Convegno etinetwork 2

Post on 05-Jul-2015

47 views 1 download

description

Serata di presentazione del progetto EtiNetWork, con aperitivo finale , mercoledì 15/5/13 a Pescia. Parte 2: la nuova Domotica per il risparmio energetico. Presentato il sistema Mikrotherm di Energysolving.

Transcript of Convegno etinetwork 2

(2)(2)

ETINETWORKETINETWORK

2^ parte – focus sulla Domotica2^ parte – focus sulla Domotica

ETINETWORKETINETWORK

Molti pensano alla domotica come un lusso, e d'altra parte sono anni che sentiamo dire che sta per entrare in tutte le case, senza che ciò avvenga.

Cosa c'entra la domotica con l'efficienza energetica ?Cosa c'entra la domotica con l'efficienza energetica ?

ETINETWORKETINETWORK

La pretesa di un sistema domotico è di non nascere limitato: si può comandare tutto e di tutto.Il controllo dei consumi energetici è uno dei bonus.Quante volte vi è capitato che il cliente abbia deciso di installare un impianto domotico guidato principalmente dal desiderio di risparmiare sulla bolletta del gas ?

ETINETWORKETINETWORK

Un buon pretesto, in realtà, per inserire un tassello importante in un disegno più ambizioso: EtiNetWork

Parleremo allora di sistemi nati esplicitamente per il risparmio nel riscaldamento domestico.Abbiamo cercato un prodotto verticale, economico ma molto particolare, per verificare se è finalmente giunto il momento di passare dalle parole ai fatti.

ETINETWORKETINETWORK

Il patrimonio da recuperare è un serbatoio infinito di occasioni lavorative.

cosa andremo a cercare (per cominciare)cosa andremo a cercare (per cominciare)

ETINETWORKETINETWORK

case normalicase normali

Combustibile fossile

Alta temperatura

cosa andremo a cercare (per cominciare)cosa andremo a cercare (per cominciare)

ETINETWORKETINETWORK

impianti normaliimpianti normali

ma anche...ma anche...

ETINETWORKETINETWORK

CondominiiCondominii

(contabilizzazione)(contabilizzazione)

La crisi di oggi e il costo dell'energia: La crisi di oggi e il costo dell'energia: tornano paura e rimedi dei poveritornano paura e rimedi dei poveri

usate i fornelli per la cucina, accendeteli tutti l'inverno e munitevi di una di quelle stufette elettriche con ventola max 800 Watt (da posizionare in un corridoio o stanza più utilizzata): la ventola porta l'aria calda dei fornelli in circolo per casa(...)vi assicuro che l'altro inverno ho consumato 5 mc di gas per scaldare casa e 180 € di corrente totale per tutto l'inverno.ovviamente dovrete tenere cura di cambiare l'aria ogni tanto, ( brucia ossigeno).

Consigli per risparmiare (cosa si legge sul web)

Il pensiero non espresso è:con la caldaia e i radiatori si spende troppo perché sonofatti in modo da consumare più gas di quello che serve.NON MI FIDO, non ho il controllo della situazione.

… e il colmo è che … c'è un fondo di verità !

ETINETWORKETINETWORK

ETINETWORKETINETWORK

INVOLUCRO

- cappotto- isolamenti parziali- infissi e vetri

GENERAZIONE

- caldaie efficienti- pompe di calore (anche con FV !)- solare termico- combustibili bio

DISTRIBUZIONE

- pannelli radianti- radiatori a bassa t.

AUTOREGOLAZIONI

- valvole termostatiche- regol. climatiche- termostati programmabili

Efficientamento Energetico:limitare le perdite di energia, generarla meglio,

distribuirla e regolarla in automatico

L'edificio è trattato come un organismo malato,destinatario delle cure

ETINETWORKETINETWORK

INVOLUCRO

- cappotto- isolamenti parziali- infissi e vetri

GENERAZIONE

- caldaie efficienti- pompe di calore (anche con FV !)- solare termico- combustibili bio

AUTOREGOLAZIONI

- valvole termostatiche- regol. climatiche- termostati programmabili

L'edificio NON è il destinatario reale del nostro lavoro!

L'utente (l'uomo e la sua famiglia) NON può essere relegato a semplice FINANZIATORE.

Ma in tutto questo...l' UTENTE che ruolo ha ?

DISTRIBUZIONE

- pannelli radianti- radiatori a bassa t.

ETINETWORKETINETWORK

La Norma Europea CEN EN15232 “Prestazione energetica degli Prestazione energetica degli edifici - Incidenza dell'automazione, della regolazione e della edifici - Incidenza dell'automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edificigestione tecnica degli edifici” pone in evidenza come l’inserimento negli edifici (residenziale e terziario) di Sistemi di Controllo ed Automazione comporta una riduzione dei consumi energetici in generale e principalmente dei più importanti:

Riscaldamento

Raffrescamento

Ventilazione

Illuminazione

Produzione Acqua calda

Domotica e Automazione degli Edifici

Obiettivo: riduzione dei consumi energetici per mezzo di sistemi BACS

ETINETWORKETINETWORK

• I sistemi di Automazione (BACS/HBES) hanno la funzione di massimizzare l’efficienza energetica degli impianti dell’edificio in relazione alle condizioni ambientali esterne e ai differenti e variabili scenari di utilizzo e occupazione dei singoli ambienti dell’edificio stesso, fornendo nel contempo i massimi livelli di comfort, sicurezza e qualità.

• L’impiego esteso dei sistemi BACS / HBES, educa parallelamente ad apprezzare ed apprendere i criteri di risparmio energetico e di rispetto dell’ambiente, correggendo le cattive abitudini dell’utente.

In tutti i commenti alla norma EN 15232 si ritrovaquesto richiamo all'educazione, un principio ETICO.

Vi occupate di Domotica applicata al risparmio di energia?Siete degli EDUCATORI.

ETINETWORKETINETWORK

Classi di Efficienza Energetica BACS• Classe D “NON ENERGY EFFICIENT” (NON ENERGETICAMENTE EFFICIENTE): comprende gli impianti tecnici tradizionali e privi di automazione, non efficienti dal punto di vista energetico;• Classe C “STANDARD” (RIFERIMENTO): corrisponde agli impianti dotati di sistemi di automazione BACS/HBES ed è considerata la classe di riferimento;• Classe B “ADVANCED” (AVANZATO) : comprende gli impianti di automazione dotati anche di sistemi di gestione per il controllo centralizzato;• Classe A “HIGH ENERGY PERFORMANCE” (ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA): come la Classe B ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche all’impianto.

ETINETWORKETINETWORK

D C B A

Senza automazione

Automazione Standard

Automazione Avanzata

Alta Efficienza

RisparmioB/C

RisparmioB/D

RisparmioA/C

RisparmioA/D

Uffici 1,51 1,00 0,80 0,70 20% 47% 30% 54%Sale di lettura 1,24 1,00 0,75 0,50 25% 40% 50% 60%Scuole 1,20 1,00 0,88 0,80 12% 27% 20% 33%Ospedali 1,31 1,00 0,91 0,86 9% 31% 14% 34%Hotel 1,31 1,00 0,75 0,68 25% 43% 32% 48%Ristoranti 1,23 1,00 0,77 0,68 23% 37% 32% 45%Negozi / Grossisti 1,56 1,00 0,73 0,60 27% 53% 40% 62%

Case monofamiliari Appartamenti in condominio Atri residenziali

1,10 1,00 0,88 0,81 12% 20% 19% 26%

Riscaldamento / Raffrescamento in Edifici non Residenziali

Riscaldamento / Raffrescamento in Edifici Residenziali

Classi e Fattori di efficienza BAC/HBES

Tipologia Edificio / Locale

Risparmio adottando le Classi B e A al posto di C o D

L’efficienza di gestione e il risparmio di energia per usi termici

I sistemi BACS che fanno da soli esistono da tempo,ma in applicazioni RESIDENZIALI (Domotica convenzionale)

manifestano grossi limiti.Risparmi contenuti anche con sistemi efficientissimi (26%)

ETINETWORKETINETWORK

Sistemi che “fanno tutto da soli”

ETINETWORKETINETWORK

Non rimane che vedere se e come fare di meglio.Proviamo a coinvolgere l'uomo.

Corsi di Formazione ProfessionaleAttività di promozione culturale su energia,sicurezza,ambiente

Progettazione immobili e impiantiAssistenza per pratiche di finanziamento,

detrazione fiscale, sicurezza sul lavoro

… è :