Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre...

Post on 01-May-2015

256 views 1 download

Transcript of Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre...

Corso di formazione perOperatore Socio Sanitario

Centro di Formazione e di Studi Sanitari

«Padre Luigi Monti»

Elementi di legislazione nazionale e regionale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2

IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3

Definizione di salute

La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia.

( Definizione dell'OMS)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4

OMS

L'organizzazione mondiale della sanità è un'agenzia delle Nazioni Unite.

L'obiettivo dell'OMS è il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto

possibile di saluteE' composto da 192 Stati Membri.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5

La Costituzione italiana

La costituzione italiana è la legge fondamentale e e fondativa dello Stato italiano.

Fu approvata dall' assemblea costituente il22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il

1 gennaio 1948

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 6

La tutela della salute nellaCostituzione

La Costituzione italiana configura per la prima volta il diritto alla salute all'art 32

“La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo

e interesse della collettività e garantiscecure gratuite agli indigenti”

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7

Storia

Prima dell'istituzione del SSN il sistema sanitario in Italia era basato su numerosi enti mutualistici

o casse mutue.

Ciascun ente era competente per una determinata categoria di lavoratori

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8

I lavoratori con i famigliari a carico erano obbligatoriamente iscritti all'ente di

appartenenza e in questo modo fruivano dell'assicurazione sanitaria

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9

Il diritto alla salute era quindi correlato non all'essere cittadino ma all'essere lavoratore

(o suo famigliare)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10

Disomogeneità

Vi erano molte sperequazioni tra i vari assistiti vista la disomogeneità delle prestazioni

assicurate dalle varie casse mutue

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11

Alcune date importanti

-1958: viene istituito il Ministero della Sanità

-1968: fu riformato il sistema degli ospedali trasformandoli in enti pubblici

-1974: scioglimento degli enti mutualistici e trasferimento alle regioni dei compiti di

pertinenza sanitaria

-1978: nascita del Servizio sanitario nazionale(legge 833)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12

National Health Service

“Il tuo nuovo Servizio Sanitario Nazionale inizia il 5 luglio 1948. Esso ti fornirà tutti i servizi medici, odontoiatrici e

infermieristici. Ognuno - ricco o povero, donna o bambino – lo può usare. Non ci sono pagamenti da fare, se non per qualche

prestazione speciale. Non ci sono iscrizioni da fare all’assicurazione. Ma non è una forma di carità. Tutti noi stiamo

già pagando per questo, soprattutto attraverso le tasse.”

(Dal volantino che annunciava ai cittadini inglesi la nascita del National Health Service)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13

Servizio sanitario nazionale

Il SSN è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l'assistenza

sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette derivanti

dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento.

Si da così attuazione all'art 32 della Costituzione che sancisce il diritto alla salute di tutti i cittadini.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14

Legge 833 (art. 1)

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse

della collettività mediante il SSN.

Il ssn è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività

designati alla promozione della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzioni

di condizioni individuali o sociali.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15

SSN italiano

Modello universalistico: il diritto all'assistenza sanitaria nasce dallo status di cittadino.

Sistema di tipo residuale: USA il cittadino ha dirittall'assistenza pubblica solo se si trova in

una particolare situazione ( ad es povertà, invalidità etc)

Lo stato sostiene solo situazioni moltodifficili attraverso interventi selettivi a vantaggio

di una ristretta fascia di individui.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16

Servizio sanitario nazionale

Il SSN è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l'assistenza

sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette derivanti

dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento.

Si da così attuazione all'art 32 della Costituzione che sancisce il diritto alla salute di tutti i cittadini.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17

Principi della 833- Tutela della salute fisica e psichica

dell'individuo

- Globalità dell'intervento (prevenzione, cura e riabilitazione)

- Eguaglianza dei cittadini e uniformità delle prestazioni

- Programmazione sanitaria e decentramento della gestione

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 18

Definizione di ASL

La ASL è costituita dal complesso delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla

tutela della salute fisica psichica e sociale di tutta la popolazione in un ambito territorialmente

determinato.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19

DEFINIZIONE DI ASL/2

Sono aziende pubbliche a cui compete l'organizzazione finanziaria e gestionale delle

prestazioni sanitarie

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20

Compiti della ASL

Compito primario della ASL è di provvedere ad assicurare i livelli di assistenza definiti dal “

Piano sanitario Nazionale” nel proprio ambito territoriale.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 21

La legge 833 si scontra rapidamente nella sua attuazione con una serie di difficoltà politiche

legate soprattutto a problemi finanziari

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22

Decreto legs 502/ 1992

Principale innovazione al SSN

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23

Con questo decreto successivamente modificato dal D.Lgs 517/93 si è provveduto al riordino

della disciplina in materia sanitaria e del riassettodel SSN resosi indispensabile per le

innumerevoli disfunzioni e disservizi denunciati

nella sanità

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24

In particolare la necessità del contenimento dellaspesa sanitaria non era più rimandabile

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25

Quali modifiche?

Con il decreto 502/92 si avvia quel processo di regionalizzazione della sanità e viene introdotta

una responsabilizzazione economica- finanziaria delle Regioni.

Gli obiettivi programmatici sono determinati in funzione delle risorse disponibili e non secondo

il meccanismo inverso.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26

Le USL diventano ASL e vengono ridotte di numero. L'ambito territoriale coincide di norma

con il territorio della Provincia

- Superamento della linea politica a vantaggio di una direzione tecnica

- Autonomia organizzativa, amministartiva, contabile, gestionale delle ASL

( responsabilizzazione)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27

- introduzione di metodi e strumenti gestionali tipici delle aziende:

contratti di tipo privatistico alla dirigenza, sistemi di controllo spostati sul raggiungimento degli

obiettivi in un quadro di compatibilità economica.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28

Organi delle ASL

- Direttore generale

è l'organo che ha tutti i poteri di gestione, ha la rappresentanza legale della Asl, ha un contratto quinquennale di tipo privato, è nominato dalla

Regione

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29

Direttore sanitario

- medico

- assunto con contratto privato dal Direttore Generale

- coordina i servizi sanitari

- dura in carica fino alla cessazione del DG

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30

Direttore Amministrativo

- laureato in discipline giuridiche o economiche

- assunto dal DG con contratto privato

- coordina i servizi amministrativi

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31

Consiglio dei sanitari

- organismo elettivo con funzione di consulenza tecnica-sanitaria

- presieduto dal Direttore sanitario

- fornisce parere obbligatorio al DG per le attività tecniche sanitarie

- ne fanno parte medici, laureati non medici, infermieri e tecnici sanitari

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32

Collegio sindacale

- composto da 5 membri designati dalla Regione, dal Ministero della Sanita' e del Tesoro

- dura in carica 3 anni

-verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico

- può fare ispezioni e controlli

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33

WELFARE

Termine inglese (stato di benessere) conosciuto anche come “Stato sociale”

E' un sistema di norme con il quale lo Stato cerca di eliminare le diseguaglianze sociali ed

economiche tra i cittadini(fornire servizi e garantire diritti considerati

essenziali a tutti)