COMMENTO MERCATI - Dicembre 2016

Post on 15-Apr-2017

41 views 2 download

Transcript of COMMENTO MERCATI - Dicembre 2016

COMMENTO MENSILEDicembre 2016

Gentile Collega,

nel corso del mese di Novembre i mercati finanziari hanno svelatole loro carte e, come spesso accade, sorpreso l’opinione comunein un momento di importante cambiamento. Lo snodo è statonaturalmente rappresentato dalle elezioni politiche americane edil risultato, inaspettato dai più, non ha portato con sé le paventateconseguenze negative, se non per poche ore, introducendosemmai i nuovi paradigmi con cui si dovrà convivere nei prossimitrimestri: un aumento delle aspettative di inflazione ed una decisaaccelerazione del rialzo dei rendimenti obbligazionari unitamentead un mercato azionario capace di sorprendere in positivo.Il movimento rialzista sui tassi di interesse aveva già mostrato leprime indicazioni nella parte centrale dell’anno e la prospettiva diuna politica monetaria vicina al punto di inversione era attesa macertamente l’entità del movimento registrato nelle scorsesettimane ha decisamente accelerato questo processo, ribaltandodi fatto la tendenza di lungo corso ed instaurando un nuovoregime di riferimento.I mercati azionari, sull’altro fronte, hanno scommessopraticamente da subito su una nuova politica pro crescita el’impatto più evidente, oltre ai risultati immediatamente positivi,è certamente la significativa rotazione settoriale con il rialzo delsettore ciclico e dei bancari, oltre ai titoli legati alle infrastruttureed alla difesa.

ESPOSIZIONE PESO

Buona Performance!

Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.

Via Conciliazione 1, 22100 Como

+39 031338391

comunicazioni@ambrosettiam.com

www.ambrosettiam.com

In termini assoluti, l’impatto sulle Borse dei Paesi sviluppati è stato importante con l’indice globale in crescita del 1.25% trainato dalGiappone (+5.49% Topix) e dagli Usa (+3.42% S&P500) che segnano nuovi massimi storici. Più travagliato il percorso in area Euro conrecuperi finali che portano il saldo di mese attorno allo zero, passando attraverso i rialzi di Francia ed Olanda e la debolezza deimercati periferici come Italia e Spagna. A soffrire maggiormente in questa fase sono risultati i mercati emergenti con flessionigeneralizzate di ampia portata (-4.67% l’indice globale).Di questo ritrovato potenziale ottimismo ne pagano le conseguenze soprattutto le tematiche difensive come Utilities (-6.51%),Consumi Non Ciclici (-5.26%) e l’Oro (-8.15%) che amplifica la già significativa discesa in atto mentre rimane elevato il nervosismo sulPetrolio.Come detto, in questo contesto, a soffrire maggiormente sono dunque le obbligazioni con tassi al rialzo su tutte le scadenze ed unsaldo di mese sorprendentemente negativo per gli investitori, sia sui temi governativi sviluppati (-2.89% Usa, -2.02% Italia) che sulleemissioni societarie (Corporate Usa -3.11%) e soprattutto Emergenti (-5.53%). A chiudere il quadro dei mercati sono le valute, con unrafforzamento del Dollaro su larga scala, oltre il 3% verso Euro e oltre il 9% nei confronti dello Yen.I mercati stanno certamente scontando più le intenzioni che dei dati reali ma, in una fase così impegnativa per il contesto economico,le aspettative giocano un ruolo chiave nella definizione degli equilibri prospettici. Gli strumenti obbligazionari rimangono sottopressione e, sebbene non si escludano parziali riequilibri nelle settimane entranti, il contesto resta decisamente difficile e pocoprofittevole per investimenti a carattere strategico. Le azioni si candidano quindi come unica macro-alternativa al rischio tassi, con leborse di Usa e Giappone favorite. In questo scenario l’area Euro presenta valutazioni decisamente attraenti ma i mercati del vecchiocontinente continuano a scontrarsi con le note problematiche di carattere politico e con il pressante spettro della disgregazione dopole recenti derive populiste. Indubitabilmente l’imminente referendum italiano porta con sé un ulteriore carico di incertezza che, se daun lato riteniamo non cambi le attese e la forza dei mercati a livello strategico, dall’altro aggiunge certamente volatilità ad unatipologia di investimento che già, naturalmente, ne incorpora.

Per il MESE DI DICEMBRE viene mantenuta elevata l’esposizione azionariacomplessiva frutto di un inquadramento positivo atteso per l’interotrimestre. A livello di allocazione si evidenzia un ritorno degli investimentisui mercati azionari emergenti con la conferma di Stati Uniti, Giappone eGermania a livello di area Euro.Sul fronte settoriale le scelte restano focalizzate su Telecommunication,Healthcare ed Utilities. Per la componente obbligazionaria permane unapproccio prudenziale con un rischio complessivo del portafoglio ancoracontenuto. Si privilegiano in tale senso le tematiche a spread in particolaresu scadenze molto brevi. Ridotta l’esposizione valutaria extra euro in unalogica di contenimento della volatilità.

Documento riservato ad investitori professionali – Vietata la copia e la divulgazione non autorizzata