Concetto di curricolo corso percorso. La progettazione dei percorsi è tipica dei sistemi scolastici...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Concetto di curricolo corso percorso. La progettazione dei percorsi è tipica dei sistemi scolastici...

Concetto di curricolo

corso

percorso

La progettazione dei percorsi è tipica dei

sistemi scolastici caratterizzati da una

certa autonomia

In Italia la problematica si è diffusa con la partecipazione scolastica e la collegialità e con l’idea dell’azione didattica intesa come un processo razional- tecnologico realizzato da professionisti dell’insegnamento…

...in antitesi con i concetti di idealismo gentiliano( atto artistico, atto artigiano, atto impiegatizio)

Esistono diverse concezioni di curricolo

FREYmateria struttura

della disciplina

programmazione per obiettivi

classificazione tassonomica

curricolo

Stenhause modello per

obiettivi

modello procedurale

modello centrato sulla ricerca

curricolo

Scuraticentrato sulle

materie

centrato sulle attività dell’alunno

centrato su punti focali, nodi concettuali

curricolo

Il concetto di curricoloComprende

»SCOPI»RISULTATI ATTESI»CONTENUTI»ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO (STRATEGIE)

Si supera la vecchia concezione:

CURRICOLOCURRICOLO==

PIANO DI STUDIPIANO DI STUDI

La programmazione curricolare si è diffusa insieme alla pedagogia per obiettivi

•Analisi situazione•selezione obiettivi•selezione contenuti•selezione metodi•verifica e valutazione

da questa discende...

...programmazione per obiettivi

critiche, frammentazione dei contenuti, tecnicismo, meccanicismo delle procedure,rigidità

•in contrasto con i concetti di concezione reticolare della conoscenza

…dalle critiche è nata

• Didattica per concetti

• progettazione per situazioni

• didattica per problemi

• didattica per progetti

I varii modelli si fondano su idee DIVERSE di educazione, istruzione, cultura, apprendimento ecc.

Numerose sono le concezioni

riguardanti gli OBIETTIVI, la

VERIFICA e la VALUTAZIONE

L’autonomia fissa criteri di riferimento precisi in materia di CURRICOLI

Scopi del curricolo

definire

FinalitàObiettivi

POF

POF• Programmi nazionali

• risposte, bisogni educativi posti dalle tendenze socio-economico-culturali in atto

• risposte ai bisogni formativi dell’ambiente

• Risposte alle emergenze educative

SCELTE EDUCATIVE

PROFILO DELLA PERSONA FORMATA

MISSIONMISSION

SCUOLA DI 1° GRADO

aspetti educativi, culturali generali e basilari

SCUOLA DI 2° GRADO

specificità professionaleformazione uomo e cittadino

Formazione?• Formare la persona• formare il cittadino• formare il pensiero• formare la professionalità

Pedagogia per obiettiviScopo generale

““OPERATIVIZZATO”OPERATIVIZZATO”

SCOMPOSTO IN OBIETTIVI INTERMEDI E SPECIFICI, ESPRESSI COME PRESTAZIONI DELL’ALLIEVO CONCRETAMENTE OSSERVABILI E MISURABILI

Classificazione obiettivi In base al tempo (lungo, medio e

breve termine) al grado di astrattezza (generali,

intermedi, specifici)

–finalità educative

–obiettivi generali

–obiettivi specifici

–obiettivi comportamentali (di solito si osservano ma non si valutano)

Didattica per concetti

Costruzione di concetti chiari e corretti, da

concetti spontaneiconcetti spontanei

a

concetti scientificiconcetti scientifici

Progettazione per sfondi

Obiettivi come traguardi da raggiungere mediante progetti reticolari, sequenza circolare non lineare

(es. economia), offrire e sviluppare situazioni, operare aperture

Art. 8 del Regolamentogli scopi… sono

OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE

CLASSIFICAZIONE

Competenze di base:

lingue, matematica, informatica

Competenze trasversali

diagnosi, relazione, impatto, approccio

Competenze tecnico-professionali

Altra classificazione

•competenze strumentali di base

•competenze sociali di base

•competenze disciplinarinuclei fondanti

•competenze trasversali

•competenze metacognitive

COMPETENZE

Informazioni, concetti

Dichiarative, procedurali

Saper fare

Importante sviluppareatteggiamenti positivi

e desiderabiliTraguardi trasversali

inerenti a tuttele competenze

Come si fa a trasformare le scelte educative in traguardi trasversali?

Attraverso le conoscenze che contribuisconoallo sviluppo dell’identità culturale e sociale...

Occorre far risaltare la funzione formativa delle competenze specifiche

correlare competenze specifiche e competenze trasversali

CONCETTO DI DISCIPLINA

SCOPO PRINCIPALE

TRASMISSIONE SAPERE

CONOSCENZA

METODO DI RICERCA

LINGUAGGIO

SCELTA DELLE DISCIPLINEANALISI DELLE DISCIPLINE E

ATTIVITÀ DEI CURRICOLI

INDIVIDUAZIONE PROGETTI CHE INCIDANO SUL TEMPO DI OGNI DISCIPLINA (progetto NON attività in più, ma “curvatura” del percorso curricolare)

INTRODUZIONE DI NUOVE DISCIPLINE ADERENTI AL TIPO DI SCUOLA

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALL’AUTONOMIA

ESSENZIALIZZAZIONE delle discipline attraverso:

MAPPE CONCETTUALI didattica per concetti

DISTILLAZIONEdidattica breve

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLODEFINIRE QUADRO DI

Definizione delle UNITÀ FORMATIVE

UNITÀDIDATTICHE

MODULO

INGRESSOCENTRALE

USCITA

3 sezioni

Nella progettazione del CURRICOLO si deve tener conto delle sequenze più adatte agli obiettivi, agli allievi e alle situazioni