contratto Uneba

Post on 23-Mar-2016

220 views 3 download

description

contratto Uneba

Transcript of contratto Uneba

Accordo presentato il 19 giugno in Curia con i vertici regionali e provinciali Uneba, sindacati e soci dell’organizzazione

Socio-sanitari: il nuovo contrattoUneba: migliorerà la qualità. Ma pesa l’incertezza delle risorse regionaliIn tempi di crisi il rinnovo di un

contratto di lavoro con il conse-guente adeguamento dei livelli retri-butivi fa sicuramente notizia. Tantopiù in un settore, come quello dell'as-sistenza sociale e sociosanitaria, mes-so alle strette dai pesanti tagli del fi-nanziamento pubblico.

La settimana scorsa è stato infatti si-glato da Uneba (Unione NazionaleIstituzioni e iniziative di assistenzasociale) e sottoscritto dalle tre princi-pali organizzazioni sindacali (Cgil,Cisl e Uil), il nuovo contratto di lavo-ro, in discussione da 35 mesi.

Un dato che, da solo, la dice lungasul clima che ha caratterizzato la trat-tativa. Nonostante i tempi, tuttavia, ilrisultato portato a casa non è di pococonto (in primis la firma congiuntadella "triplice" sindacale), per cuisoddisfazione è stata espressa da tuttele parti in causa: dai rappresentantidei datori di lavoro (Uneba), a quellidei lavoratori.

Il nuovo contratto è stato presentatonelle sue parti essenziali mercoledì 19giugno in una sala della Curia di Ge-nova, alla presenza dei vertici regio-nali e provinciali di Uneba, dei rap-presentanti sindacali e di alcuni socidell'organizzazione che riunisce lestrutture di assistenza sociale e socio-sanitaria della Liguria. Prossimamen-te si terranno le riunioni provincialiper illustrare i contenuti in modo piùpuntuale.

"Questo - ha spiegato Giuseppe Gri-goni, presidente Uneba Liguria - nonè un contratto per fare profitti, ma per

migliorare la qualità del servizio allepersone, soprattutto quelle non auto-sufficienti".

Sono infatti previsti "oneri impor-tanti per il datore di lavoro", puntan-do essenzialmente a garantire un ser-vizio di qualità per gli assistiti che af-fonda le radici in remunerazione etrattamenti contrattuali migliori per ilavoratori. I quali, hanno notato alcu-ni sindacalisti, hanno fatto la loro par-te ammorbidendo alcune posizioniper andare in contro alle richieste da-toriali.

Tra gli elementi innovativi che ca-ratterizzano il nuovo contratto Uneba,ha spiegato Grigoni, c'è il trattamentoeconomico progressivo (tep) basatosul principio che la retribuzione piena

si acquisisce progressivamente neltempo, in modo da garantire un per-corso di crescita del dipendente e "fi-delizzarlo" al luogo di lavoro. E inquesto senso va anche la norma della"portabilità" del trattamento econo-mico progressivo all'interno dellestrutture di Uneba: se un lavoratorecambia struttura, il suo percorso nonverrà perso, ma mantenuto anche nelnuovo posto di lavoro, purché facciaparte del "circuito" delle strutture chefanno capo a Uneba.

Altro aspetto di novità del contrattoè l'entrata in vigore, dal 1° gennaio2014, dell'assistenza sanitaria integra-tiva, polizza che, a fronte di un versa-mento mensile di 5 euro, garantiràl'assistenza per prestazioni sanitarie di

cui i dipendenti potrebbero avere bi-sogno.

In questo ambito è allo studio la pos-sibilità di fruire dei servizi sanitari inquestione all'interno di strutture Une-ba che eventualmente dispongano diquel servizio (si pensi, ad esempio, aitrattamenti fisioterapici).

Naturalmente è previsto anche unaumento contrattuale che, a secondadei livelli, viaggia tra 110 e 180 euro.Importante poi l'introduzione dell'ap-prendistato professionalizzante (perlavoratori under 29 anni) tra le formedi inquadramento previste dal con-tratto, definito da Barbara Gualco(membro dell’Osservatorio del lavorodi Uneba Liguria) una vera e propria"conquista" per il settore.

La soddisfazione dei rappresentantiUneba non è comunque esente dapreoccupazioni, dovute essenzial-mente all'incertezza delle risorse chela Regione Liguria metterà a disposi-zione (il budget per il 2013 non è sta-to ancora comunicato e sicuramenteciò genera non pochi stress).

In questo contesto, ha fatto notareLuca Volpe, presidente Uneba Impe-ria, "l'applicazione del contratto cree-rà qualche mal di pancia e non sarà si-curamente indolore per le strutture",soprattutto per quanto riguarda la par-te economica.

Dello stesso avviso Albino Accame,presidente Uneba Savona, che tutta-via sottolinea gli elementi positivi delnuovo contratto, che, secondo lui, sicandida a diventare "un riferimento inLiguria" in quanto garantisce mag-giori riconoscimenti a chi, come glioperatori sociali e sociosanitari, svol-ge un lavoro duro.

Anche Roberto Brisca, vertice diUneba Genova, ha parlato di "grandesacrificio", che tuttavia rappresentaun'opportunità importante per "lavo-rare bene per i nostri anziani": l'atten-zione per gli assistiti, ha fatto notare,"deve venire prima di tutto".

Anche i rappresentanti sindacalihanno fatto riferimento alle difficoltàdi bilancio della Regione, ma sono in-tenzionati a far valere, in sede di trat-tativa regionale sulla distribuzionedelle risorse, il principio di premialitàverso coloro che fanno sacrifici e in-vestono in chiave di miglioramentodel servizio.

Federica Gallamini

1930 giugno 2013 genova e liguria ICIL CITTADINO