Programma di Italiano ANTOLOGIA - Liceo … e commento di un testo poetico La parafrasi; Il...

36
Liceo Scientifico Statale ‘’Leonardo Da Vinci’’ Anno Scolastico 2013/2014 Classe II sez. H Programma di Italiano ANTOLOGIA IL TESTO IN PROSA : -IL ROMANZO: Strumenti metodologici: -Come si legge un romanzo; Livello delle azioni: -La divisione in sequenze; -La struttura del testo narrativo; -Fabula e intreccio; -Analessi e prolessi; -Tempo della storia e tempo del racconto; -I tempi verbali nel testo narrativo; Livello dei personaggi: -Caratterizzazione; -Presentazione; -Ruolo; -Attributi; -Sistema dei personaggi

Transcript of Programma di Italiano ANTOLOGIA - Liceo … e commento di un testo poetico La parafrasi; Il...

Liceo Scientifico Statale ‘’Leonardo Da Vinci’’

Anno Scolastico 2013/2014

Classe II sez. H

Programma di Italiano

ANTOLOGIA

IL TESTO IN PROSA:

-IL ROMANZO:

• Strumenti metodologici:

-Come si legge un romanzo;

• Livello delle azioni:

-La divisione in sequenze;

-La struttura del testo narrativo;

-Fabula e intreccio;

-Analessi e prolessi;

-Tempo della storia e tempo del racconto;

-I tempi verbali nel testo narrativo;

• Livello dei personaggi:

-Caratterizzazione;

-Presentazione;

-Ruolo;

-Attributi;

-Sistema dei personaggi

• Livello del narratore:

-Il narratore;

-Il punto di vista o focalizzazione;

-Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza;

I contesti culturali:

-l’Illuminismo;

-il Romanticismo;

-il Positivismo;

-il Naturalismo;

-il Verismo

IL ROMANZO:

Introduzione

Origini e caratteristiche;

Dal Medioevo al Seicento;

Il romanzo moderno;

Il romanzo realistico;

Il romanzo naturalista e verista

G.Verga: Notizie biografiche

“I Malavoglia” : La famiglia Malavoglia

• Il romanzo storico:

- Scheda di approfondimento: Differenze tra W.Scott e A. Manzoni;

� A.Manzoni:

Notizie biografiche;

Vicende politiche e sociali dell’età del Manzoni;

La conversione e la concezione della vita e della storia;

Il romanzo storico;

Il problema della lingua;

‘’I Promessi Sposi’’ – riassunto, commento, analisi critica;

• Il romanzo del Novecento:

M.Proust: Notizie biografiche

“La strada di Swann” : Una nonnina eccellente

N.Ginzburg : Notizie biografiche

“Lessico famigliare” : Un padre burbero e affettuoso

La narrazione psicologica:

� Il genere e la sua storia;

� Le tecniche;

� La società di massa e la crisi dell’individuo

� La psicoanalisi;

J.Joice : Notizie biografiche;

‘’Gente di Dublino’’: Eveline

K.Mansfiel: Notizie biografiche;

“La festa in giardino” : Il suo primo ballo

IL TESTO POETICO:

L’aspetto retorico-stilistico

� La scrittura in versi

� Musicalità e ritmo;

� Forma e contenuto;

� Le figure retoriche;

L’aspetto metrico-strutturale

� La metrica e il verso;

� Le figure metriche

� L’accento ritmico e le pause;

� I tipi di versi;

� La rima;

� Assonanza e consonanza;

� La strofa;

Temi, simboli e messaggi

� I temi;

� I simboli;

� Il messaggio;

� La poetica dell’autore;

U.Saba : Notizie biografiche

‘’Canzoniere’’ : Amai

Parafrasi e commento di un testo poetico

� La parafrasi;

� Il commento;

� Esempio di commento;

Dalla classicità al Medioevo:

Le forme metriche della tradizione italiana: la canzone, il sonetto;

Le origini della poesia lirica;

La rappresentazione di sentimenti e affetti;

Il ruolo del paesaggio;

Riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana;

Il teatro:

-Il testo teatrale:

La struttura;

I personaggi;

I generi teatrali;

La tragedia;

Le unità aristoteliche;

La commedia;

La commedia dell’arte;

Il dramma moderno;

La scenografia, le luci e i costumi;

L’autore, il regista, gli attori e il pubblico;

Il linguaggio teatrale: il canovaccio e il copione

L. Pirandello: Notizie biografiche

“Enrico IV” : Atto I; Atto III

LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI:

Le prime testimonianze:

� Il feudalesimo;

� L’incastellamento;

� La società feudale,

� La rinascita economica dell’anno Mille;

Dal latino alle lingue volgari:

� La nascita delle lingue romanze;

� I primi documenti delle lingue volgari:

L’Indovinello veronese

Il Placito capuano

La lirica dei trovatori:

� I cavalieri;

� I valori della cavalleria;

� Le corti e le virtù cortesi;

� L’idealizzazione della donne e l’ ‘’amor cortese’’

I poeti provenzali:

� La fioritura della lirica provenzale,

� Caratteri e modi della poesia trobadorica;

� L’ “amor cortese”;

� Gli autori;

� I primi testi letterari in lingua volgare in Italia:

Guglielmo IX d’Aquitania: Notizie biografiche;

Come il ramo di biancospino;

Bernart de Ventadorn: Notizie biografiche;

Non può meravigliare se io canto;

La poesia religiosa:

� Nella pace del chiostro;

� La chiesa romanica, fortezza di Dio;

� La cattedrale gotica, città celeste;

� Lungo le vie della fede;

� Il risveglio del Duecento;

� La lauda: tra poesia e preghiera;

� I laudari e gli autori;

Francesco d’Assisi: Notizie biografiche;

‘’Il Cantico delle creature’’;

La scuola poetica siciliana:

� L’ultimo dei grandi imperatori medievali;

� La poesia in volgare alla corte di Federico II;

� Le scelte tematiche;

� Il ‘’divorzio’’ tra poesia e musica;

� Le forme metriche tra tradizione e innovazione;

� Gli anni del declino;

� La corte dell’imperatore;

� Funzionari di corte con l’estro della poesia;

� Gli autori e la veste linguistica dei testi;

Iacopo da Lentini: Notizie biografiche;

‘’Io m’aggio posto in core a Dio servire’’

I poeti siculo-toscani:

� Il mondo del Comune: una realtà complessa;

� Le libere città;

� Nuove esigenze e nuovi saperi;

� Nuovo pubblico e nuovi generi;

� La struttura urbanistica del comune;

� Prosperità e ordine pubblico: gli Effetti del buon governo di Lorenzetti

� Enciclopedismo e pubblico borghese;

� Brunetto Latini: un esempio di intellettuale comunale ;

� Il Tresòr;

� Brunetto nella Commedia;

� La storiografia e le cronache cittadine:

Bonvesin de la Riva

Salimbene da Parma

Dino Compagni

Giovanni Villani

Dino Compagni: Notizie biografiche;

‘’Cronica’’ : La città divisa;

� Le radici siciliane e la novità della fioritura toscana;

� Caratteri e temi della poesia toscana;

� La lingua e gli autori;

Guittone d’Arezzo: Notizie biografiche;

Tuttor ch’eo dirò ‘’gioì’’ gioiva cosa;

� La novella

� Il volgare e il realismo;

� La brevità;

� Il racconto esemplare;

Il Novellino: la varietà dei temi e dei modelli

� Storia di un genere letterario: il romanzo cavalleresco:

- La nascita del romanzo;

- Le novità del romanzo;

- Il ciclo bretone o arturiano;

- Tristano e Isotta;

� Tra storia e geografia: cronache e viaggi:

- Una civiltà mercantile;

- Il tempo del mercante;

- Lo spazio del mercante viaggiatore;

- La relazione di viaggio: i francescani in Cina e in Oriente;

Il Milione di Marco Polo

- Il viaggio in Oriente;

- Il patto tra Marco e Rustichello;

- Il romanzo d’un viaggio;

GRAMMATICA

Sintassi della frase e del periodo:

� LA FRASE SEMPLICE:

� LA FRASE COMPLESSA:

- La struttura del periodo;

- I vari tipi di periodo;

- La proposizione principale;

- I gradi della subordinazione;

- Le proposizioni incidentali;

- La coordinazione;

- La subordinazione;

- L’analisi del periodo;

- Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative, relative proprie ed

improprie, temporali, causali, finali, consecutive, concessive, locative, modali,

strumentali;

- Uso dei modi e dei tempi;

- La concordanza dei tempi verbali;

Produzione di testi scritti:

� Considerazioni preliminari;

� La scrittura

Parlare e scrivere: il testo;

Il testo scritto;

La coesione;

La coerenza;

Il testo narrativo;

Pre-scrittura, scrittura, post-scrittura;

La pianificazione: la scaletta e l’indice;

Stesura e revisione;

Il riassunto;

Il tema;

� Il testo interpretativo-valutativo: la parafrasi, il commento;

� Analisi ed interpretazione del testo poetico.

Gli alunni L’insegnante

______________________ ______________________

______________________

______________________

Liceo Scientifico Statale ‘’Leonardo Da Vinci’’

Anno Scolastico 2013/2014

Classe II sez. A

Programma di Italiano

ANTOLOGIA

IL TESTO IN PROSA:

-IL ROMANZO:

• Strumenti metodologici:

-Come si legge un romanzo;

• Livello delle azioni:

-La divisione in sequenze;

-La struttura del testo narrativo;

-Fabula e intreccio

-Tempo della storia e tempo del racconto;

-I tempi verbali nel testo narrativo;

• Livello dei personaggi:

-Caratterizzazione;

-Presentazione;

-Ruolo;

-Attributi;

-Sistema dei personaggi

• Livello del narratore:

-Il narratore;

-Il punto di vista o focalizzazione;

-Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza;

• Il romanzo storico:

- Scheda di approfondimento: Differenze tra W.Scott e A. Manzoni;

� A.Manzoni:

Notizie biografiche;

Vicende politiche e sociali dell’età del Manzoni;

La conversione e la concezione della vita e della storia;

Il romanzo storico;

Il problema della lingua;

‘’I Promessi Sposi’’ – riassunto, commento, analisi critica;

• Il romanzo del Novecento:

La narrazione psicologica:

� Il genere e la sua storia;

� Le tecniche;

� La società di massa e la crisi dell’individuo

� La psicoanalisi;

L.Pirandello: Notizie biografiche;

‘’Novelle per un anno’’ : Il treno ha fischiato

J.Joice : Notizie biografiche;

‘’Gente di Dublino’’: Eveline

K.Mansfiel: Notizie biografiche;

‘’Beatitudine e altri racconti’’ : La lezione di canto

G.Lagorio: Notizie biografiche;

‘’Il silenzio: racconti di una vita’’ : Donne

Il romanzo europeo e contemporaneo:

� I.Calvino: Notizie biografiche;

‘’Il barone rampante’’: lettura e commento;

� F.Uhlman : Notizie biografiche;

‘’L’amico ritrovato’’ : lettura e commento;

� P. Coelho: Notizie biografiche;

‘L’alchimista’’: lettura e commento;

� A.C.Doyle: Notizie biografiche;

‘’Uno studio in rosso’’: lettura e commento;

IL TESTO POETICO:

L’aspetto retorico-stilistico

� La scrittura in versi

� Musicalità e ritmo;

� Forma e contenuto;

� Le figure retoriche;

L’aspetto metrico-strutturale

� La metrica e il verso;

� Le figure metriche

� L’accento ritmico e le pause;

� I tipi di versi;

� La rima;

� Assonanza e consonanza;

� La strofa;

Temi, simboli e messaggi

� I temi;

� I simboli;

� Il messaggio;

� La poetica dell’autore;

G.Carducci: Notizie biografiche

‘’Rime Nuove’’ : Traversando la maremma toscana

Parafrasi e commento di un testo poetico

� La parafrasi;

� Il commento;

� Esempio di commento;

Dalla classicità al Medioevo:

Le forme metriche della tradizione italiana: la canzone, il sonetto, il madrigale e l’ode;

Le origini della poesia lirica; La

rappresentazione di sentimenti e affetti;

Il ruolo del paesaggio;

Riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana;

G. V. Catullo : Notizie biografiche;

‘’Carmina’’ : Mille baci e ancora cento ;

Odi et amo ;

Q.Orazio Flacco : Notizie biografiche;

‘’Odi’’ : Carpe diem

La poesia dell’Ottocento:

Illuminismo - Romanticismo – Decadentismo - Simbolismo

A. Manzoni: Notizie biografiche;

‘’Adelchi’’: Sparsa le trecce morbide;

‘’Odi’’ : Il cinque maggio

Il teatro:

I generi teatrali;

La tragedia;

La commedia;

Il dramma moderno;

La scenografia, le luci e i costumi;

L’autore, il regista, gli attori e il pubblico;

Il linguaggio teatrale: il canovaccio e il copione

C. Goldoni: La locandiera – Mirandolina

L. Pirandello: La patente

LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI:

Le prime testimonianze:

� Il feudalesimo;

� L’incastellamento;

� La società feudale,

� La rinascita economica dell’anno Mille;

Dal latino alle lingue volgari:

� La nascita delle lingue romanze;

� I primi documenti delle lingue volgari:

L’Indovinello veronese

Il Placito capuano

La lirica dei trovatori:

� I cavalieri;

� I valori della cavalleria;

� Le corti e le virtù cortesi;

� L’idealizzazione della donne e l’ ‘’amor cortese’’

I poeti provenzali:

� La fioritura della lirica provenzale,

� Caratteri e modi della poesia trobadorica;

� L’ “amor cortese”;

� Gli autori;

� I primi testi letterari in lingua volgare in Italia:

Il Ritmo laurenziano

Il Ritmo cassinese

Guglielmo IX d’Aquitania: Notizie biografiche;

Come il ramo di biancospino;

Bernart de Ventadorn: Notizie biografiche;

Non può meravigliare se io canto;

La poesia religiosa:

� Nella pace del chiostro;

� La chiesa romanica, fortezza di Dio;

� La cattedrale gotica, città celeste;

� Lungo le vie della fede;

� Il risveglio del Duecento;

� La lauda: tra poesia e preghiera;

� I laudari e gli autori;

Francesco d’Assisi: Notizie biografiche;

‘’Il Cantico delle creature’’;

Jacopone da Todi: Notizie biografiche;

‘’Donna de Paradiso’’

La scuola poetica siciliana:

� L’ultimo dei grandi imperatori medievali;

� La poesia in volgare alla corte di Federico II;

� Le scelte tematiche;

� Il ‘’divorzio’’ tra poesia e musica;

� Le forme metriche tra tradizione e innovazione;

� Il sonetto e la sua origine;

� Gli anni del declino;

� La corte dell’imperatore;

� Funzionari di corte con l’estro della poesia;

� Gli autori e la veste linguistica dei testi;

Iacopo da Lentini: Notizie biografiche;

‘’Io m’aggio posto in core a Dio servire’’

‘’Amor è uno disio che ven da core’’

Cielo d’Alcamo: Notizie biografiche;

‘’Rosa fresca aulentissima’’;

Giacomino Pugliese: Notizie biografiche;

‘'Morte, perché m’hai fatto sì gran guerra’’

I poeti siculo-toscani:

� Il mondo del Comune: una realtà complessa;

� Le libere città;

� Nuove esigenze e nuovi saperi;

� Nuovo pubblico e nuovi generi;

� La struttura urbanistica del comune;

� Prosperità e ordine pubblico: gli Effetti del buon governo di Lorenzetti

� Enciclopedismo e pubblico borghese;

� Brunetto Latini: un esempio di intellettuale comunale ;

� Il tresòr;

� Brunetto nella Commedia;

� La storiografia e le cronache cittadine:

Bonvesin de la Riva

Salimbene da Parma

Dino Compagni

Giovanni Villani

Dino Compagni: Notizie biografiche;

‘’Cronica’’ : La città divisa;

� Le radici siciliane e la novità della fioritura toscana;

� Caratteri e temi della poesia toscana;

� La lingua e gli autori;

Guittone d’Arezzo: Notizie biografiche;

Tuttor ch’eo dirò ‘’gioì’’ gioiva cosa;

� La novella

� Il volgare e il realismo;

� La brevità;

� Il racconto esemplare;

Il Novellino: la varietà dei temi e dei modelli

� Storia di un genere letterario: il romanzo cavalleresco:

- La nascita del romanzo;

- Le novità del romanzo;

- Il ciclo bretone o arturiano;

- Tristano e Isotta;

� Tra storia e geografia: cronache e viaggi:

- Una civiltà mercantile;

- Il tempo del mercante;

- Lo spazio del mercante viaggiatore;

- La relazione di viaggio: i francescani in Cina e in Oriente;

Il Milione di Marco Polo

- Il viaggio in Oriente;

- Il patto tra Marco e Rustichello;

- Il romanzo d’un viaggio;

GRAMMATICA

Storia della lingua italiana:

� Dal latino parlato alle lingue neolatine;

� L’indoeuropeo;

� L’evoluzione del sistema linguistico;

� La varietà della lingua nello spazio;

Lessico e semantica:

� Il significato delle parole: denotativo e connotativo;

� I rapporti tra le parole: sinonimi, iperonimi, iponimi, antonimi, omonimi;

� Modifiche di significato: polisemia, connotazione, trasferimento di significato;

La formazione delle parole:

� La struttura delle parole;

� La derivazione;

� La composizione;

� I prestiti;

Sintassi della frase e del periodo:

� LA FRASE SEMPLICE:

- La frase nominale;

- Il nucleo della frase;

- Il predicato verbale e quello nominale;

- I verbi predicativi e i loro argomenti;

- I verbi copulativi;

- I verbi con più costruzioni;

� LA FRASE COMPLESSA:

- La coordinazione;

- La subordinazione;

- Le proposizioni incidentali;

- L’analisi del periodo;

- Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative, relative proprie ed

improprie, temporali, causali, finali, consecutive, condizionali, concessive, avversative,

limitative, eccettuative, esclusive, aggiuntive, comparative, modali, strumentali;

- Uso nei modi delle soggettive e delle oggettive;

- Uso dei modi e dei tempi nel periodo ipotetico;

- La concordanza dei tempi verbali;

- Il discorso diretto e quello indiretto;

- Il discorso indiretto libero;

Produzione di testi scritti:

� Considerazioni preliminari;

� Il testo interpretativo-valutativo: la parafrasi, il commento;

� Analisi ed interpretazione del testo poetico.

Gli alunni L’insegnante

______________________ ______________________

______________________

______________________

Liceo Scientifico Statale ‘’Leonardo Da Vinci’’

Anno Scolastico 2013/2014

Classe II sez. O

Programma di Italiano

ANTOLOGIA

IL TESTO IN PROSA:

-IL ROMANZO:

• Strumenti metodologici:

-Come si legge un romanzo;

• Livello delle azioni:

-La divisione in sequenze;

-La struttura del testo narrativo;

-Fabula e intreccio;

-Analessi e prolessi;

-Tempo della storia e tempo del racconto;

-I tempi verbali nel testo narrativo;

• Livello dei personaggi:

-Caratterizzazione;

-Presentazione;

-Ruolo;

-Attributi;

-Sistema dei personaggi

• Livello del narratore:

-Il narratore;

-Il punto di vista o focalizzazione;

-Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza;

I contesti culturali:

-l’Illuminismo;

-il Romanticismo;

-il Positivismo;

-il Naturalismo;

-il Verismo

IL ROMANZO:

Introduzione

Origini e caratteristiche;

Dal Medioevo al Seicento;

Il romanzo moderno;

D.Defoe :Notizie biografiche

“ Robinson Crusoe”:L’intraprendenza di Robinson Crusoe

Il romanzo realistico;

Il romanzo naturalista e verista

• Il romanzo storico:

- Scheda di approfondimento: Differenze tra W.Scott e A. Manzoni;

� A.Manzoni:

Notizie biografiche;

Vicende politiche e sociali dell’età del Manzoni;

La conversione e la concezione della vita e della storia;

Il romanzo storico;

Il problema della lingua;

‘’I Promessi Sposi’’ – riassunto, commento, analisi critica;

• Il romanzo del Novecento:

V.Pratolini: notizie biografiche

“Cronaca familiare”:Il fratellino adottato

C.Pavese: notizie biografiche

“La luna e i falò”: Ritorno al paese d’origine

E. Hemingway: notizie biografiche

“Il vecchio e il mare”: Una sfida disperata

La narrazione psicologica:

� Il genere e la sua storia;

� Le tecniche;

� La società di massa e la crisi dell’individuo

� Froid e la psicoanalisi;

L.Pirandello: Notizie biografiche;

“Uno, nessuno e centomila”: Problemi di naso

“Il fu Mattia Pascal”: Cambio di identità

O.Wilde: Notizie biografiche

“Il ritratto di Dorian Gray”: Il segreto del ritratto

I.Svevo: Notizie biografiche

“La coscienza di Zeno”: L’ultima sigaretta

F.Dostoevskij: Notizie biografiche

“Delitto e castigo”:Raskolnikov è preda del rimorso

IL TESTO POETICO:

L’aspetto retorico-stilistico

� La scrittura in versi

� Musicalità e ritmo;

� Forma e contenuto;

� Le figure retoriche;

L’aspetto metrico-strutturale

� La metrica e il verso;

� Le figure metriche

� L’accento ritmico e le pause;

� I tipi di versi;

� La rima;

� Assonanza e consonanza;

� La strofa;

Temi, simboli e messaggi

� I temi;

� I simboli;

� Il messaggio;

� La poetica dell’autore;

Parafrasi e commento di un testo poetico

� La parafrasi;

� Il commento;

� Esempio di commento;

G. Carducci: notizie biografiche

“Odi barbare”: Nevicata

Dalla classicità al Medioevo:

Le forme metriche della tradizione italiana: la canzone, il sonetto, il madrigale e l’ode;

Le origini della poesia lirica;

La rappresentazione di sentimenti e affetti;

Il ruolo del paesaggio;

Riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana;

Il teatro:

-Il testo teatrale:

La struttura;

I personaggi;

I generi teatrali;

La tragedia;

La commedia;

Il dramma moderno;

La scenografia, le luci e i costumi;

L’autore, il regista, gli attori e il pubblico;

Il linguaggio teatrale: il canovaccio e il copione

Sofocle: notizie biografiche

“Edipo re”: Edipo e il dramma della conoscenza

Euripide: notizie biografiche

“Medea”: La tragica vendetta di Medea

Scheda di approfondimento:

E. Auerbach: Tragedia antica e moderna

LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI:

Le prime testimonianze:

� Il feudalesimo;

� L’incastellamento;

� La società feudale,

� La rinascita economica dell’anno Mille;

Dal latino alle lingue volgari:

� La nascita delle lingue romanze;

� I primi documenti delle lingue volgari:

L’Indovinello veronese

Il Placito capuano

La lirica dei trovatori:

� I cavalieri;

� I valori della cavalleria;

� Le corti e le virtù cortesi;

� L’idealizzazione della donne e l’ “amor cortese’’

I poeti provenzali:

� La fioritura della lirica provenzale,

� Caratteri e modi della poesia trobadorica;

� L’ “amor cortese”;

� Gli autori;

� I primi testi letterari in lingua volgare in Italia:

Guglielmo IX d’Aquitania: Notizie biografiche;

Come il ramo di biancospino;

Bernart de Ventadorn: Notizie biografiche;

Non può meravigliare se io canto;

La poesia religiosa:

� Nella pace del chiostro;

� La chiesa romanica, fortezza di Dio;

� La cattedrale gotica, città celeste;

� Lungo le vie della fede;

� Il risveglio del Duecento;

� La lauda: tra poesia e preghiera;

� I laudari e gli autori;

Francesco d’Assisi: Notizie biografiche;

“Il Cantico delle creature”;

Jacopone da Todi: Notizie biografiche;

“Donna de Paradiso’’

“O iubelo del core”

La scuola poetica siciliana:

� L’ultimo dei grandi imperatori medievali;

� La poesia in volgare alla corte di Federico II;

� Le scelte tematiche;

� Il ‘’divorzio’’ tra poesia e musica;

� Le forme metriche tra tradizione e innovazione;

� Il sonetto e la sua origine;

� Gli anni del declino;

� La corte dell’imperatore;

� Funzionari di corte con l’estro della poesia;

� Gli autori e la veste linguistica dei testi;

Iacopo da Lentini: Notizie biografiche;

“Io m’aggio posto in core a Dio servire”

“Meravigliosamente”

Giacomino Pugliese: Notizie biografiche;

“Morte, perché m’hai fatta sì gran guerra”

I poeti siculo-toscani:

� Il mondo del Comune: una realtà complessa;

� Le libere città;

� Nuove esigenze e nuovi saperi;

� Nuovo pubblico e nuovi generi;

� La struttura urbanistica del comune;

� Prosperità e ordine pubblico: gli Effetti del buon governo di Lorenzetti

� Enciclopedismo e pubblico borghese;

� Brunetto Latini: un esempio di intellettuale comunale ;

� Il Tresòr;

� Brunetto nella Commedia;

� La storiografia e le cronache cittadine:

Bonvesin de la Riva

Salimbene da Parma

Dino Compagni

Giovanni Villani

Dino Compagni: Notizie biografiche;

“ Cronica” : La città divisa;

� Le radici siciliane e la novità della fioritura toscana;

� Caratteri e temi della poesia toscana;

� La lingua e gli autori;

Guittone d’Arezzo: Notizie biografiche;

Tuttor ch’eo dirò ‘’gioì’’ gioiva cosa;

� La novella

� Il volgare e il realismo;

� La brevità;

� Il racconto esemplare;

Il Novellino: la varietà dei temi e dei modelli

� Storia di un genere letterario: il romanzo cavalleresco:

- La nascita del romanzo;

- Le novità del romanzo;

- Il ciclo bretone o arturiano;

- Tristano e Isotta;

� Tra storia e geografia: cronache e viaggi:

- Una civiltà mercantile;

- Il tempo del mercante;

- Lo spazio del mercante viaggiatore;

- La relazione di viaggio: i francescani in Cina e in Oriente;

Il Milione di Marco Polo

- Il viaggio in Oriente;

- Il patto tra Marco e Rustichello;

- Il romanzo d’un viaggio;

GRAMMATICA

Sintassi della frase e del periodo:

LA FRASE SEMPLICE:

� LA FRASE COMPLESSA:

- La coordinazione;

- La subordinazione;

- Le proposizioni incidentali;

- L’analisi del periodo;

- Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative, relative proprie ed

improprie;

- Uso dei modi e dei tempi verbali

- Il discorso diretto e quello indiretto;

- Il discorso indiretto libero;

Produzione di testi scritti:

� Considerazioni preliminari;

� La scrittura:

Parlare e scrivere :il testo;

Il testo scritto;

La coesione;

La coerenza;

Il testo narrativo;

Pre-scrittura, scrittura, post-scrittura

La pianificazione: la scaletta e l’indice;

Stesura e revisione;

Il riassunto;

Il tema.

� Modelli di scrittura: la lettera formale, la lettera personale, la lettera ai giornali, l’email;

� Il testo interpretativo-valutativo: la parafrasi, il commento;

� Analisi ed interpretazione del testo poetico.

Gli alunni L’insegnante

______________________ ______________________

______________________

______________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE

‘’LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE II SEZ. H

PROGRAMMA DI LATINO

MORFOLOGIA:

Quarta declinazione e particolarità; Quinta declinazione e particolarità; Nomi eterocliti ed eterogenei;

Nomi composti; Nomi indeclinabili e difettivi; Aggettivi pronominali, sostantivati, indeclinabili, difettivi; Gradi

dell’aggettivo; Comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; Secondo termine di paragone; Superla-

tivo assoluto e relativo; Complemento del superlativo relativo; Nozioni di sintassi sui gradi di comparazione;

Gradi dell’avverbio; Numerali; Pronomi personali e riflessivi; Pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi,

determinativi; Pronomi relativi e relativi indefiniti; Pronomi e aggettivi interrogativi, esclamativi, indefiniti,

correlativi. Nesso relativo; Prolessi del relativo.

IL VERBO :

Tema verbale, suffisso e desinenza; Congiuntivo di “Sum” e delle quattro coniugazioni attive;

Coniugazione passiva e deponente; Verbi semideponenti e osservazioni ; I composti di “Sum”; Uso delle

forme nominali del verbo attivo; Infinito sostantivato; Il Participio presente e passato. Verbi anomali: Edo,

Fero e i suoi composti, Eo e i suoi composti, Volo, Nolo, Malo, Le forme Velim,Nolim,Malim/Vellem,Nollem,

Mallem:desiderio realizzabile o irrealizzabile, Fio e i suoi composti. Verbi difettivi: Odi, Novi, Aio, Inquam,

Fari. Forme verbali isolate. Perifrastica attiva e passiva; Ablativo assoluto;Osservazioni sull’uso del gerundio

e del gerundivo; Passaggio dalla costruzione del gerundio a quella del gerundivo.

ELEMENTI DI SINTASSI :

‘’Cum’’ narrativo; Particolarità dei complementi di luogo; Proposizione temporale, uso di Dum;

Proposizione causale; Proposizione finale; Vari modi di rendere la proposizione finale; Proposizione con-

secutiva; Proposizione infinitiva soggettiva e oggettiva; Proposizione relativa; Proposizione interrogativa

diretta e indiretta. Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, Il doppio nominativo.

CLASSICO

EUTROPIO

Cesare passa il Rubicone

Il valore dei Romani

CESARE

Crasso marcia contro i nemici

Nobili parole di Crastino

Un difficile scontro con i Britanni

Cesare si accinge ad assediare Alesia

CICERONE

Ogni età ha i suoi doveri

SVETONIO

Il dado è tratto

VALERIO MASSIMO

Come gli dei preannunciano il futuro

CORNELIO NEPOTE

Epaminonda e Meneclide

VARRONE

La migrazione delle api

GIUSTINO

La costituzione di Licurgo

La congiura di Annone

Gli Alunni L’insegnante

______________________ _______________________

______________________

______________________