =euro 900,00oppure dilazionamento : in 4 rate da 230,00 ciascuna;

traduzione attiva e passiva (entrambi i passaggi) = euro 1200,00oppure dilazionamento: in 4 rate da 310,00 ciascuna;

come iscriversi 1. Prenotare l’esame di ammissione (gratuito) se richiesto

2. Consegnare nr. 2 foto tessera

3. compilare:- modulo di autocertificazione- modulo di iscrizione;

4. -versare la tassa di iscrizione

sede: Piazza Duca D’Aosta, 65121 Pescara - tel. 085.27754

e.mail scuolainterpreti@gmail.com www.scuolainterpreti.org

Direttrice didattica dei Master : dott.ssa Edma Vernieri Cotugno