CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI •SANGUE · 2013. 11. 7. · TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE...

Post on 29-Mar-2021

4 views 0 download

Transcript of CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI •SANGUE · 2013. 11. 7. · TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE...

SC.BIOLOGICHE – I Anno - CORSO A

LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA

• CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI

• SANGUE

Esercitazione n°3

EpitelialeEpiteliale

MuscolareMuscolareNervosoNervoso

ConnettivoConnettivo

Di rivestimentoSensorialeGhiandolare

Di rivestimentoSensorialeGhiandolare

LiscioStriato scheletricoStriato cardiaco

LiscioStriato scheletricoStriato cardiaco

Sistema nervoso centraleSistema nervoso periferico

Sistema nervoso centraleSistema nervoso periferico

Propriamente dettoSangue e tessuto linfoideDi sostegno

Propriamente dettoSangue e tessuto linfoideDi sostegno

TESSUTI DIORIGINE

MESENCHIMALE

TESSUTI DIORIGINE

MESENCHIMALE

TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTITESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI

(lasso, compatto, reticolare, elastico, adiposo)

TESSUTI CONNETTIVALI DI SOSTEGNO

TESSUTI CONNETTIVALI DI SOSTEGNO

(cartilagineo e osseo)

T. CONNETTIVALI A FUNZIONE DIVERSAT. CONNETTIVALI A FUNZIONE DIVERSA

Tutti questi tessuti:

• derivano dal mesenchima (connettivo embrionale)

• sono caratterizzati da cellule disperse in abbondante sostanza intercellulare

• hanno funzione trofica, meccanica, di difesa

Tutti questi tessuti:

• derivano dal mesenchima (connettivo embrionale)

• sono caratterizzati da cellule disperse in abbondante sostanza intercellulare

• hanno funzione trofica, meccanica, di difesa

(T. emopoietico, sangue e linfa)

Nei tessuti CONNETTIVI propriamente detti troviamo:Nei tessuti CONNETTIVI propriamente detti troviamo:

COMPONENTECELLULARE

COMPONENTECELLULARE

COMPONENTE CELLULARE AUTOCTONACOMPONENTE CELLULARE AUTOCTONA

COMPONENTE CELLULARE NON-AUTOCTONACOMPONENTE CELLULARE NON-AUTOCTONA

MATRICE EXTRACELLULARE

MATRICE EXTRACELLULARE

COMPONENTE AMORFACOMPONENTE AMORFA

COMPONENTE FIBRILLARECOMPONENTE FIBRILLAREFibre collageneFibre elasticheFibre reticolari

Proteoglicani

COMPONENTE CELLULARE AUTOCTONA

COMPONENTE CELLULARE AUTOCTONA

FibroblastiAdipociti

Cellule endotelialiCellule mesoteliali

COMPONENTE CELLULARE NON-AUTOCTONA

COMPONENTE CELLULARE NON-AUTOCTONA

MacrofagiPlasmacellule

Mastociti

CONNETTIVO LASSOCONNETTIVO LASSO

CONNETTIVO COMPATTO O FIBROSOCONNETTIVO COMPATTO O FIBROSO

Poca componente amorfa e molte fibre collageneEsempio: pericondrio (lo vedremo prossima volta)

Molta componente amorfa e fibre collageneEsempio: connettivo associato ad epiteli

CONNETTIVO ELASTICOCONNETTIVO ELASTICO

Prevalenza di fibre elasticheEsempio: legamenti, parete arterie maggiori

CONNETTIVO RETICOLARECONNETTIVO RETICOLARE

Simile al lasso ma con prevalenza di fibre reticolariEsempio: linfonodi e alcune ghiandole

TESSUTO ADIPOSOTESSUTO ADIPOSO

Un’ immagine di esempio da un vetrino che non vediamo adesso:

Esofago di topo colorato con ematossilina-eosina

Immagini dal vetrino che osserviamo oggi:

Lingua di topo colorata con tricromica di Masson

Immagine di richiamo da un vetrino che non osserviamo oggi ma che

abbiamo osservato la volta scorsa:

Pancreas di topo colorato con ematossilina-eosina

IL SANGUE

Alcune particolarità di questo tessuto di origine mesenchimale:

• la sostanza intercellulare è liquida (plasma)

• la sostanza intercellulare non viene prodotta dalle cellule deltessuto stesso

• le cellule originano nel tessuto emopoietico e concludono il loro ciclo vitale in organi emocateretici (es:milza)

Alcune particolarità di questo tessuto di origine mesenchimale:

• la sostanza intercellulare è liquida (plasma)

• la sostanza intercellulare non viene prodotta dalle cellule deltessuto stesso

• le cellule originano nel tessuto emopoietico e concludono il loro ciclo vitale in organi emocateretici (es:milza)

IL PLASMAIL PLASMA

90 %acqua90 %acqua 10 %

sostanza secca10 %

sostanza secca

9 %sostanze organiche

9 %sostanze organiche

1 %sali minerali

1 %sali minerali

monocita

neutrofilo

eosinofilolinfocita

basofilo