Commissione Pari Opportunità Regione Puglia CO.RE.COM. Puglia

Post on 26-Jan-2016

48 views 3 download

description

Commissione Pari Opportunità Regione Puglia CO.RE.COM. Puglia. Progetto “Emittenti locali e differenze di genere” Conferenza stampa di presentazione risultati Bari 11 NOVEMBRE 2011 Maria Pasanisi. OGGETTO DELL’INDAGINE. Il progetto “Emittenti locali e differenze di genere”, - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Commissione Pari Opportunità Regione Puglia CO.RE.COM. Puglia

Commissione Pari Opportunità Regione PugliaCO.RE.COM. Puglia

Progetto “Emittenti locali e differenze di genere”

Conferenza stampa di presentazione risultati

Bari 11 NOVEMBRE 2011

Maria Pasanisi

OGGETTO DELL’INDAGINE

Il progetto “Emittenti locali e differenze di genere”, attuato dal CORECOM Puglia e Commissione Pari Opportunità Regione Puglia, ha l’obiettivo di rilevare come le emittenti pugliesi riescono a far transitare attraverso l’informazione, modelli coerenti con la nuova identità di genere, o al contrario, continuano a veicolare una rappresentazione ispirata a vecchi modelli e stereotipi condannando la figura femminile alla marginalità.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

La metodologia utilizzata segue parte dell’impostazione della ricerca effettuata dal Global Media Monitoring Project.Nato nel 1995, in occasione della conferenza Internazionale ‘Women Empowering Communication’ – Bangkok 1994 -. , il progetto si collega direttamente all'obiettivo strategico della Piattaforma di Azione approvata dalle Nazioni Unite.

“I Governi, la comunità internazionale e la società civile, incluse le organizzazioni non governative del settore privato,sono chiamati ad assumere iniziative strategiche nelle seguenti aree di crisi:…………..44. La stereotipizzazione delle immagini delle donne e la disuguaglianzanell’accesso e partecipazione delle donne a tutti i sistemi di comunicazionee in particolare ai mezzi di comunicazione di massa;”

Ricerca 2005: Sulle notizie da tutto il mondo il 79% fa riferimento a uomini – donne 10% - In Italia notizie riferite a donne 14% (crimine e violenza)

METODOLOGIA DELLA RICERCA

La stessa metodologia (GMMP) è stata attuata

dall’Osservatorio di Pavia (2009-2010) unitamente

all’Università di Padova per un progetto pilota focalizzato sul

monitoraggio delle TV locali da realizzare contestualmente

al monitoraggio internazionale.

Il progetto, proposto a tutti i Co.Re.Com. d’Italia, è stato

accolto e finanziato dai Comitati per le Comunicazioni di

quattro Regioni: Abruzzo, Calabria, Lombardia e Veneto.

IL CAMPIONE DI INDAGINE

Le emittenti analizzate (14-15 novembre 2010) sono le seguenti:• ANTENNA SUD - Bari• STUDIO 100 – Taranto• TRCB – Ostuni (BR)• TELEFOGGIA srl – Foggia• TELENORBA – Conversano (Ba)• TELERAMA srl – LecceLa fascia oraria su cui è stato effettuato il monitoraggio è quella che va dalle 19 alle 24, su notiziari e programmi di approfondimento ad essi collegati.

SCHEMA DI ANALISI

• VERIFICA DEI RUOLI DI VERTICE ALL’INTERNO DEI CDA DI CIASCUNA EMITTENTE E PRESENZA DI GIORNALISTI E GIORNALISTE (Tot. 71 D-76 U)

• CONDUZIONE • LA NOTIZIA• IL CONTESTO DI PERTINENZA• SOGGETTO DELLA NOTIZIA• CLASSIFICAZIONE STEREOTIPI (Palesi, sottili,

occasioni mancate/genere nascosto, genere consapevole)

I RISULTATIArea tematiche su 205 notizie analizzate

6680

194

113 4 10 8

0102030405060708090

Politica governo

Cronaca

Cultura costume società

SocialeEconomiaAmbiente

SanitàSportAttualità

Aree tematiche notizie

Serie1

I RISULTATIPresentazione notizie

42% U. – 58% D.

40

14 122 5 1 1

8 3

26

66

7 2 6 2 3 2 5

010203040506070

Aree tematiche:Politica-governo

Cronaca

Cultura-costume-società

SocialeEconomiaAmbiente

SanitàSportAttualità

Presentazione notizie

M.

F.

I RISULTATI Soggetto della notizia/1

56% U. – 10% D. – 19% U.D. – 15% generico

42

36

13

13

14

1 1

13

18

3 2

812

2

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Politica-governo

Cronaca Cultura-costume-società

Sociale

Sogetto della notizia -1-

Soggetto notiziaM.

Soggetto notizia F.

Soggetto notiziaM/F

Soggetto notiziaGenerico

I RISULTATISoggetto della notizia/2

5

2

4

9

2

1

4

2

1

6

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Economia Ambiente Sanità Sport Attualità

Soggetto della notizia -2-

M.

F.

M/F

Generico

I RISULTATIStereotipi presenti

14

26

80

7

81

0102030405060708090

Stereotipi palesiStereotipi sottiliGenere nascostoGenere consapevole

Ininfluenti

Stereotipi presenti

Serie1