Contesto Comunicazione Linguistica Sottotesto Metalinguistica · della procedura, devi dividere di...

Post on 17-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Contesto Comunicazione Linguistica Sottotesto Metalinguistica · della procedura, devi dividere di...

Comunicazione

Linguistica

ParaverbaleVerbale

Non-linguistica

Tacesica Prossemica Kinesica

Metalinguistica

Contesto

Testo

Sottotesto

La procedura, in realtà, è molto semplice. Prima suddividi le cose per gruppi. Ovviamente può bastare un mucchio, a seconda di quanto c’è da fare. Se devi andare da qualche altra parte perché ti manca il necessario, ecco, questo è il secondo passo, altrimenti puoi cominciare. E’ importante non esagerare. Cioè: è meglio metterne poche alla volta. Può sembrarti un particolare poco rilevante lì per lì, ma le cose possono complicarsi facilmente. Un errore può anche rivelarsi costoso. La prima volta la procedura potrebbe sembrarti complicata. Presto, però, diventerà semplicemente parte della tua vita. E’ difficile prevedere se un giorno nell’immediato futuro non sarà più necessario svolgere questo compito, ma non si può mai dire. Alla fine della procedura, devi dividere di nuovo le cose in gruppi, e infine puoi riporle dove devono essere messe. Verranno usate di nuovo e l’intero ciclo si ripeterà. Così è la vita, comunque.

Vietato piegarsi

Guida consentita solo instato di ebbrezza

Scippo in corso

Attenzione: schivare il proiettile

ALB

La “risposta” alla comunicazione

• Dipende dall’atteggiamento mentale e dalle conoscenze e competenze.

• Non è un processo lineare• Tipologie:

– Cognitiva– Emotiva– Feed-back

ALB

Spontanea

Istituzionale

Attiva Passiva

La classe

ALB

La classe

Organi rappresentativi ed esecutivi

Scuola, università

Seminario,conferenza

CelebrazioneSpontanea

Istituzionale

Attiva Passiva

ALBElementi classici

Persuasore

Pathos

Ethos Logos

Target

ALB

Sentimenti Reazionipsico-fisiche

Attivazionemotivazionale

Segnalazionesociale

Evento/esperienzasignificativi

Azione/comportamento

Emozione

Le quattro componenti dell’emozione

ALB

Comunicazione verbale

• Preparazione (Inventio et dispositio)• Inizio (Exordium)• Apertura (Captatio benevolentiae)• Esposizione (Narratio)• Esemplificazione (Demonstratio)• Provocazione (Elocutio)• Conclusione (Peroratio)• Risposte

ALBParole a valenza negativa

• Inizio sbagliato

• Suggerire il dubbio

• Verbi delle incongruenze

• Uso impulsivo del no

• Trigger words

ALB

La comunicazionenon verbale

• Nei gesti, nelle espressioni del viso, nello sguardo, negli atteggiamenti

• Nell’uso della voce (timbro, tono, volume, ritmo e velocità)

• Nella posizione assunta nello spazio comunicativo: quale distanza separa emittente e ricevente (prossemica)

• Nella sensibilità tattile e olfattiva• Nei cosiddetti artefatti, e cioè l’abbigliamento, il

trucco, gli ornamenti

ALBEspressione del viso

ALB

Lo sguardo

• Segnala la direzione dell’attenzione• E’ un canale “aperto”• Contatto visivo• Frequenza di battito delle ciglia• Direzione della rottura del contatto• Occhi “spalancati”• Guardiamo di più chi più ci piace

ALB

Il sistema di rappresentazione mentale

ALB

visualecostruito

dialogointernocinestetico

uditivoricordato

uditivocostruito

visualericordato

Il sistema di rappresentazione mentale

ALB

Guendalina parte Armando

La voce

ALB

Guendalina, parte Armando

La voce

ALB

Guendalina parte, Armando

La voce

ALBLa voce

• Riflette lo stato emotivo• Difficile da controllare• Elementi:

– Volume– Tono– Velocità– Accento– Non parole

ALBI gesti

• Sostenere il discorso– Enumerare elementi– Indicare persone o oggetti– Enfasi– Indicare forme o dimensioni

• Rivelazione inconsapevole– Pugni serrati– Braccia incrociate– Mani che nascondono la bocca– Posizione del fico– Oscillazione del corpo

ALBPostura

• Posizione generale del corpo• Modo di muoversi• Non rivela chiaramente emozioni• Indica l’atteggiamento generale nei

confronti degli altri• Rivela il grado di sicurezza

ALB

ALBContatto fisico

• Potente segnale sociale• Significa calore e assertività• Fattori di ambiguità• Limitato nella nostra cultura• Regole molto strette• Effetto generalmente positivo• Attenzione allo “spazio personale”:

– Intimo: fino a 0,5m– Privato: da 0,5 a 1,25m– Sociale da 1,25 a 3,5m– Pubblico: oltre i 3,5m

Le peggiori:

Il pesce morto La morsaIl trita-ossaFuori bersaglioA braccio rigidoIl lussa spallaLa pompaIl mazzo di carote

ALBPer saperne di più …

A chi desideri approfondire il tema del “linguaggio del corpo” consiglio l’utile e divertente libro di Allan e Barbara Pease“The definitive book of body language”edito da Orion (Londra 2004).

ALBComportamento spaziale

• Fortemente dipendentedalle circostanze

• Scegliere il modello adatto• Il podio• Il “leggio”• Il microfono

ALBIl layout

• Quasi sempre fisso• Verificare con anticipo• Disposizioni base:

– Teatrale– Interattiva

• Luci• Supporti audiovisivi• Comfort• Posizione• Possibilità di movimento