Comunicato stampa fondi strutturali FESR del Vicesindaco dott. Rocco Leone

Post on 10-Mar-2016

212 views 0 download

description

Prove tecniche di “dialogo” tra la collina materana e metapontino. I comuni della costa jonica lucana e quelli dell'entroterra materano cominciano a usare lo stesso linguaggio in termini di programmazione; e lo fanno grazie al Programma Operativo FESR 2007-2012 che con il piano di Offerta integrata di Servizi (P.O.I.S.) dell' Asse IV “Inclusione sociale”, indica la possibilità di mettere in campo una serie di interventi da attuare in favore delle popolazioni locali, con un occhio particolare verso i più deboli. E la partnership sottoscritta dall'Ambito Metapontino – Collina Materana, composta da 17 comuni (Accettura, Aliano, Cirigliano, Colobraro, Craco, Gorgoglione, Moltabano, Pisticci, Policoro, Rotondella. San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Scanzano J.no, Stigliano, Tursi e Valsinni), dalla Prov. Di Matera e dall'Azienda Sanitaria di Matera, ha dato grande prova di concertazione e sensibilità nei confronti di anziani, disabili,minori,giovani e studenti.

Transcript of Comunicato stampa fondi strutturali FESR del Vicesindaco dott. Rocco Leone

Comunicato Stampa

Oggetto: Programma Operativo FESR 2007-2012.

Prove tecniche di “dialogo” tra la collina materana e metapontino. I

comuni della costa jonica lucana e quelli dell'entroterra materano

cominciano a usare lo stesso linguaggio in termini di programmazione; e

lo fanno grazie al Programma Operativo FESR 2007-2012 che con il piano

di Offerta integrata di Servizi (P.O.I.S.) dell' Asse IV “Inclusione sociale”,

indica la possibilità di mettere in campo una serie di interventi da attuare

in favore delle popolazioni locali, con un occhio particolare verso i più

deboli. E la partnership sottoscritta dall'Ambito Metapontino – Collina

Materana, composta da 17 comuni (Accettura, Aliano, Cirigliano,

Colobraro, Craco, Gorgoglione, Moltabano, Pisticci, Policoro, Rotondella.

San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Scanzano J.no, Stigliano, Tursi e

Valsinni), dalla Prov. Di Matera e dall'Azienda Sanitaria di Matera, ha dato

grande prova di concertazione e sensibilità nei confronti di anziani,

disabili,minori,giovani e studenti.

Poco più di 13 milioni di euro da spalmare su 4 assi di intervento (socio-

sanitario, socio-assistenziale, servizi per la comunità, e allungamento dei

tempi di apertura delle scuole), tenendo conto di 2 fattori fondamentali: la

popolazione residente in ciascun comune dell'ambito e il tasso di

spopolamento nei comuni dell' entroterra.

Metodologia umanamente condivisa dai componenti della partnership,

soprattutto dai sindaci dei piccoli centri, che hanno dato atto ai comuni più

grandi, in primis Policoro, Capofila dell'ambito, la sensibilità manifestata

nei confronti delle popolazioni dell'entroterra.

“E' stata una grande prova di confronto e partecipazione – ha sottolineato il

vicesindaco di Policoro, Rocco Leone, che ha coordinato gli incontri in

qualità di Comune Capofila – che ha portato ad una condivisione in

termini di ripartizione e programmazione.

“Dopo una mappatura in termini demografici e infrastrutturali, abbiamo

fatto fronte comune per individuare le esigenze del territorio, con l'idea di

realizzare, in particolare, case famiglia per anziani, prevalentemente

nell'entroterra, per disabili, lungo la costa jonica; ma anche spazi ricreativi,

sportivi e culturali equamente spalmati sull'intero territorio; e, con l'aiuto

di ASM, Punti Sanitari spalmati in maniera capillare in ogni comune

dell'ambito” ,dichiara il Vicesindaco Leone.

Con la presentazione della proposta alla Regione Basilicata, si apre la fase

negoziale che porterà, salvo qualche piccola variazione di natura logistica,

alla sottoscrizione dell'Accordo di Programma tra Regione e Policoro,

Comune Capofila, che darà ufficialmente il via ai Lavori.